|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
-
24-08-2016, 09:21 #1
Guest
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 8
Proiettore Full HD ad alte prestazioni al prezzo di un entry level?? Ora è possibile!
POST ELIMINATO
Ultima modifica di Guest_136768; 09-04-2020 alle 00:01
-
24-08-2016, 10:34 #2
Direi che è un prezzo da entry level poichè è un entry level.
Wow, questa sì invece che è una grande notizia, una occasione imperdibile!
Scusa se smorzo un po' il tuo entusiasmo, ma se un display è "Full HD", ovvero gli ormai classici e comuni 1920x1080 è ovvio che debba essere conforme al relativo standard che, tra le altre cose, richiede appunto l'aderenza allo Spazio Colore (o Gamut, che dir si voglia) citato: REC.709; "Cinema" invece non vuol dire nulla, anche perchè per i film proiettati nelle sale lo standard e relativo Spazio Colore è un altro.
Il proiettore che citi, un normalissimo entry level, sarà sicuramente valido per il prezzo cui lo si vende, però va detto, per completezza di informazioni, che è un DLP monomatrice, pertanto è possibile che qualcuno sia sensibile all'effetto Rainbow, tipico di questa tipologia, quindi prima dell'acquisto bisogna assicurarsi di esserne immuni (compresi gli altri componenti il nucleo famigliare) facendo sempre una prova di visione prima dell'acquisto, anche presso qualcuno che lo possegga.
Altra cosa da valutare è il tiro del'ottica, ultra-corto, che può essere utile in alcune installazioni, ma far sorgere problemi insormontabili in altre situazioni. In altre parole andrà collocato abbastanza vicino allo schermo altrimenti l'immagine sarà troppo grande e vpr di questo livello non sono certo adatti a riempire in modo soddisfacente schermi molto grandi, in pratica non andrei oltre i 2 m. dei base che mi pare siano circa 90", pena una perdita di luminosità inaccettabile, specialmente passate le prime ore quando la lampada cala di prestazioni.
Su quella cifra, magari un pelino di più, si possono trovare alcuni JVC usati che, sicuramente, sono ad un altro livello.Ultima modifica di Nordata; 24-08-2016 alle 10:51
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2016, 08:15 #3
Guest
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 8
POST ELIMINATO
Ultima modifica di Guest_136768; 09-04-2020 alle 00:02
-
25-08-2016, 10:37 #4
Cioè, stai dicendo che tu hai avuto la possibilità di misurare tutta una serie di vpr (ho hai visto i grafici dei test effettuati da qualche rivista) e tutti avevano una copertura deficitaria della REC.709, mentre il vpr che citi, che hai misurato personalmente (o di cui hai visto i grafici veri, non una eventuale pubblicità) la copre interamente.
Non vedo altra possibilità per fare una simile affermazione, sarebbe pertanto utile che la pubblicassi qui, magari assieme alle altre misure (se hai quel grafico avrai sicuramente anche gli altri), cosa che farebbe sicuramente felici altri aspiranti acquirenti.
Discorso analogo lo si può fare per il flusso luminoso."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
26-08-2016, 20:37 #5
Guest
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 8
POST ELIMINATO
Ultima modifica di Guest_136768; 09-04-2020 alle 00:02
-
27-08-2016, 00:03 #6
Personalmente ritengo siano due cose leggermente diverse se un vpr non riesce a coprire la 709 neanche dopo una buona taratura è un conto, un altro è se ci riesce dopo la taratura, questa è una condizione abbastanza comune, specialmente negli entry level.
Ci sono vpr che sono praticamente perfettamente tarati già "out of the box", ma solitamente andiamo su modelli dal costo elevato.
Quanto al fatto che farsi calibrare il vpr abbia un costo concordo, ma è una spesa che va messa in conto, periodicamente, se si è attenti a certi aspetti dell'immagine, non la si può evitare (salvo imparare a farsela da soli)."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-08-2016, 06:37 #7
Guest
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 8
POST ELIMINATO
Ultima modifica di Guest_136768; 09-04-2020 alle 00:02
-
27-08-2016, 13:18 #8
Mi riferivo a vpr "leggermente" più costosi. il mio, oltre a rientrare nella REC 709 era anche calibrato benino, idem il mio precedente Sharp 21000, cosi come altri modelli di quella fascia.
La certificazione "ISF" è un po' come quella "THX" nell'audio ed ha la stessa valenza.
Poi, come ben saprai, già dopo un centinaio di ore di funzionamento anche la calibrazione fatta in fabbrica (che poi non ha molto valore poichè non tiene conto di alcune variabili abbastanza importanti) va rifatta causa deterioramento della lampada.
Pertanto se si è attenti a questi particolari, come hai dimostrato di essere tu, la calibrazione periodica è una operazione da prevedere se si vuol essere sicuri di mantenere nel tempo le prestazioni, altrimenti la tanto cercata corrispondenza alla 709, pur se esistente all'inizio, se ne va a merenda già dopo un po'."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2016, 00:11 #9
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2014
- Messaggi
- 209
Non sono mai stato attento all'aspetto del gamut ecc...però se uno vuol spendere 1000€ per un vpr certamente cerca un compromesso qualità prezzo. Sono d'accordo con nordata.. A quel punto dovresti fartelo calibrare periodicamente...e già il discorso economico va a farsi benedire.
Io fossi in te mi preoccuperei più della qualità dell'immagine che restituisce...
Bestemmiatemi pure contro ma al colore l'occhio (chiaramente parlo di non esperti) si abitua...
-
28-08-2016, 00:25 #10
Comunque, esclusi i pochi vpr (e costosi) vpr LASER o LED esistenti commercio in cui si può effettuare la calibrazione appena dopo l'installazione e poi dovrebbe durare per anni, per tutti gli altri vpr a lampada, non importa il costo dei medesimo, 1000 € o 20000 €, la calibrazione è una operazione che andrebbe fatta periodicamente dopo tot numero di ore, ad esempio 300.
Se uno impara a farsela da sè (dopo aver acquistato l'apposita sonda) può farla anche più sovente."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
28-08-2016, 22:42 #11
-
28-08-2016, 23:40 #12
Ci sono molto professionisti che la eseguono.
Ad esempio i grossi rivenditori di questo settore (o il titolare direttamente o qualche loro dipendente), prova a sentire il tuo rivenditore, se per motivi vari non la esegue lui saprà sicuramente a chi rivolgersi, gli sarà sicuramente capitato molte volte di doverla eseguire in qualche installazione.
Sul sito americano della ISF c'è un elenco di chi ha ottenuto la loro certificazione, non so quanto sia aggiornato, ma si può provare a sentire.
Alcuni grossi negozi che fanno pubbllcità sul forum(quelli dove di solito si tengono gli shoot out) eseguono tale lavoro (ad esempio Videosell, Audio Quality, Cherubini...) dipende anche da dove uno abita."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
29-08-2016, 01:45 #13
-
29-08-2016, 17:58 #14
Guest
- Data registrazione
- Aug 2016
- Messaggi
- 8
POST ELIMINATO
Ultima modifica di Guest_136768; 09-04-2020 alle 00:03
-
29-08-2016, 18:18 #15
Se hai la fortuna di utilizzare la stessa sorgente, lo stesso tipo di schermo e le pareti riflettono allo stesso modo dellì'ambiente utilizzati da loro per fare la taratura, se la lampada del tuo proiettore ha esattamente le stesse caratteristiche, spettro e flusso luminoso, se l'elettronica del vpr stesso ha le stesse tolleranze di quella del vpr usato per la taratura concordo: puoi benissimo copiare i settaggi, avrai pochissime differenze.
Mi sorge solo il dubbio che di persone che si trovino nelle stesse condizioni ce ne siano pochissime al mondo, forse nessuna.
Ad esempio, le lampade avranno una certa tolleranza rispetti ai dati di capitolato, già questo fa sì che si debba intervenire con qualche ritocco.
Visto che si parla di lampada: certo che la puoi cambiare più sovente, ma la taratura la dovrai sempre e comunque fare, non penserai che cambiando la lampada non cambi assolutamente nulla.
Io ho avuto due proiettori DLP (e non erano entry level, tutt'altro) ed ho cambiato la loro lampada alcune volte, mettendo poi mano alla taratura per riportala ai valori ottimali.
Certo, non era completamente fuori, ma i ritocchi sono stati necessari.
Questo se si vuol farevun discorso di qualità, il tutto poi va rapportato alla qualità dell'impianto, onestamente con un proiettore entry level farei magari una buona taratura dopo qualche centinaio di ore e poi mi metterei l'animo in pace."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).