|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: domande sparse per un neofita che vuole acquistare
-
11-01-2005, 14:40 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 9
domande sparse per un neofita che vuole acquistare
Ciao a tutti,
vi pongo un po' di domande in ordine sparso, premetto che non sono un esperto, sto solo cercando di capire quale sia il miglior vpr che mi posso comprare per un sistema di home-video.
Essendo il mio primo vpr, piuttosto che spendere un capitale preferirei un entry-level che mi permetta di godermi i film senza per questo aprire un mutuo (ho gia quello della casa).
Sto cercando di capire se esiste qualcosa sotto i 1000 euro che mi possa soddisfare, ma la mia ignoranza sulla terminologia tecnica non mi permette di valutare le descrizioni tecniche. Ecco le domande:
1: con un modello sui 800-1000 euro mi si dice che devo proiettare al max da 2 -3 metri di distanza, altrimenti la qualita dell'immagine cala troppo. Confermate oppure il negoziante sta cercando di vendermi qualcosa di piu costoso?
2: Lo stesso negoziante mi suggerisce che uno schermo largo piu di due metri e' troppo grande se visto da una distanza di 4 - 4.50 metri. A me pareva addirittura troppo piccolo. Voi che ne dite?
3: lents shift e ottica basculante: sono la stessa cosa?
4: quasi tutti i modelli su 1400 euro hanno lents shift o ottica basculante, mentre nelle descrizioni di quelli da 800-1000 euro si parla al massimo di lents shift digitale. E' la stessa cosa oppure e' solo un misero tentativo di simulazione del precedente che come spesso accade fa decadere la qualita dell'immagine?
5: Tutti i modelli che ho visto hanno messa a fuoco e zoom manuale e possibilita di installazione a soffitto. Che senso ha per me dato che il mio soffitto e' alto 320? La messa a fuoco viene ritoccata spesso (nel qual caso non va bene per me che sono alto solo 1.68... 1.70 con i tacchi) oppure una volta messo a fuoco non me ne devo piu preoccupare?
6: Nelle descrizioni tecniche trovo spesso sia la risoluzione nativa che quella compressa (sempre maggiore). Di cosa si tratta la seconda? E quale e' quella da tenere in considerazione quando si sceglie?
6bis: inoltre alcuni specificano la risoluzione con un *3 in fondo. Che significa?
7: esistono staffe appendi proiettori 'allungabili'? Cioe' qualcosa che mi permetta di tenere il proiettore a riposo sotto il soffitto (cioe' a 3 mt di altezza) e abbassarlo fino a 2 mt (ad es)
quando lo uso? Oppure me lo devo costruire da solo?
8: sulla rumorosita: molti dichiarano una rumorosita inferiore ai 34dB. E' ancora tanto oppure (in una stanza di 4.70 * 3 * 3.20) e' un livello accettabile?
9: sul contrasto: alcuni dicono che un contrasto 800:1 e' piu che sufficente e non c'e' bisogno di avere di piu, mentre tutti i DLP offrono 2000:1. Al solito me lo stanno dicendo perche vogliono vendermi un LCD, o e' vero?
10: i DLP a parita di bonta dell'oggetto sono piu costosi dei LCD? Rigiro la domanda: se un DLP costa come un LCD, significa che e' di qualita molto piu scadente? Magari questo risponde anche alla prox domanda
11: sul sito ho trovato tantissimo sull'Epson TW10H mentre non trovo niente su altri modelli come: BenQ 6100, Toshiba TDP S20, Acer Pd112Z o altri che sembrano fare parte della stessa fascia di prezzo e con caratteristiche comparabili all'Epson (a parte la tecnologia DLP). E' perche l'Epson e' di gran lunga migliore o solo perche sta sul mercato da molto piu tempo?
12: in generale mi viene il dubbio che se voglio una istallazione 'fissa' e' forse meglio che salga di un gradino (cioe' arrivare ai 1300 'euri') per potere avere buoni strumenti di correzione verticale o orizzontale, mentre se prendo una cosa come quelle citate sopra avro' molta meno elasticita su dove piazzare il vpr in funzione di dove voglio vedere l'immagine. E magari va a finire che riesco ad usarlo solo tirandolo fuori ogni volta ed appoggiandolo sul tavolino davanti a me o sulla finestra alle mie spalle. Vi prego, smentitemi, che proprio non vorrei spendere >1000.
Grazie di tutto,
Enrico
-
11-01-2005, 15:07 #2
MAMMA MIA!!!! :o
QUANTE DOMANDE!!!
Appena trovo un'oretta cercherò di risponderti.Sono tornato bambino.
