|
|
Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: passaggio da vecchio a nuovo vpr dopo tanti anni
-
15-10-2012, 16:24 #1
passaggio da vecchio a nuovo vpr dopo tanti anni
ciao a tutti,è un bel pò che non scrivo,
attualmente ho un vecchio dlp sharp xv z200 (risoluzione 1024x576) col quale mi sono trovato benissimo,dopo 8 anni sta per morire e quindi sto decidendo di passare a qualcosa di piu moderno e full hd ,nello specifico un optoma hd33 dato che mi interessa il 3d.
Considerando che all'epoca lo sharp era un vpr di fascia media mentre ora l'optoma è di fascia bassa, noterò lo stesso un miglioramento nella qualità dell'immagine tenendo conto del salto generazionale ? (nella tecnologia 8 anni sono un paio di salti non uno) Escludendo la risoluzione ,ovviamente migliore nei vpr moderni, intendo livello del nero,colori,dettaglio...
Senza entrare nello specifico perchè ovviamente non tutti hanno visto lo sharp e hanno comparato i 2 vpr,in poche parole è meglio un vpr di fascia media di qualche anno fa o uno moderno di fascia bassa?
Non vorrei rimaner deluso nel cambio
grazie a tutti ciao
-
15-10-2012, 19:00 #2
Beh, la tecnologia ha fatto davvero passi da gigante negli ultimi anni... troverai i nuovi Full HD più definiti e silenziosi del tuo Sharp e con un contrasto migliore...altro scaler e immagini più fluide, dovrai rivedere i collegamenti in HDMI 1.4. Se ti interessa il 3D, l'Optoma è una buona macchina, (valuterei il modello HD300X stesse caratteristiche ma meno costoso...), non disdegnerei un'occhiata anche al nuovo TW6100 dell'Epson interessante e ben costruito. Non rimarrai deluso nel cambio ma stupito... positivamente.
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
15-10-2012, 19:52 #3
Effettivamente al momento il mio vpr è collegato al lettore in component,pensa come sono rimasto indietro
dovrei aggiornarmi anche da quel punto di vista con tutti i benefici che comporta.
Grazie dei consigli,sto infatti valutando anche l' hd300x,leggendo le varie discussioni si dice che sia la stessa macchina senza la "supervisione" di optoma nel montaggio. Prenderei ad occhi chiusi l' optoma hd83 ma non volevo arrivare a quella cifra..
Ora mi informo un po' sull' epson TW6100 che mi hai suggerito.
ciao grazie
-
15-10-2012, 19:52 #4
Stavo per iniziare una nuova discussione proprio con un titolo del genere ...mi permetto di scrivere in questa... Anche io dopo anni cambierò il nec ht1000 (che appena uscito costava nuovo €5000 più o meno di fascia media) che attualmente utilizzo in 1080i ... Volendo spendere circa €1000/1200 max e sarei indeciso tra benq w1200 e optoma Hd 33 (o se esiste il 300 ma bianco) che hanno frame interpolation o giù di lì...tra miglior qualità 2D e 3D scelgo 2D...
Il bello dell ' Ht1000 è che ha una funzione che sposta tramite telecomando l ' immagine dall' alto verso il basso e, pur non avendo memoria di formato, riesco manualmente a zoommare e dezoommare e passare da 21:9 a 16:9 in mezzo minuto...con w1200 e hd33 ciò purtroppo non sarebbe possibile...
...Per il lens shift e la memoria ed un nero più nero aspetterò di potermi permettere un jvc...
Comunque , c' è qualcuno capace di dirmi quanto potrei migliorare tra ht1000 ed altro da €1000 o poco più? grazie rikiSOGGIORNO: H.T. : VPR: Nec HT1000, SINTOAMPLIFICATORE: TX-NR609, DIFFUSORI: Tesi 504-704-204-Dj810. HI-FI: AMPLIFICATORI: KENWOOD LA-1, Steg ST350L, Fenice 20, Fenice 100, Pioneer SA-7800. LETTORE: ROTEL RCD965BX, DIFFUSORI: B&W CDM 1 S.E. | CAMERA_DA_LETTO: DIFFUSORI: 4x IL Nano | SALA_DA_BAGNO: IL Luna white ... above the bathtub... | MULTIROOM: AMPLIFICATORI: n° 1 Technics SU-V670 psx + n° 2 Technics su-vz320 DIFFUSORI: 4x IL Nano.
-
15-10-2012, 20:12 #5
Da quello che ho letto,per quanto riguarda l'optoma hd33 tutti dicono che è molto buono in 3d ma che in 2d c'è di meglio.Poi io non l'ho visto in funzione quindi non lo so,di sicuro non ha il lens shift,mentre ho letto nel manuale che ha un'opzione per i 21:9 che si chiama superwide,però sinceramente non so cosa sia.Aspettiamo gli altri che ne sanno di più.
Ciao
-
16-10-2012, 07:53 #6
Grazie delle info, ogni dato in più è ben accetto... capire quanto si possa migliorare da uno vecchio vpr non entry level ma di fascia media ad uno attuale entry level non è facile; anche perchè per fare un confronto vero dovrei portare il nec in un negozio e fare un paragone diretto con altri vpr...
Se poi penso che w1200 e hd300x non avendo Lens-shift non sarebbero "definitivi" ...potrei optare per un nec usato (nero spettacolare, e lens shift con memoria)...
Qualcuno sa se i suddetti vpr hanno uno spostamento verticale dell' immagine regolabile ? ...non la regolazione del trapezio, ma come faccio con il nec da telecomando, la traslazione dall' alto verso il basso senza modifica di forma dell' immagine proiettata...
grazie rikiSOGGIORNO: H.T. : VPR: Nec HT1000, SINTOAMPLIFICATORE: TX-NR609, DIFFUSORI: Tesi 504-704-204-Dj810. HI-FI: AMPLIFICATORI: KENWOOD LA-1, Steg ST350L, Fenice 20, Fenice 100, Pioneer SA-7800. LETTORE: ROTEL RCD965BX, DIFFUSORI: B&W CDM 1 S.E. | CAMERA_DA_LETTO: DIFFUSORI: 4x IL Nano | SALA_DA_BAGNO: IL Luna white ... above the bathtub... | MULTIROOM: AMPLIFICATORI: n° 1 Technics SU-V670 psx + n° 2 Technics su-vz320 DIFFUSORI: 4x IL Nano.
-
16-10-2012, 12:00 #7
Il mio intento infatti era proprio cercare di capire se nel passaggio da un mid level di tanti anni fa a un entry level moderno avrei guadagnato in termini di qualità di immagine.
Da quello che ha detto ellebiser sembra proprio di si per quanto riguarda la qualità dell'immagine,però credo che per le funzioni che cerchi tu bisogna aumenta un po' il prezzo,di solito quelle opzioni (lens shift,memorie,zoom motorizzato) non ci sono su prodotti entry level.
Comunque se ti può essere utile,ho guardato nel manuale del optoma hd33 (dovrebbe essere lo stesso su hd300x) e tra i menù ci sono due voci "posizione orizzontale" e "posizione verticale", e c'è scritto che servono per spostare l'immagine.Non è il keystone perchè per quello ho trovato la voce apposita.
Prendi tutto con le pinze perchè il vpr io non lo ho,leggo solo il manualePotresti andare a chiedere nelle sezione dove parlano di hd33 o hd300,molti lo hanno e sicuramente ne sanno molto di più.
ciaoUltima modifica di Rain; 16-10-2012 alle 12:04 Motivo: errore di battitura
-
16-10-2012, 12:35 #8
Grazie, sarebbe molto interessante...mò appena ho un attimo chiedo nel forum apposito, grazie riki
SOGGIORNO: H.T. : VPR: Nec HT1000, SINTOAMPLIFICATORE: TX-NR609, DIFFUSORI: Tesi 504-704-204-Dj810. HI-FI: AMPLIFICATORI: KENWOOD LA-1, Steg ST350L, Fenice 20, Fenice 100, Pioneer SA-7800. LETTORE: ROTEL RCD965BX, DIFFUSORI: B&W CDM 1 S.E. | CAMERA_DA_LETTO: DIFFUSORI: 4x IL Nano | SALA_DA_BAGNO: IL Luna white ... above the bathtub... | MULTIROOM: AMPLIFICATORI: n° 1 Technics SU-V670 psx + n° 2 Technics su-vz320 DIFFUSORI: 4x IL Nano.