Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    28

    Aiuto identificazione problema proiiettore


    Ciao a tutti, posseggo un optoma hd200x e da qualche tempo sta dando segnali preoccupanti. Il problema sono evidenti artefatti verdi e immagine tutta sballata nei colori. Il problema si è presentato qualche mese fa, per prova ho impostato la ventola su "altitudine elevata" e girando più forte e raffreddando di più pare che il problema fosse sparito. Negli scorsi giorni di caldo invece si è ripresentato in maniera massicia fino ad un punto dove non appariva neanche l'immagine e la spia "malfunzionamento lampada" si è accesa. Ora va per un pò poi si ripresentano gli artefatti e così via.Dentro è pulito,niene accumuli di polvere o altro. Ora la mia domanda è sarà la lampada da sostituire? Ha "sole" 1200 ore ci sta che sia da cambiare? Posso in qulche modo sapere se è la lampada il problema perchè spendere 140 euro di lampada per poi avere lo stesso problema un pò mi preoccupa. Grazie se sapete darmi qualche dritta.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    La lampada non può funzionare e dare dei colori sballati o cose simili, può solo crollare di luminosità o non accendersi più.

    Se dici che i filtri non sono ostruiti può darsi che il problema sia la lampada, ma i segnali precedenti non vanno in questa direzione.

    Non ti resta che portarlo all'assistenza, loro dovrebbero avere una lampada per poter fare la prova e stabilire se sia questa da cambiare oppure se si tratta di un guasto all'elettronica.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    28
    grazie per la risposta, è quello che pensavo anche io, le prese d'aria le ho soffiate con una bomboletta, ma ci sono anche dei filtri magari da cambiare ogni tot tempo? Sul manuale non mi pare di aver visto nulla al riguardo.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non è una buona idea quella di soffiare, il soffiare un getto d'aria (asciutta e filtrata) va bene se si può asportare il filtro e pertanto si può soffiare via la polvere, in caso contrario soffiando dentro alle prese d'aria si ottiene solo l'effetto di mandare più al'interno la polvere che si è depositata.

    Si dovrebbe, invece, aspirare.

    Se sul manuale non è indicata alcuna manovra per rimuovere i filtri vuol dire che sono fissi o, comunque, non asportabili dall'utente.

    Il mio precedente Sharp era di questo tipo., un paio di volte l'ho aperto ed ho aspirato nei vari percorsi dell'aria, questo però avendo il manuale di servizio e studiando bene dove andare ad aspirare o rimuovere parti per accedere meglio.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •