|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: Videoproiettore e ripetitore wirless Hdmi
-
24-04-2015, 10:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 18
Videoproiettore e ripetitore wirless Hdmi
Installare questo dispositivo mi risparmierebbe parecchie scocciature http://www.emmeesse.it/it/prodotto.a...=830&idcat=790
si tratta di un ripetitore senza fili hdmi da installare sul videoproiettore , la stanza è piccola circa 4.50 mt il lunghezza senza ostacoli......
secondo voi perderà in qualità full hd ?
-
24-04-2015, 10:22 #2
Su un segnale digitale è impossibile perdere qualità. O arriva o non arriva. L'unica discriminante, eventualmente, potrebbe essere se introduce un qualche tipo di latenza (ma dubito sia così, o comunque si tratterà di una manciata di ms, ininfluenti nella pratica).
Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
24-04-2015, 11:16 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Apr 2015
- Messaggi
- 18
Sulla descrizione c'è scritto che in spazi senza ostacoli il ritardo è di 1ms quindi irrilevante , l'unica mia preoccupazione è che perdesse in qualità !
Però a questo punto una domanda mi sporge spontanea perché tanti non adottano questo tipo di soluzione ?
-
24-04-2015, 12:56 #4
Onestamente a questa domanda non saprei rispondere... forse potrebbe essere un problema di costi (visto che comunque un cavo hdmi di qualità ragionevole e lunghezza intorno ai 10m lo si trova intorno ai 50€, mentre un trasmettitore wireless sta a cifre ben superiori), ma considerato che c'è gente che magari si compra il cavo hdmi "audiophile" da 300€, crolla il castello di carta.
Forse qualcuno evita queste soluzioni per la stessa preoccupazione che avevi tu, ovvero che potesse esserci un degrado di qualità, ma questo è impossibile finchè si resta nel dominio del digitale (diverso sarebbe se per qualche motivo l'apparecchio facesse una doppia conversione DAC e ADC, cosa che ovviamente non fa); purtroppo determinate convinzioni (sarebbe più corretto chiamarle "superstizioni") sono difficili da sradicare, e il mondo resta pieno di gente che è convinta che un cavo digitale possa influenzare in maniera positiva o negativa la resa video o audio del segnale che vi transita.
Sia chiaro, anche nel dominio digitale esiste una distinzione tra un "buon" cavo (o trasmettitore) e un "cattivo" cavo (o trasmettitore), ma la distinzione sta tutta nella dicotomia funziona/non funziona in determinate condizioni. In particolare io non so dirti se quell'oggetto in particolare funzionerà nella tua stanza (l'intuizione mi dice di sì, perchè sebbene si tratti di un prodotto abbastanza economico, è garantito per un funzionamento su distanze ben superiori), ma posso dirti per certo che se funzionerà, l'immagine che arriverà alla destinazione sarà esattamente quella che è partita dalla sorgente.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
26-05-2015, 16:12 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2010
- Località
- Milano periferia Nord
- Messaggi
- 918
Se posso sono interessato, hai poi deciso nell'acquisto?
GrazieVPR: HISENSE LaserTV - Lettore DVD/BD: UHP-H1 - Console: PS4/XboxX - Multimedia player: Nvidia Shield 4k - TLC: Logitech Harmony One - Amply 2CH: Audia Flight Three - GiraVinili - Pro-Ject 2Xperience Classic + Ortofon 2M Blue - Sinto A/V: Yamaha RX-V1010 - Diff. Frontali: Triangle Altea EX - Centrale: Triangle Voce - Diff. Surround: I.L. SQ-206 - Sub: I.L. Basso 930 - NAS: Synology DS-1515+
-
26-05-2015, 16:49 #6
Non è però esatto che un segnale digitale va o non va, esiste una zona intermedia in cui il segnale arriva, ma più o meno affetto da errori causati da disturbi o livello scarso.
In questo caso interviene il circuito di correzione degli errori e relativo software, però mentre nei PC e lettura di file da HDD oppure invio di segnali su reti si può richiedere la ripetizione delll'invio dei dati corrotti sino a quando ci sono dati sufficienti a far funzionare la correzione in modo perfetto e ripristinando così il segnale originale, in questo caso, come anche nella lettura dei CD/DVD/BD ci sono tempi da rispettare, non si può mettere in pausa una canzone o una scena sino a quando non si hanno dati sufficienti, bisogna fare la correzione al volo, con i dati che si hanno, inoltre gli algoritrmi di correzione in questi campi non sono raffinatissimi, pertanto si riscostruisce in parte, quello che si riesce, ed avanti con altri dati.
Il risultato è che se si tratta di musica si possono avere piccole distorsioni del segnale, per il video idem, piccole alterazioni e leggeri disturbi e/o perdita di dettaglio.
Se la cosa diventa grave si arriva, appunto, alla perdita del segnale: scricchiolii, pop vari e poi silenzio, nel video glitch, squadrettamenti man mano più ampi e poi il buio, questi ultimi effetti ascoltabili o visibili da tutti, ma prima di arrivare a questi si è in una zona meno avvertibile di degrado del segnale.
Uno dei motivi della scarsa diffusione di questi apparecchi tra un certo tipo di appassionati è che per un cavo si possono scrivere tante cose farcendole con aggettivi magniloquenti, per lo più vuoti di significato e si massimizzano anche i guadagni: dal costo presso il produttore OEM cinese al prezzo di vendita del "fabbricante" ufficiale che fornisce la scatola di legno pregiato ed interno di velluto, con una coppia trasmettitore/ricevitore c'è già molta meno poesia, ci sono dei parametri tecnici di valutazione, quali rapporto S/N, Rapporto di Cattura, Sensibilità, Correzione d'errore, ecc., tutte cose che possono essere investigate e controllate."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
27-05-2015, 09:51 #7
Giustissimo l'intervento di Nordata e superficiale il mio precedente... è importante però specificare che finchè si resta nell'ambito digitale, eventuali "errori" causano dei difetti macroscopici nel risultato finale, rilevabili ad occhio nudo sotto forma di artefatti o corruzione dell'immagine ricostruita, che in sostanza io farei rientrare nella categoria "non sta funzionando".
Questo soltanto per distinguere tali problemi oggettivi dalla convinzione, puramente esoterica, che con un cavo hdmi di qualità maggiore si possano vedere dei colori più vividi o più fedeli all'originale.Proiettore: Sony VPL-HW40ES; TV: Panasonic TX-P55ST50E; Sintoampli MCH: Anthem MRX-300; Integrato stereo: Audio Analogue Fortissimo; Lettore BRD:PlayStation 4; Frontali: Focal Chorus 816W; Centrale: Focal Chorus CC800V; Surround: Focal Chrous 705V; Sub: Sunfire HRS12
-
27-05-2015, 11:15 #8
Il settore "esoterico" è un mondo a parte in cui esistono leggi fisiche a parte e completamente avulse da quelle di questo nostro Universo, dove esistono "cavi USB" speciali ed appositi per trasportare al meglio il messaggio musicale, sono sicuro che a breve ci saranno i cavi USB meglio indicati per il rock, quelli più adatti al Jazz o alla musica classica e ci saranno sicuramente testimonianze di persone che li hanno provati avvertendo differenze mostruose, eclatanti, fatntasmagoriche.
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).