|
|
Risultati da 1 a 9 di 9
Discussione: Lente anamorfica : chiarimenti e differenza modelli
-
16-11-2012, 10:46 #1
Lente anamorfica : chiarimenti e differenza modelli
Salve a tutti, da grande appassionato di HiFi e musica (stereo e multicanale in genere) sono invece più indietro riguardo al video, al quale cercherò di avvicinarmi l'anno prossimo. Ovviamente sto parlando di videoproiettori (altrimenti non sarei in questa sezione), la tv di una certa dimensione ce l'ho da diversi anni (plasma 50") ma è una cosa completamente diversa.
Ciò detto, sto pensando ad un'installazione ad altezza costante, vista l'altezza della mia area di visione (ca. un metro d'altezza) ed ecco che mi è balenata in testa l'idea della lente anamorfica.
Ed ecco i miei dubbi:
1. In pratica ho pensato (appena riuscirò a far tutto economicamente) ad uno schermo 2,35:1 motorizzato in cui inscrivere perfettamente i formati 16:9 grazie alla lente anamorfica. E qui il I°dubbio. Per i formati 16:9 nativi, ok, ho capito tutto ma per i formati nativi 2,35 (o 2,40):1 come funzionerebbe?
Voglio dire, le lenti hanno due posizioni, cioè una neutra ed una di stretch orizzontale dell'immagine. Per trasformare un 16:9 nativo in formato cinematografico utilizzerei quest'ultima posizione ma per un 2,35:1 nativo dovrei mettere in posizione neutra ed avrei perciò sempre le bande orizzontali che dovrei zoomare fuori dallo schermo magari meglio se con l'aiuto della funzione lens memory del vpr?
Se è così non mi pare il massimo perché purtroppo io non potrei sfruttare il bordo inferiore nero dello schermo; ho paura che il fascio di luce nera della banda inferiore andrebbe sul centrale...
Oppure si può processare l'immagine cinematografica con il proc. video (sia esso il chip interno al lettore oppure separato) in modo da fare uno stretch verticale in 16:9 togliendo quindi le bande nere orizzontali e riportando poi l'immagine nelle corrette proporzioni in 2,35:1 attraverso la lente? E per l'immagine non sarebbe comunque deleterio?
Rectius per la parte rossa: ho visto che si può fare in quest'ultimo modo. Es. Pag. 35 manuale dell'Oppo 105, funzione stretch. Quindi rimane valida solo l'ultima parte della domanda, cioè se è deleterio e rimane aperto il problema della differenza tra 2,35:1 e 2,40:1 nel senso che molti film utilizzano quest'ultimo formato e a quel punto un minimo filo di bande nere bisognerebbe comunque zoomarle fuori. Ma quelle forse mi ci stanno
2. Quanto è indispensabile lo schermo curvo? Io le poche volte che ho visto in funzione vpr con lente anamorfica montata lo schermo era sempre tradizionale ed io sono sempre rimasto comunque soddisfatto della visione. Ok che migliorerà la distribuzione dell'immagine su schermo, l'uniformità della luminosità, ecc., ma si nota davvero così tanto? Io uno schermo curvo non posso mettero, devo adattarmi ad un motorizzato;
3. Siccome ho visto lenti di prezzo molto diverso, benché sempre molto care, anche dello stesso produttore, quanto è percepibile le differenza tra le stesse? Per dire, tra una Prismasonic 850R (motorizzata) ed una 5000R (motorizzata) quanta differenza c'è? A me basterebbe riempire il 2,40:1 senza deformazioni visibili dell'immagine e con caratteristiche (luminosità, contrasto, ecc.) inalterate.
4. Un lettore dell'ultima generazione (Oppo 105) è sufficiente per impostare un'immagine adatta alla lente anamorfica, giusto (ho visto velocemente il manuale e mi pare che le funzioni ci siano, così come c'erano nel 95 che ho avuto fino a qualche giorno fa) o è comunque indispensabile il proc. video per altri motivi?
5. Quali sono i marchi con il miglior rapporto Q/P (io conosco solo Prismasonic e Panamorph) e le soluzioni autocostruite o quasi sono paragonabili? A me comunque piacerebbe una lente con aspect ratio gestibile da telecomando perché installerei il proiettore in un lift con discesa dal controsoffitto. Se fosse manuale per spostarla quando volessi visualizzare materiale nativo in formato cinematografico ogni volta dovrei prendere la scala e non è proprio il massimo, direi, a meno di montare un lift con carrello che scende molto e poter intervenire da in piedi...
6. Ultima cosa che parrà banale. La lente anamorfica mediamente va messa molto all'ottica del vpr? Lo chiedo perché già i JVC sono profondi, se in più ci metto la lente ed in più troppa distanza dall'ottica del vpr alla lente il tutto non ci starà mai nella botola...
Grazie mille delle risposte e dell'aiuto e scusate la lunghezza del messaggio
GiovanniUltima modifica di Giova3419; 16-11-2012 alle 11:23
ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
16-11-2012, 12:46 #2
Il trattamento dell'immagine con lente anamorfica sembra essere sorpassato...almeno in Italia, in USA è ancora utilizzato. Il rapporto costi/benefici è sicuramente sfavorevole... se cioè devo spendere tanto quanto un buon VPR per non avere le bande laterali nel 16/9...
La lente A. deve essere montata, alcune sono dedicate al VPR, davanti al proiettore e comunque quando non viene utilizzata deve essere traslata lateralmente... ci sono dei dispositivi che prevedono l'uso di un telecomando a parte per lo spostamento...un link ad un vecchio articolo...
valuterei l'acquisto di uno schermo curvo 21/9... e di un buon VPR di classe dotato di memorie formato da abbinare se vuoi essere più felice ancora ad un Radiance XS o XE 3D senza affidarsi al processing di un pur buon lettore come l'Oppo 105Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-11-2012, 15:28 #3
Ciao ellebiser, intanto molte grazie per il tuo intervento, dopodiché ci sono molte cose che non capisco, nel senso, capisco le tue affermazioni ma non in base a cosa ci si arriva.
Ed io purtroppo ho il brutto vizio di cercare di capire le cose che voglio valutare, quindi anche in questo caso devo riuscirci...
Voglio dire, intanto perché in Italia questa soluzione sarebbe sorpassata ed in USA no. Cioè,m non è che poiché sono in Italia devo fare un atto di fede ed uniformarmi a questo comportamento, no?
Comunque, io non lo farei solo per eliminare le bande laterali nel 16/9, bensì soprattutto per avere l'immagine sempre della corretta dimensione in rapporto alla distanza di visione. E sinceramente nel mio caso non vedo molte alternative, anche perché altrimenti tutto sarebbe un compromesso, a partire dalla dimensione dello schermo che, parlando di installazione ad altezza costante con schermo 2,35:1, dovrebbe essere scelto tra il non troppo grande per il 21:9 e non troppo piccolo per il 16 col risultato che la dimensione dell'immagine rischierebbe di non essere completamente soddisfacente in nessuno dei due casi.
Invece, con la lente anamorfica con schermo 2,35:1 l'immagine, quale che fosse il formato originario, risulterebbe sempre della grandezza giusta in ragione della distanza di visione, oltre che a tutto schermo.
Insomma, secondo me è proprio un altro pianeta!
Poi è chiaro che se magari avessi una stanza dedicata tipo bat-cave con schermo fisso a mascheratura variabile ed anche varie file di poltrone in modo da decidere in quale fila sedermi allora potrei anche valutare un'installazione senza lente anamorfica e pensare di zoomare le bande fuori schermo e magari anche un'installazione a base costante e/o giocare con i formati e vedermi dei concerti in 16:9 enormi o altri esperimenti.
Ma purtroppo nella mia sala living ci sono tutte le limitazioni sopra descritte che purtroppo non rendono possibile l'utilizzo di uno schermo curvo (a proposito, perché me l'hai consigliato in maniera così decisa? Quali benefici apporterebbe secondo te?) e soprattutto molto difficile, anche ammesso di volerlo fare, zoomare le bande nere fuori schermo nel 2,35:1 in caso d'installazione ad altezza costante.
Tutto ciò considerando che io comunque non penserei mai di spendere cifre assurde in una lente anamorfica.
Giusto per essere più precisi, i due vpr tra cui sono in dubbio (per una ragione esclusivamente economica) sono i nuovi JVC RS-46 o RS-48 (la base per il 4K "farlocco" cioè interpolato con il nuovo e-shift2). Entrambi hanno le memorie formato.
Ora, io avrei pensato ad una delle due Prismasonic che ho menzionato. La migliore (5.000R) si trova attorno ai 1.700 Euro. La seconda a 1.200 ma l'ho trovata usata anche a 900 trattabili. Ammesso di volerlo fare, dunque, non spenderei mai più di 1.500 Euro o giù di lì. E questo nuovo esborso ovviamente mi sposterebbe più decisamente verso l'RS-46...
Quindi concretamente potrei avere una cosa di questo tipo: JVC RS-46 con lente anamorfica Prismasonic (una delle due di cui sopra, spendendo il meno possibile) su schermo motorizzato, spero ad alto contrasto (nel senso che prima o poi spero escano gli Skyline).
Ecco, vorrei capire se una lente del genere in un setup di questo tipo sarebbe deleteria o meno, perché se effettivamente facesse il suo lavoro, che per la mia installazione sarebbe molto importante e non ridotto al togliere le bande laterali nel 16/9, senza peggiorare l'immagine per me sarebbe un gran risultato, quindi secondo la mia personalissima opinione per le mie esigenze il rapporto costi/benefici (considerando di spendere dai 1.000 ai 1.500 per il nuovo e meno per l'usato) ci sarebbe...
Sul discorso proc. video invece concordo totalmente, d'altra parte possiedo già un Crystalio II 3800pro, però ne farei a meno per un pò accontentandomi del lavoro del 105 per ragioni di budget...ELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
16-11-2012, 16:24 #4
..e valutare invece uno schermo motorizzato tensionato multiformato?
Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite
-
16-11-2012, 16:25 #5
Caro Giova 3419, più sintetico no eh?...scherzo...
ma sei veramente prolisso e nello stesso tempo molto attento nel puntualizzare tutti gli aspetti che non ti sono chiari.
Compito non facile quello di riuscire a spiegare le tradizioni diverse (anche in colorimetria) sulle impostazioni di visione rispetto agli USA... ti dirò, dal mio punto di vista, come stanno le cose. In Italia la lente anamorfica dopo l'avvento dei blu ray ha praticamente esaurito il compito che assolveva che era quello di trasformare otticamente il formato 16/9 in 2,35:1...per gli amanti dell'alta definizione e della ricerca di una qualità e ricchezza di particolari la strada percorsa è stata un'altra, che successivamente spiegherò. In Usa avendo parecchie emittenti TV che trasmettono 24h su 24 eventi sportivi e film in Hd (1080P) la fruizione di tali contenuti in formato 16/9 per chi ha attrezzato un HT dedicato passa ancora oggi attraverso l'uso di un VPR con relativa lente anamorfica...qui in Italia l'HD è solo 1080ì e con bit rate ancora basso rispetto alle trasmissioni d'oltreoceano, quindi più che la ricerca di una immagine a tutto schermo si è ancora alla ricerca di una qualità di immagine da migliorare sotto il profilo della nitidezza e del rumore, soprattutto in campo lungo.
Lo schermo curvo te l'ho consigliato in ragione della scelta che vorresti fare. Sappi che è il massimo, potendo dedicare una parete, soprattutto in abbinamento ad una lente anamorfica per migliorare la resa ed il coinvolgimento nella visione.
Lo schermo curvo, insieme alla lente anamorfica, aumenta la luminosità e può migliorare la risoluzione fino al 30%. Lo fa eliminando i margini neri che possono apparire sulla superficie di proiezione di schermi piatti (cinemascope). Secondo, elimina un artefatto visivo noto come "effetto cuscino" che si incontra quando scalers e L.anamorfiche vengono utilizzati per creare un formato 2,35:1. Effetto cuscino è quando il centro superiore e inferiore di un'immagine proiettata sembrano caduti verso l'interno della stessa creando una forma di clessidra . Questo accade perché la luce viaggia maggiormente ai bordi dello schermo che non al centro (più grande è la distanza focale, più l'immagine sarà distorta), creando antiestetici margini neri sulla stessa.
In realtà l'utilizzo della lente pur consentendo una corretta visione ed altezza costante limita il budget per l'implementazione di un processore che secondo il mio parere invece è fondamentale se si vuole realizzare un cinema in casa impeccabile. Non dimentichiamo che oltre che alla gestione del formato, scaling, filtri per la nitidezza abbiamo anche CMS più completo ed avanzato. Anche se pur vero che le ultime generazioni di VPR hanno interfacciabile il CALMAN come software di autocalibrazione le possibilità di regolazione ottenibili tramite Radiance sono IMHO irrinuciabili.
Poi se veramente vuoi avere lo schermo fisso 21/9 e la lente anamorfica direi di non rinunciare comunque alla qualità dell'immagine che un buon VPR riesce a formare. Tra i due modelli che hai citato l' RS48 è, su schermi di base 3m, visibilmente più definito e dinamico del pur valido RS46...non definirei l'e-shift2 un "4K farlocco", ma un riuscito "add-on" per migliorare la tridimensionalità e la profondità di campo delle immagini. Il confronto visivo tra le macchine vedrai ti darà questa impressione...
Il '105 pur sapendo che facilmente sarà il nuovo riferimento nella categoria, non potrà mai competere con uno scaler esterno.Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-11-2012, 17:30 #6
Ciao Ellebiser e grazie ancora;
Questa volta cerco di essere più sintetico (V. la domanda in fondo): e grazie al kaiser (simpaticamente) che sarebbe meglio prendere tutto
, cioè RS-48, Radiance, lente anamorfica e schermo curvo (e non dimentichiamo pure il lifter che mica costa poco, eh!!) ma dovendo fare i conti col budget a qualcosa devo pur rinunciare!! Già solo con questi componenti presi al meglio possibile (anche usato ciò che si può) siamo a 9.000 Euro che spesi insieme sono taaaanti. Ovviamente un proc. video coi contro ******** lo vorrò (ed infatti già ora avevo il Crystalio II 3800pro, come detto) ma più avanti...
Stessa cosa per lo schermo curvo a cui penso che a malincuore dovrò rinunciare non per ragioni economiche ma per due motivi:
1. perché mia moglie non vuole togliere dal muro la tv per far posto ad uno schermo fisso e siccome mia moglie per tutto il resto mi piace senza riserve o tu mi trovi un clone indentico a lei ma senza il suo unico difetto, cioè il non volere lo schermo fisso al posto della tv oppure ci devo rinunciare;
2. perché vorrei uno schermo ad alto contrasto come gli Skyline, BD II o simili e questo curvi non so se lo siano.
Grazie anche della spiegazione sulle differenze USA/Italia e delle tue impressioni sui due JVC a confronto.
Infine, sintetizzo tutte le mie domande in quella qui di seguito:
secondo te con un vpr come l'RS48 l'utilizzo di una lente anamorfica tipo la Prismasonic HD5000R o di pari livello peggiora percettibilmente la qualità dell'immagine o no?
Stavolta dovrai ammettere che la domanda è più sintetica...
Grazie mille ancora
GiovanniELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
16-11-2012, 17:45 #7
Lungi da me l'idea di sfasciare famiglie... l'intento è quello di consigliare al meglio e motivare il perchè delle proposte.
secondo te con un vpr come l'RS48 l'utilizzo di una lente anamorfica tipo la Prismasonic HD5000R o di pari livello peggiora percettibilmente la qualità dell'immagine o no?Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-11-2012, 18:57 #8
Perfetto allora, poiché da quel che so si tratta di prodotti paragonabili, almeno nella stessa fascia di prezzo, tanto mi basta, anzi, ti ringrazio molto, davvero...
P.s.: per caso sai se gli schermi curvi che conosci tu sono anche ad alto contrasto (perché pur avendo la possibilità di oscurare con le tapparelle avendo un ambiente living vorrei essere sicuro di ottenere un risultato di livello visto ciò che ho in mente...)
Grazie infinite ancoraELETTRONICHE Lettore analogico: RTR Otari MTR-15 HD; Lettore multiformato: Oppo BDP-105EU Multiregion; Pre stereo/multicanale: - - - Processore video: Crystalio II VPS 3800pro; Ampli stereo: - - - ; Finale multicanale: Ming Da MC5S SPEAKERS Front: Klipsch Heresy III; Center: Klipsch RC-7; Surrounds: Klpsch RS-7; Sub: Velodyne DD-15 - CAVI segnale video: Monstercable M1000, Belkin; segnale audio: Audioquest Columbia 48V DBS/Ramm Audio Elite 7/MonsterCable M1000 potenza: Monstercable M2.4S quad-wiring/Monstercable M1.2S - PANNELLI/DISPLAY E VPR Videoproiettore: JVC DLA-RS55; Schermo: Screenline Wave Biformat motorizzato h 131 - 131" 21:9 (305x131) - 105" 16:9 (232x131); Elevatore motorizzato: Screenint ... boh... in attesa di risoluzione di un problema e di un SI-H100 da più di 4 mesi...; Tv: Samsung 60" - prima: Lg 50PY2R ora distrutta! Peccato, era bellissima
-
17-11-2012, 12:26 #9
Si sono che ci sono anche i modelli ad alto contrasto... chiedi info più dettagliate a Plasmapan
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.