|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: 1 Proiettore, variapparecchi.Come li collego ?
-
08-03-2005, 13:14 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 27
1 Proiettore, variapparecchi.Come li collego ?
Ciao a tutti.
Come molti di voi, ho un sogno che sto per far diventare realtà: realizzare una piccola saletta cinema in casa.
Quesito: Vorrei collegare al VPR (non ho ancora deciso marca e modello, per il momento devo solo decidere dove far passare i cavi nei muri) i seguenti apparecchi: XBOX, Decoder, PC, lettore dvd integrato in sistema sourround.
Come collego il tutto al VPR ?
Esitono degli switch che mi permettano di selezionare alla bisogna quale segnale inviare al proiettore ? oppure e' conveniente portare tutti i cavi al VPR ?
Preciso che la distanza tra VPR e apparecchi e' di circa 7 mt.
Ciao.
-
08-03-2005, 13:33 #2
Re: 1 Proiettore, variapparecchi.Come li collego ?
simpo65 ha scritto:
Ciao a tutti.
Come molti di voi, ho un sogno che sto per far diventare realtà: realizzare una piccola saletta cinema in casa.
Quesito: Vorrei collegare al VPR (non ho ancora deciso marca e modello, per il momento devo solo decidere dove far passare i cavi nei muri) i seguenti apparecchi: XBOX, Decoder, PC, lettore dvd integrato in sistema sourround.
Come collego il tutto al VPR ?
Esitono degli switch che mi permettano di selezionare alla bisogna quale segnale inviare al proiettore ? oppure e' conveniente portare tutti i cavi al VPR ?
Preciso che la distanza tra VPR e apparecchi e' di circa 7 mt.
Ciao.
In teoria già il sintoampli od il PC potrebbe farti da switch per il VPR ma tutto dipende dai modelli...TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
08-03-2005, 13:48 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 164
Il Vpr (quale che sia il modello) ha molti ingressi (vga, dvi, svideo, component) per cui puoi anche scegliere di collegare le varie sorgenti con i diversi tipi di collegamento (es: svideo il decod. component il dvd ecc..) e poi selezionare direttamente dal proiettore l'ingresso desiderato.
Considera però che, come leggerai su questo forum, non sono tutti equivalenti in termini di resa qualitativa (in una scala di valori direi dvi, component o rgb, svideo, composito) per cui potresti anche optare per una soluzione tipo quella che ho effettuato io: non avendo un sintoampli che mi faccia da switch ho trovato come miglior compromesso quello di collegare tutti i miei apparecchi (set-top-box, dvd, play2) con la scart RGB ad un'unica ciabatta scart e da questa all'adattatore scart che ho trovato direttamente nell'imballo del vpr, agendo sui commutatori scelgo poi quale delle sorgenti mandargli in ingresso. Unico accorgimento per una resa migliore è di scegliere appunto una ciabatta scart a commutatore e non quelle in parallelo dove tutti gli ingressi sono contemporaneamente collegati, questo per evitare rumori vari sul segnale perchè alcuni apparecchi come il dvd, anche se in stand by, possono mandare tensioni in uscita che danno fastidio.
-
09-03-2005, 00:32 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2005
- Messaggi
- 27
@ Tommypeo
Ancora alcune precisazioni.
1) Non c'e' perdita di qualita' video passando per lo switch ? Ovviamente dipende dalla qualita' dello stesso. Mi puoi consigliare qualcosa ? Come si chiamano in liguaggio tecnico ?
2) Dovendo passare il cavo dentro un tubo che ho fatto predisporre appositamente dentro la parete e considerate le dimensioni del connettore scart, pensi che si possano saldare i piedini di una delle due terminazioni realizzando in pratica un cavo Scart Rgb quasi fatto in casa ?
3) Il cavo Scart Rgb e' un tipo particolare di Scart oppure e' il comune cavo scart del videoregistratore ?
4) Nella scala dei valori da te elencati, RGB e Scart RGB hanno la stessa qualita'.
5) Sarebbe possibile collegare il VPR in component e utilizzare, se esiste, uno switch che lavorii in component anziche' scart ? La differenza tra scart e component e' sensibile ?.
Grazie ancora per la tua disponibilità.
Ciao.
-
09-03-2005, 14:23 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 164
simpo65 ha scritto:
@ Tommypeo
Ancora alcune precisazioni.
1) Non c'e' perdita di qualita' video passando per lo switch ? Ovviamente dipende dalla qualita' dello stesso. Mi puoi consigliare qualcosa ? Come si chiamano in liguaggio tecnico ?
Comunque per quanto mi riguarda sono soddisfatto e non vedo perdite di qualità. Rimane il consiglio di usare una normalissima ciabatta che trovi nei negozi di elettronica di quelle con la possibilità di selezionare l'ingresso di volta in volta (ce ne sono diverse e con un numero diverso di input e costano sui 10-20 euro). La mia ha tre ingressi e un uscita a cui ho collegato un cavo scart di 5 mt.
Stessa cosa l'ho fatta con i cavi RCA audio che escono dalle varie sorgenti (ho uno stereo in dolby prologic senza ingresso digitale) e che entrano tutti in un commutatore audio con il selettore (anche quello si trova all'elettronica su per giù al solito prezzo) e da lì vado all'ingresso dello stereo.
simpo65 ha scritto:
@
2) Dovendo passare il cavo dentro un tubo che ho fatto predisporre appositamente dentro la parete e considerate le dimensioni del connettore scart, pensi che si possano saldare i piedini di una delle due terminazioni realizzando in pratica un cavo Scart Rgb quasi fatto in casa ?
simpo65 ha scritto:
@
3) Il cavo Scart Rgb e' un tipo particolare di Scart oppure e' il comune cavo scart del videoregistratore ?
simpo65 ha scritto:
@
4) Nella scala dei valori da te elencati, RGB e Scart RGB hanno la stessa qualita'.
simpo65 ha scritto:
@
5) Sarebbe possibile collegare il VPR in component e utilizzare, se esiste, uno switch che lavorii in component anziche' scart ? La differenza tra scart e component e' sensibile ?.
Grazie ancora per la tua disponibilità.
Ciao.
Il discorso sulla qualità è un pò complesso: se scorri le pagine di questo forum ti diranno tutti o quasi che il component è migliore del RGB. Io sinceramente non l'ho mai provato di persona, però a quanto ne so (e mi è stato confermato anche su un tread che avevo letto proprio qui tempo fa) in termini di qualità di base del segnale possiamo dire che sono equivalenti (anzi..un pò meglio l'RGB). Sia l'rgb che il component ti danno tre segnali separati (più gli eventuali sincronismi) e la quantità di informazione che arriva al proiettore è la stessa(ed è molto più ampia del semplice composito o S-video), o meglio, l'rgb è più ricco di contenuto informativo perchè ha banda maggiore ma spesso questa informazione è ridondante e non può essere utilizzata tutta dal prj. Ciò che cambia, allora, è che i segnali portati dal component sono ottenuti come differenza con il segnale Y (luminanza, a cui l'occhio è più sensibile) e questo fa sì che la banda (gamma di frequenze) di ogni segnale sia minore rispetto a quella di ogni colore nel rgb per cui con semplici cavetti RCA puoi portare il segnale anche a grandi distanze senza perdite sensibili di qualità. Il discorso secondo me il più delle volte è confuso col fatto che i moderni lettori che si avvalgono della scansione progressiva in uscita usano proprio lo standard component quindi il miglioramento effettivo è dovuto non tanto al fatto che si usi l'uscita component in sè,ma che solo attraverso di essa si abbia un segnale progressivo che è migliore di uno interlacciato (sembra più stabile,nitida e meno "sfarfallante"). Perciò, secondo me, ne vale la pena solo se possiedi un lettore dvd con progressive pal.
Io sinceramente, anche per un discorso di comodità, penso che prima o poi comprerò e collegherò un lettore con uscita VGA o meglio ancora il PC e con quello guarderò i film, mentre sulla ciabatta scart lascerò tutti gli apparecchi tipo decoder, ps2 ecc..
-
09-03-2005, 14:33 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 164
Scusa, una precisazione: il cavo scart deve essere di quelli capaci a trasportare il segnale RGB ovvero in cui gli appositi piedini siano saldati con il conduttore fino all'altra estremità.
Ormai credo che quelli che compri siano tutti a 21 poli collegati, ma ad esempio io ne avevo uno di un videoregistratore (la cui uscita è la semplice video composito) che ovviamente aveva collegati solo quelli che interessano il video composito e quando inizialmente l'avevo usato per collegarci il decoder del digitale terrestre non vedevo un bel niente