|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: INFO PROIEZIONI IN ALTA DEFINIZIONE ES. SKY E PS3
-
17-06-2014, 10:26 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 25
INFO PROIEZIONI IN ALTA DEFINIZIONE ES. SKY E PS3
Buongiorno sono nuovo sul forum volevo cortesemente essere illuminato sul discorso videoproiezione. Premetto che ho acquistato il mio primo proiettore un benq mod. ms504 dotato di questi ingressi:
video Computer in (D-sub 15pin) x 2(Share with component)
Monitor out (D-sub 15pin)
x 1 Composite Video in (RCA)
x 1 S-Video in (Mini DIN 4pin) x 1
cercando in rete c'è molta confusione che sommata alla mia raddoppia.
La mia domanda è semplicissima, cosa devo acqustare per poter collegare fonti hd come per esempio sky e/o ps3 o qualsiasi altra cosa?
Mi sembra di aver capito che serve un box che converte il segnale o sbaglio?
Cosa mi consigliate e/o se per Vs esperieza personale avete già testato qualcosa?
Aspetto Vs notizie e ringrazio anticipatamente
-
17-06-2014, 12:27 #2
Ti serve un convertitore HDMI (maschio) to VGA.
Non ne ho mai usati e non saprei consigliarti un modello.
CiaoZioArvi
____________
Le leggi della termodinamica funzionano: non puoi vincere, non puoi pareggiare, non puoi nemmeno ritirarti...
-
17-06-2014, 12:31 #3
Spero che quel vpr tu lo avessi già, magari trovato come occasionissima a pochi Euro in quanto è un vpr buono per fare presentazioni durante le conferenze, per proiettare grafici o slide, non certo per un uso HT, tanto meno in HD.
E' un vpr da usare in unione ad un PC, con risoluzione nativa di 800x600, tipica risoluzione per uso informatico, ovvero un pelino meglio del classico SD dei DVD e TV, che è di 720x576, ma ben lontana anche da un HD Ready (ormai fuori moda) che è di 1280x720, per non parlare di HD (1920x1080).
Qualsasi segnale, pur se accettato all'ingresso verrà per forza riconvertito in 800x600, operazione che certo non contribuirà alla qualità dell'immagine, idem per un segnale SD, che dovrà esere upscalato a 800x600.
Per quanto rigiuarda il collegamento con un decoder di SKY od anche ai nornali decoder DTT o lettore DVD tutti hanno anche l'uscita SCART, ovviamente in SD, scordati comunque l'Alta Definizione, pertanto ti basta un normalissimo cavo SCART-> Videocomposito, in pratica quelli che da una parte hanno la grossa presa SCART rettangolare e dall'altra 3 pin RCA: giallo (video), Rosso e Nero (audio).
Se il decoder o il lettore DVD avesse anche l'uscita VideoComposita (connettore RCA Giallo) allora basta un cavo con una RCA da entrambi i lati (solitamente con una fascia di colore Giallo), pochi Euro in qualsiasi centro commerciale o simili.
Di più non puoi certo pretendere.
CiaoUltima modifica di Nordata; 17-06-2014 alle 12:32
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-06-2014, 14:59 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 25
Io l'ho acquistato principalmente per mixaggio video e proiezioni durante alcune serate che faccio l'ho usato anche per vedere la partita tramite scart normale e devo dire che non è male (molto luminoso) ma nelle specifiche tecniche c'è scritto
"HDTV Compatibility 480i, 480p, 576i, 576p, 720p, 1080i, 1080p"
non sono pratico ma mi sembra di capire che andrà a 1080p massimo?
Scusami ma sono ignorante in materia quindi in hd non può andare?
-
17-06-2014, 17:09 #5
Quelle sono le risoluzione che lui accetta in ingresso e poi la sua elettronica interna le adatta alla risoluzione vera del vpr (che è ovviamente fissa e data dalla matrice inserita che in questo caso è di 800x600), risoluzione ormai superata anche nei monitor per PC, era quella diffusa sino ad alcuni anni fa.
Non vedrai mai in HD, il segnale HD verrà accettato e ridotto a 800x600, il segnale SD verrà un pochino potenziato per poter andare sui medesimi 800x600.
Entrambe operazioni abbastanza nefaste se non eseguite da elettroniche apposite.
E' il motivo per cui sui normali TV HD in commercio le trasmissioni in SD non si vedono mai molto bene, solitamente, qualche eccezione c'è, ma su TV abbastanza costosi.
La luminosità che citi è proprio uno degli indizi che indica l'uso di quel vpr: presentazioni duramte confereneze e simili (quindi in ambienti non oscurati); gli altri sonio la presenza degli altoparlantini e la già citata risoluzione da PC.
Vedere vedrai, ma togliti dalla testa qualsiasi idea di "Alta Definizione".
Purtroppo è così."Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
17-06-2014, 22:22 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Messaggi
- 25
Ok ti ringrazio per avermi chiarito le idee quindi ormai l'ho acquistato di conseguenza lo sfrutterò come meglio posso quindi per concludere se per esempio collego una play 3 tramite cavo hd > vga é la stessa cosa di attaccarla tramite per esempio un convertitore hdfury? Cioé non cambia nulla a livello visivo?
Ringrazio anticipatamente
-
17-06-2014, 23:54 #7
Il punto non è chi fa la conversione, ma la risoluzione in uscita.
Collegati con un cavo SCART e vai tranquillo, molti lo hanno fatto tranquillamente dieci-quindici anni fa, e così non spendi altri soldi inutilmente.
Potresti avere qualche miglioramento interponendo uno videoprocessore, ma anche trovandone uno usato costerebbe di più del vpr nuovo (se è un modello non molto costoso), quelli di qualità molto di più.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).