Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Brescia
    Messaggi
    2.825

    UPS per il panny500 non serve ?


    molti di voi possiedono gruppi UPS collegati al prj per proteggere la lampada in caso di blackout, e molti di più hanno il dubbio se comperarlo o no.
    Ci sono state discussioni sulla effettiva utilità di gruppi UPS, con gente che dice che funzionano e altri no.

    Avevo intenzione di comperarne uno economico di tipo informatico per il mio futuro panny500, e ho chiamato Panasonic per avere indicazioni tecniche.

    Immaginate come ci sono rimasto quando ....... mi hanno SCONSIGLIATO di acquistarlo perchè non serve a niente.
    Mi hanno detto che se la corrente se ne va improvvisamente, il proiettore si spegne e con esso anche la ventola di raffreddamento della lampada. Per poterla far ripartire non è sufficiente che intervenga l'UPS (dopo pochissimi millisecondi), perchè deve essere riavviato da capo il software del prj CHE GESTISCE ANCHE LA VENTOLA. E questa operazione si fa (immagino) riaccendendo il prj.

    Boh, non sono convintissimo, però risparmiare 50-100 euro di UPS non sarebbe brutto.
    Qualcuno ha esperienze dal vivo ?


    P.S. naturalmente esistono anche gruppi UPS molto costosi che garantiscono l'assoluta continuità elettrica anche in caso di blackout, risolvendo all'origine il problema, ma non sono per le mie tasche.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396

    Non utilizzo ups direttamente col proiettore (z2) ma di esperienza con gli ups un po' ne ho.
    Anche io non vedo così fondamentale l'utilizzo di un UPS, soprattutto di tipo economico con il proiettore in quanto l'ipostesi di una caduta dell'impianto elettrico anche se non remota non è frequente, anche se dipende molto dalle zone dove si abita.
    Prima stavo in una zona alla quale erano collegate alcune industrie e in determinati momenti della giornata c'erano cali di tensione talmente evidenti da far vedere letteralmente le lampadine abbassare la luminosità!
    A parte problemi di questo tipo l'interruzione frequente o grossi sbalzi della linea elettrica, anche se salta la corrente ogni tanto non è gravissimo e non dovrebbe influire che per una frazone minimale della vita della lampada.
    Se al massimo vuoi proteggere tutto il tuo impianto ti consiglio qualche modello on-line (che ricostruisce la forma d'onda sinusoidale dalla rete e utilizza le batterie in caso di mancanza di tensione) o di tipo off-line (che alimenta le apparecchiature direttamente da batteria scollegandosi dalla rete completamente).
    Purtroppo questi sono anche i modelli + costosi e li trovi normalmente in tagli sopra gli 800 VA e hanno costi ben superiori ai 100 euro, a differenza dei line-interactive che trovi comunemente in commercio e che utilizzano la normale tensione di rete e intervengono nel giro di qualche decina di millisecondi nel caso ci siano picchi, cadute di tensione o interruzioni di corrente. In genere però lasciano passare dai 180 ai 260 volt senza problemi, intervenendo solo in casi + gravi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •