Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 99
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830

    Io torno a ripetere che è tutta una questione di altezze. La maggior parte delle persone hanno schermi sui 2 metri 2.4 metri che permettono una visione corretta in 16/9 ma che mortificano il cinemascope perchè la larghezza rimane la medesima e l'altezza si riduce con l'introduzione delle due bande nere quando invece il formato 2.4:1 apporta maggiori informazioni ai lati del 16/9. Quindi una volta che si decide di allargare lo schermo in un formato panoramico non bisogna cadere nell'errore di dire beh ma se mi sta il 2.4:1 mi sta anche il 16/9 perchè si avrebbe nella maggior parte dei casi uno schermo fastidiosamente troppo alto.

    Sempre a mio parere logicamente !!

    Alessio
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    probabilmente hai ragione,anche se a onor del vero per quanto in un installazione ad h variabile sia effettivamente sproporzionato il 16/9,con il CIH diventa forse uno po misero,quindi mi sa che e' il solito discorso della coperta corta.
    un film come avatar ,ad esempio,mi parrebbe un po mortificato...
    de gustibus.
    ovviamente imho,la scelta di utilizzare la CIH con schermo nativo a 21/9 comincia a essere necessaria su basi di schermo molto importanti,diciamo dai 4 in su,basi dove il 16/9 comincia a diventare talmente alto da risultare sproporzionato all' ambiente.

  3. #18
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Ma infatti io non sto dicendo di partire dal panoramico per poi inscrivere il 16/9 e accontentarsi di quello che viene fuori...
    Dico piuttosto il contrario e cioè trovare il 16/9 che per le nostre esigenze sia appagante ad esempio con un film come avatar. Da li tener bloccata l'altezza e guardare se a destra e sinistra abbiamo ancora spazio. Se la risposta è si vuol dire che c'è posto per uno schermo panoramico. Le foto del mio living parlano chiaro. Credetemi se dovessi mettere uno schermo come l'attuale ma in 16/9 arriverei quasi a soffitto mentre ho provato a mettermi adesso di fronte lo schermo dal punto di visione e in altezza vedo esattamente quello che è compreso tra la cornice superiore e quella inferiore..
    Interessante e costruttivo il confronto
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Già , si dovrebbe partire dalla dimensione di schermo 16:9 che ci soddisfa per poi allargare in maniera proporzionale all'altezza.
    Poi , come detto , è l'ambiente che ci si ritrova a comandare.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  5. #20
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    un dubbio:
    ma una volta fatto lo zoom per riempire il 21/9,quando si deve rimpicciolire per il 16/9 come si opera?
    bisogna risettare manualmente zoom e fuoco del vpr ogni volta???
    Ultima modifica di SUPERSLIDE1965; 15-02-2011 alle 23:15

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Proprio per questo scopo ci sono proiettori con zoom motorizzato con memorie come il Panasonic 4000 o i futuri (speriamo prossimi) EPSON riflessivi.
    Quindi basta richiamare da telecomando il formato relativo e lo zoom motorizzato farà da se.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  7. #22
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    ok,diciamo che con i jvc o ad esempio il mio planar ecc ecc la cosa non e' fattibile in questi termini,a meno di non impazzire con regolazioni manuali ogni volta e relativa messa a fuoco.
    Alquanto limitativa come installazione....

  8. #23
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    Confermo...oltre a dover smanettare su fuoco e zoom (manuale sul mio hd1...per giunta...) mi tocca abbassare il telo 16:9 motorizzato e proiettare sul muro il 2.35:1...Si fatica un po'...ma quando il tutto e' settato...spettacolo puro...un altro mondo...basta vedere una volta un film in cinemascope per non tornare piu' indietro...
    Infatti tra un po' vado su un bel fisso da 3.70 di base...

  9. #24
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    3.7 di base ?? Alla faccia !! E da che distanza se non sono troppo indiscreto ?!
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Citazione Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
    Alquanto limitativa come installazione....
    Infatti nel tuo caso sarebbe più comodo (e dispendioso) l'uso della lente anamorfica con slitta motorizzata , oppure ti prendi il nuovo Projection Design con DMD 21:9 nativo ( ) però dovresti dire addio alla mappatura 1:1 del DMD con materiale cinemascope che verrà riscalato a 2560*1080.
    Ultima modifica di Rosario; 16-02-2011 alle 14:22
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    454
    Citazione Originariamente scritto da ALE77
    3.7 di base ?? Alla faccia !! E da che distanza se non sono troppo indiscreto ?!
    6.5 mt...lo so sono tanti...ma non ce la faccio piu' a vedere i film con le bande sopra e sotto con base 2.85...e tenendo l' altezza costante la larghezza che uscirebbe sarebbe 3.76 con il nuovo schermo...ovviamente sto valutando i nuovi jvc per una luminosita' maggiore o piu' avanti sperando che i dlp si diano una svegliata...

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291
    Io mi metterei anche a 4,5 metri

    Nel frattempo mi chiedevo cosa avesse deciso Kappa1976 e se l'avevamo ormai convinto a prendere un bel cinemascope...
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)

  13. #28
    Data registrazione
    Jun 2007
    Località
    Turriaco - FVG - Italy
    Messaggi
    6.830
    Spero anch'io si sia convinto per il cinemascope opportunamente dimensionato..
    Se poi sceglie il pt ae4000 panasonic il gioco diventa molto semplice.
    In America vendono poi schermi cinemascope con la mascheratura laterale motorizzata per quando si guarda materiale in 16/9
    Ma hanno dei costi un po'proibitivi meglio due tendine a slitta
    Diffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45

  14. #29
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    1.366
    al momento non avendo particolari fastidi dettati da un 16/9 piu alto,mi accontento del mio setup,che mi permette comunque di avere il cinemascope,avendo lo schermo prog. con mascheratura,su 3m di base senza bande.

    il discorso e' comunque interessante e appena verra' pronta la casa nuova e' probabile che anche io passi ad un fisso in 21-22/9 di dimensioni ben piu generose,considerando che non credo esista un motorizzato mascherabile sopra i 3m oltre al fatto che costerebbe una follia.

    ovviamente bisognera' vedere se i vpr dotati di zoom motorizzato e memorizzabile saranno di mio gradimento,altrimenti non ci penso neanche a regolare a mano.

    diciamo che un alternativa potrebbe essere quella di riempire a zoom il telo per il 21/9 e tagliare con il proc.tutti i contenuti in entrata a 16/9 sopra e sotto,una volta riquadrati nello schermo il gioco e' fatto.
    in pratica porti tutti i contenuti a 21/9.
    Ci si perde un po di immagine nel 16/9 ma direi piu pratico.

    ieri sera ho fatto una prova con il radiance,ho messo lo schermo in formato cinemascope 21/9,poi ho messo su Avatar che ovviamnete sbordava sopra e sotto essendo in 16/9,invece di chiudere lo zoom ho tagliato con il radiance l'immagine sopra e soto portandola precisa dentro lo schermo.
    devo dire che se non avessi saputo che il film e' nativo in 16/9 non me ne sarei accorto.
    in pratica avevo Avatar in cinemascope.

    domanda:
    la lente anamorfica in pratica permette di stirare l'immagine normale e' portarla in cinemascope facendo uno strech,sia verticale che orizz.?
    giusto?
    il che significa che non serve zoomare per il 21/9?
    se cosi fosse ,siamo sicuri che la lente non porti alcuna aberrazione cromatica?

    potresti approfondire un attimo il discorso del Projection design che non ci ho capito una lippa?

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.291

    Non ho capito che prova hai fatto , forse una specie di Pan&scan

    comunque lo stretch verticale lo fa l'elettronica del videoproiettore o del videoprocessore e poi è la lente anamorfica che otticamente allarga l'immagine riportando al corretto rapporto di forma.
    "Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
    (cit. Alberto Pilot)


Pagina 2 di 7 PrimaPrima 123456 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •