Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 32
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569

    Sono l'unico ad avere un D-ILA ?


    ciao a tutti,
    circa un mese fa quel simpatico vecchietto con la barba bianca e le renne mi ha portato un bel JVC D-ILA SX21U....
    scherzi a parte, finalmente ho avuto l'opportunità di acquistare un proiettore e per una serie di motivi ho scelto questo JVC...
    purtroppo, però, vedo che non è un modello molto diffuso anche se personalmente mi sembra una buona macchina.
    mi stavo domandando se c'e' qualcuno che, possedendo lo stesso proiettore, ha voglia di scambiare con me qualche opinione e sopratutto qualche consiglio
    già non sono un grande esperto, ed in più ho avuto la "sfortuna" di comprare un modello non diffusissimo...
    mi piacerebbe parlare dei vari tipi di connessione, delle varie regolazioni e settaggi, di quei filtri fotografici (tipo quel ND2 che ho letto nella discussione dell' epson...)
    Spero di poter condividere con qualcuno le mie esperienze.

    Mario

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Credo siate in pochi, comunque, anche se il modello è un altro c'è
    anche
    http://www.avforum.it/showthread.php...highlight=Dila
    ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Purtroppo gli ottimi D-ILA da quando non sono più distribuiti da uno specialista come Audiogamma (circa 5-6 anni fa), sono lasciati in mano a JVC professional, probabilmente un po' lontana dalla filosofia necessaria per promuovere e far conoscere tali meraviglie.

    Ad esempio, nei cinque anni che sono stato in Digital Video non sono mai riuscito a provare un loro prodotto.

    Solo ad ottobre, in Giappone, ho avuto modo di approfondire qualche argomento in più, ma solo con la casa madre. Speriamo che al prossimo Photoshow sia in grado di cambiare qualcosa.

    Mah!


    EMidio

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    Andrea Manuti ha il JVC DLA-G150HTE.
    Devo dire (sara' anche merito della calibrazione di Andrea) che questa macchina mi piace molto, in particolare per la naturalezza di riproduzione dei colori (e la lampada allo xeno sicuramente contribuisce).
    se ti interessa una recensione online, la trovi su:

    http://www.htprojectors.com/indexITA.asp

    sezione: "archivio storico"

    ciao
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Ad esempio, nei cinque anni che sono stato in Digital Video non sono mai riuscito a provare un loro prodotto.
    E se non ci sei riuscito tu...
    Fatto sta che per chi come me soffre di rainbow e non può mettersi in casa una catafalco a 3 tubi, restano solo gli LCD (per il momento DLP a 3 chip... non sono per noi comuni mortali ).
    Veramente incomprensibile la politica di JVC.
    Insomma sono curiosissimo e l'unica fonte è quella citata da giapao...

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    87
    Ciao Marione61

    Ho anch'io preso da pochissimo un d-ila e precisamente l'hx1, e sarei lieto di scambiare opinioni con qualcuno che condivide questa tecnologia poco conosciuta e spesso dimenticata. Mi sono convinto all'acquisto proprio per le sue caratteristiche che mediano i pregi dei più commerciali proiettori lcd-dlp come evidenziato da questo interessante approfondimento http://pro.jvc.com/pro/flash/dila/jvc-projector.htm che seppur di parte (jvc) chiarisce piuttosto bene le caratteristiche di queste macchine.
    Come prima impressione (anche se assolutamente provvisoria) non posso che confermare l'assoluta bontà del proggetto che eliminando completamente raninbow ,wb e screendoor e con colori brillanti e naturali consente una visione rilassata e piacevole di ogni evento, soprattutto per chi come me, forse per un fatto psicologico si deconcentra nella visione ricercando ossesivamente i noti difetti nella proiezione delle altre tecnologie. Devo inoltre precisare che tra i presunti difetti di queste macchine si annovera spesso l'eccessivo costo e la breve vita delle lampade di ricambio, cosa solo in parte vera soprattutto nei modelli più recenti,in quanto i costi sono allineati a quelli di molti modelli dlp. Resta invece da migliorare a mio giudizio la rumorosità della ventola e da valutare meglio il rapporto di contrasto che seppur migliorabile alla prova dei fatti non può essere quello comunicato in rapporto alle altre tecnologie. Sono comunque a disposizione per scambiare ogni tipo di parere e soprattutto mi interesserebbe sapere se sei a conoscenza del soft. dilard che almeno un rete risulterebbe fuori produzione.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    giapao ha scritto:
    Andrea Manuti ha il JVC DLA-G150HTE.

    ciao
    Gianni

    Non è esatto... ho il JVC G-1000, che è un modello più vecchio, che provai per DVHT svariati anni fa.
    La macchina in condizioni standard è praticamente ingaurdabile, dato che non era progettata per HT.
    Ho passato quasi 20 giorni a calibrarla con il Dilard e con due diversi sensori, più un passaggio di Gretag, ed il risultato non è malaccio...
    Il 150, e la generazione successiva che ho avuto modo di vedere alle mostre sono più dedicati per HT, e quindi più "facili" da trattare.
    A causa dell'elevato costo, hanno però abbandonato le lampade allo Xenon, che erano un elemento fondamentale per la colorimetria naturale.
    Il livello del nero non è ancora quello di un DLP, anche se i JVC 4K che ho visto erano assolutamente validi sotto questo aspetto.


    ATTENZIONE!!! Io sono ANDREA MANUTI, ma per uno mistero insondabile, da quando Gianni si è collegato da casa mia, non riesco a liberarmi dai cookies, e risulto con il suo nick... AIUTO!!!!
    Ciao,
    Andrea
    Ultima modifica di giapao; 24-01-2005 alle 21:09
    giapao at yahoo punto com

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    87
    Naturalmente conoscevo il sito ma come dicevo il prodotto risulta non più disponibile.

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Scusate l'OT

    giapao ha scritto:

    ATTENZIONE!!! Io sono ANDREA MANUTI, ma per uno mistero insondabile, da quando Gianni si è collegato da casa mia, non riesco a liberarmi dai cookies, e risulto con il suo nick... AIUTO!!!!
    Ciao,
    Andrea
    Vai sulla pagina principale di AVForum e iin fondo alla pagina clicca su disconnettiti dal forum .

    Oppure sulle opzioni internet del tuo browser vai su impostazioni dei file temporanei di internet, seleziona visualizza file e cancella manualmente tutti i cookies.

    Dovrebbe funzionare.
    Sono tornato bambino.

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    giapao ha scritto:

    ...
    ATTENZIONE!!! Io sono ANDREA MANUTI, ma per uno mistero insondabile, da quando Gianni si è collegato da casa mia, non riesco a liberarmi dai cookies, e risulto con il suo nick... AIUTO!!!!
    Ciao,
    Andrea


    Giapao (quello vero)
    giapao at yahoo punto com

  12. #12
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    paolok ha scritto:
    Ciao Marione61

    Ho anch'io preso da pochissimo un d-ila e precisamente l'hx1, e sarei lieto di scambiare opinioni con qualcuno che condivide questa tecnologia poco conosciuta e spesso dimenticata
    Sono proprio contento di sentire qualche altro utente D-ILA
    Penso che i nostri proiettori siano MOLTO simili (con l'unica differenza che il mio ha amche il formato 4:3, ecco perchè la risoluzione verticale è di 1050 contro i 788 del HX1).
    Sai mica se ci sono altre differenze sostanziali tra i due modelli ?
    Finalmente potremo condividere le nostre esperienze e cercare di sfruttare al massimo le nostre macchine.
    Ti vorrei chiedere subito alcune cose:
    Capita anche a te di avere una specie di fascio di luce "chiara" sopra e sotto lo schermo ? Pensavo che bastasse agire con la ghiera dello zoom per eliminarlo ma nonostante l'immagine del film, ad esempio, sia perfettamente all'interno dello schermo vedo sempre una zona "illuminata" sopra e sotto...
    Al momento il proiettore e messo su un tavolino che non è all'altezza del bordo inferiore dello schermo ed è spostato di circa 80 cm dal centro; può essere questo uno dei motivi ? (nonostante abbia ragolarmente corretto il trapezio...)
    Cosa mi dici poi del valore di contrasto ? E' 800:1 , molto inferiore ad esempio ad un infocus 5700 o 7200 ! Pensi sia un valore attendibile...
    Mi daresti qualche misura... distanza di proiezione, largezza e formato schermo, posizionamento della macchina, ecc... così possiamo confrontarci meglio.
    Ho visto il sito dilard e questa sera lo leggero con moltissima attenzione. Non ho solo capito se questo software modifica il firmware all'interno del proiettore o serve "solo" a regolare e salvare tanti diversi settaggi senza dover sempre andare tutte le volte nel menù...
    Potresti dirmi, e per adesso è l'ultima domanda, come hai settato la macchina e se hai un settaggio unico o se per ogni film, ad esempio, hai delle impostazioni specifiche.
    Non so se è il caso di aprire un thread ufficiale D-ILA ma se ti va mandami anche degli MP così possiamo scambiarci tutte le nostre opinioni, scrivendo comunque anche nel forum per essere utili ad altri utenti.
    Grazie.

    Mario

  13. #13
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    87
    marione61 ha scritto:
    Sono proprio contento di sentire qualche altro utente D-ILA
    Penso che i nostri proiettori siano MOLTO simili (con l'unica differenza che il mio ha amche il formato 4:3, ecco perchè la risoluzione verticale è di 1050 contro i 788 del HX1).
    Sai mica se ci sono altre differenze sostanziali tra i due modelli ?

    A parte il differente formato per cui l'xh1 è 16/9 nativo, l'atra differenza e che il connettore dvi-d dell'hx1 e hdpc compilant.



    Capita anche a te di avere una specie di fascio di luce "chiara" sopra e sotto lo schermo ?

    Effettivamente l'ho notato anch'io al primo collegamento del vpr ma mi pare che adesso sia scomparso, stasera quando lo ricollego controllo e ti faccio sapere.


    Al momento il proiettore e messo su un tavolino che non è all'altezza del bordo inferiore dello schermo ed è spostato di circa 80 cm dal centro; può essere questo uno dei motivi ? (nonostante abbia ragolarmente corretto il trapezio...)

    Innanzitutto ti sconsiglio vivamente la correzzione del trapezio per gli ovvi motivi di rescaling,poi non ho capito bene gli 80 centimetri dal centro cosa significa, considerando che il vpr proietta a prescindere dalla sua posizione l'immagine qualche centimetro (offset) sopra il centro della lente quindi forse volevi dire che avendo inclinato il proiettore verso il basso la lente e 80 centrimetri sopra il bordo inferiore dello schermo.

    Cosa mi dici poi del valore di contrasto ? E' 800:1 , molto inferiore ad esempio ad un infocus 5700 o 7200 ! Pensi sia un valore attendibile...

    Per ciò che riguarda questo argomento credo che essendo le tecnologie differenti anche i dati sul contrasto siano valutati in maniera diversa. Ti posso solo dire che mio fratello ha un infocus 5700 e che da un confronto diretto fra le due macchie non ci sono peragoni quanto a naturalezza, brillantezza, definizioone, e qualità complessiva delle immagini.

    Mi daresti qualche misura... distanza di proiezione, largezza e formato schermo, posizionamento della macchina, ecc... così possiamo confrontarci meglio.

    Attualmente il vpr non è ancora installato a soffitto come da mie intenzioni per attesa di materiale, lo tengo anch'io su un mobiletto a circa 4,5 mertri dalla parete.Comunque proietto su uno schermo di circa quattro metri, formato 16/9 di circa 2 mertri, attaccato htpc dvi.


    Ho visto il sito dilard e questa sera lo leggero con moltissima attenzione. Non ho solo capito se questo software modifica il firmware all'interno del proiettore o serve "solo" a regolare e salvare tanti diversi settaggi senza dover sempre andare tutte le volte nel menù...

    Serve ad effettuare regolazioni precisissime sul vpr e poi ci sono moltissimi files già preimpostaqti da altri utenti per il settaggio del proiettore in ogni situazione. Il problema oltre la attuale indisponibilità è il costo decisamente elevato.

    Potresti dirmi, e per adesso è l'ultima domanda, come hai settato la macchina e se hai un settaggio unico o se per ogni film, ad esempio, hai delle impostazioni specifiche.


    Per il momento non ho avuto modo di fare alcun settaggio sulla macchina ma esclusivamente in ambito htpc

    Mario

  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    569
    ciao paolok,
    grazie per le info.
    ti chiarisco immediatamente i punti in ciu non mi sono spiegato bene...

    gli 80 cm di cui ti parlavo si riferiscono al fatto che il proiettore è spostato a destra rispetto al centro dello chermo proprio di 80cm
    e forse è proprio questo il problema: quando vedo un film l'immagine è centrata ma quando spengo il dvd lo sfondo blu che appare in assenza di segnale è tutto storto e proietta anche fuori dallo schermo...

    inoltre ho letto che il proiettore dovrebbe essere posizionato (come allineamento verticale tra il centro della lente e lo schermo) ad 1/9 della misura totale dell'altezza dello schermo a partire dal basso(se ad esempio il mio schermo fosse 160x90, io dovrei posizionare il proiettore 10 cm sopra il bordo inferiore dello schermo; spero di essermi spiegato bene...) ti risulta ?

    vorrei più informazioni sulle due fascie di luce che avevi ed ora non vedi più (semprechè non dipendano dal mio disallineamento in fase di proiezione)

    solitamente come tieni i parametri di luminosità, colore e contrasto ?? sono sempre gli stessi o li "ottimizzi" per ogni film?

    potresti accennarmi a questo famoso "rescaling" e ai problemi che sorgono correggendo il trapezio??

    per quanto riguarda il dilard tu mi confermi che tale software è in grado di accedere a parametri non raggiungibili dal normale menù ??
    sarebbe un po' un "fregatura" questo fatto perchè significherebbe che se non compro il programmino non posso sfruttare al massimo la mia macchina, oppure che jvc non vende una macchina che può essere regolata dall'utente senza l'ausilio di strumenti esterni (è un po' come se comprassi un'auto ma per farla viaggiare veramente bene devo per forza cambiargli le ruote perchè tanto quelle di serie non le permettono di andare come dovrebbe..... )

    ti do le mie misure: schermo 220x123. distanza di proiezione 4,40 m.
    anche io voglio metterlo al soffitto ma avendo una mansarda sono un po' in difficoltà e sto cercando di progettare una staffa apposita che mi permetta anche le regolazioni di inclinazione nei due assi.

    se vai a vedere la discussione sull' epson vedrai che parlano di un filtro fotografico ND2. Potrebbe servire anche a noi per migliorare ulteriormente la resa del proiettore ??? sembra che costi poco e che i benefici siano notevoli
    Teniamoci in contatto
    Grazie

    Mario

  15. #15
    Data registrazione
    Apr 2004
    Messaggi
    87

    Caro Marione intanto scusami ma mi pare che hai veramente fatto una pessima installazione oltre a fare un pò di confusione generale.Come prima cosa diciamo che in una installazione "corretta" il vpr dovrebbe essere posto assolutamente parallelo allo schermo di proiezione generando un immagine centrata rispetto alla lente. Nel tuo caso se ho ben capito hai inclinato orizzontalmente verso destra il proiettore tanto da generare uno spostamento piuttosto consistente dell'immagine e poi correggendo tramite key...
    Anche se piccole correzioni in realta non pregiudicano la resa totale dell'immagine (ma nel tuo caso la correzione mi pare essere marcata) questo in assoluto è sempre sconsigliabile poichè comporta un rescaling dell'immagine con perdita di qualità e diminuzione della risoluzione originale del vpr.Hai controllato di quanto è inclinato l'asse orizzontale di proiezione?

    Marione 61
    "inoltre ho letto che il proiettore dovrebbe essere posizionato (come allineamento verticale tra il centro della lente e lo schermo) ad 1/9 della misura totale dell'altezza dello schermo a partire dal basso(se ad esempio il mio schermo fosse 160x90, io dovrei posizionare il proiettore 10 cm sopra il bordo inferiore dello schermo; spero di essermi spiegato bene...) ti risulta ?"



    Ma dove hai letto queste informazioni?
    I nostri proiettori come del resto la maggior parte degli altri proiettano l'immagine in alto (o in basso se opportunamente capovolti e settati) rispetto al centro della lente. Per fare un esempio se metti il proiettore ad un'altezza di 90 centimetri da terra (90 cm dal centro della lente) e proietti l'immagine sulla perete opposta troverai che il bordo inferiore dell'immagine proiettata è qualche centimetro (dipende dalla distanza) sopra il centro della lente del vpr, nel caso specifico diciamo 94 centimetri da terra. Questa "zona morta" tra il centrolente e il bordo inferiore dell'immagine è chiamata offset. Non capisco cosa intendi quando dici "io dovrei posizionare il proiettore 10 cm sopra il bordo inferiore dello schermo" poiche così facendo avresti i primi 14 cm senza alcuna immagine.

    Per ciò che riguarda le altre questioni, del dilard ho solo informazioni sommarie, e per il filtro nd2 sarebbe da provare ma attualmente ho altre priorità prima fra tutte fare l'installazione definitiva del vpr


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •