|
|
Risultati da 16 a 30 di 46
Discussione: vpr a 5000 ore
-
27-08-2004, 11:54 #16testastretta ha scritto:
Ma,
io pensavo che su una macchina digitale fossero esclusi degradamenti della matrice!Altrimenti stiamo come col CRT!
Teoricamente el matrici si rovinano perchè "bruciate" dal flusso luminoso che le scalda, certo che raggiungono e mantengono temperatutre più elevate se usati 24h su 24.
Ditemelo se ho sparato una c*****a!
-
27-08-2004, 12:00 #17kevinlomax ha scritto:
IMHO
Teoricamente el matrici si rovinano perchè "bruciate" dal flusso luminoso che le scalda, certo che raggiungono e mantengono temperatutre più elevate se usati 24h su 24.
Ditemelo se ho sparato una c*****a!
Tieni presente che queste prove vengono fatte anche nella mia azienda su "cose" diverse da un VPR.
I risultati in campo sono generalmente peggiori dei presunti ... ehehhehe non spaventarti.
Semplicemente perche' in campo hai l'invecchiamento reale , sei sottoposto ad agenti atmosferici esterni ...
Per un VPR valuta accensioni spegnimenti , gente che fuma ed altro.
Come dice Riker 5000 ... ed accontentiamoci
-
27-08-2004, 12:14 #18ciuchino ha scritto:
Se la prova e' fatta in modo corretto e' l'unica che puo' stabilire a grandi linee la vita di una apparecchiatura.
Ragazzi stiamo parlando di una rivista del settore, non sono accettabili questo tipo di prove. Facciano, per cortesia, delle prove piu' serie e lascino queste prove ai giornaletti della domenica.
Ma poi avete notato il punto in cui e' stato inserito l'articolo? Al termine di una prova confronto di 5 VPR DLP. Quasi a dire: il DLP e' meglio e ve lo abbiamo dimostrato, ora dovete solo scegliere tra questi 5
-
27-08-2004, 12:16 #19kevinlomax ha scritto:
IMHO
Teoricamente el matrici si rovinano perchè "bruciate" dal flusso luminoso che le scalda, certo che raggiungono e mantengono temperatutre più elevate se usati 24h su 24.
Ditemelo se ho sparato una c*****a!
Bisognerebbe 1 conoscere bene latecnologia LCD, se soffre di più un carico termico continuativo, o i warm up!
Nel secondo caso la prova di afdigitale sarebbe ottimistica, ossia il degrado delle matrici lo avrete prima delle 5000 ore.
Per quanto riguarda la temperatura massima di esercizio, non sono d'accordo, in quanto c'è un tempo di warm up, dove il proiettore va in temperatura, stabilizata dal circuito di raffreddamento, e credo che stiamo parlando di pochi minuti....
Non ho visto l'articolo.
Ma è chiaro che qualsiasi prova non è criticabile, specialmente le prove di invecchiamento accellerate.
perchè escludono fattori non sempre trascurabili, il tempo ad esempio. ( le matrici LCD porebbero degenerare anche "solo" invecchiando a causa agenti atmosferici, portando il fattore invecchiamento da temperatura " evidenziato da af digitale" anche in secondo piano! )
Bisogna sempre prenderle con le pinze, e sopratutto saperle comprendere, avendo un know out molto approfondito dell'oggetto in esame.
Io fondamentalmente sono contrario alla pubblicazione di tali prove.
In campo automobilistico tempo fa si vedevano le prove di auto a 50-100 mila km metà dei quali fatti a nardò a full gas.
Sono fondamentalmente scorrette, evidenziavano problemi che poi in serie non si verificavano, e non riuscivano ad evidenziare quelli che poi erano i reali problemi della rete di vendita.
Ilario.
-
27-08-2004, 12:17 #20asterix115 ha scritto:
Ok mi sta bene,
AF fossero invitati qui' a dire la loro.
Ciao e buon weekend
Antonio
-
27-08-2004, 12:18 #21asterix115 ha scritto:
Ok mi sta bene, pero' allora bisogna dire che il DLP e' piu' longevo rispetto ad un LCD e non titolare l'articolo "Il laboratorio dice: meglio il DLP". E' senz'altro un messaggio ingannevole in quanto e'stata fatta una prova limite e su questa prova, che io continuo a definire inutile, si e' argomentato se sia meglio o no il DLP.
Ragazzi stiamo parlando di una rivista del settore, non sono accettabili questo tipo di prove. Facciano, per cortesia, delle prove piu' serie e lascino queste prove ai giornaletti della domenica.
Ma poi avete notato il punto in cui e' stato inserito l'articolo? Al termine di una prova confronto di 5 VPR DLP. Quasi a dire: il DLP e' meglio e ve lo abbiamo dimostrato, ora dovete solo scegliere tra questi 5
-
27-08-2004, 12:20 #22
vpr
non vorrei aver letto male e dire una cavolata ma il test lo ha fatto un laboratorio americano per la mamma dei dlp,però io alla fine lo vedo solo come un esperimento esasperato che una qualsiasi azienda fa ai suoi prodotti e quelli dei concorrenti che probabilmente nessun utente medio riesce a ricreare,era solo interessante vedere cosa succede.
alla fine anche un automobile se gli facciamo fare 100.000 km di filato qualche problema ce l'ha,eppure continuiamo a comprarle.
mirko
-
27-08-2004, 12:21 #23ango ha scritto:
Non sono completamente d'acordo,
Bisognerebbe 1 conoscere bene latecnologia LCD, se soffre di più un carico termico continuativo, o i warm up!
Nel secondo caso la prova di afdigitale sarebbe ottimistica, ossia il degrado delle matrici lo avrete prima delle 5000 ore.
Per quanto riguarda la temperatura massima di esercizio, non sono d'accordo, in quanto c'è un tempo di warm up, dove il proiettore va in temperatura, stabilizata dal circuito di raffreddamento, e credo che stiamo parlando di pochi minuti....
Non ho visto l'articolo.
Ma è chiaro che qualsiasi prova non è criticabile, specialmente le prove di invecchiamento accellerate.
perchè escludono fattori non sempre trascurabili, il tempo ad esempio. ( le matrici LCD porebbero degenerare anche "solo" invecchiando a causa agenti atmosferici, portando il fattore invecchiamento da temperatura " evidenziato da af digitale" anche in secondo piano! )
Bisogna sempre prenderle con le pinze, e sopratutto saperle comprendere, avendo un know out molto approfondito dell'oggetto in esame.
Io fondamentalmente sono contrario alla pubblicazione di tali prove.
In campo automobilistico tempo fa si vedevano le prove di auto a 50-100 mila km metà dei quali fatti a nardò a full gas.
Sono fondamentalmente scorrette, evidenziavano problemi che poi in serie non si verificavano, e non riuscivano ad evidenziare quelli che poi erano i reali problemi della rete di vendita.
Ilario.
-
27-08-2004, 12:23 #24
Re: vpr
pela73 ha scritto:
non vorrei aver letto male e dire una cavolata ma il test lo ha fatto un laboratorio americano per la mamma dei dlp,però io alla fine lo vedo solo come un esperimento esasperato che una qualsiasi azienda fa ai suoi prodotti e quelli dei concorrenti che probabilmente nessun utente medio riesce a ricreare,era solo interessante vedere cosa succede.
alla fine anche un automobile se gli facciamo fare 100.000 km di filato qualche problema ce l'ha,eppure continuiamo a comprarle.
mirko
-
27-08-2004, 13:02 #25kevinlomax ha scritto:
Ecco come immaginavo...ho sparato una c*****a
e poi il primato spetta a me!per piacere ehhhh! non toccarmi su questo tasto.
Io le vivo sulla pelle l'argomento prove sul generis, per quello che è il mio settore, ma non credo quà sia molto diverso.
Rafforzo il mio messaggio, ridicendo, che certe attività servono esclusivamente a chi deve fare. O se vero che è stata finanziata dalla TI, decentrare l'attenzione del cliente su microproblemi, mascherando i macroproblemi ( scopi propagandistici )
Sono convinto che il risultato di una prova, tanto più se accellerata, sia al di fuori della portata dei non addetti al settore( giornalisti compresi ). almeno nel mio campo è così.
Nella mia azienda abbiamo lavorato per quasi 10 anni, per individuare il ciclo di prova corretto ( che poi se ne sono creati una decina in funzione di cosa si vuole " rompere " ).
Figuriamoci se uno si inventa una prova sulla base del buon senso..... Si ottengono solo abbagli ingannevoli, fatti in buona fede magari, ma sempre errati.
E di sicuro la sony non va a raccontare alla TI, o a un giornalista quali sono le procedure di prova.....
Sono la linfa dell progettista, il cuore del know how dell'azzienda, la cosa da tenere più gelosamente custodita!
es: Se si prende un'auto e si va a girare a manetta a Nardò, dopo 2 giorni, si ha tritato l'ingranaggio della V°, ma nell'uso reale, non si avrà mai quella rottura......
Al contrario sono altre le cose da guardare " es. cuscinetti di banco o la distribuzione ".
Ma anche li, se il cuscinetto ( bronzina ) di banco è sano, non vuol certo dire che è progettato bene.
Vuol dire semplicemente che non ci sono rotture del meato d'olio al massimo numero di giri ( verifica velocità periferica massima )
Che è solo 1 delle 3 cose da verificare, mancano infatti ancora:
- la verifica al carico massimo
- la verifica della lubrificazione minima
Si dovrà quindi:
Per la verifica al carico massimo
Tenere il motore frenato in coppia massima ( idealmente vuol dire trovare una salita che è tanto ripida da far andare il motore in regime di coppia massima con tutto l'acceleratore giu)
Ed infine, la verifica della lubrificazione minima, che si tratta di lasciare il motore al minimo per 10 secondi. spegnerlo, per 1 minuto, quindi riaccenderlo e lasciarlo andare al minimo per 10 secondi, e via così. magari a -30°C così vedono ancora meno olio... e se ne arriva troppo poco....
Signori miei ecco come si può grippare un motore anche al minimo, lo tesso che ti fà 200.000 km a manetta senza fare una piega!.... ma non esiste uno che lo usa così, direte voi, ..... infatti si chiama: prova del postino!
Ora ho scritto questo panegirico, per farvi capire come mi sento.
Ossia, se uno per far stare insieme una bronzina ( che per chi non la ha mai vista è un " semplicissimo" semicilindro di acciaio ) deve sapere molto, ma molto di più di quello che vi ho scritto.....
Quanto bisogna conoscere e sapere sugli LCD, per capire sosa ha evidenziato quella prova mi chiedo io
Al di là di quello che si è scritto.
Vi lascio riflettere, io ho già tratto le mie conclusioni, le avete capite, e sapete anche il perchè, spesso, dei giornali......... prendo quelli con tante foto, sopratutto nel mio campo
Ilario.Ultima modifica di ango; 27-08-2004 alle 13:11
-
27-08-2004, 13:23 #26ango ha scritto:
Ilario.
Ilario ma perche' le mie macchine arrugginiscono prima di arrivare a 100.000 KM
Antonio
-
27-08-2004, 13:27 #27ciuchino ha scritto:
Scusate per l'off topic.
Ilario ma perche' le mie macchine arrugginiscono prima di arrivare a 100.000 KM
Antonio
è lo smog di Milano
è peggio del sale, passa anche la zincatura delle lamiere!
pauraaaa
Ilario
-
27-08-2004, 13:31 #28ango ha scritto:
Antonio,
è lo smog di Milano
.
Aveva ragione quello di Portobello che voleva abbattere il Turchino.
Almeno ci levava la nebbia
-
27-08-2004, 14:24 #29ciuchino ha scritto:
Dal mio punto di vista sarebbe meglio che a questo punto quelli di
AF fossero invitati qui' a dire la loro.
Ciao e buon weekend
Antonio
quindi sono impossibilitato (ho il certificato) a farlo ...
se qualche anima pia mette parte del thread come link nella sezione "Opinion Leader" del loro forum ... magari vediamo se ci rispondono .....
sarebbe proficuo, interessante, serio.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
27-08-2004, 14:29 #30ciuchino ha scritto:
che vuoi dire che leggendo l'articolo la prova effettuata non e' corretta e quindi il dato oggettivo non e' valido ?
Immagino che scrivere una recensione non sia semplice; mettere in prova 5 apparecchi lo sia ancora di più .... però questi signori sono professionisti ....
ripeto, sono rimasto fra il perplesso ed il deluso leggendo questo articolo: mi ha fatto riflettere su quando leggo articoli inerenti a cose che non conosco così bene come i DLP .... se la "leggerezza" usata è simile... perchè continuo a comperare la rivista?
Spero ci sia qualcuno di loro (giornalisti) al TAV ... non voglio fare polemica o scatenare vespai .... vorrei solo capire come si conduce un test nei loro laboratori da cui poi scaturisce la recensione. Tutto li.
Ripeto, senza polemica.
Mandi!
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)