Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19

    Consiglio dimensione Telo


    Buonasera a tutti,
    anche se è diversi anni che vi seguo questa è la prima volta che scrivo.

    Dopo aver ammirato in questo forum tante bellissime sale di proiezione finalmente anche io fra un po' potrò completare la mia!
    Sono infatti possessore da qualche giorno di un Infocus IN78, usato ma in ottime condizioni, che posizionerò a soffitto in una stanza dedicata, di 5,50 x 3,60 x 270 mt, lato di proiezione 3,60, in cui pensavo di fare le pareti marrone scuro, e all'occorrenza oscurare totalmente.
    Per lo schermo di proiezione ho già ordinato un telo Peroni PBL Blackout con guadagno 1,2 e retro nero di 285 x 165 cm, che fisserò su un telaio in legno che mi sto costruendo. In arrivo anche rotolo di velluto adesivo nero 5 mt x 45 cm per incorniciare il telo.

    Il dubbio è sulle dimensioni dello schermo... vista la qualità del proiettore, mi fermo a 250 cm di base o pensate che mi possa spingere fino a 270-275?
    Magari sostituendo anche l'economico lettore in firma con il Sony BDP-S790?
    Ad acquisto già fatto mi è venuto anche il dubbio sul telo, ho fatto bene a prenderlo 1,2?
    A guadagno 1 non ne ho trovato a taglio...
    Almeno posso risparmiare sulla lampada riducendo la luminosità!

    Grazie in anticipo per chiunque vorrà intervenire per consigli o critiche.
    Mi raccomando, se sto facendo qualche errore fatemelo notare subito... sono alla mia prima realizzazione!!!

    Giampiero
    Sala Home Theatre: 5,50 x 3,60 x 2,70 mt dedicata (in allestimento!); Videoproiettore: Infocus IN78, Schermo fisso: telo Peroni Blackout gain 1,2, 275 x 155 cm su cornice autocostruita in legno, Lettore Blu-Ray: Samsung BD-C5300, Lettore CD: Teac VRDS25X modificato Aurion Audio, usato anche come dac per il Samsung, Preamplificatore stereo: dcB1, Amplificatore stereo: Kenwood Model Basic M1, Diffusori stereo: Pispeakers 2Pi Tower autocostruiti.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Avendo avuto per 4 anni il suo fratello IN76, ti direi di starci entro i 250-260 cm massimo.

    La distanza di visione qual' e'?

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19
    Grazie yiannis per la risposta!

    Non ho problemi di posizionamento, la stanza e' dedicata, pensavo all'altezza dello schermo per 2,5, quindi circa 4,00 mt.

    Giampiero
    Sala Home Theatre: 5,50 x 3,60 x 2,70 mt dedicata (in allestimento!); Videoproiettore: Infocus IN78, Schermo fisso: telo Peroni Blackout gain 1,2, 275 x 155 cm su cornice autocostruita in legno, Lettore Blu-Ray: Samsung BD-C5300, Lettore CD: Teac VRDS25X modificato Aurion Audio, usato anche come dac per il Samsung, Preamplificatore stereo: dcB1, Amplificatore stereo: Kenwood Model Basic M1, Diffusori stereo: Pispeakers 2Pi Tower autocostruiti.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Non ti serve calcolare x2,5 perche' le cose cambiano ai vpr con risoluzione 720. A 4 metri con una base di 2,50 starai benissimo.

