|
|
Risultati da 1 a 15 di 54
Discussione: VPR confronto resa DVI e Component
-
08-12-2004, 11:42 #1
VPR confronto resa DVI e Component
Girovagando qua e la ho trovato un sito di un forum tedesco dove un utente ha scattato alcuni screenshot della stesse immagini prima in DVI e poi in YUV (component). Il link e' questo:
http://www.meinheimkino.com/wbb2/thr...?threadid=4608
Fermo restando l'attendibilita' o meno degli screenshot, il link mi e' sembrato molto interessante e ho pensato di segnalarvelo.
Graditi vostri commenti
Ciao
Asterisco
-
08-12-2004, 18:37 #2
la differenza fra dvi e component e davvero notevole............a vantaggio del dvi naturalmente
@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
08-12-2004, 19:02 #3Antonio1969 ha scritto:
la differenza fra dvi e component e davvero notevole............a vantaggio del dvi naturalmente
-
08-12-2004, 19:06 #4
sarà più morbida..........ma certo non regge il confronto con il dettaglio nettamente superiore del dvi, basta guardare le immagini in dvi quando sono in full sharpness
@ Antonio's Home Theater @ VPR: Sharp XV-Z2000; Schermo: Adeo 16/9 base 2,50 mt; Ampli: Yamaha RX-V750; Player Bluray: LG BD390; D.Sat.: Nokia 9303s; Front.: Focal JmLab 836V; Centr.: Chario Hiper Dialogue; Surround: Chario Sintar Surround; Sub: Yamaha yst-sw300; TVLed: Samsung 40"; HTPC: Mb: Asus P5P - Cpu: Intel P.IV 3.0 Ghz - Sv: ATI X1650PRO 256 mb - Ram: 1 Gb - HD: 80 Gb - Portatile: VAIO CW14 Bluray. Rainbow
-
08-12-2004, 23:08 #5
Quando dovevo acquistare il lettore DVD avevo scelto il Denon 2900; mentro ero dal rivenditore stava facendo vedere un vpr usando l'uscita component, il cliente poi ha chiesto di vedere in funzione l'uscita DVI (con lo stesso vpr e le stesse scene).
Ho immediatamente cambiato la scelta e ho detto di "incartarmi" quello con uscita DVI.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
09-12-2004, 08:56 #6Antonio1969 ha scritto:
la differenza fra dvi e component e davvero notevole............a vantaggio del dvi naturalmenteIl blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
09-12-2004, 09:39 #7Peval ha scritto:
Dipende dal lettore: è meglio un ottimo component che un pessimo DVI.
Per esempio in casa Denon il 1910 mi pare abbia il DVI mentre il 2200 no ma probabilmente è meglio in component del 2200 che il DVI del 1910........ o no?
Ciao
Meteor
-
09-12-2004, 11:33 #8Antonio1969 ha scritto:
sarà più morbida..........ma certo non regge il confronto con il dettaglio nettamente superiore del dvi, basta guardare le immagini in dvi quando sono in full sharpness
Aggiungo che con il component noto i contorni delle figure e oggetti come tagliati con il coltello... troppo artificioso, l'HMDI è più naturale.
Saluti
Paolo
-
09-12-2004, 12:10 #9
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 130
Ho ultimato le modifiche al mio impianto.
Ora entro in DVI da un DVDO ed entro nello stesso in SDI...
questa sera vi posto delle foto ma cmq confermo che l'ingresso dvi
risulta più dettagliato e brillante!
Questa sera provo anche il DVI senza entrare nel DVDO da SDI.
A presto!
-
09-12-2004, 14:19 #10Mark ha scritto:
Ora entro in DVI da un DVDO ed entro nello stesso in SDI... questa sera vi posto delle foto ma cmq confermo che l'ingresso dvi risulta più dettagliato e brillante!
Per favore, non generalizziamo.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
09-12-2004, 14:31 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2004
- Messaggi
- 569
ciao
quale modello di DVDO ???
sono molto curioso...
Mario
-
09-12-2004, 17:25 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 130
Hai ragione Peval,
nella mia affermazione partivo dal presupposto che a supporto dell'uscita DVI fosse presente dell'elettronica di qualità, DAC valid e deinterlacer di un certo livello.
Chiaramente l'uscita DVI di un player entry level non è paragonabile all'uscita DVI di un DVDO HD...
-
10-12-2004, 10:38 #13marione61 ha scritto:
ciao
quale modello di DVDO ???
sono molto curioso...
Mario
Gia' anch'io sarei curioso !
roccorocco_23@libero.it
-
10-12-2004, 11:00 #14Mark ha scritto:
nella mia affermazione partivo dal presupposto che a supporto dell'uscita DVI fosse presente dell'elettronica di qualità, DAC validi e deinterlacer di un certo livello.
P.s.: sembriamo i pubblicitari della DVDO.Il blu ray mi ha aperto gli occhi: visto che a questo mondo conta più la capacità di contenuto che la qualità dello stesso..... ho iniziato a portare mutande di due taglie più grandi
-
10-12-2004, 11:31 #15Peval ha scritto:
P.s.: sembriamo i pubblicitari della DVDO.
Si ma io ancora aspetto il kit di upgrade in HD+
Ora parlano di 20 Dicembre