|
|
Risultati da 1 a 15 di 41
Discussione: dlp o lcd?
-
14-03-2005, 00:01 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 8
dlp o lcd?
Nella mia scelta ora mi è venuto il dubbio che proiettore scelgo? dlp o lcd? che differenza sostanziale ce tra i 2? come dlp ho trovato il benq 6110 che ne dite?
Altra cosa meglio un contrasto tipo il benq a 2000:1 o un contrasto sui 600:1 ?
Grazie mille e ciao
-
14-03-2005, 06:22 #2
Re: dlp o lcd?
kerancio ha scritto:
Nella mia scelta ora mi è venuto il dubbio che proiettore scelgo? dlp o lcd? che differenza sostanziale ce tra i 2? come dlp ho trovato il benq 6110 che ne dite?
Altra cosa meglio un contrasto tipo il benq a 2000:1 o un contrasto sui 600:1 ?
Grazie mille e ciaoSono tornato bambino.
-
14-03-2005, 14:20 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 242
Ti consiglio caldamente di fare attenzione,se ne hai l'occasione visiona almeno un paio di proiettori x genere
giusto per capire il tuo grado di sensibilità all'effetto arcobaleno,io nn l'ho fatto e qualche fastidio mi sono reso conto di averlo anche se nn troppo vivace.
-
16-03-2005, 14:00 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 164
Kerancio, cerco di spiegarti le differenze:
Negli LCD il fascio di luce attraversa la matrice a cristalli liquidi, nei DLP il fascio di luce viene specchiato dalla matrice di microspecchi orientabili. Con questi due approcci si riesce a modulare, pixel per pixel, la diversa intensità di ogni colore primario per riprodurre un immagine proiettata.
Chiaramente con un lcd si ha più difficoltà nell'ottenere un nero profondo (assenza di luce) perchè il pannello non riesce a schermare completamente il fascio( un pò di luce passa), la cosa è meno difficoltosa in un dlp perchè orientando bene il microspecchio si riesce ad oscurare quasi completamente il pixel.
Altra differenza sta nel processo costruttivo che permette nei DLP di ottenere matrici DMD con spazi molto più ridotti tra una cella e l'altra rispetto agli LCD; ne consegue che nell'ingradimento, al fine di ottenere un immagine di qualche metro, negli lcd si noti la griglia che separa i pixel e questo problema è denominato effetto "sreendoor" o "zanzariera". Con i nuovi pannelli lcd più risoluti sembra che questo problema sia stato in parte risolto e sostituito da quello che chiamano "vertical banding" ossia delle strisce verticali di colore uniforme visibili negli sfondi chiari (tipo il cielo).
Fin qui diresti: allora cosa li fanno a fare gli lcd se perdono il confronto?
Il grande punto di forza dei pannelli lcd è che sono molto più economici da realizzare e quindi anche su proiettori entry-level possono essere montati ben tre pannelli che lavorano contemporaneamente su ognuno dei tre colori primari, ricomponendo poi l'immagine con un prisma prima di proiettarla.
Nei DLP invece questo non si può fare (se non su modelli professionali da più di 10000 euro) perchè la matrice in sè costa molto, allora si usa una ruota colore davanti alla lampada che fa passare alternativamente un colore alla volta (per millesimi di secondo) e sarà poi il nostro cervello a ricomporre l'immagine vedendola come una cosa unica.
Questo porta ad una visione molto più affaticante che può sfociare addirittura nel cosidetto effetto "rainbow" o "arcobaleno" che consiste nel vedere dei flash nei contorni con i colori separati!
La soglia di sensibilità a questo disturbo varia da persona a persona e da modello a modello(soprattutto in relazione al tipo di ruota colori usata) e quindi prima di acquistare devi verificare assolutamente! tieni anche conto che se tu non ne soffri,può comunque essere un problema per gli amici o i parenti che inviti che magari ne sono sensibili....
Spero di esserti stato d'aiuto.
-
12-05-2005, 15:48 #5
Member
- Data registrazione
- May 2005
- Messaggi
- 54
Quindi se ho ben capito negli LCD l'effetto raimbow è inesistente?
-
12-05-2005, 16:35 #6SimoDJ ha scritto:
Quindi se ho ben capito negli LCD l'effetto raimbow è inesistente?
DIfetti tipici DLP:
- Dithering (in forte diminuzione sui modelli migliori)
- Rainbow (per chi lo percepisce anche questo ridimensionato nei modelli migliori)
Difetti tipici LCD:
- effetto zanzariera (in miglioramento sui 1280x720)
- nero poco nero (in miglioramento su quelli dotati di Iris dinamico)
il rainbov è legato alla ruota colore, presente solo nei DLP mono DMD.
Ma tutto vi sarà svelato con il mitico tastino di cui sopraMauro Cippitelli
-
12-05-2005, 16:42 #7maurocip ha scritto:
DIfetti tipici DLP:
- Dithering (in forte diminuzione sui modelli migliori)
- Rainbow (per chi lo percepisce anche questo ridimensionato nei modelli migliori)
Difetti tipici LCD:
- effetto zanzariera (in miglioramento sui 1280x720)
- nero poco nero (in miglioramento su quelli dotati di Iris dinamico)
Bravo per la disanima Tommypeo, complimenti
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-05-2005, 16:50 #8AlbertoPN ha scritto:
ti sei dimenticato il VB negli LCD ... capzioso
è vero, hai ragione mi ero distratto, ma lo sai che sono fazioso perchè il rainbow mi massacra....
Inoltre, mentre i difetti citati ci sono sempre e comunque per entrambi, a me sono capitati un paio di occasioni in cui il VB era praticamente assente.
ciaoMauro Cippitelli
-
12-05-2005, 17:03 #9maurocip ha scritto:
Inoltre, mentre i difetti citati ci sono sempre e comunque per entrambi, a me sono capitati un paio di occasioni in cui il VB era praticamente assente.
Sei proprio un capzioso ^2"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-05-2005, 17:11 #10
VB???
Ver......Ban.... ??????
Vertuc.....bandak.....
VB???
E cos'è???
Sono tornato bambino.
-
12-05-2005, 17:15 #11AlbertoPN ha scritto:
non tutti vedono il rainbow .... ed la riduzione del dithering (quando non è residuo di compressione MPeg2 del DVD ... lo ripeto sempre ...) dipende da proiettore a proiettore.
Sei proprio un capzioso ^2).
Tu lo sai che invidio maledettamente quelli che non lo percepiscono, mi tocca tenermi i neri grigetti degli LCD.
Anche il dithering (personalmente non sono nemmeno sicuro di averlo mai visto) è comunque implicito nelle tecnologia DLP.
sei tu che sei di parteMauro Cippitelli
-
12-05-2005, 17:23 #12maurocip ha scritto:il fatto di non vederlo è psico-fisico ma l'inganno della ruota colore ai nostri occhi è insita nella tecnologia ed è ineludibile (è come dire che una puzza non esiste perchè uno è fraffreddato ).
Posso però dirti (tranquillamente, senza faziosità) che mi sentopiù stanco dopo 4 ore davanti al monitor del PC (che ha tutte le diavolerie del caso per evitare questo) che dopo 6 o 7 davanti ad un DLP mono matrice .... mi capita a volte
Sono concorde però che alla lunga potrebbe creare affaticamento ... però rientriamo sempre in quei casi limite che abbiamo già citato alcune volte.
maurocip ha scritto: Anche il dithering (personalmente non sono nemmeno sicuro di averlo mai visto) è comunque implicito nelle tecnologia DLP.
sei tu che sei di parte
Per "spalmare" l'immagine tridimensionale sul DMD si usa una tecnica come il dithering, che ha una componente "negativa" visibile in alcune parti dell'immagine. Funzionano così, non c'è altro da fare. Altrimenti qualcuno lo avrebbe fatto .. non credi ?
Però vorrei prendere 10 persone e chiedere loro di "mostrarmelo" in un'immagine da DLP .... ne scopriremmo delle belle secondo me.
Sono si di parte (fisiologicamente), anche se cerco sempre di essere corretto ed aperto mentalmente .....
mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
12-05-2005, 18:23 #13
quella della puzza me la sono inventata... ma ho preso spunto da una barzelletta
Tutto il mio discorso era in realtà semi-serio, perchè DLP vs LCD è un discorso, come dire... inflazionato
Inoltre "rosico" moltissimo ad essere tagliato fuori da una fetta consistente di prodotti a causa di questo stramaledettissimo rainbow che mi affligge....
Quindi non rispondermi troppo seriamente, stavo parzialmente caxxeggiandoMauro Cippitelli
-
12-05-2005, 19:34 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 164
AlbertoPN ha scritto:
Bravo per la disanima Tommypeo, complimenti
Mandi!
Alberto
D'altronde in questo forum ci sono molti buoni maestri...
-
12-05-2005, 19:54 #15
Advanced Member
- Data registrazione
- Apr 2004
- Località
- Pr. LATINA
- Messaggi
- 1.016
Ciao, porto anche io la mia esperienza da possessore di lcd(panny 700) ad attuale possessore di dlp(mitsubishi hc900) , fortunatamente non soffro il Rainbow .Con l attuale proiettore(dlp mits. hc900) ho passato piu di 5 ore davanti ad esso senza provare alcun affaticamento.Tra lcd e l attuale dlp ci trovo tanta differenza di visione sopratutto nelle scene con poco l luce la differenza è abbissale, i colori del dlp è molto piu reale, gli incarnati piu veritieri,c e piu contrasto in ogni tipo di scena,assenza di vb.Se dovessi dare un voto tra i due, anche paragonandoli con segnali hd, darei 5.5(nemmeno la sufficienza) per il panny lcd e un 7,5 per mits. dlp.