  5. #5
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19
    Benissimo!
    Vista la tua esperienza con un proiettore simile, che mi dici del guadagno del telo, pensi vada bene il Blackout 1,2 che ho preso?
    Sala Home Theatre: 5,50 x 3,60 x 2,70 mt dedicata (in allestimento!); Videoproiettore: Infocus IN78, Schermo fisso: telo Peroni Blackout gain 1,2, 275 x 155 cm su cornice autocostruita in legno, Lettore Blu-Ray: Samsung BD-C5300, Lettore CD: Teac VRDS25X modificato Aurion Audio, usato anche come dac per il Samsung, Preamplificatore stereo: dcB1, Amplificatore stereo: Kenwood Model Basic M1, Diffusori stereo: Pispeakers 2Pi Tower autocostruiti.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Sicuramente andra' bene, in primis, perche' di solito le dichiarazioni di gain sono sbagliate (le gonfiano un po' verso su...) e perche' con uno schermo da 2,50 di base non ti serve piu gain con Infocus.

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19
    Benissimo, grazie per l'aiuto yiannis!
    Ovviamente se qualcun'altro volesse intervenire sarebbe il benvenuto.

    Giampiero
    Sala Home Theatre: 5,50 x 3,60 x 2,70 mt dedicata (in allestimento!); Videoproiettore: Infocus IN78, Schermo fisso: telo Peroni Blackout gain 1,2, 275 x 155 cm su cornice autocostruita in legno, Lettore Blu-Ray: Samsung BD-C5300, Lettore CD: Teac VRDS25X modificato Aurion Audio, usato anche come dac per il Samsung, Preamplificatore stereo: dcB1, Amplificatore stereo: Kenwood Model Basic M1, Diffusori stereo: Pispeakers 2Pi Tower autocostruiti.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Gentile signor Jump71, anch'io mi sto informando a tutto tondo per il prossimo upgrade e le dico che, per mia esperienza diretta, la distanza di visione rapportatata alla base dello schermo ha sì regole "fisse" derivate da importanti istituzioni scientifiche del settore ma bisogna fare sempre i conti con il tipo di vpr, di software e, soprattutto, a mio soggettivo giudizio, con la propria sensibilità visiva.
    Le espongo una mia recentissima esperienza.
    Nella dimensione del telo da scegliere per il mio saloncino mi sono preso la briga di verificare il riferimento, ciò che si vede al cinema, per riportarlo quindi pari pari tra le pareti domestiche. Nel multisala della mia città sono andato a vedermi un film con appresso un misuratore laser professionale. A inizio spettacolo e alla fine ho rilevato quote, misure, distanze!
    Allora lo schermo del cinema in questione di base misura 7.40 metri. Orbene le prime file erano piazzate a pochissima distanza ma gli spettatori erano quasi tutti seduti da metà sala in poi. La distanza che ho misurato, e la postazione in cui c'era una buona compliance emozionale e immersiva, secondo il mio modo di vedere, partiva da circa 10 metri e terminava a 16. La media delle poltroncine occupate in massa si assestava quindi sui 12/13 metri.
    A casa mia ho intenzione di porre un telo con base utile di visione 233 cm, il divano posso posizionarlo a piacimento durante la proiezione facendo scorrere i piedini con feltrini sottostanti tra i 3.70 metri e il 4.80, circa. Una forbice che si sovrappone a quella che godo al cinema, la stessa proporzione, vale a dire una distanza di visione che si può banalmente riassumere un filino meno del doppio di base schermo. Naturalmente se al cinema uno ama piantarsi nelle primissime file agirà di conseguenza. Ma a mia moglie, a esempio, da un enorme fastidio dover ruotare gli occhi a destra e sinistra a seguire le immagini dinamiche come succedde quando si vede una partita di tennis...
    Come vede non tutti i gusti sono alla fragola...
    Emanuele '63
    Impianto HT Manù, 5.2. Distributore di rete: Cabre 220. Tv plasma: Panasonic Viera 65ST50; VPR Epson EMP-TW700 HD Ready-schermo Skyfix 105"; Lettore BD: Oppo 103. Pre multicanale analogico: Krell HTS 7.1. Finali stereo: due Rotel RB 980 BX, un Cambridge Audio A 100. Diffusori isodinamici: Fa Magneplanar MG10, c CC3, surround MGC1. Sub woofer attivi: coppia di Velodyne F 1000. Cavi: Audioquest, Supra, Van de Hull.

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Ok, caro Emanuele...che ne dici di fare un po' di calcoli?

    7.40 m. significa 4.2 m. in altezza (sempre rapporto 1.78:1). Stavi seduto a 13 metri e ritieni la distanza giusta per te. Il rapporto e' 13: 4.2 = 3.09. Quindi, 3.1 volte l' altezza dello schermo.

    Andiamo a casa tua...

    2.3 x 1.3.

    Facciamo la distanza tonda tonda...4 metri.

    4 : 1.3 = 3.07

    Giusto e perfetto!! Buone visioni!!

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Yiannis, e che dirti? Che dirti nuovamente? SEI UN MITO!!!!!!!!! Sei sempre di una disponibilità e competenza uniche! Grazie di cuore!!!!
    Non so come ringraziarti, carissimo!
    La distanza quindi è proprio ok, posso giostrarmela un poco, ancora, qualche decimetro avanti indietro, così per gioco! Magari, come ho osservato in molti film, non tutti sono perfetti, non tutti ti fanno voglia di appiccicarti allo schermo, qualcuno si gusta con piacere anche un po più da lontano, per la gioia di mia moglie Lucia! Se coinvolgo anche lei si spiana enormemente la strada, tutto va in discesa!
    E, cosa fondamentale, vivremo l'esperinza del vero cinema in casa, riprodurrò le stesse proporzioni di quella di una sala del cinema di Oristano! Eureka!!!
    Ho però un dubbietto che ogni tanto mi disturba, Yiannis. Il formato ultimo da adottare. Quasi tutti i blu ray che ho visto sullo schermo tv hanno banda nera sopra e sotto, ne deduco siano dei 21/9 nativi. Acquistare uno schermo direttamente in 21/9? Oppure tenersi bande nere sopra e sotto e prendere un telo 16/9? Più versatile? Per il 16/9 ho già il tv, però.... il VPR JVC sarebbe sempre alimentato a blu ray.... mah... attendo un tuo esimio parere.
    Hai anche una e-mail privata,carissimo, quel link germanico che mi hai dato qualche tempo fa, e che mi ha fatto felice, ha in serbo una bella chicca tragata 2014, e nel catalogo ha inserito 4/5 modelli tensionati a un prezzo fantastico....
    Ma prima di tutto, credo, mi prenderò il VPR, farò un po di simulazioni su qualche telo bianco, o grigio, e valuterò per esperienza diretta, è l'unica strada che sento di percorrere in maniera corretta, scelgo a secondo di cosa mi piace.
    Ciao!
    Manu

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Caro Emanuele, ti posso dare alcune cifre, ma la decisione sta a te' riguardo la scelta del formato (16:9 o 21:9 che sia...). Non tutti i film si girano in formato 2,35. L' ultima volta che avevo indagato sul rapporto, la percentuale stava piu o meno 85 a 15 per quanto riguarda produzioni mondiali (85% per il 16:9). Nelle produzioni americane la percentuale di 2,35 si alzava parrecchio. D' altro canto, e' pur sempre vero che il formato 2,35 sta crescendo specialmente nel campo dei blockbusters. Quindi, alla fine, e' proprio una scelta soggettiva. Che tipo di film preferisci di vedere? Se e' tipo avventura blockbuster, lo schermo 2,35 ti puo essere comodo.

    Un' altra cosa da considerare, se vuoi trovare un compomesso d' oro ed usufruire i due formati, e' che andando da un telo 2,35 su 16:9 materiale perdi effettivamente molto di piu in superficie utile che andando da un telo 16:9 a visionare materiale 2.35.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Sì, in effetti bisogna considerare queste cose. Guardo soprattutto film d'azione, ma mi piacciono moltissimo i concerti dal vivo, anche, e questi non hanno bande sopra a sotto, a esempio (Eagle, Phil Collins, U2, ecc.).
    Non ho Sky, guardo pochissima tv generalista per non dire mai, ma ho una buona collezione di dvd, soprattutto cartoni animati di mio figlio Lorenzo e qualche film sempre di guerra, triller, action.
    La tua considerazione sul compromesso d'oro è perfetta, probabilmente è preferibile stare sul 16/9, è più universale, non c'è dubbio.
    Farò delle prove a debito tempo, in ogni caso.
    Grazie, Yiannis, per l'ennesima!
    Manu
    Ps. Ma con il vpr Jvc in che modo si può giocare per alleggerire le bande nere senza stravolgere l'immagine originale?

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2013
    Messaggi
    1.600
    Citazione Originariamente scritto da synagryda Visualizza messaggio
    Ps. Ma con il vpr Jvc in che modo si può giocare per alleggerire le bande nere senza stravolgere l'immagine originale?
    Ti ho perso...puoi elaborare un po' cosa intendi? In che senso alleggerire le bande nere?

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    19
    "... Un' altra cosa da considerare, se vuoi trovare un compomesso d' oro ed usufruire i due formati, e' che andando da un telo 2,35 su 16:9 materiale perdi effettivamente molto di piu in superficie utile che andando da un telo 16:9 a visionare materiale 2.35."


    Questo paragrafo di Yiannis che ho messo in evidenza, scusate ma non sono riuscito a rispondere quotando solo questo pezzo, riassume proprio quello che mi dava da pensare in questi giorni...
    In effetti, anche io giunto alla stessa conclusione, pensavo di farlo 16:9 ed usare dei teli neri o dei pannelli rigidi o semirigidi rivestiti di carta vellutata, per passare al formato 21:9 all'occorrenza.

    Grazie anche a te Synagryda per il tuo contributo, anche io penso che proverò ad avvicinarmi o allontanarmi leggermente a seconda della qualità del film!

    Giampiero
    Ultima modifica di Jump71; 26-11-2013 alle 17:59
    Sala Home Theatre: 5,50 x 3,60 x 2,70 mt dedicata (in allestimento!); Videoproiettore: Infocus IN78, Schermo fisso: telo Peroni Blackout gain 1,2, 275 x 155 cm su cornice autocostruita in legno, Lettore Blu-Ray: Samsung BD-C5300, Lettore CD: Teac VRDS25X modificato Aurion Audio, usato anche come dac per il Samsung, Preamplificatore stereo: dcB1, Amplificatore stereo: Kenwood Model Basic M1, Diffusori stereo: Pispeakers 2Pi Tower autocostruiti.

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378

    Eccomi, Yiannis! ....Ma con il vpr Jvc in che modo si può giocare per alleggerire le bande nere senza stravolgere l'immagine originale?... intendevo dire se c'è un modo per far uscire le bande nere dal telo, magari, parlo ignorantemente perchè non so come funziona il sistema, agendo con lo zoom per centrare l'ìimmagine. Mi hanno fatto sapere che a esempio il Jvc 46 riempie uno schermo da 223 cm fino a 624 cm di distanza quindi se io fisso la macchiana circa 5 metri dal telo potrei avere margine per questa operazione. Si potrebbero far "assorbire" le bande nere in parte dalla fascia di drop superiore e con il bordo perimetrale inferiore di 5 centimetri, sempre nero. Oppure si potrebbe giocare con una banda sola e farla scomparire del tutto sul drop. E' giusto questo ragionamento o è una benemerita stupidaggine?
    Quanto a te, gentile Giampiero, grazie per l'attestato di riconoscenza, lo gradisco, ma guarda che ci diamo una mano tutti insieme, in fin dei conti si scrive sul forum per mettere a disposizione le proprie conoscenze, le proprie esperienze e da tutti si impara sempre qualcosa di nuovo, si cresce. Almeno per me è così.
    Ciao!
    Emanuele


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •