Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29

Discussione: Natale senza Panny

  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Remanzacco (UD)
    Messaggi
    5.168

    Re: DELUSIONE!


    nemo30 ha scritto:
    Il Denon 1910 l'ho preso su videodigit. Ora che l'ho provato con il Panny la delusione è stata grande. I collegamenti in component e hdmi presentano una qualità non di grande livello. Si vedono fortememte degli artefatti digitali soprattutto in progressivo (alla faccia del Faroudjia ) Risulta più naturale la visione in S-vhs. Ancora non ho provato la scart rgb perchè non ho un cavo abbastanza lungo.

    Ieri ho smanettato un po sul Panny e qualcosa è migliorato ma complessivamente sono un po deluso.

    Le mia prima impressione è stata quella di trovare nelle basse luci una compensazione in luminosità che infastidisce un pò (cosa che non c'era sul Panny 500) facendo perdere veridicità ai colori soprattutto al nero, ho dovuto compensare abbassando il livello di gamma sulle basse luci (non il contrario come qualcuno ho letto aver fatto su questo forum).

    Poi la mia più grande delusione è un notevole e visibilissimo Vertical Banding!!! E pensare che avevo avuto in prova a casa un altro 700 e il problema era appena avvertibile (a differenza del 500 dove era incredibilmente evidente!). Su questo mi infastidisce veramente, a nulla è servito la modifica del flicker.

    Vorrei sapere da chi lo usa con un Denon 2910 oppure con altro lettore se ha trovato gli stessi problemi con la visione in progressivo tramite collegamnento hdmi o component.
    Strano: ho preso pochi giorni fa il denon 1910 per usarlo come muletto in caso di bizze dell'HTPC. L'ho collegato in DVI-HDMI 1280@720 e mi ha molto soddisfatto. Il component non ho potuto provarlo per mancanza di cavi
    Prova a ricontrollare i settaggi di entrambi gli apparecchi.
    mandi
    Paolo

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Con un setup fatto meglio sto cominciando a vedere qualcosa di buono. Intanto, non so come, è sensibilmente diminuito uno strano effetto artefatto che vedevo il primo giorno con qualsiasi tipo di collegamento sulle scene di fondo e sui piccoli oggetti. Poi ho seguito un'indicazione trovata sul forum di provare il flicker adjust a 23,23,26 e il VB si è attenuato (e non poco) ma credo si possa fare ancora di meglio. Non riesco a capacitarmi del fatto che queste impostazioni portano ad uno sfarfallio (e non il contrario come credevo bisognasse regolare) di due colori su tre, eppure...

    Infine la mia più grande delusione è che i collegamenti migliori difettano rispetto a ciò che la logica vorrebbe. Io avevo già provato un Panny 700 con un lettore Philips di scarso livello collegandolo solo tramite scart rgb e questo al momento è ancora la migliore visione che ho avuto di questo vpr, sia per definizione che per colori e godibilità generale.

    Oggi che ho un altro lettore ed un altro Panny i collegamenti component (uso un cavo di appena sufficiente qualità hama) e dvi-hdmi (uso un buon cavo dvi-dvi con adattatore Hama) sono inferiori a quelli che avevo gia visto. Non ho provato ancora la scart perchè avevo gia provveduto a passare i cavi ed ho preferito passare il digitale, il component ed il s.vhs (per l'uscita del sinto). La cosa che mi infastidisce di più in questi collegamenti è la predominanza del verde rispetto agli altri colori che se nel component può essere imputabile anche al cavo nel digitale no.

    Insomma è possibile che la differenza nei collegamenti sia così minima?
    Sono tornato bambino.

  3. #18
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    327
    nemo30 ha scritto:
    Con un setup fatto meglio sto cominciando a vedere qualcosa di buono. Intanto, non so come, è sensibilmente diminuito uno strano effetto artefatto che vedevo il primo giorno con qualsiasi tipo di collegamento sulle scene di fondo e sui piccoli oggetti. Poi ho seguito un'indicazione trovata sul forum di provare il flicker adjust a 23,23,26 e il VB si è attenuato (e non poco) ma credo si possa fare ancora di meglio. Non riesco a capacitarmi del fatto che queste impostazioni portano ad uno sfarfallio (e non il contrario come credevo bisognasse regolare) di due colori su tre, eppure...

    Infine la mia più grande delusione è che i collegamenti migliori difettano rispetto a ciò che la logica vorrebbe. Io avevo già provato un Panny 700 con un lettore Philips di scarso livello collegandolo solo tramite scart rgb e questo al momento è ancora la migliore visione che ho avuto di questo vpr, sia per definizione che per colori e godibilità generale.

    Oggi che ho un altro lettore ed un altro Panny i collegamenti component (uso un cavo di appena sufficiente qualità hama) e dvi-hdmi (uso un buon cavo dvi-dvi con adattatore Hama) sono inferiori a quelli che avevo gia visto. Non ho provato ancora la scart perchè avevo gia provveduto a passare i cavi ed ho preferito passare il digitale, il component ed il s.vhs (per l'uscita del sinto). La cosa che mi infastidisce di più in questi collegamenti è la predominanza del verde rispetto agli altri colori che se nel component può essere imputabile anche al cavo nel digitale no.

    Insomma è possibile che la differenza nei collegamenti sia così minima?
    Anche io avevo notato la cosa...considera però che un collegamento digitale come l'hdmi ha il grosso pregio di farti vedere l'immagine + definita..ma anche il grande difetto di risaltare ogni minimo particolare, che viene smorzato invece negli altri collegamenti.In conclusione via SCART pensi di vedere meglio, in realtà è lo scarso dettagli del segnale che non ti evidenzia gli artefatti...

    Ciao.
    VideoProiettore : JVC-RS45 / Center : Ciare Mod.V5(autocostruito) / Front : B&W DM302 / Sinto: Marantz SR7007 / SubWoofer : Ciare Mod.KSA10(Autocostruito)

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Lungo!

    Chojin ha scritto:

    In conclusione via SCART pensi di vedere meglio, in realtà è lo scarso dettagli del segnale che non ti evidenzia gli artefatti...

    Ciao.
    In teoria ne sono convinto ma in pratica...

    Comunque mi sto lambiccando il cervello e contemporaneamente sto navigando su alcuni siti esteri tipo avs-forum, projectorcentral e cine4home. Sto cominciando ad allargare gli orizzonti. Intanto ho fatto una considerazione:

    bisogna muoversi con calma!

    La videoproiezione è un campo nuovo per me, mi sono lasciato all'inizio, sorprendere dalla bellezza di vedere uno schermo di 100", ma poi non avevo considerato che i parametri di aggiustamento da considerare sono molti!

    Prendo atto di avere tra le mani due buoni complementi (d'altronde ci sono voluti mesi e prove per decidermi, sono un tipo piuttosto preciso) il Denon 1910 ed il Panny 700.

    Su questa fascia di prezzo direi siamo su dei best buy (sono anche un tipo pratico). La taratura di un vpr per le persone puntigliose è una cosa da non prendere alla leggera (non sarà come la taratura dei crt però non è neanche oro colato l'impostazione di fabbrica ).

    Credo di aver intuito (dopo le varie letture mattutine e le prove di ieri sera che mi hanno un po rincuorato) che sono molti i fattori che possono incidere sulla visione primo fra tutti il tempo di lavoro del vpr. Ho voluto fare forse troppo in fretta l'aggiustamento del flickering e troppo in fretta ho giudicato il suo risultato. Poi sui colori ho cercato di fare una regolazione fine che mi ha portato a sfalsare le immagini e la colorimetria del vpr.

    Non avendo un colorimetro a portata di mano penso che mi fiderò di quanto letto sulla temperatura ottimale dei colori che la troviamo in natural con temp -1, e che per avere il 2000:1 di contrasto con l'impostazione video dovrò rinunciare a qualcosa in termini di resa nei colori (soprattutto il rosso e di conseguenza gli altri colori caldi). Cine4home parla infatti di varie prove fatte con i filtri prima di raggiungere una colorimetria bilanciata ma si astiene dal comunicare quelli risultati migliori ( ) , allo stesso tempo sconsiglia di modificare la colorimetria tramite i controlli digitali del vpr perchè li sfalserebbero senza risolvere il problema della temperatura.

    Bisogna ,infine, per forza tenere in considerazione di alcuni, chiamiamoli, dati sensibili che sono: la modifica dei parametri di flickering da fare solo dopo aver riscaldato il vpr e lo spegnimento dello stesso con l'interruttore principale ON/OFF, posto sul retro del vpr, dopo tali regolazioni e ogni volta che si finisce di usare, per avere dei risultati reali e definitivi !

    Insomma c'è da uscire di senno, troppe variabili, troppi forse, troppi paramentri poco scientifici. Ecco allora che la calma è la miglior consigliera, forse non c'è alcun bisogno di portare il vpr in assistenza xchè si tratta di regolazioni che vanno fatte con estrema cautela e pazienza. Continuerò a leggere qualcosa e magari stasera o domani vi posto le mie nuove impressioni e i risultati
    Sono tornato bambino.

  5. #20
    Data registrazione
    May 2004
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    327

    Re: Lungo!

    nemo30 ha scritto:
    In teoria ne sono convinto ma in pratica...

    Comunque mi sto lambiccando il cervello e contemporaneamente sto navigando su alcuni siti esteri tipo avs-forum, projectorcentral e cine4home. Sto cominciando ad allargare gli orizzonti. Intanto ho fatto una considerazione:

    bisogna muoversi con calma!

    La videoproiezione è un campo nuovo per me, mi sono lasciato all'inizio, sorprendere dalla bellezza di vedere uno schermo di 100", ma poi non avevo considerato che i parametri di aggiustamento da considerare sono molti!

    Prendo atto di avere tra le mani due buoni complementi (d'altronde ci sono voluti mesi e prove per decidermi, sono un tipo piuttosto preciso) il Denon 1910 ed il Panny 700.

    Su questa fascia di prezzo direi siamo su dei best buy (sono anche un tipo pratico). La taratura di un vpr per le persone puntigliose è una cosa da non prendere alla leggera (non sarà come la taratura dei crt però non è neanche oro colato l'impostazione di fabbrica .

    Credo di aver intuito (dopo le varie letture mattutine e le prove di ieri sera che mi hanno un po rincuorato) che sono molti i fattori che possono incidere sulla visione primo fra tutti il tempo di lavoro del vpr. Ho voluto fare forse troppo in fretta l'aggiustamento del flickering e troppo in fretta ho giudicato il suo risultato. Poi sui colori ho cercato di fare una regolazione fine che mi ha portato a sfalsare le immagini e la colorimetria del vpr.

    Non avendo un colorimetro a portata di mano penso che mi fiderò di quanto letto sulla temperatura ottimale dei colori che la troviamo in natural con temp -1, e che per avere il 2000:1 di contrasto con l'impostazione video dovrò rinunciare a qualcosa in termini di resa nei colori (soprattutto il rosso e di conseguenza gli altri colori caldi). Cine4home parla infatti di varie prove fatte con i filtri prima di raggiungere una colorimetria bilanciata ma si astiene dal comunicare quelli risultati migliori ( ) , allo stesso tempo sconsiglia di modificare la colorimetria tramite i controlli digitali del vpr perchè li sfalserebbero senza risolvere il problema della temperatura.

    Bisogna ,infine, per forza tenere in considerazione di alcuni, chiamiamoli, dati sensibili che sono: la modifica dei parametri di flickering da fare solo dopo aver riscaldato il vpr e lo spegnimento dello stesso con l'interruttore principale ON/OFF, posto sul retro del vpr, dopo tali regolazioni e ogni volta che si finisce di usare, per avere dei risultati reali e definitivi !

    Insomma c'è da uscire di senno, troppe variabili, troppi forse, troppi paramentri poco scientifici. Ecco allora che la calma è la miglior consigliera, forse non c'è alcun bisogno di portare il vpr in assistenza xchè si tratta di regolazioni che vanno fatte con estrema cautela e pazienza. Continuerò a leggere qualcosa e magari stasera o domani vi posto le mie nuove impressioni e i risultati
    Appoggio pienamente quanto dici.Purtroppo il mio era un caso di matrice completamente rigata.Chiamarlo VB era fargli un complimento;Era tutta una riga..su chiari..scuri...tanto per farvi capire,a chiunque lo mostrassi..anche gente che nn aveva mai visto un videoproiettore la prima cosa che mi dicevano era : ma come mai tutte quelle righe??...e io piangevo..:°°°

    Spero mi torni con la matrice nuova...perchè io ,nonostante l'abbia acquistato il 10 Dicembre devo ancora praticamente iniziare a usarlo.Non c'e' cosa peggiore di averlo avuto per 10 giorni e poi doverci rinunciare per un mese...GRRRRRrrrr!!!!

    Speriamo...
    VideoProiettore : JVC-RS45 / Center : Ciare Mod.V5(autocostruito) / Front : B&W DM302 / Sinto: Marantz SR7007 / SubWoofer : Ciare Mod.KSA10(Autocostruito)

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Buona fortuna!

    Io ieri sera ... FINALMENTE ... ho incominciato a vedere veramente qualcosa di buono. Se capisco bene come fare posto gli screenshots stasera o domani. Ho capito che i peggiori artefatti me li faceva nella visione NORMAL: TERRIBILE!!!

    Ora mi godo il contrasto, la definizione e i colori dell'impostazione VIDEO con qualche modifica. L'unica cosa rimasta sono due, non saprei come definirle se macchie o pixelizzazioni, di rosso in basso verso dx dello schermo ed una verde nell'angolo in basso a dx. ?!?

    Anche il NATURAL va bene e poi ho trovato un buon bilanciamento con il CINEMA 2. Poi credo di aver migliorato ancora il VB con una regolazione 23,23,25.

    Sono molto più soddisfatto, ora.
    Sono tornato bambino.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    72
    continua a tenerci aggiornati

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94
    nemo30 ha scritto:

    Ora mi godo il contrasto, la definizione e i colori dell'impostazione VIDEO con qualche modifica. L'unica cosa rimasta sono due, non saprei come definirle se macchie o pixelizzazioni, di rosso in basso verso dx dello schermo ed una verde nell'angolo in basso a dx. ?!?
    Anche il NATURAL va bene e poi ho trovato un buon bilanciamento con il CINEMA 2.
    Ciao, in effetti come aveva rilevato anche MauMau, queste leggere colorazioni viola e verdi le ho rilevate anch'io, ma le noto solo con i film in bianco e nero e comunque prima usavo Cinema 1, che le accentua maggiormente, invece con Natural sono solo lievemente percettibili e non mi disturbano la visione.
    Quindi, in pratica, ora uso il modo Natural per tutto.
    Io evidentemente sono molto sensibile alla luminosità, perchè i modi video, normal e cinema 2, anche con lampada bassa, non ce la faccio proprio a reggerli, mi si spaccano gli occhi
    Ciao !

  9. #24
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825
    joker777 ha scritto:
    Ciao, in effetti come aveva rilevato anche MauMau, queste leggere colorazioni viola e verdi le ho rilevate anch'io, ma le noto solo con i film in bianco e nero e comunque prima usavo Cinema 1, che le accentua maggiormente, invece con Natural sono solo lievemente percettibili e non mi disturbano la visione.
    Quindi, in pratica, ora uso il modo Natural per tutto.
    Io evidentemente sono molto sensibile alla luminosità, perchè i modi video, normal e cinema 2, anche con lampada bassa, non ce la faccio proprio a reggerli, mi si spaccano gli occhi
    Ciao !
    ciao joker777,piacere di risentirti !

    anch'io ho da tempo abbandonato le modalità più scure (con la mia macchina sono CINEMA1, 2, 3 e NATURAL) per passare con grande soddisfazione al NORMAL.

    Trovo strano che VIDEO a te sembri scuro: da me è molto simile a NORMAL come luminosità, solo che è più "freddo" (blu).

    Per contro NATURAL assomiglia ai vari CINEMA, con una maggiore tendenza al "ruggine" (tutt'altro che Natural !).

    Evidentemente ogni macchina ha prestazioni diverse. Per fortuna gli strumenti di regolazione sono molto validi !

    Approfitto per dirti che sto facendo esperimenti con un filtro ND2, giusto per divertirmi un po'....

    Non voglio essere frettoloso nelle conclusioni sull'efficacia del filtro in generale (fra qualche giorno...), però una cosa te la posso dire: le colorazioni sono quasi sparite !

    A presto
    VPR: PT-AE2000 - LETTORE DVD e BD: Sony BDP-S6200 - SCHERMO: Adeo Plano 240 x 135 - AMPLI: Denon 1906 - DIFFUSORI: Indiana Line - front: TH341 - center: TH C50 - surround L e R: TH241 - surround Back: TH C50 -SUBWOOFER: B&W asw300 - TELECOMANDO: Logitech Harmony 525

  10. #25
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94
    MauMau ha scritto:
    ciao joker777,piacere di risentirti !
    MEGA CUT

    Grazie altrettanto MauMau !

    Per il modo video dicevo proprio che lo trovo luminoso e mi affatica la visione. Come il normal e il dynamic.
    E anche il cinema 2 che invece mi sembra che tu lo giudichi scuro tipo natural e cinema 1 e 3. Strano...
    E' vero che il natural tira un filo il ruggine, comunque meno di cinema 1, ma io nei film a colori davvero quasi non lo noto e in quelli in b/n mettendo temperatura colore su +1 vira un po' sul freddo, leggermente bluastro, ma poi qui va a gusti personali e magari si può cambiare a seconda dei film.
    Alla prossima ! Ciao !

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Diff. fra i vari modo immagine

    Ma come mai ci sono cosi grandi differenze fra lo stesso pj. Chi dice che sul suo panny la cinema 1 e la migliore, chi dice che da lui e la natural,....
    Io pensavo che ci fossero solo piccole variazioni, ma qui visto queste variabbili non si puo proprio paragonare nessun valore di settaggio
    Io, per la cronaca, trovo che la normale sia la migliore. Ho solo fatto qualche piccola variazione che adesso non ricordo. Cinema 1e3 e natural sembrano che stai guardando con degli occhiali da sole giallo scuro la video invece troppo innaturale

    Stefano

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241

    Re: Diff. fra i vari modo immagine

    mammabella ha scritto:
    Ma come mai ci sono cosi grandi differenze fra lo stesso pj. Chi dice che sul suo panny la cinema 1 e la migliore, chi dice che da lui e la natural,....
    Io pensavo che ci fossero solo piccole variazioni, ma qui visto queste variabbili non si puo proprio paragonare nessun valore di settaggio
    Io, per la cronaca, trovo che la normale sia la migliore. Ho solo fatto qualche piccola variazione che adesso non ricordo. Cinema 1e3 e natural sembrano che stai guardando con degli occhiali da sole giallo scuro la video invece troppo innaturale

    Stefano
    Le differenze ci sono, certo grosse differenze ci possono essere in pochi casi. Personalmente credo che le più grandi siano sulle considerazioni personali e sui gusti.

    In linea generale, volendo tirare delle somme, direi che, come conferma la prova di cine4home, l'impostazione natural è quella che più si avvicina alla realtà come risposta in colore; l'impostazione video, invece, è quella che ha maggior contrasto in assoluto e che con i giusti filtri (noi potremmo solo fare degli aggiustamenti) risulterebbe la miglior visione. Certo potrebbe alla lunga (mooolto lunga) affaticare visto il contrasto ma è certamente la massima espressione di visione che questo vpr può dare.

    Il normal personalmente ritengo sia poco adatto alle visioni cinematografiche (meglio con programmi tv), e poi presenta una pixelizzazione eccessiva, è un po come se qualcuno avesse aumentato il contrasto al massimo rendendo anche i colori poco omogenei e irreali, si vedono anche degli artefatti evidenti (guardalo in hdmi). Sulle regolazioni cinema io preferisco il cinema2, molto più cinematografico degli altri (anche a detta del manuale) che presenta un buon nero, un giusto contrasto e dei colori morbidi un po come si presenta il natural, unica pecca la tendenza del rosso ad essere più presente degli altri ma qualcosa con le regolazioni si può fare. Poco invece mi sembra si possa fare con il ruggine del cinema1 per cui lo lascerei perdere.
    Ultima modifica di nemo30; 05-01-2005 alle 15:30
    Sono tornato bambino.

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2004
    Messaggi
    72
    vorrei tenere up questo post con ottimi consigli per tarature su panny 700

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2002
    Località
    Calabria
    Messaggi
    6.504

    CinemaMan ha scritto:
    vorrei tenere up questo post con ottimi consigli per tarature su panny 700
    Se non hai niente da aggiungere alla discussione o qualcosa da chiedere, questo non è un buon comportamento.
    Non è la prima volta che lo fai, e gradirei che fosse l'ultima.
    Se ti interessa rivedere quando vuoi questo thread, puoi salvarti da qualche parte il link.
    Grazie.
    Ciao, Mauro CB.
    ATTENZIONE: pungiglione armato.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •