|
|
Risultati da 16 a 23 di 23
Discussione: infocus 7210
-
26-04-2005, 10:55 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
Ma cosa sono il DC2 e DC3?
-
26-04-2005, 11:27 #17mke52 ha scritto:
Ma cosa sono il DC2 e DC3?
http://www.avmagazine.it/forum/showt...threadid=25250
http://www.avforum.it/showthread.php...ght=futuro+DLP
Fabio
-
26-04-2005, 12:43 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
Grazie Nidios, ho letto con interesse ma ancora non mi e' chiaro.
Ho visto che il nucleo del sistema DLP e' costituito da un chip a microspecchi ed un controller che ne gestisce il movimento.
Sul sito TI ho visto la famiglia di controller ed ho ritrovato le sigle piu' volte menzionate nei post ovvero DDP1010 e DDP1011 ma nessun segno del Dark chip. Le sigle dei chip di specchi sono diverse e quindi DC2 e DC3 cosa sono?
-
26-04-2005, 13:16 #19mke52 ha scritto:
Grazie Nidios, ho letto con interesse ma ancora non mi e' chiaro.
Ho visto che il nucleo del sistema DLP e' costituito da un chip a microspecchi ed un controller che ne gestisce il movimento.
Sul sito TI ho visto la famiglia di controller ed ho ritrovato le sigle piu' volte menzionate nei post ovvero DDP1010 e DDP1011 ma nessun segno del Dark chip. Le sigle dei chip di specchi sono diverse e quindi DC2 e DC3 cosa sono?
il chip dove risiedono i microspecchi.
Il DC3 (Dark Chip3) e' l'evoluzione dell'HD2+ e quindi la
sigla corretta sarebbe HD2+ DC3.
I più diffusi HD2+ hanno sottinteso la sigla aggiuntiva DC2.
La differenza fra i 2 e' il minore spazio fra gli specchi e il
ridotto buco del pin del perno che fa basculare lo specchietto.
Tienimi sotto controllo Alberto prima che sparo ca**te...
Fabio
-
26-04-2005, 14:14 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
Grazie Nidios, quindi sarebbe l'HD2 di questa pagina?
http://www.dlp.com/dlp_technology/dl...y_products.asp
di cui, presumo, esistano piu' versioni.
-
26-04-2005, 14:23 #21Nidios ha scritto:
Tienimi sotto controllo Alberto prima che sparo ca**te...
l'ultima evoluzione dei DC2 era la "ftp" (fast track pixel) di cui naturalmente beneficiano anche i DC3.
Quindi il nome completo del più evoluto DMD720p è HD2+ ftp DC3
Anche il sistema di "mascheramento" dei microspecchi dovrebbe essere diverso fra i due chip, ma non ho notizie assolutamente certe al riguardo, per cui non confermo nè smentisco.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-04-2005, 14:26 #22mke52 ha scritto:
Grazie Nidios, quindi sarebbe l'HD2 di questa pagina?
http://www.dlp.com/dlp_technology/dl...y_products.asp
di cui, presumo, esistano piu' versioni.
Quella è la versione per proiettori frontali, mentre per i retro proiettori questa "cornice" non è presente (non serve perchè l'eventuale luce spuriua non arriva sullo schermo). Recentemente poi la TI ha sviluppato DMD solo per retro proiezione, i "famigerati" HD3 ed xHD3 (dichiarato erroneamente a 1080p nativo). Ma quella è tutta un'altra storia.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
26-04-2005, 14:54 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 125
Grazie AlbertoPN, ho le idee piu' chiare.
Vedo lo spaghetti logo Fender. Sei chitarrista?
Magari avessi un fender di quell'era; ho una strato del 72.