-
11-01-2005, 15:11 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 9
Lo so, chiedo perdono, ma questi sono solo i dubbi che sono riuscito a esprimere chiaramente ... figurati il resto ... :-)
Comunque senza fretta (ttanto ancora i muratori devono consegnarmi casa ...) e anche risposte parziali sono piu che bene accette.
Enrico
-
11-01-2005, 15:26 #4
Re: domande sparse per un neofita che vuole acquistare
[QUOTE]vnnnrc ha scritto:
[SIZE=1][I]...
1: con un modello sui 800-1000 euro mi si dice che devo proiettare al max da 2 -3 metri di distanza, altrimenti la qualita dell'immagine cala troppo. Confermate oppure il negoziante sta cercando di vendermi qualcosa di piu costoso?
Con la maggior parte dei proiettori di questa fascia di prezzo (ed anche più alta) andare su dimensioni superiori ai 2 o 2,5 metri,significa perdere buona parte della luminosità. Maggiore è la dimensione, minore è la luminosità.
Un buon compromesso potrebbe essere proprio su una dimensione di circa 2 metri di base.
vnnnrc ha scritto:
2: Lo stesso negoziante mi suggerisce che uno schermo largo piu di due metri e' troppo grande se visto da una distanza di 4 - 4.50 metri. A me pareva addirittura troppo piccolo. Voi che ne dite?
per 4 metri e mezzo di distanza 2 metri di base sono buoni.
Maggiori dimensioni potrebbero affaticare la visione, ma è questione di gusto personale.
vnnnrc ha scritto:
3: lents shift e ottica basculante: sono la stessa cosa?
vnnnrc ha scritto:
4: quasi tutti i modelli su 1400 euro hanno lents shift o ottica basculante, mentre nelle descrizioni di quelli da 800-1000 euro si parla al massimo di lents shift digitale. E' la stessa cosa oppure e' solo un misero tentativo di simulazione del precedente che come spesso accade fa decadere la qualita dell'immagine?
vnnnrc ha scritto:
5: Tutti i modelli che ho visto hanno messa a fuoco e zoom manuale e possibilita di installazione a soffitto. Che senso ha per me dato che il mio soffitto e' alto 320? La messa a fuoco viene ritoccata spesso (nel qual caso non va bene per me che sono alto solo 1.68... 1.70 con i tacchi) oppure una volta messo a fuoco non me ne devo piu preoccupare?
vnnnrc ha scritto:
6: Nelle descrizioni tecniche trovo spesso sia la risoluzione nativa che quella compressa (sempre maggiore). Di cosa si tratta la seconda? E quale e' quella da tenere in considerazione quando si sceglie?
vnnnrc ha scritto:
6bis: inoltre alcuni specificano la risoluzione con un *3 in fondo. Che significa?
vnnnrc ha scritto:
7: esistono staffe appendi proiettori 'allungabili'? Cioe' qualcosa che mi permetta di tenere il proiettore a riposo sotto il soffitto (cioe' a 3 mt di altezza) e abbassarlo fino a 2 mt (ad es)
quando lo uso? Oppure me lo devo costruire da solo?
vnnnrc ha scritto:
8: sulla rumorosita: molti dichiarano una rumorosita inferiore ai 34dB. E' ancora tanto oppure (in una stanza di 4.70 * 3 * 3.20) e' un livello accettabile?
vnnnrc ha scritto:
9: sul contrasto: alcuni dicono che un contrasto 800:1 e' piu che sufficente e non c'e' bisogno di avere di piu, mentre tutti i DLP offrono 2000:1. Al solito me lo stanno dicendo perche vogliono vendermi un LCD, o e' vero?
I DLP generalmente hanno un contrasto maggiore e migliore resa dei colori, ma si paga con maggiore dithering video, minori risoluzioni e possibile effetto arcobaleno sulle immagini. Se possibile confrontali e decidi quale ti aggrada di più.
vnnnrc ha scritto:
10: i DLP a parita di bonta dell'oggetto sono piu costosi dei LCD? Rigiro la domanda: se un DLP costa come un LCD, significa che e' di qualita molto piu scadente? Magari questo risponde anche alla prox domanda
11: sul sito ho trovato tantissimo sull'Epson TW10H mentre non trovo niente su altri modelli come: BenQ 6100, Toshiba TDP S20, Acer Pd112Z o altri che sembrano fare parte della stessa fascia di prezzo e con caratteristiche comparabili all'Epson (a parte la tecnologia DLP). E' perche l'Epson e' di gran lunga migliore o solo perche sta sul mercato da molto piu tempo?
Non disdegnare anche il mercato dell'usato.
vnnnrc ha scritto:
12: in generale mi viene il dubbio che se voglio una istallazione 'fissa' e' forse meglio che salga di un gradino (cioe' arrivare ai 1300 'euri') per potere avere buoni strumenti di correzione verticale o orizzontale, mentre se prendo una cosa come quelle citate sopra avro' molta meno elasticita su dove piazzare il vpr in funzione di dove voglio vedere l'immagine. E magari va a finire che riesco ad usarlo solo tirandolo fuori ogni volta ed appoggiandolo sul tavolino davanti a me o sulla finestra alle mie spalle. Vi prego, smentitemi, che proprio non vorrei spendere >1000.
Grazie di tutto,
Enrico
Una volta installato, evita di toccarlo... accendilo e goditi la visione... è inutile e controproducente spostarlo ogni volta che vuoi vedere un film... alla fine rischieresti di odiarlo e non usarlo più.
-
11-01-2005, 16:43 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 9
risposta a Kilo
wwwooowww,
Kilo, mi hai steso, grazie mille per la tua risposta, gia potrei trarre qualche conclusione:
>> Evita se possibile tutti i tipi di regolazione digitale della
>> geometria dell'immagine.
Con questo mi dici praticamente di salire di prezzo, intorno agli 800 euro hanno tutti solo correzioni digitali ... :-(
>> Su cifre sotto i 1000 euro credo che la qualità dei proiettori
>> LCD sia più elevata rispetto ai DLP.
e qui cadono molti dei miei candidati, un grosso aiuto
>> Puoi trovare ancora degli ottimi LCD come i Panasonic 500 i i
>> Sanyo Z2, che garantiscono buone qualità di visione ed un prezzo
>> molto contenuto, visto che sono usciti i nuovi modelli che puoi
>> trovare introno ai 1700/2000 euro.
Qui mi duole smentirti ma da una rapida occhiata a Kelkoo stanno entrambi sui 1400 minimo (se il 500 che intendi e' il Panasonic PT AE500).
In conclusione dando ascolto alle tue risposte vanno in finale:
Epson TW10H
e
Sanyo PLV Z1
Sanyo PLV Z1: ha sempre l'ottica basculante, caratteristiche non malvagie e un prezzo di circa 1000 euro on-line. A questo si aggiunge che in un negozio lo avrei trovato a 1400, quindi qualcosa deve valere.
Parlando delle sue carateristiche vedo un buon 28dB di rumorosita, un forse basso 700 di luminosita e un accettabile 800:1 di contrasto. Non mi e' chiaro quanto riesco a spostarlo dal centro dello schermo, guardando la brochure non sembra tantissimo, ma se senti il negoziante che me lo voleva vendere e' sufficente per quello che mi serve.
Epson TW10H: risprmio un po' di soldini, ho un prodotto che leggendo questo sito e' stato testato a fondo, ma anche qui non mi e' chiaro se attaccandolo sotto ad un soffitto di 320 cm riesco ad evitare il torcicollo: usando il programmino della epson, per avere una base di 240 cm (che per quanto dici e' il max) avro in 16:9 una altezza di 135, ma se ho capito bene il massimo che la posso spostare verso il basso e' fino ad avere il lato superiore dello schermo in asse con la lente. Dato che l'obiettivo sara' a circa 300 cm da terra, significa che il lato inferiore dello schermo verra a 165, che francamente mi sembra un po alto. Pensando ad una installazione sul muro di lato al divano riesco invece a portare un lato dello schermo in linea con la lente? Questo porrebbe risolvere, ma mi piace meno.
Commenti in merito?
Grazie,
Enrico
-
11-01-2005, 21:25 #6
Re: risposta a Kilo
vnnnrc ha scritto:
wwwooowww,
Kilo, mi hai steso, grazie mille per la tua risposta, gia potrei trarre qualche conclusione:
[...]
C.vintage: Ampli Integrato Major AS-4000 from Belgium; Giradischi Telefunken W 258 hifi from Germany.
ciesse home theater (in evolution)
-
11-01-2005, 21:47 #7
Non è detto che si debbano necessariamente usare correzioni.
I casi sono due: o adatti l'ambiente al proiettore posizionandolo nel punto migliore, o adatti il proiettore all'ambiente, appunto con correzioni ottiche o digitali.
Queste ultime hanno lo svantaggio di portare un evidente degrado nell'immagine proiettata, introducento bordi seghettari, immagini meno definite e una serie di altri problemi.... per questo suggerisco di evitarle.
Per la scelta del proiettore, credo che una differenza di 300 euro tra un tw10 o Z1, contro uno Z2 non ci sia nemmeno da pensarci.
Nei primi ti trovi un proiettore con una risoluzione limitata, l'effetto zanzariera (reticolato della matrice lcd) un contrasto ancora più basso, minori scelta negli ingressi, assenza del lens shift....
Se proprio vuoi cercare su Web le offerte migliori, prova a guardare anche qui
800 euro il miglior prezzo di un tw10 (900 in offerta a Mediaworld), 1170 uno Z2, 1500 uno Z3...
Inoltre esiste anche l'usato a cifre ancora più abbordabili.
Poche centinaia di euro in più adesso potrebbero prolungare notevolmente la vita del nuovo proiettore.
Il consiglio più sensato che posso darti rimane quello di visionarli entrambi per giudicare tu se ne vale la pena o meno di fare un piccolo sforzo... la fretta è una cattiva consigliera.
-
11-01-2005, 23:50 #8vnnnrc ha scritto:
4: quasi tutti i modelli su 1400 euro hanno lents shift o ottica basculante, mentre nelle descrizioni di quelli da 800-1000 euro si parla al massimo di lents shift digitale.....
Tieni comunque presente che da una distanza di 4/4,5 metri, basta inclinare il proiettore di 1 grado per alzare/abbassare la base di proiezione di diverse decine di cm.
Questo significa avere la flessibilità di installare il proiettore a diverse altezze e "giocare" poi con la sua inclinazione (minima)senza avere la necessità di usare la correzione keystone (che con questi valori minimi non riesce a riportare l'immagine rettangolare.
Se poi usi uno schermo con i bordi verticali neri, ti accorgi minimamente dell'inclinazione.
Ti consiglierei quindi di fare alcune prove prima di scegliere un VPR solo perchè ha il Lens Shift
Marco
-
12-01-2005, 11:36 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2005
- Messaggi
- 9
e va bene, leggendo le vostre risposte, leggendo i vari altri thread del forum, e le specifiche tecniche mi avete quasi convinto (il quasi dipende dalla 'mia signora' e da quello che dira...) ad alzare il tiro: puntiamo al Sanyo Z2. Ma oltre non vado, mica ho un badget di 80-90 mila euro io, se lo avessi me ne andrei 10 mila volte al cinema ....
Ma ecco ancora qualche domanda:
1: il mitico Kilo (a proposit, grazie della pazienza, sei invitato alla prima) mi dice di guardare su un sito credo tedesco e trovo lo Z2 venduto da pixmania a 1205, poi, da kelkoo.it trovo pixmania che me lo vende a 1450. Che mi significa? Sconti speciali per i tedeschi?
Forse per voi e' ovvio, ma io non sono espertissimo di acquisti on-line.
2: Sempre Kilo mi dice di guardare all'usato, ma su questo forum al momento non c'e' niente e su e-bay neppure. Avete altri link da suggerire?
3: il passo successivo: ho cercato sia qui che da altre parti di farmi un po di cultura sulla staffa per la install a soffitto (mi piacerebbe farmela da solo sempre per il famoso discorso del budget) e per il telo, ma non ho trovato niente. Anche qui, avete link utili?
Ciao
Enrico
-
12-01-2005, 22:41 #10
Non sono necessarie cifre astronimiche per godere del cinema a casa, soprattutto considerando il rapporto tra dimensioni e costo.
C'è però una soglia minima da oltrepassare per avere almeno un'immagine decente... per una cifra che comunque è paragonabile a quella di un comune televisore da 32 o 36 pollici in 16:9...
Non si può pretendere di avere la luna nel pozzo senza spendere niente.
Se ti preoccupi della spesa oltre al proiettore devi mettere in conto, il telo, la staffa, e i cavi....
L'autocostruzione ti può aiutare a contenere ancora i costi, ma tieni presente anche il costo dei materiali.
Per il paragone tra i prezzi tedeschi e quelli italiani, non spaventarti... è una cosa normale, o meglio... cronica.
Le ragioni principali stanno nel fatto che in Germania il mercato è più ampio, c'è maggiore offerta, maggiore concorrenza.... ecc..ecc...
Per l'usato non devi avere fretta... ciclicamente passano proiettori di tutte le fasce di prezzo.
Sulla staffa da autocostruire ti puoi sbizzarrire come vuoi. Per necessità contingenti ho dovuto far realizzare appositamente una staffa obliqua, per riuscire a raggiungere la distanza di proiezione necessaria, con il vincolo di una traversa in cemento nascosto dal controsoffitto alla quale attaccarmi.
E' costruita utilizzando due piastre di ferro da 3 mm e un tubolare a sezione quadrata da 3 cm saldati.
Costo 30€ da un fabbro, materiale compreso; pochi euro per antiruggine e vernice.
Aggiunta di una lastra di Lexan fumè (un avanzo) e una manciata di viti coniche e bulloni.
Con un po' di fantasia puoi realizzare tutto quello che ti serve.