Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 17
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    298

    Una cosa non mi convince


    Ho un VPR Benq 7220 dlp di cui sono molto soddisfatto solo una cosa non mi convince..quando guardo scene molto veloci ..ad esempio una partita di calcio..il pallone lascia una scia..volevo sapere

    1 questo è un difetto solo del mio VPR?
    2 è la tecnologia DLP ad avere questi problemi?
    3 e gli LCD anche questi soffrono le scene veloci?

    grazie a chi mi risponde ai 3 quesiti

    ciao
    Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    215
    Ho un Panasonic Ae500 collegato in Rgb su scart ad un lettore Dvd/Divx Techwood, ed uno schermo di 2,5 metri di base.
    A me succede di vedere la scena sfocata nelle carrellate: penso che sia un problema analogo al tuo. Sembrerebbe il problema tipico dei monitor Lcd. Mi sembra alquanto strano che in questo Forum che frequento da ormai 8 mesi, si sia parlato tanto di difetti quali il VB, ma non di questo che pure mi sembra importante.

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Una cosa non mi convince

    easy61 ha scritto:
    Ho un VPR Benq 7220 dlp di cui sono molto soddisfatto solo una cosa non mi convince..quando guardo scene molto veloci ..ad esempio una partita di calcio..il pallone lascia una scia....cut
    Ciao Easy,

    come guardi la TV? Da Sat collegato in S-Video (o RGBS tramite SCART)? Oppure ti riferisci ad un segnala terrestre, quindi tramite il sinto del tuo videoregistratore?

    A parte la scia del pallone, a volte i giocatori in campo sono anche leggermete "seghettati" sui profili della maglietta? E l'erba del campo "si impasta" un pochino?

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Buono a sapersi che c'è un moderatore di un forum sui SAT, avrei qualche domandina da farti ...
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Mi ero appuntato questo link abbastanza interessante , ci sono alcune figure di esempio :

    http://www.100fps.com/

    Ciao
    Antonio

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    298

    Re: Re: Una cosa non mi convince

    AlbertoPN ha scritto:
    Ciao Easy,

    come guardi la TV? Da Sat collegato in S-Video (o RGBS tramite SCART)? Oppure ti riferisci ad un segnala terrestre, quindi tramite il sinto del tuo videoregistratore?

    A parte la scia del pallone, a volte i giocatori in campo sono anche leggermete "seghettati" sui profili della maglietta? E l'erba del campo "si impasta" un pochino?

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Buono a sapersi che c'è un moderatore di un forum sui SAT, avrei qualche domandina da farti ...
    Ciao AlbertoPN se vuoi farmi delle domande inerenti al mondo sat accomodati pure se ti posso fornire delle info no problem

    Per rispondere alle tue domande
    guardo con il VPR collegato in SVideo il problema si presenta sia con il DVD e sia con il decoder SAT seghettature della maglietta non mi sembra ci siano e l'erba nemmeno mi sembra che si impasti ..io credo che sia un problema degli LCD sia semplici che con tecnologia DLP applicata piu precisamente ritengo che sia un problema di persistenza o di un refresh dei pixel non abbastanza veloce come le scritte che scorrono alla fine di un programma TV se vanno veloci non si riesce a leggere assolutamente nulla
    Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    fossi in te proverei u collegamento migliore per il tuo proiettore (tipo un rgbhv via vga o dvi se possibile oppure un component)

    ma questa "scia2 la vedi con tutte le sorgenti? (dvd, htpc, sat, vcr etc etc?) oppure solo con una?
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  7. #7
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Il pallone che lascia la scia ma soprattutto le scritte scorrevoli illeggibili e' un problema tipico di cattivo deinterlacciamento.
    Hai un segnale video interlacciato che va' reso progressivo per essere visualizzato sul tuo VPR.
    Nel link ci sono degli esempi.
    Sicuramente si puo' migliorare scegliendo sorgenti o ingressi migliori sul tuo VPR come detto anche da Guren.

    Altri due link interessanti :

    http://www.avforum.it/showthread.php?threadid=7130

    http://www.avforum.it/showthread.php...b&pagenumber=3

    Ciao
    Ultima modifica di ciuchino; 01-08-2004 alle 22:25

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Una cosa non mi convince

    easy61 ha scritto:
    ....io credo che sia un problema degli LCD sia semplici che con tecnologia DLP applicata ...cut


    c'è un attimino di confusione sulle tecnologie, ma nulla che non possa essere colmato usando il motore di ricerca oppure chiedendo consiglio ai members !

    Mi associo a Marco ed Antonio (a Marcantonio ..eh eh ... si vede che è domenica sera eh?) e credo che stai semplicemente assistendo alla somma di due fattori :

    cattivo deinterlaccio
    segnale in ingresso "povero".

    Prova per prima cosa a cambiare collegamento, dovresti già ottenere qualche miglioria.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132

    Re: Una cosa non mi convince

    AlbertoPN ha scritto:
    c'è un attimino di confusione sulle tecnologie, ma nulla che non possa essere colmato usando il motore di ricerca oppure chiedendo consiglio ai members !
    certo che potevi soprassedere (come ho fatto io e come ha fatto ciuchino ) su quel piccolo errore tecnico

    ma visto che sono fresco fresco di abbonamento a sky (aspetto che vengano ad installare il tutto) e sicuramente in seguito un esperto di sat mi farà comodo ci penso io a dipanare il dubbio (anche se tu hai lanciato il sasso e nascosto la mano... niente che non si possa risolvere con la visione di un dlp trichip a caso :o)

    La tecnologia DLP non è un derivato di quella LCD (come invece si può pensare per D-ILA, Lcos e il nuovo sistema sony usato ad esempio con il qualia 004) ma sfrutta per generare un'immagine una matrice DMD (digital micromirror device se non vado errato) composta da migliaia di microspecchi (per i proiettori HT non si va oltre 1280x720 mentre per altre applicazioni si arriva a 1280x1024 e 1920x1080 almeno in via sperimentale)

    questi specchi sono imperniati su di un fulcro e possono inclinarsi in modo da riflettere la luce della lampada o verso una trappola di luce (e sullo schermo si avrà un punto nero) o verso la ruota colore (e sullo schermo avremo un punto rosso, verde, blu o bianco in base al colore dello spicchio della ruota colore)

    gli specchi sono in grado di oscillare sul fulcro diverse migliaia di volte al secondo e questo permette di ricreare sullo schermo un'immagine in grado di "simulare" tutti i colori percepibili dal nostro occhio (ora la spiegazione è molto molto veloce ma basta andare sul sito ufficiale per vedere un'animazione in flash che spiega tutto in modo più chiaro )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.662
    avevo anch'io quel tipo di problema con il TW200, il deco è lo stesso tuo DB, con la connessione S-VHS che però interfacciavo con la Terratec dell'HTPC. con la connessione in component il difetto è sparito.

    io addirittura notavo un patina molto fastidiosa sull'immagine, evidentissima sui campi verdi da calcio.

    visto che il DB lo consente, la raccomandazione è di effettuare un collegamento RGB.

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Re: Una cosa non mi convince

    Guren ha scritto:
    La tecnologia DLP non è un derivato di quella LCD (come invece si può pensare per D-ILA, Lcos e il nuovo sistema sony usato ad esempio con il qualia 004) ma sfrutta per generare un'immagine una matrice DMD (digital micromirror device se non vado errato) composta da migliaia di microspecchi (per i proiettori HT non si va oltre 1280x720 mentre per altre applicazioni si arriva a 1280x1024 e 1920x1080 almeno in via sperimentale)

    questi specchi sono imperniati su di un fulcro e possono inclinarsi in modo da riflettere la luce della lampada o verso una trappola di luce (e sullo schermo si avrà un punto nero) o verso la ruota colore (e sullo schermo avremo un punto rosso, verde, blu o bianco in base al colore dello spicchio della ruota colore)

    gli specchi sono in grado di oscillare sul fulcro diverse migliaia di volte al secondo e questo permette di ricreare sullo schermo un'immagine in grado di "simulare" tutti i colori percepibili dal nostro occhio (ora la spiegazione è molto molto veloce ma basta andare sul sito ufficiale per vedere un'animazione in flash che spiega tutto in modo più chiaro
    Dai Marco,

    che non ho fucilato nessuno! Chiaro che si è confuso, ma non è forse corretto spiegare (come hai fatto tu) le differenze fra le due tecnologie? Dai dai ...
    E poi, ho l'ascendente in vergine, questo spiega tutto.

    Per uso professional o Large Venue esistono DMD anche a 1400x1050 microspecchi, ed il "famigerato" HD3 (1080p nativo) non è allo studio, ma per il momento relegato alla sola retroproiezione.

    Un'ulteriore piccola precisazione (non mi odiare, eh?) è che la luce che si riflette sulla superficie del DMD è già colorata, perchè arriva già dalla CW. Questa infatti è posizionata fra la lampada ed il chip stesso. I colori visualizzabili (e tutte le sfumature ottenibili con 8 bit colore) sono poi il risultato della persistenza di un singolo microspecchio in posizione di riflessione (il tempo "materiale"), sommato per la risultante a schermo delle tre immagini sovrapposte (che la retina umana percepisce come unica, ed appunto, colorata) a dominante R-G-B per ogni singolo fotogramma da proiettare.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Re: Re: Una cosa non mi convince

    Guren ha scritto:
    cut...ma visto che sono fresco fresco di abbonamento a sky (aspetto che vengano ad installare il tutto) e sicuramente in seguito un esperto di sat mi farà comodo ci penso io a dipanare il dubbio (anche se tu hai lanciato il sasso e nascosto la mano... niente che non si possa risolvere con la visione di un dlp trichip a caso...cut
    Ciao Marco,

    il bitrate del segnale satellitare è molto variabile, e va dal mediocre all'accettabile. Se a questo sommi anche che ogni proiettore "ci mette del suo", ottieni che il risultato a schermo può essere particolarmente diverso da canale a canale.

    Non mi pare di aver nascosto nessun braccio (ma se ho dato quell'impressione me ne scuso ), e ti posso garantire che anche qualsiasi 3 chip DLP (anche uno non a caso ) avrebbe difficoltà a visualizzare un segnale così "povero" in partenza. Senza considerare che poi tutto il videoprocessing interno ad ogni proiettore cambia questa situazione.

    Ecco quindi che utilizzare almeno un segnale RGBS diventa indispensabile, magari un RGBHV proveniente da un HTPC con la Holo3D che cattura in SDI il segnale da STB moddato sarebbe proprio il non-plus-ultra !

    Mandi!

    Alberto

    P.S. Piccolissimo OT. Ma la tua Holo l'hai poi venduta?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Campobasso
    Messaggi
    298

    Re: Re: Re: Una cosa non mi convince

    Grazie a tutti delle risposte vuol dire che provero un collegamento in component


    AlbertoPN ha scritto:


    il bitrate del segnale satellitare è molto variabile, e va dal mediocre all'accettabile. Se a questo sommi anche che ogni proiettore "ci mette del suo", ottieni che il risultato a schermo può essere particolarmente diverso da canale a canale.
    Ciao AlbertoPN qui ti riprendo io da appassionato di ricezione satellitare

    la tv Svizzera riesce ad avere una finestra di 720 x 576 con un bit rate di circa 18.000 ;la finestra sfrutta praticamene il pal al 100%100 ,dato che non dovra' essere automaticamente ingrandita per essere portata alla finestra reale del nostro tv.
    la tv Svizzera da un'immagine paragonabile ad un dvd (720x576).

    I dati di bitrate di trasmissione li ho ricavati dalla skyStar2 con software ProgDVB Versione 2.26

    Forse sicuramente mi sono espresso male ma quello che intendevo dire nel primo post è questo credo ..forse a torto che il pannello LCD è presente anche nei proiettori DLP e mi riferivo al refresh si tale pannello appunto
    Il mio Home Teather MYBIHT LASCIATE UN COMMENTO (critiche, complimenti, pareri, consigli)

  14. #14
    Data registrazione
    Jun 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    165
    Ho lo stesso problema con il monitor del PC: LCD McPerson 15" ormai vecchietto (4 anni).
    Quando quardo la tv a schermo intero (scheda sat Hauppauge DVB's) spesso si presenta un fastidioso effetto scia soprattutto nelle scene con carrellate veloci (in formula 1 non si leggono gli striscioni pubblicitari o le scritte sulle vetture) oppure nel tennis dove spesso non si riesce neppure a capire dove sia la pallina.

    Flavio

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.667

    Una cosa non mi convince


    easy61 ha scritto:
    la tv Svizzera riesce ad avere una finestra di 720 x 576 con un bit rate di circa 18.000 ;la finestra sfrutta praticamene il pal al 100%100 ,dato che non dovra' essere automaticamente ingrandita per essere portata alla finestra reale del nostro tv.
    la tv Svizzera da un'immagine paragonabile ad un dvd (720x576).

    I dati di bitrate di trasmissione li ho ricavati dalla skyStar2 con software ProgDVB Versione 2.26
    Sono sicuro che il segnale che arriva dal satellite è un PAL standard (720*576), ci mancherebbe! Quando mi riferisco al bitrate, invece, mi riferisco al numero di informazioni per secondo che passano all'interno del proiettore. Se il segnale "è variabile" lo sarà anche l'elaborazione del deinterlacciatore , e di tutto il videoprocessing a corollario. Altrimenti non si spiegherebbe perchè da canale a canale (pur rimanendo sempre in PAL) l'effetto nebbia, i blocchettoni della codifica MPeg2 o gli altri artefatti digitali siano così presenti in maniera tanto diversa.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •