Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 54
  1. #31
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397

    Mah, il discorso keystone, l'ho sentito anch'io che rovina l'immagine, credo che si riferisca al fatto che l'immagine può poeggiore, come visione in sè, io per evitare ho tarato il mio vpr in maniera da non usare per niente la correzione keystone.
    Il fatto è...che tu prendi un vpr nuovo con telo già montato, però se ben ricordo dovresti avere il telo che lo puoi regolare, quindi forse la correzione keystone non ti serve.

    Io all'epoca, prima ho preso il vpr e poi ho preso lo schermo.

  2. #32
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Ormai ho deciso, lo prendo. Purtroppo domani parto, tornerò il 2, con il nuovo hanno sborserò i dindini per questo bel prodotto...

    Altra conferma per le misure:



    Uploaded with ImageShack.us

    Grazie ancora per l'aiuto, sei stato gentilissimo! Magari ci aggiorniamo quando sarò lì lì per prenderlo, anche perché le questioni da verificare sono ancora tante..

    Ciao!
    Ultima modifica di jacoshot; 28-12-2010 alle 23:50

  3. #33
    Data registrazione
    Dec 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    17.676
    Il keystone peggiora sempre l'immagine, dato che impone una perdita di risoluzione (in pratica l'area proiettata viene ristretta dal lato lungo, il che implica sempre uno scaling della sorgente).
    Nicola Zucchini Buriani

  4. #34
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Grazie ancora per l'aiuto, sei stato gentilissimo! Magari ci aggiorniamo quando sarò lì lì per prenderlo, anche perché le questioni da verificare sono ancora tante..

    Ok, io ogni tanto entro e vedo se qualche news, quando vuoi io ci sono, però se non rispondo subito o non rispondo è per via di impegni di lavoro.
    Ciao, e comunque hai fatto un buon acquisto.

  5. #35
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Dopo le vancanze, che portano sempre consiglio, sono tornato.

    In questi giorni mi sono informato di continuo, sebbene a sprazzi per via della connessione.

    Dopo una profonda analisi sono tornato nell'indecisione. Ho valutato a fondo anche l'Epson TW3200 (consigliatomi nella prima pagina della discussione), che a quanto pare sembra essere più adatto alle mie esigenze a un prezzo addirittura di poco inferiore a quello del Mitsu. In primis è il lens shift a fare da ago della bilancia in quanto, dopo estenuanti misure e calcoli su i vari projector calculator, ho valutato che l'HC3800 mi darebbe alcuni problemi sullo spostamento verticale rispetto al pannello (soprattutto in relazione all'altezza, visto che la staffa è già installata e non la posso spostare ), cosa che invece risolverei tranquillamente con il TW3200. Inoltre, questo Epson ha uno zoom ancora più potente dell' Mitsu, e non sarei al pelo con i famosi quattro metri di proiezione, anzi, sarei in totale tranquillità. Ecco il calcolo:



    Uploaded with ImageShack.us

    Detto questo, rimane il fatto che il Mitsu l'ho visto dal vivo mentre l'Epson no, e tra l'altro quest'ultimo è acquistabile solo online sebbene con garanzia Italia.

  6. #36
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Potresti rimanere leggermente deluso se tu acquistassi un vpr senza averlo visto di persona, perchè avendo già come parametro il mitus visto dal vivo, e prendere l'epson, del quale non sai la resa effettiva, anche perchè è una tecnologia diversa e non l'hai vista in funzione.
    Se tu prendessi un vpr che non hai visto ma di uguale tecnologia DLP, non ci sarebbero problemi.
    Dico "potresti" certo non ne sono sicuro, ma potresti trovarti difronte ad una immagine con tonalità un pò diverse e scaturire in una piccola delusione.

    Il mitsu è un pò bastardo sull'installazione, specie se hai una staffa già attaccata al soffitto.
    Io prenderei il mitsu che sai di aver visto e che ad occhio ti ha soddisfatto, bestemmierei un pò con la staffa (svitala, riattaccala, spostala con le viti e tasselli)...ma almeno sono sicuro che il vpr è quello che ti piaceva.
    In ogni caso buon acquisto.

    Io per non bestemmiare avevo pensato ad una mensola, cosi spostavo il vpr da destra a sinistra per tararlo sullo schermo.

  7. #37
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Lo so, quello sarebbe davvero un peccato.

    Il fatto è che proprio la staffa - e in generale la posizione della stanza - non è modificabile, per cui con l'HC-3800 sarei davvero al pelo ma con il rischio di ritovarmi difetti non risolvibili (come la centratura verticale dello schermo e l'ampiezza eccessiva della base). Con il TW3200, invece, risoverei questi problemi per lo zoom e il lens shift davvero notevoli.

    Ho trovato questo video che confronta i due prodotti, non so quanto sia indicativo, la differenza mi sembra sostanzialmente nella luminosità che tra l'altro con i vari settaggi si può modificare su entrambe le macchine (soprattutto in modalità ECO). Insomma, mi sembra che si possa parlare di prodotti abbastanza simili, sia come resa (nonostante due tecnologie differenti) sia come prezzi.

  8. #38
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Ho visto il video, rende l'idea di quello che volevo dirti, cioè ci sta una leggera differenza di colori, ma non certo un abisso, vedo l'epson con coloro più marcati, leggermente più carichi, comunque sia è un video ripreso a bassa risoluzione.
    L'importante è che ne sei consapevole, cosi se lo acquisti sai che a differenza del mitsu, l'epson proietta li colori con una tonalità leggermente diversa.
    A questo punto, prenditi senza pensarci troppo l'epson, visti i problemi di installazione. Sicuramente avrai un vpr di buon livello. Oltrettutto garanzia Italia, quindi sei apposto.
    Magari se vedevo l'epson di persona avrei preso l'epson, chi lo può dire. Non sto a sindacare se sia meglio o peggio l'uno o l'altro.

    Quando lo prendi, è gradito un tuo parere sul prodotto.

  9. #39
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Credo anche io che non ci siano differenze palesi, anche perché, appunto, la fascia di prezzo è la medesima nonostante alcune differenze di tecnologia utilizzata.

    Sì, in effetti sembra che il TW3200 sia più marcato come contrasto e luminosità, anche se poi probabilmente agendo sulle opzioni si possono ottenere risultati abbastanza simili.

    Quello che mi spiace, nonostante non abbia deciso ancora, sarebbe proprio acquistare al buio senza averlo visto, a maggior ragione poi dato che l'HC3800 mi era piaciuto moltissimo, sia come colori, molto naturali, sia come luce.

  10. #40
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Quello che mi spiace, nonostante non abbia deciso ancora, sarebbe proprio acquistare al buio senza averlo visto, a maggior ragione poi dato che l'HC3800 mi era piaciuto moltissimo, sia come colori, molto naturali, sia come luce.

    Il punto è proprio questo, essendo una tecnologia diversa, ti ritrovi a vedere colori leggermente diversi, come colorazione in sè, e che questo ti possa un attimo portare un pò di delusione.

    Anch'io al tuo posto avrei dei dubbi sull'acquisto di un prodotto senza averlo visto.
    Trovo l'epson con colori meno naturali, un pò più carichi, ma non farti condizionare da quello che dico, è solo una leggera differenza a mio avviso.

    Sono dell'idea che non resterai deluso se lo prendi, leggiti qualche post, ci sarà qualcuno che avrà preso un modello epson, anche il fratello minore, leggiti qualche post e contatta in mp chi ce l'ha e senti un loro parere.
    Io prima di prendere il mitsu ho contattato anche persone in mp che lo possedevano per sentire cosa ne pensavano.

  11. #41
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    Non avevo fatto caso che, volendo, sarebbe possibile installare il vpr sulla mensola in fondo alla stanza, la quale però si posiziona a circa 5.20 metri dal telo nel suo punto più vicino, ma a 2 metri da terra quindi non verrebbe ribaltato.

    In questo caso il TW3200 andrebbe bene visto che lo zoom raggiungerebbe la soglia dei 2 metri di base (da quella distanza si parte da un minimo di 1,80 fino addirittura a un massimo di 3.84):



    Ma mi chiedo, perderebbe di qualità? Logisticamente sarebbe molto più comodo, in quanto non dovrei fare i lavori di adattamento sulla staffa dedicata al precedente videoproiettore.

  12. #42
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    L'epson ha molti lumens, il mio da 3.30 - con 1.300 lumens non mi lamento, due metri in più con oltrettutto 2000 lumens, direi che non avresti certo una perdita da impallidire.
    Prenditi il modello da 2000 lumens.

  13. #43
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276
    In realtà, quando ho visionato prima delle feste di fine anno l'HC3800 il rivenditore l'aveva piazzato a circa 5 metri dal pannello, forse anche di più. Ovviamente la base era abbastanza larga, facendo un rapido calcolo con lo zoom al minimo si trattava di circa 2,5 m di base, e devo dire che il risultato era piuttosto notevole. In un secondo momento l'abbiamo avvicinato di circa un metro per vedere l'effetto da 4 m, quelli che mi sarebbero serviti in caso di acquisto, e devo dire che non è sembrato ci fossero differenze sostanziali, anzi l'impressione è stata praticamente uguale.

    Questo per dire che con una base di 2m, in fin dei conti abbastanza contenuta, probabilmente anche il TW3200 non dovrebbe avere problemi da 5m, considerando anche i 1800 lumens.

  14. #44
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.397
    Hai pensato per l'epson da 1800 lumens, ad ogni modo hai sempre una quantità di lumens maggiori di mitsu.
    500 lumens di differenza non sono pochi.

  15. #45
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    276

    Ho pensato al TW3200, che ha 1800 Lumens. I modelli superiori sono un po' fuori budget, anche se non di molto. Il calcolo precedente è fatto sul modello 3500 che sulle caratteristiche "fisiche" è uguale, cambia invece per altri parametri.

    Non volevo spendere oltre i 1200 euro, con il mitsu ero già al limite.

    Rimane il fatto che ancora non ho deciso. Se potessi noleggiare il Mitsu per verificare tutte le misure sarei decisamente più contento..

    Grazie tantissimo in ogni caso per tutti questi consigli! Molto preziosi davvero!


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •