Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Component e RGB

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Component e RGB


    Non ho ancora capito che differenza c'è tra i 2.

    Mi sapreste delucidare ?

    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Re: Component e RGB

    fabio_si ha scritto:
    Non ho ancora capito che differenza c'è tra i 2.

    Mi sapreste delucidare ?

    Grazie.
    Un pò come tra un'automobile a metano oppura a gpl

    Sono due modi di far passare il segnale video da un componente video ad un tv/vpr. Sono entrambi considerati buoni ma non i migliori.
    Per altre delucidazioni più tecniche lascio la parola ad altri ....

    Stefano

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469

    Re: Re: Component e RGB

    mammabella ha scritto:
    Un pò come tra un'automobile a metano oppura a gpl

    Sono due modi di far passare il segnale video da un componente video ad un tv/vpr. Sono entrambi considerati buoni ma non i migliori.
    Per altre delucidazioni più tecniche lascio la parola ad altri ....

    Stefano
    Io mio TW10H ha l'entrata component che è costituita da 3 femmine, corrispondenti ai colori rosso, blu e verde.

    Potrei inserirvi dei connettori RGB ?

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    europa
    Messaggi
    267

    Re: Component e RGB

    fabio_si ha scritto:
    Non ho ancora capito che differenza c'è tra i 2.

    Mi sapreste delucidare ?

    Grazie.

    Un po' spartana questa spiegazione ma ti fa capire il formato migliore per te:

    Component: "Viaggia" su tre connessioni distinte ed è meglio dell' S-VIDEO. Adotta un algoritmo che facilita molto la trasmissione del segnale.

    RGB: Usa tre connessioni per i tre colori primari e 1 per il sincronismo (nel caso del RGBs) o 2 per il sincronismo verticale e orrizzontale (RGBHV detto anche VGA).

    Qual'è il migliore?

    Bisogna considerare che pochissime sorgenti hanno come uscita l'RGB.Se la trovi su SCART in genere è buona ma non paragonabile al Component.

    Se l'RGB lo trovi su connettore dedicato o VGA beh... dovrebbe essere meglio ma lì dipende più dalla bontà della sorgente (della serie è meglio addirittura un Denon con l'uscita component che un Samsung con l'uscita RGB o DVI)

    Comunque con cavi lunghi la perdita di segnale è minore nel component che nell'RGB ed è anche meno soggetto a interferenze quindi vincerebbe quasi sempre il component.
    VPR: Panny 700 - TV: Sony KDL-40Z5500 - DVD e Bluray: PS3 - SAT: MYSKY HD - AMPLI: Onkyo A9211 e Sony STR-DB940 - DIFF.: Wharfedale Sapphire

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    La cosa che a me interesserebbe sapere in pratica è questa:

    Sto facendo dei collegamenti nella sala dove tengo il VPR, la TV e il decoder SKY.

    Ieri ho provato uno di quei commutatori con i pulsanti che ti consentono di switchare tra i vari input e output.

    La cosa non ha funzionato perchè la presa scart di output del commutatore non mandava il segnale al component del VPR.

    Questa mattina sono tornato al negozio e mi hanno sostituito il commutatore, dandomene uno che prevede anche l'uscita RGB (tramite un pulsante).

    Sul mio VPR va bene ??!

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    150
    Avrei anch'io una domanda "tecnica" da porre visto che l'argomento è sostanzialmente lo stesso:
    è possibile estrarre da un uscita scart rgb un segnale component in tre cavi R-G-B? Se si come e dove reperire il materiale informativo specifico?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Una precisazione, solitamente, quando si parla di Component, si intende un modo di trasmissione del segnale video costituito da tre conduttori distinti che portano:

    Y -> il segnale di Luminanza + Sincronismi (H+V)
    Y-R -> il segnale di Luminanza meno il segnale del Rosso
    Y-B -> il segnale di Luminanza meno il segnale del Blu

    con opportune funzioni matematiche tra questi tre si riottengono i tre segnal RGB + Sincro, che sono sempre e comunque alla base del sistema televisivo a colori; tutti i TV a tubo catodico, a LCD, al Plasma, i vpr a tubi, LCD o DLP utilizzano, alla fine, questo tipo di segnale.

    Il segnale Component, ricavato in partenza da quello RGB ha il vantaggio di richiedere meno larghezza di banda per essere trasmesso, quindi più economico, oltre a quello di essere già presente in questa forma nei player DVD; infatti ha fatto la sua massiccia comparsa con questi player.

    IL migliore segnale possibile (analogico) e quello RGB con i 2 Sincro separati e nel professionale si usa per lo più questo.

    Un'altra precisazione, esiste anche il segnale RGB su soli 3 conduttori, in questo caso i Sincro sono associati al segnale del verde (G), a volte lo si indica con RGsB.

    Nelle prese Scart solitamente questo tipo di segnale utilizza i Sincro separati e ricavati dal piedino che normalmente viene utilizzato per il VideoComposito.

    Passare da un tipo di segnale all'altro, RGB -> Component o viceversa, è elettronicamente facile, molti apparecchi hanno la possibilità di accettare sullo stesso ingresso un tipo o l'altro, solitamente previa scelta da un menù.

    Nelle prese Scart, come standard, sono presenti, quasi sempre i segnali VideoComposito e RGB con Sincro sul VideoComposito, a volte esiste anche la possibilità di uscita tramite S-Video e/o Component, sempre tramite scelta da fare con un menù di setup.

    Sull'argomento è stato molto scritto nel Forum, personalmente avevo fatto una lunga descrizione di tutti i tipi di trasmissione del segnale video, provate a fare una ricerca (non è per pigrizia, ma devo lasciare il PC per altri impegni).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    fabio_si ha scritto:
    La cosa che a me interesserebbe sapere in pratica è questa:

    Sto facendo dei collegamenti nella sala dove tengo il VPR, la TV e il decoder SKY.

    Ieri ho provato uno di quei commutatori con i pulsanti che ti consentono di switchare tra i vari input e output.

    La cosa non ha funzionato perchè la presa scart di output del commutatore non mandava il segnale al component del VPR.

    Questa mattina sono tornato al negozio e mi hanno sostituito il commutatore, dandomene uno che prevede anche l'uscita RGB (tramite un pulsante).

    Sul mio VPR va bene ??!
    Per risponderti velocemente, no.

    Da quello che ho capito hai un lettore dvd senza uscita component e con uscita rgb sulla scart. per cui ti servirà un adattore rgb component oltre che una multipresa scart.
    Sono tornato bambino.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    nemo30 ha scritto:
    Per risponderti velocemente, no.

    Da quello che ho capito hai un lettore dvd senza uscita component e con uscita rgb sulla scart. per cui ti servirà un adattore rgb component oltre che una multipresa scart.
    Come volevasi dimostrare.

    Non ha funzionato.

    Il mio lettore comunque ha ovviamente l'uscita SCART e ha l'uscita a 3 pinjack colorati (rosso, blu e verde).

    Attualmente è proprio a quest'ultima uscita che ho collegato il VPR.

    Quindi fatemi capire, usando un commutatore multiscart di che cosa ho ancora bisogno ?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Mi sono andato a rivedere i tuoi post precedenti in questa discussione perché c'era un pò di confusione.

    Il miglior collegamento che tu puoi fare è quello di collegare direttamente il lettore dvd tramite component (prese rosso, blu e verde del lettore e del vpr), poi lo skybox con collegamento (il peggiore, sigh) composito, ossia una scart da una parte e un rca (giallo) dall'altro da collegare al videocomposito sul vpr.

    Se tu volessi inviare invece entrambi i segnali in component dovresti sfruttare l'uscita rgb del lettore dvd tramite scart più l'uscita rgb dello skybox tramite scart.

    In poche parole

    una scart dal dvd alla multipresa
    una scart dallo skybox alla multipresa
    una scart dalla multipresa ad un convertitore scart rgb--->component
    e poi i tre cavi component al vpr.

    Questa seconda soluzione se, da una parte ti consente di migliorare (in teoria) il segnale dello skybox, dall'altra (certamente) peggiorerà il segnale del dvd a causa di un collegamento peggiore e a causa di una perdita di segnale lungo questa catena di collegamenti.

    Ultima domanda: Hai un sintoamplificatore? Quale?
    Potrebbe essere importante perché potrebbe evitarti qualche passaggio.
    Sono tornato bambino.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Piccola integrazione.

    Il convertitore scart rgb--->component eccolo

    Eventualmente collegando il lettore dvd direttamente in component, lo skybox potresti collegarlo con un convertitore scart--->rgb (vga) come questo senza multipresa scart ma con due cavi che vanno verso il vpr.
    Sono tornato bambino.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    469
    nemo30 ha scritto:
    Piccola integrazione.

    Il convertitore scart rgb--->component eccolo

    Eventualmente collegando il lettore dvd direttamente in component, lo skybox potresti collegarlo con un convertitore scart--->rgb (vga) come questo senza multipresa scart ma con due cavi che vanno verso il vpr.
    Cavolo ... 150 euro ??!

    Mi sa che ci rinuncio !

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    altra soluzione

    fabio_si ha scritto:
    Cavolo ... 150 euro ??!

    Mi sa che ci rinuncio !
    Ecco secondo me un'altra soluzione più economica:

    DVD a VPR in component = ottimo

    Sky a VPR con un convertitore rgb to svideo tipo questo:

    http://www.maplin.co.uk/Module.aspx?...dID=6&doy=16m4

    = meglio del composito . Tanto la qualità di sky......

    Stefano

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    nemo30 ha scritto:


    Eventualmente collegando il lettore dvd direttamente in component, lo skybox potresti collegarlo con un convertitore scart--->rgb (vga) come questo senza multipresa scart ma con due cavi che vanno verso il vpr.
    Nemo30 che io sappia (ne possiedo uno della JS.technology) i convertitori scart to vga funzionano solo con i tv plasma e non con i vpr. Il plasma sull'ingresso vga accetta una frequenza di 15kHz mentre quasi tutti i vpr no
    Alla fine io sky lo guardo sul plasma via vga e molto molto raramente in composito sul vpr. Per la cronaca, il composito sul plasma fa leteralmente ca**re mentre sul vpr non è bello ma molto meno peggio del plasma
    Questo non me lo so spiegare.

    Stefano

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    mammabella ha scritto:
    Nemo30 che io sappia (ne possiedo uno della JS.technology) i convertitori scart to vga funzionano solo con i tv plasma e non con i vpr. Il plasma sull'ingresso vga accetta una frequenza di 15kHz mentre quasi tutti i vpr no
    Non mi pare. Dovrebbe essere solo una questione di sincronismi. Poi nelle specifiche del prodotto c'è scritto: per plasma, proiettori.

    COmunque non ne sono certo spero nell'illuminazione di qualcuno. Faccio un nome a caso...

    ..NORDATA!!!

    Help!
    Sono tornato bambino.


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •