Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94

    Per una perfetta messa a fuoco


    Ciao, finalmente è arrivato il Panny 700 !!
    Ora lo testo un po' nel week-end e poi posterò le mie impressioni e magari qualche screenshot !

    Intanto vorrei chiedervi: c'è qualche buon metodo per mettere perfettamente a fuoco ? Magari è meglio usare un'immagine in pausa ? Che dite, meglio un bel primo piano, o magari un campo medio con tante cose a fuoco per tutta la lunghezza dello schermo ? Oppure una scritta... un titolo molto grosso...
    Grazie. Ciao !!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Re: Per una perfetta messa a fuoco

    joker777 ha scritto:
    Ciao, finalmente è arrivato il Panny 700 !!
    Ora lo testo un po' nel week-end e poi posterò le mie impressioni e magari qualche screenshot !

    Intanto vorrei chiedervi: c'è qualche buon metodo per mettere perfettamente a fuoco ? Magari è meglio usare un'immagine in pausa ? Che dite, meglio un bel primo piano, o magari un campo medio con tante cose a fuoco per tutta la lunghezza dello schermo ? Oppure una scritta... un titolo molto grosso...
    Grazie. Ciao !!
    Usa il testo-avviso sui limiti di utilizzo, copia ecc. ecc. che compare prima della proiezione: meglio direi senza fermo immagine, la durata e' piu' che sufficiente.

    ciao, G.
    Panny 500 user

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Pr. LATINA
    Messaggi
    1.016
    Io uso una prima immagine fissa.

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    italia
    Messaggi
    273
    io uso il menu' del proiettore

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Credo che un testo scritto da uno dei menu sullo schermo aiuti molto più di qualsiasi immagine fissa.

    Meglio se c'è qualche menu che "riempie" lo schermo in diverse parti con varie scritte così puoi verificare la uniformità della messa a fuoco (perfetto parallelismo tra proiezione e schermo).

    Flavio

  6. #6
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    94

    Grazie a tutti !!

    Devo dire che mi sono trovato bene con il testo-avviso e il menù del proiettore, ho preferito questo metodo rispetto alle immagini.
    Ciao !

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852
    Anche io uso il menu del proiettore per mettere a fuoco. Il problema e che la regolazione e talmente fine che ogni volta che metto o che tolgo il coperchio sull'obbietivo (tutte le sere) si muove la registrazione e dunque devo rimettere a fuoco.
    Evviva i proiettori con regolazione dello zoom sul telecomando

    Stefano

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Per la regolazione fine la cosa che trovo più comoda da usare è la zanzariera naturale degli LCD: quando i singoli pixel sono bene a fuoco tra loro la zanza compare in tutto il suo splendore, salvo venire dimenticata quando torno sul divano.

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    978
    Kilo ha scritto:
    Per la regolazione fine la cosa che trovo più comoda da usare è la zanzariera naturale degli LCD: quando i singoli pixel sono bene a fuoco tra loro la zanza compare in tutto il suo splendore, salvo venire dimenticata quando torno sul divano.
    magia Giucascasella!!! ora c'è ora non c'è! Bella la storia di regolare il fuoco con la zanzariera!

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Buona idea

    Kilo ha scritto:
    Per la regolazione fine la cosa che trovo più comoda da usare è la zanzariera naturale degli LCD: quando i singoli pixel sono bene a fuoco tra loro la zanza compare in tutto il suo splendore, salvo venire dimenticata quando torno sul divano.
    Peccato che con il panny 500 e quindi con il 700 questa non si veda da dove e' messo il proiettore
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Io non lo metto mai

    mammabella ha scritto:
    Anche io uso il menu del proiettore per mettere a fuoco. Il problema e che la regolazione e talmente fine che ogni volta che metto o che tolgo il coperchio sull'obbietivo (tutte le sere) si muove la registrazione e dunque devo rimettere a fuoco.
    Evviva i proiettori con regolazione dello zoom sul telecomando

    Stefano
    Il mio vpr e' messo a soffitto e il coperchio all'obiettivo non lo metto mai, se non lo tocca nessuno a che serve ????
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Re: Buona idea

    peppemar ha scritto:
    Peccato che con il panny 500 e quindi con il 700 questa non si veda da dove e' messo il proiettore
    Accidenti, dove lo hai messo che ci metto anche il mio Z2?

    Scherzi a parte, per la regolazione fine faccio un po' di su e giù dalla scala tra il proiettore e lo schermo per osservarlo da vicino. Allontanandosi poi più di un metro e mezzo o due la zanza diventa invisibile.

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Re: Re: Buona idea

    Kilo ha scritto:
    Accidenti, dove lo hai messo che ci metto anche il mio Z2?

    Mi spiace Kilo ma sui panasonic la zanzariera e' un discorso dimenticato, io metto a fuoco sul menu del vpr o sulle scritte iniziali, una messa a fuoco su un'immagine e' cosa piu' complicata , poi su un fermoimmagine direi che e' sicuramente fallata.

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  14. #14
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Salento
    Messaggi
    5.852

    Re: Io non lo metto mai

    peppemar ha scritto:
    Il mio vpr e' messo a soffitto e il coperchio all'obiettivo non lo metto mai, se non lo tocca nessuno a che serve ????
    Il coperchio non dovrebbe proteggere l'obbietivo dalla polvere? o e solo per i graffi

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    In tutti i DVD test, compreso quello di AF, ci sono immagini di test adattissime per la regolazione della messa a fuoco, oltre a ciò in rete si trovano molte immagini realizzate proprio per questo scopo, pensate per il controllo dei monitor, ma vanno benissimo per il nostro scopo e permettono anche di controllare linearità e simili.

    Chi utilizza un HTPC non avrà problemi a visualizzarle così come sono, in caso contrario si può realizzare un piccolo DVD utilizzando i soliti programmi.

    Le immagini ideali per questo scopo sono quelle con un reticolo quadrettato, in questo modo si può controllare la messa a fuoco sia ai bordi che al centro.

    Per quanto riguarda la verifica della messa fuoco, nessuno ha mai pensato di utilizzare un piccolo binocolo ? Sembra una cosa stupida, ma in questo modo si fa la regolazione tranquillamente, senza muoversi da accanto al vpr; ovviamente deve essere un binocolo non molto potente, che riesca a mettere a fuoco a distanze di pochi metri.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •