Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117

    La XVGA è sfruttata anche se la sorgente è 720 pixel?


    Sto valutando se comprare un DLP con risoluzione da 1024 pixel invece che da 854 o da 800 pixel.

    Vorrei sapere, ma se la sorgente DVD/DivX che devo collegare non supera MAI i 720 pixel ha senso avere un proiettore da 1024 pixel piuttosto che uno SVGA?
    Cioè in ogni caso se la fonte è da 500-700 pixel (in larghezza ovviamente) si riescono lo stesso a sfruttare tutti i 1024 pixel della matrice o no?
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Ha senso nella misura in cui dovrebbe essere considerata la risoluzione verticale.

    Spero non vedrai solo DivX. Quindi, il segnale video standard nostrano ha una risoluzione massima di 720 punti per 576 linee.

    Ora, per matrici 800x600, quando l'immagine è in 16:9, le 576 linee vengono riscalate a 450.

    Vengono riscalate a 480 nei proiettori 854

    Mentre rimagono tutte e 576 (più o meno) in quelli 1024.


    Emidio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Ha senso nella misura in cui dovrebbe essere considerata la risoluzione verticale.

    Spero non vedrai solo DivX. Quindi, il segnale video standard nostrano ha una risoluzione massima di 720 punti per 576 linee.

    Ora, per matrici 800x600, quando l'immagine è in 16:9, le 576 linee vengono riscalate a 450.

    Vengono riscalate a 480 nei proiettori 854

    Mentre rimagono tutte e 576 (più o meno) in quelli 1024.
    Emidio
    Ma 576 pixel in verticale non è solo nell'immagine interlacciata?
    Il proiettore non fa il deinterlacciamento in automatico a 576/2, cioè 288 pixel?
    Ossia, se io mi vedo un segnale PAL il proiettore ha bisogno di occupare tutte e 576 linee e quindi scala a 450 oppure ne utilizza solo 288 a fotogramma?
    Spiegami bene questo concetto per favore.

    Ho appena ordinato una Xbox (che userò come sorgente al posto di un HTPC o di un lettore DVD/DivX). Mi conviene quindi un proiettore 4:3 o 16:9?

    Riassumendo, se ho capito bene:
    1) se io devo vedere solo DVD e DivX quindi segnali non interlacciati, allora l'854x480 sfrutta la matrice al 100% e non avrei nessun beneficio dai 1024 pixel.

    2) se io invece devo vedere (oltre che DVD/DivX) anche videogiochi o segnali TV PAL allora è meglio un 1024 pixel perchè altrimenti avrei un riscalamento della 720x576 a 600x480 pixel?
    Considera che la sorgente sarà sempre una Xbox, come lettore di DVD e DivX.
    Grazie
    Ultima modifica di Blisset; 21-11-2004 alle 16:10

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Qualcuno può chiarirmi questo dubbio per favore?
    Grazie infinite

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Blisset ha scritto:
    ... se io mi vedo un segnale PAL il proiettore ha bisogno di occupare tutte e 576 linee e quindi scala a 450 oppure ne utilizza solo 288 a fotogramma?
    Spiegami bene questo concetto per favore.
    Hai fatto una domanda che aspettavo da anni!

    Non sto scherzando.

    Ecco la risposta: reggiti forte, eh...

    Dipende.

    Ci sono proiettori che non deinterlacciano i singoli semiquadri; altri invece lo fanno.

    Maggiori particolari in questa discussione

    http://www.avforum.it/showthread.php...terlacciamento

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117
    Ho letto l'altro thread, ma non ho ancora tutto chiaro e non vorrei buttare via un sacco di soldi comprando qualcosa di sbagliato.

    Riassumendo:
    Ho appena ordinato una Xbox che userò sempre come sorgente per vedere DVD e DivX, rarissimamente per giocare.

    Mi conviene quindi un proiettore 4:3 o 16:9?

    Avrò problemi di deinterlacciamento se dovessi prendere qualche proiettore senza deinterlacciatore oppure con la Xbox non c'è problema?

    Con la Xbox ha un senso prendere un proiettore da 1024 pixel?
    Grazie grazie grazie

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    22

    stessa situazione

    Ciao anche io mi trovo nella tua stessa situazione:
    uso la XBOX come sorgente, che mi permetterebbe di mappare 1:1 l'uscita della sorgente quasi con tutto.

    se anche io voglio vedere solo DVD, quindi segnali non interlacciati 720x576:
    --> allora l'854x480 sfrutta la matrice al 100% e non avrei nessun beneficio dai 1024 pixel.
    --> Al limite, mi converrebbe addirittura prendere un 800x600 con un buon de-interlacciaotore. (per esempio un X1 con un deinterlacciatore Faroudja)

    Altrimenti, tornando a bomba a quello che ha detto emidio, quali sarebbero questi proiettori con un buon de-interlacciatore? Ho capito che lo z1, l'Epson TW10 e lo Sharp XV-Z200 non vanno, ma gli altri? Quali sono quelli che vanno?

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    roma
    Messaggi
    22

    facendo 2 conti...

    800x600
    1) Se ho un proiettore 800x600 e vedo un film in 4/3 lo uso come 800x600 ed, essendo il segnale 720x576, è tutto ok
    2) Se ho un proiettore 800x600 e vedo un film in 16/9 lo uso come 800x450 ed, essendo il segnale 720x576, mi serve per forza un buon interlacciatore (per rimediare alla scarsità di linee)

    854x480
    1) se vedo un film in 4/3 lo uso come 640x480 ed, essendo il segnale 720x576, non solo avrei bisogno di un buon interlacciatore, ma anche a livello di pixel per riga non va..
    2) se vedo un film in 16/9 lo uso come 854x480, e mi serve sempre il solito de-interlacciatore.

    1024x768
    1) se vedo un film in 4/3 lo uso come 1024x768 ed, essendo il segnale 720x576, è tutto ok
    2) se vedo un film in 16/9 lo uso come 1024x576 ed è tutto ok!!

    1280x720
    1) se vedo un film in 4/3 lo uso come 960x720 ed, essendo il segnale 720x576, è tutto ok
    2) se vedo un film in 16/9 lo uso come 1280x720 ed è tutto ok!!


    Concludendo: se ho un buon de-interlacciatotore mi basta un 800x600!! Possibile? Non si sfruttano minimante i pixel in più?

    Se ho capito bene, per quanto riguarda la sola risoluzione essa è ininfluente con sorgente da 720? Ossia con film e tv?!?

    Allora, mi chiedo, come si spiega l'estrema prolificazione di proiettori > 800x600 per l'home cinema, se poi non servono?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2004
    Messaggi
    117

    In conclusione, se si devono vedere solo DVD e DivX, cioè sengali NON interlacciati allora conviene senza dubbio un proiettore 854x480 rispetto al 800x600, che non verrebbe sfruttato, poichè nessun video non interlacciato supera i 480 in verticale.
    E non c'è neppure il problema di avere un buon de-interlacciatore, poichè appunto i video sono già deinterlacciati.

    Se si deve usare una Xbox non serve a nulla neppure un 1024x768, che non verrebbe sfruttato per niente.

    800x600 conviene SOLO se si devono vedere video interlacciati.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •