Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567
Risultati da 91 a 99 di 99
  1. #91
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    888

    si esatto, ho sbagliato a scrivere, in quel caso si che sarebbe una rottura..
    se invece passano da 16:9 a 21:9 ti trovi con un immagine ancora più piccola e insomma ci potremmo anche stare..
    Però mi sa che andrò per il 16:9 per non incasinarmi la vita, anche perchè sono curioso per il 3d! vedrò se la maggior parte dei film 3d sono in 16:9..

  2. #92
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    Citazione Originariamente scritto da Bolero
    vedrò se la maggior parte dei film 3d sono in 16:9..
    anche io ho pensato che 3d fosse sinonimo di 16:9, però se noti harry potter 7.2 è in 2,40 ed è in 3D

  3. #93
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Citazione Originariamente scritto da lantisse_87
    perchè dici che hai aumentanto il contrasto così?
    Tu sai che esistono due contrasti , uno quello effettivo misurabile e quantificabile del proiettore e quello percepito che e' dato dalla distanza dinamica fra alte e basse luci , in parole povere se ho i bianchi che sfavillano per contrasito i neri saranno percepiti come neri profondi anche se in realta' anche i neri piu' profondi sono sempre dei grigi scurissimi salvo che non si parli di proiettori tritubo i quali neri sono effettivamente neri , ma il discorso mio era che portando fuori le bande della matrice 19/9 non illuminata completamente nell'uso con un film in formato 235 al suo interno , ecco che nel caso dello schemo scope le parti della matrice del proiettore non interessate all'immagine ma tuttavia funzionanti andranno fuori dallo stesso schemo sia in alto che in basso , io poi ho lo schemo un po lontano dalla parete di fondo che e' comunque grigio scura e questo trucco mi avvantaggia nel senso che il muro anche se scarsissimamente illuminato dalla matrice e' al contempo schermato dal mio punto di visione dalla stesso schermo, in pratica non vedo luminescenze residue sul muro scarsissimamante illuminato da quella parte della matrice 16/9 che fuoriesce dal sopra sotto del piu' stretto schemo 235 , e' un po difficile da spiegare in effetti perche lo stesso schermo dal mio punto di visione ne maschera completamente la visione , il tutto aumenta la sensazione di contrasto percepito
    Ti dico che molto e' avvenuto anche per una serie di circostanze fortunose ed impreviste come l'aver messo alla base dello schermo due Dahlquist Dq10 che essendo nere come il carbone non mi fanno percepire la matrice grigetta che fuoriesce dalla parte bassa dello schermo , la parte alta non la vedo per effetto della distanza dello schemo dalla parete di fondo , io sto seduto su un divano basso e lo schermo copre quella zona di parete dal mio punto di vista , sembra proprio che stia proiettando il film con un proiettore realmente in 235 .... WOW !!! e la sala completamente buia neppure mi fa accorgere che lo schermo e' lontano dalla parete di fondo , no problem meglio di cosi ...
    E cercando di restare OT , schermi grandi e in 235 fanno sembrare in proiezione l'ambiente piu' profondo e grande di quello che e' in effetti , la magia del cinema
    Ultima modifica di lus; 14-12-2011 alle 01:43

  4. #94
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Concordo pienamente , nella saletta che vedete in firma...proietterò in C.I.H. su uno schermo in formato 2.4:1 , l'immersione è totale....e nei film con differenti aspect ratio faccio sbordare sopra e sotto le immagini in 16/9 , come nella figura più sotto.... I film completamente in 16/9 invece li guardo come da figura in mezzo con due macherature nere ai lati....



    ale
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  5. #95
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    101
    Citazione Originariamente scritto da AirGigio
    Ciao Samuele,
    non non sbaglia nessuno è solo questione di gusti.... c'è chi ama l'1:78 e chi (come me e non tornerebbe più indietro) non potrebbe fare più a meno del cinemascope (2:35)

    Comunque per capirne l'idea guarda qui (da dove tutto è partito):
    http://sasadfworld.forumfree.it/?t=12158348

    e qui (quando avevo ancora dei dubbi ):
    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=117326

    Secondo me chi prova l'ebrezza del cinemascope non torna più indietro!!!
    quindi scegliendo una base di 305 cm quanto dovrebbe essere l altezza?posso scegliendo questo formato attraverso una mascheratura variabile vedere films in altri rapporti senza dover spostare vpr o telo?

  6. #96
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    101
    siete spariti tutti???
    tornando alla questione "misure" vediamo se ho inteso bene:
    partendo dall idea che vorrei uno schermo di 305 cm +20 cm (10 x lato) riservati al velluto nero = 325 cm ecco le altezze
    325/1.78 =182.5 ( di cui 20 cm riservati alla cornice)
    325/1.85 = 176
    325/2.2 = 148
    325/2.35 = 138
    325/2.40=135.5
    è tutto corretto?quindi l altezza maggiore è rappresentata dal 16/9?

  7. #97
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798
    Citazione Originariamente scritto da kappa1976
    vorrei uno schermo di 305 cm +20 cm (10 x lato) riservati al velluto nero = 325 cm.
    che tipo di schermo? a cornice, a mascheratura variabile??

    Citazione Originariamente scritto da kappa1976
    ecco le altezze
    325/1.78 =182.5 ( di cui 20 cm riservati alla cornice)
    325/1.85 = 176
    325/2.2 = 148
    325/2.35 = 138
    325/2.40=135.5
    è tutto corretto?quindi l altezza maggiore è rappresentata dal 16/9?
    mmm no..dovrebbero essere tutti sbagliati!
    I rapporti di 1,78, 2,35, 2,40 ecc non sono da calcolare con la cornice compresa, ma nell'area di luce netta di proiezione. Infatti i lati del rettangolo che forma l'immagine non sono direttamente proporzionali ma stanno in un rapporto (16:9 appunto). Cosa vuol dire? significa che se aggiungi 2 cm per esempio nel lato lungo non devi aggiungerne altrattanti nel lato corto.

    Infatti prendendo una misura di formato a caso, nel tuo caso specifico avresti:
    305 (base che da quanto ho capito vuoi tenere fissa) + 10+10= 325 cm è l'ingombro totale in orizzontale.
    305/1,78 = 171 + 10 + 10 = 191 cm
    Quindi se tu vuoi uno schermo in 16:9 con una luce di proiezione netta di 305 cm, l'imgombro totale è di 325*191 cm

    VERIFICA:
    305/171= 1,78
    MA
    325/191= 1,70
    quindi il rapporto dei lati che formano la cornice è diverso, ed è giusto che sia così

    Tu dici che ai 182,5 cm nel 16:9 togli i 20 di spessore della cornice.
    Fai la prova allora: 182,5-20=162,5 che è un numero più piccolo di 171..quindi è sbagliato!
    Ultima modifica di lantisse_87; 22-12-2011 alle 16:59

  8. #98
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    101
    grazie!spiegazione chiarissima!
    quindi devo prendere la mia base , dividerla per il rapporto d interesse e poi aggiungere i 20 cm della cornice...giusto?
    l idea iniziale era quella di fare un 2:40 ma alla fine credo che optero per una mascheratura variabile...

  9. #99
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    798

    Citazione Originariamente scritto da kappa1976
    quindi devo prendere la mia base, dividerla per il rapporto di interesse e poi aggiungere i 20 cm della cornice...giusto?
    yesssss
    Lantis' Theater
    VPR: Epson TW 3200; Schermo: DIY 268x114 cm 21:9; Sintoamplificatore: Onkyo 507 5.1; Kit casse 5.1: Infinity Primus HCS; Subwoofer: Indiana Line Basso 850;Lettore multimediale HD: Mede8ter 400X2 ; HDD esterno: Captiva 2 TB; Lettore DVD: Sony ???; Decoder Digitale Terrestre: Digiquest DG3600; Cavo HDMI: Ricable Across 10 mt


Pagina 7 di 7 PrimaPrima ... 34567

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •