|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Lampada proiettore
-
24-08-2004, 10:56 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 3
Lampada proiettore
Ho finalmente sostituito la lampada al mio infocus x1, che si era definitivamente e prematuramente spenta dopo 6 mesi di utilizzo (600 ore).
Siccome non vorrei ritrovarmi a cambiare 2 lampade all'anno secondo voi quali possono essere i motivi per cui la prima è durata così poco:
1) Sbalzi di corrente
2) Guardarci anche la tv (passando da un canale all'altro il proiettore perdeva per un attimo il segnale visualizzando una schermata blu)
3) Nessuno dei primi due semplicemente la lampada era fallata.
Premetto che lascio il proiettore sempre in stand-by non staccando mai la corrente.
Grazie e ciao
Il bradipo
-
24-08-2004, 11:57 #2
Ciao,
quanto l'hai pagata la lampada ???
-
24-08-2004, 11:58 #3
Re: Lampada proiettore
bradipo ha scritto:
Ho finalmente sostituito la lampada al mio infocus x1, che si era definitivamente e prematuramente spenta dopo 6 mesi di utilizzo (600 ore).
Siccome non vorrei ritrovarmi a cambiare 2 lampade all'anno secondo voi quali possono essere i motivi per cui la prima è durata così poco:
1) Sbalzi di corrente
2) Guardarci anche la tv (passando da un canale all'altro il proiettore perdeva per un attimo il segnale visualizzando una schermata blu)
3) Nessuno dei primi due semplicemente la lampada era fallata.
Premetto che lascio il proiettore sempre in stand-by non staccando mai la corrente.
Grazie e ciao
Il bradipo
La vita lampada dipende da diversi fattori:
Raffreddamento ( le fessure di ventilazione del proiettore devono essere aperte e lontane almeno 5-10 cm da pareti che ne possano limitare il carico o il defluire dell'aria ) ma credo che questo lo sapevi anche tu.
Quello che non ho capito se sai, è che la vita lampada dipende dal ciclo di funzionamento.
Ossia la vita lampada diminuisce all'aumentare del numero di accensioni che fa. In altre parole è meno stressante per la lampada funzionare 4 ore di fila che non accendere e spegnere il proiettore 10 volte in quelle 4 ore per " risparmiare 1 ora lampada "
A sentimento ti direi anche ( sempre condizioni da te non citate ) la stabilità di alimentazione......
Ilario.
-
24-08-2004, 13:57 #4
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 3
La lampada l'ho pagata circa 250 Euro in Germania.
X Ango: grazie per la risposta, vedrò di comprarmi un piccolo gruppo di continuità per i picchi, per quanto riguarda gli altri tuoi consigli purtroppo già li conoscevo e mi ero già comportato di conseguenza.
Mi fa piacere comunque sapere che non ritieni dannoso lo zapping televisivo.
Ciao e grazie
Diego
-
24-08-2004, 14:51 #5La lampada l'ho pagata circa 250 Euro in Germania.
Ciao
Rob
-
24-08-2004, 15:32 #6bradipo ha scritto:
La lampada l'ho pagata circa 250 Euro in Germania.
X Ango: grazie per la risposta, vedrò di comprarmi un piccolo gruppo di continuità per i picchi, per quanto riguarda gli altri tuoi consigli purtroppo già li conoscevo e mi ero già comportato di conseguenza.
Mi fa piacere comunque sapere che non ritieni dannoso lo zapping televisivo.
Ciao e grazie
Diego
Ti ricordo che la mia è una riflessione, non procurarti un gruppo di continuità solo su una mia supposizione!
Non so se la corrente venga già stabilizzata all'interno del proiettore, aggiungere uno stabilizzatore eserno in questo caso sarebbe inutile!
Ilario.
-
24-08-2004, 16:04 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Aug 2004
- Messaggi
- 3
Per Rob www.skynet-shop.de (tutto bene tranne che per un errore del corriere)
x Ilario: tranqillo lo so, ma un gruppo di continuità si trova sotto i cento euro ed inoltre mi potrebbe dare il tempo di spegnere il proiettore se dovesse venire a mancare la corrente.
Ciao ciao
-
24-08-2004, 23:06 #8
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Si perche' per chi non lo sa , e da quanto leggo fino ad ora a saperlo sono ben pochi , male anzi malissimo
Allora dicevo , se di colpo manca la corrente nel bel mezzo della proiezione , la lampada si spegne certo ma anche la sua ventilazione , questa cosa provoca una esplosione certa ed immediata della lampada stessa
Il rilascio di gas e fumi molto tossici danneggiaranno irrimediabilmente il percorso ottico e la matrice
Non rischiamo il nostro proiettore perche' abbiamo volto risparmiare un centinaio di euri , per altro spesi molto bene poiche un buon gruppo di contunuita' puo salvare il c..o anche al nostro htpc evitando che l'interruzione di corrente distrugga il file sistem
A tal proposito consiglio per chi non l'avesse gia' fatto di convertire il file sistem da fat32 a ntfs , in questo caso il personal diventa immune da qualsiasi interruzione di corrente ed il riavvio e' immediato come nulla fosse successo
Il file sistem non ri rompe piu' perche l'ntfs ha una copia sana del file sistem dell'ultimo avvio regolare , e lo sostituisce automaticamente in caso di spegnimento irregolare , al successivo riavvio
Inoltre il frazionamento dei file sul ntfs provocano un decadimento prestazionale meno pesante che non sul fat 32 , la riconcatenazione ed il compattamento dei file avviene in modo piu' accurato e veloce , anche con il defraggatore standard di windows xpUltima modifica di lus; 24-08-2004 alle 23:16
-
25-08-2004, 07:20 #9lus ha scritto:
cut
Allora dicevo , se di colpo manca la corrente nel bel mezzo della proiezione , la lampada si spegne certo ma anche la sua ventilazione , questa cosa provoca una esplosione certa ed immediata della lampada stessa
cut(o forse una cosa sola
)
Ci sono varie esperienze di interruzioni di corrente senza esplosioni.
Resta il fatto che tra le caratteristiche dei vpr venga messa la durata indicativa della lampada, ma sono ormai troppi i casi di lampade che non durano addirittura neanche un decimo di quanto stimato!
Mandi
Paolo
-
25-08-2004, 11:29 #10
Una precisazione: se interessa solo eliminare i picchi di tensione di origine varia che si presentano nella rete di distribuzione elettrica non è necessario comprare un Ups (la cui funzione è tutt'altra, anche se svolge anche questa), basta inserire nella ciabatta di distribuzione un apposito componentino costruito proprio per tale compito: un varistor (in italiano orrendo: varistore),
In un negozio di componenti elettronici con un paio di Euro vi risolvete il problema, se poi acquistate anche un fltro di rete (quegli scatolotti con dentro qualche condensatore e qualche bobina - una decina di Euro) e unite il tutto vi realizzate un buon filtro/protezione per tutto l'impianto.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
25-08-2004, 13:42 #11Allora dicevo , se di colpo manca la corrente nel bel mezzo della proiezione , la lampada si spegne certo ma anche la sua ventilazione , questa cosa provoca una esplosione certa ed immediata della lampada stessa
"Spegnimento del proiettore
Si può spegnere il proiettore semplicemente portando l'interruttore di alimentazione sulla posizione Off.
Inoltre si può usare il pulsante Power del telecomando..." che, aggiungo io, lascia la ventola accesa per un minuto circa.
Come vedi, almeno nel caso del 4800, spegnere brutalmente (che equivale a staccare l'alimentazione) non comporta danni di sorta al VPR.
Rob
-
25-08-2004, 16:12 #12
La stessa cosa dice il manuale del 4805.
In definitiva, sempre secondo il manuale, la differenza sta' nel fatto che se lo si spegne dal telecomando lo si puo' riaccendere subito appena la ventola smette di girare, se lo si spegne dall'interruttore bisogna aspettare almeno un minuto prima di riaccenderlo.
-
25-08-2004, 23:13 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2003
- Messaggi
- 1.247
Fate pure come credete , pero io se fossi in voi non andrei a cercarmele con la lanterna ..
-
26-08-2004, 10:44 #14Fate pure come credete , pero io se fossi in voi non andrei a cercarmele con la lanterna ..
L'acquisto di un gruppo di continuità, invece, lo trovo assolutamente ingiustificato, se non altro per fargli svolgere la funzione cui hai accennato tu.
Rob
-
26-08-2004, 11:02 #15lus ha scritto:
Fate pure come credete , pero io se fossi in voi non andrei a cercarmele con la lanterna ..
La cosa voleva comunque dimostrare che se per caso succede che 2 0 3 volte lo si spenga dall'interruttore o che se ne vada via la luce non dovrebbe andare ad influenzare la durata della lampada.
Almeno con i proiettori Infocus.
C'e' gente che se una volta va' via la luce a proiettore acceso poi va' in paranoia permanente.