Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    85

    Problemi di altezza e ci rinuncio


    Purtroppo ho deciso che non farò più l'home teather per un semplice motivo la schifosa configurazione del mio salotto è praticamente impossibile fare un'impianto home cinema che si rispetti purtroppo per impossibilità tecniche la base del telo non potrebbe stare a meno di 90/100 cm da terra ossia all'altezza dei miei occhi quindi sono del parere che l'immagine sarebbe troppo stancante per via di dover continuamente guardare in alto e non davanti a me...

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Messaggi
    1.969
    Se le impossibilità tecniche riguardano il soffitto troppo alto potresti prendere uno schermo in formato 1:1 (io ho un draper manuale 244x244) e lo srotoli quanto ti pare

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Questa mattina ho finito di montare il mio schermo fisso con altezza da terra di 100 cm...
    Preferisco mettermi un collare ortopedico che rinunciare al mio HT...


    Ciao

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Il mio schermo ha la base esattamente a 100cm da terra; lo guardo da 3mt scarsi di distanza e non ho mai desiderato di modificarne l'altezza, anzi...

    Uno schermo più basso mi costringerebbe a tenere la testa in posizione eretta, mentre così posso rilassare il collo, appoggiando la nuca sullo schienale del divano.

    Se poi la vogliamo vedere anche sotto un altro aspetto, uno schermo che scende di più costringerebbe a collocare il centrale molto in basso (rispetto ai frontali), mandando a farsi benedire l'allineamento dei tweeters del fronte anteriore.

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    85
    fdistasio ha scritto:
    Se le impossibilità tecniche riguardano il soffitto troppo alto potresti prendere uno schermo in formato 1:1 (io ho un draper manuale 244x244) e lo srotoli quanto ti pare

    Il problema è il divano che ho davanti con schienale alto circa 80/90 cm e in più devo lasciare lo spazio per il centrale sotto lo schermo.Purtroppo ho fatto delle prove e devo dire che l'immagine più bassa è 20 volte più rilassante

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    aurel ha scritto:
    Se poi la vogliamo vedere anche sotto un altro aspetto, uno schermo che scende di più costringerebbe a collocare il centrale molto in basso (rispetto ai frontali), mandando a farsi benedire l'allineamento dei tweeters del fronte anteriore.

    Ciao. Aurelio
    Purtroppo ho dovuto sistemare il centrale sotto la TV (che a sua volta si trova sotto lo schermo)...

    Addio allineamento tweteer..
    Ho compensato con inclinazione del centrale verso il punto di ascolto... speriamo... quando mi arriva il finalone dalla Germania...

    Ciao

    Stefano

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Messaggi
    242
    io ce l'ho a più di 1mt da terra
    mai avuto ripensamenti

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    A proposito... questa discussione andrebbe spostata in AV Club..

    Ciao

    Stefano

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    Eddy Cudo ha scritto:
    Il problema è il divano che ho davanti con schienale alto circa 80/90 cm e in più devo lasciare lo spazio per il centrale sotto lo schermo.Purtroppo ho fatto delle prove e devo dire che l'immagine più bassa è 20 volte più rilassante
    Guarda che è solo questione di abitudine.

    Quando avevo la stanza disposta diversamente, anch'io proiettavo più in basso: mi trovavo bene prima e mi trovo bene adesso.

    Vai tranquillo, chè il cambiamento lo metabolizzerai rapidamente: addirittura pensare di mollare l'HT per un problema come questo....

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    211
    Io ce l'ho a molto più di 100Cm da terra ed ha una base di 214cm e non è poi così malvagio. Sicuramente è meglio che vedere un film su una TV da 32"...vuoi mettere l'impatto!!! L'unico neo è che ho un drop di 80Cm perchè il soffitto è troppo alto (più di 3mt) e questo mi porta ad avere una leggera ondulazione quando il telo è srotolato. Sto cercando di trovare un rimedio perchè sulle scene in modivento orrizontale è proprio fastidioso...per caso qualcuno mi sa dare una mano in merito? In caso apro un nuovo post.
    Pre: Audio Note M1; Finale: Golden Tube Audio SE40; Ampli A/V: Pioneer LX-82; Dvd: Denon DVD2900; CD: Audio Analogue PAGANINI; Frontali: Triangle NAJA; Centrale: Triangle LEO MINOR; Surround: Triangle BAREA; Surround Back: Kilpsch RS-52; Sub: Velodyne VRP-1200; LCD Full-HD: LC-42XD1E; Schermo: Meler BIG CORSAIR 16/9 214cm; VPR: Toshiba TDP-MT700. HTPC: Asus P5Q PRO - INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz - Scythe Ninja Mini - MSI n9400GT 512MB - 2 GB OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP-Ready Dual Channel - Seagate barracuda 7200.7 (200GB) + Samsung Spinpoint F1 HD103UJ (1 TB); Playstation 3; XBox360; Nintendo Wii

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    85
    Bhè non è solo per questo primo perchè il mio salotto è davvero illuminato per un proiettore e dovrei spendere circa 4000 euro di tende motorizzate oscuranti in più dovrei spendere circa 800 euro e passa per un telo motorizzato come si deve poi per tutta la mano d'opera per collocare tutto senza lasciare brutti fili in giro verrebbe a costare non poco...avevo fatto il calcolo:

    -proiettore nuovo circa (2000 euro)
    -Telo motorizzato con cassonetto
    Kit per comando telo RF
    staffa per videoproiettore universale
    amplificatore più casse e dvd
    cavo casse, audio/video, connettori, tasselleria e min. varia
    manodopera per installazione e settaggio impianto
    nuovo punto sat (3800 euro)
    -tende motorizzate per oscurare il salotto(4000 euro)

    Totale 9800 euro che non mi sembrano proprio pochissimi considerati i limiti del mio salotto per la proiezione...

    Seconda soluzione a cui ho pensato un bel sony grand wega KF-60SX300 che ormai si trova sui 4000 euro dicendo addio a telo motorizzato tende oscuranti motorizzate e a una manodopera abbastanza costosa.

    Con il grandwega da 60 pollici che a mio parere è ottimo sia come prestazioni che come design andrei a spendere molto meno e avrei una soluzione più consona alle mie esigenze e al mio salotto.
    Rinunciando ahimè a uno schermo da 100 e passa pollici stile cinema ma a qualcosa devo pur rinunciare.
    In tutti i casi nell'appartamento di mia mamma che è sotto al mio c'è una saletta che sembra costruita apposta per la video proiezione quindi...

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Saronno (VA)
    Messaggi
    211
    Io ti consiglierei:
    -Proiettore nuovo 2000/2500€
    -Telo: se non ti serve necessariamente motorizzato si potrebbe persare di autocostruirlo (magari con i progetti presenti nel forum che sono molto interessanti)
    -staffa per videoproiettore: se non necessario da appendere a soffitto puoi valutare una mensola alle tue spalle altrimenti 200€
    -Ti consiglierei di spendere il più possibile per un bel sistema di casse magari scelte con cura dopo degli ascolti (Prova le Triangle sono ottime ad un costo accettabile) e di non esagerare all'inizio spendendo tutto su un sintoampli. Gli ultimi della Denon di fascia Medio/bassa sono ottimi visti i prezzi.
    -Direi di non iniziare con le tende motorizzate a meno che non vivi in un paese dove c'è sempre giorno e hai solo vetrate al posto delle pareti!!! Valutalo veramente come ultimo step di un Ht di buon/ottimo livello. Lo so che è importante il buoi ma non ti demoralizzare, puoi ottenere cmq ottimi risultati.
    -Per manodopera etc. cosa intendi? Passare delle belle canaline e fare un lavoretto casalingo pulito o vuoi fare una vera e propria sola Ht Top Level?

    Tutto questo per dirti: non rinunciare per alcuni punti difficili. Io ho dovuto affrontare la mia ragazza con cui convivo ma alla fine se lo gode pure lei. Per quanto riguarda i soldi capisco che ce ne vogliano tanti ma valuta di andare per step e se nessuno ti corre dietro di prendere un bel componente ogni volta che puoi e non tutto subito ma di scadente qualità.
    Pre: Audio Note M1; Finale: Golden Tube Audio SE40; Ampli A/V: Pioneer LX-82; Dvd: Denon DVD2900; CD: Audio Analogue PAGANINI; Frontali: Triangle NAJA; Centrale: Triangle LEO MINOR; Surround: Triangle BAREA; Surround Back: Kilpsch RS-52; Sub: Velodyne VRP-1200; LCD Full-HD: LC-42XD1E; Schermo: Meler BIG CORSAIR 16/9 214cm; VPR: Toshiba TDP-MT700. HTPC: Asus P5Q PRO - INTEL Core 2 Duo E8400 3.00 GHz - Scythe Ninja Mini - MSI n9400GT 512MB - 2 GB OCZ DDR2 PC2-6400 Titanium EPP-Ready Dual Channel - Seagate barracuda 7200.7 (200GB) + Samsung Spinpoint F1 HD103UJ (1 TB); Playstation 3; XBox360; Nintendo Wii

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2003
    Messaggi
    85
    [QUOTE]zorda ha scritto:
    [I]Io ti consiglierei:


    Hai perfettamente ragione alla fine mi hai convinto mi farò un bel ht,poi oggi sono andato a vedere il retroproiettore sony 60 grand wega e devo dire che è una bella schifezza...Riguardo al telo lo devo prendere motorizzato per comodità in realtà è proprio il telo che mi blocca vorrei capire la dimensione giusta da prendere tenendo conto che guarderò lo schermo da circa 4,50 metri di distanza vorrei capire quale base adottare non sò se prenderla medio grande e poi magari ridurla se non sarò soddisfatto però lasciando i bordi bianchi oppure decidere una dimensione da subito e mantenere sempre quella poi anche la luminosità dello schermo mi incuriosisce ho letto che ci sono schermi che la aumentano è vero?

  14. #14
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Eddy Cudo ha scritto:
    Hai perfettamente ragione alla fine mi hai convinto mi farò un bel ht,poi oggi sono andato a vedere il retroproiettore sony 60 grand wega e devo dire che è una bella schifezza...Riguardo al telo lo devo prendere motorizzato per comodità in realtà è proprio il telo che mi blocca vorrei capire la dimensione giusta da prendere tenendo conto che guarderò lo schermo da circa 4,50 metri di distanza vorrei capire quale base adottare non sò se prenderla medio grande e poi magari ridurla se non sarò soddisfatto però lasciando i bordi bianchi oppure decidere una dimensione da subito e mantenere sempre quella poi anche la luminosità dello schermo mi incuriosisce ho letto che ci sono schermi che la aumentano è vero?
    Si ci sono degli schermi con il cosiddetto guadagno che aumentano la capacità luminosa dei vpr. Ma questo per il materiale cinematografico non è particolarmente necessario.

    Per la grandezza dello schermo se ti sarà possibile sarà meglio prima verificarla "sul campo", ossia prima fai una prova, magari proiettando sul muro oppure su uno schermo diciamo di fortuna, e poi scelta la misura che fa per te ti compri un bel motorizzato bordato.

    ps: al tuo posto non spenderei mai 4000 euro per un tv 60" che si vede così, così, quando spendendo anche meno posso avere un 100" e godere alla grande. IMHO

    Poi i problemi logistici di sistemazione si risolvono, basta un pò di pazienza e tutto si può ben accoppiare con l'ambiente domestico.
    Sono tornato bambino.

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    298

    ciao Eddy ti passo un link se lo schermo hai la voglia e il tempo di costruirtelo

    http://web.tiscali.it/ma/hometheater...momotorizzato/
    Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •