Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    4

    collegamento Decoder DTT al videoproiettore (Epson TW3200) e impianto home cinema


    buonasera a tutti,
    è la prima volta che scrivo su questo forum e spero di non aver sbagliato sezione!
    Sto affrontando il lungo percorso che mi porterà ad avere la mia saletta cinematografica fatta in casa e, dopo aver già acquistato il videoproiettore, sono arrivato ad un atroce dubbio: come faccio a vedere la TV tradizionale?
    Mi spiego meglio: attualmente ho il videoproiettore (Epson TW3200) collegato tramite HDMI all'impianto Home cinema LG formato da lettore Bluray di tipo amplificato, 2 diffusori e un Subwoofer.
    Per vedere la TV del digitale terrestre, quali uscite dovrà avere il decoder che dovrò acquistare? Dovrà essere collegato al VPR e all'Home cinema? Se si con che tipi di ingressi?
    Grazie a tutti :-)
    Ultima modifica di xfilippo; 18-11-2012 alle 23:59

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2006
    Località
    ..Rimini..
    Messaggi
    1.571
    Ciao, sicuramente non sarà proprio un gran bel vedere il dtt sul vpr, ma comunque....
    Quello che devi fare è collegare il decoder al vpr per il video e all'ampli per l'audio.
    Per evitare di attaccare e staccare i cavi ogni volta puoi prendere uno switch hdmi oppure se il tuo ampli ha più ingressi video basta che cambi poi la sorgente dall'ampli.

    Per il decoder meglio se lo prendo con uscita hdmi.

    Ciao!!
    Oled: Panasoni 65LZ1500 - Vpr: JVC RS46E - Schermo: Screenline inceiling tensio 21:9 129" - Processori: DVDO Iscan Duo - Darbee - Sorgenti: Dune Hd Pro 4k + Yadis wall - Sky Q Black- Amazon FireTv - Ariva 153 - Sinto: Denon AVR x2400H
    Front: B&W DM 603 S3 - Rear: B&W DM 600 S3 - Center: B&W LCR60 S3 - Sub: Velodyne CHT 10-R
    Nas: Synology DS413j - Remote: Logitech Harmony Elite

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2004
    Messaggi
    1.810
    Oppure c'è un'altra soluzione: collegare il video tramite cavo hdmi che andrà dal dtt al vpr e l'audio tramite cavo digitale ottico o coassiale,in base a quali tipi di collegameni hai sul tuo futuro decoder e in base alla comodità,che andrà dal dtt all'amplificatore.

    Di sicuro cerca di comprarne uno HD che abbia uscita hdmi e uscita audio digitale per comodità,tutto dipende da che tipi di ingressi ha il tuo amplificatore comunque le soluzioni sono le 2 che ti abbiamo proposto.

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Consiglio Humax o Telesystem...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Savignano S/R
    Messaggi
    114
    Volendo ci sono anche altre opzioni.
    Posseggo un DVD Recorder, di quelli che permettono di registrare le trasmissioni televisive sul loro HDD interno.
    Il modello che ho io, nonostante abbia diversi anni sulle spalle, ha già il suo sintonizzatore DTT integrato (lo presi così già all'epoca, quando si cominciava a parlare dello switch-off al dtt....) e uscita in HDMI.
    In pratica ho collegato anche questo al mio sintoampli via hdmi, così posso usarlo oltre che per registrare i programmi tv anche per poterli vedere con il vpr. Visto che devi fare la spesa per il decoder, magari puoi valutare anche questa soluzione.
    Ulteriore alternativa: abbonamento a SKY, con relativo decoder da collegare al sintoampli, oppure ancora decoder TVSAT.

    CIao,

    Fabio
    VPR Epson TW2000 + Screenline Wave 213 - Plasma Panasonic 42G15 - BD Pioneer BDP 320 - HT: H/K AVR 255 - Diff.7.1: front IL Musa 505+705 / sub Velo CHT-8Q / surround Pioneer hifi / surr-back IL Nota 240 - Other: PVR Panasonic EX77 - WDHDTV prima serie

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    4

    grazie a tutti per la risposta!
    Penso che seguirò il consiglio di Rain e ciò di collegare l'uscita video al VPR tramite HDMI e uscita audo tramite cavo ottico all'amplificatore.
    Per ellebiser, anche io avevo intenzione di orientarmi su queste due marche ma stavo cercando un decoder che avesse queste 2 uscite e possibilmente fosse anche nano. consigli?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •