|
|
Risultati da 1 a 15 di 15
Discussione: Videoproiettore costoso? mai piu'!!
-
13-12-2010, 00:25 #1
Videoproiettore costoso? mai piu'!!
Da appassionato e grande sostenitore del videoproiettore dal 1995, sono giunto a questa conclusione: deve costare poco.
Ne ho cambiati tre dal '95, mi sono durati circa 5 anni l'uno e poi nella migliore delle ipotesi (l'ultimo si è rotto) alla fine del ciclo della lampada, non avendo senso cambiarla visto il prezzo elevato, si butta! anche se si è speso parecchi soldi.
Quindi lo slogan: largo agli entry level che ora sono pure Full HD! e a mai piu' proiettori da 2000/3000 euro in su!!!
Ps: Comunque in ogni caso me li sono goduti.
Ciao Ciao
NiloSala HT mansarda dedicata: HOME CINEMA KATRONIT VPR Epson TW 5500 - Ampli AV NAD 763 100wx6 - Finale Michealson & Austin TVA1 KT88 - DVD/CD player NAD T550 - Blu-ray Samsung BD-P2500/P1580 - Front Rogers Studio 1a - Center Visonik Evolution (Morel)- Rear Rogers LS2a - SUB Jamo - Sat MySkyHD - HTPC Coolermaster - Vcr Svhs & TBC - Cavi MonsterCableThx, HDMI Lindy - Switch HDMI Lindy - Remote Harmony 885 - (In sala: Plasma Samsung 50" + pre processore Nad 910 + ampli Nad 3220 + diffusori Chario Syntar 1 + PS3 + XBOX360 + Wii + 2° postazione SKY HD) www.nilonet.it
-
13-12-2010, 07:20 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.397
Puoi citare le marche dei vpr che hai avuto?
I guasti genericamente quali erano?
Comunque hai ragione, non vale la pena spendere un patrimonio in vpr.
-
13-12-2010, 08:11 #3
beh nn vale la pena spendere un patrimonio per nulla o quasi...
però non sono propriamente d'accordo...
ti faccio un esempio banalissimo:
soffri di rainbow
compri un vpr da 1000 euro dove vedi il rainbow su tutti i film o uno da 3000 dove i film te li godi?
(nn rispondete cambio tecnologia, ognuna ha i suoi pro e i suoi contro)
in ogni caso, perdonami, ma credo sia una discussione che nn porta a nulla...kayama728
VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb
-
13-12-2010, 08:50 #4
Katronit, rispetto la tua idea, ma non sono affatto d'accordo.
se mi dici che un entry level di oggi dal costo di poco superiore ai 1000 euro si veda meglio di un proiettore top di gamma del 95, ti do piena ragione, ma se sostieni che non valga la pena spendere una cifra superiore per una proiezione di qualità, allora ti contraddico senza timore di smentita.
-
13-12-2010, 08:54 #5
quotone...
non ho un proiettore top di gamma ma cmq il mio sony l'ho pagato 2200 euro e ti posso dire che ogni giorno è una scoperta...
prova intanto a metterlo in un ambiente trattato per le riflessioni ambientali e ne riparliamo...
prova a spremerlo facendo una taratura e mettendogli accanto un processore video...
io al cinema non ci vado più....
al momento sento solo una mancanza, dell'ottica motorizzata facendo una proiezione ad altezza costante e quindi con cambio di zoom mi sarebbe tornata molto utile...
aleDiffusori: 5.2.4 Mackie PA 281 , due subwoofer RCF 18" - Elettroniche : Marantz SR 6012, finale FOSGATE FAA 1000.5 - Lettore DENON DBT3313UD - schermo fonotrasparente 2.4 metri.vpr jvc rs45
-
13-12-2010, 09:10 #6
sarebbe interessante sapere quanti cambi lampada vengono fatti su un digitale prima di relegarlo alla casa al mare o qualcosa del genere...
da questo punto di vista i crt sono ben più longevi
è anche vero che oggi con cifre di poco superiori ai 2000 euro si acquistano oggetti tipo i piccoli sony o l'epson 5500 che risultano ben superiori a modelli equivalenti di pochi anni fà e che cmq possono togliere più di qualche soddisfazione. dipende da cosa si vuole e qual'è il livello minimo di qualità sotto la quale non si vuole scendere.
buon vpr a tutti
Giannigiapao at yahoo punto com
-
13-12-2010, 09:29 #7
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
Questa discussioncina da bar sport
, a parte qualche intervento DOVUTO(!), la vedo perfetta per accendere flame tra chi non ha niente da dirsi ma ha voglia di litigare col primo che gli capita a tiro....
-
13-12-2010, 17:51 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Torino
- Messaggi
- 555
Dopo aver speso parecchio e cambiato 1 vpr quasi ogni anno (sono a quota 6) sono completamente d'accordo con l'autore del thread.
Tutto e' opinabile e qualcuno dira':"machissenefrega di spendere ogni anno 5000 euro e poi rivendere il vpr usato a 2000 euro"!!!
Si vive una volta sola!
.....pero' trovo che ormai i vpr fullhd da 1/2000 euro entry level siano davvero validi.
W la videoproiezione ed i gusti/tasche di ciascuno di noi.
-
13-12-2010, 18:03 #9
Anch'io dico che non ne vale la pena, ma dentro di me so benissimo che in realtà è solo perché non posso economicamente.
Da un paio d'anni a questa parte vado avanti a porcellini
-
13-12-2010, 18:04 #10
Scusate lo sfogo ma sono amareggiato dall'ultimo videoproiettore visto che mi si è rotto.
Premesso che non mi sono mai permesso un tritubo per tanti motivi che non vi sto a raccontare: Nel 1995 spesi tanti soldi per uno dei primi videoproiettori SHARP a tre matrici LCD 640x480, roba da 22.000.000 di vecchie lire che però usato pagai meno della metà.
Nel 2000 cambiare lampada per quel proiettore voleva dire spendere 400/500 euro e si erano affermate già le matrici 800x600 sui 2000 euro e quindi decisi di prendere un videoproiettore Philips (tipo Hope) spendendo quella cifra (pochi mesi dopo usci il primo Panasonic LCD in 16:9 che ha dato il via a tutti gli LCD che vediamo oggi, ma ormai avevo il philips).
Nel 2005 il mio ormai era strasuperato e invece di cambiare lampada, le solite 400 euro circa, presi lo Sharp DLP Z2000 HD Ready che da 5000 euro scese da nuovo a 2200 euro e lo presi. Quest'anno solita lampada finita ma per la prima volta l'avrei cambiata visto che secondo me aveva un buon nero e una bella immagine e avevo già chiesto preventivi, poi sfortuna o fortuna (se avessi cambiato la lampada ora la buttavo....) si è rotto.
Quindi prendere ora per esempio un Epson 5500 e ritrovarmi fra 5 anni con i soliti problemi dopo le esperienze che ho avuto non mi sta più bene.... forse è meglio darsi all'usa e getta... un entry level che comunque è un full HD di tutto rispetto e che fra 5 anni fiondo dalla finestre con piacere e senza rimorsi per prendere l'entry level di quelli 3D. :-)Sala HT mansarda dedicata: HOME CINEMA KATRONIT VPR Epson TW 5500 - Ampli AV NAD 763 100wx6 - Finale Michealson & Austin TVA1 KT88 - DVD/CD player NAD T550 - Blu-ray Samsung BD-P2500/P1580 - Front Rogers Studio 1a - Center Visonik Evolution (Morel)- Rear Rogers LS2a - SUB Jamo - Sat MySkyHD - HTPC Coolermaster - Vcr Svhs & TBC - Cavi MonsterCableThx, HDMI Lindy - Switch HDMI Lindy - Remote Harmony 885 - (In sala: Plasma Samsung 50" + pre processore Nad 910 + ampli Nad 3220 + diffusori Chario Syntar 1 + PS3 + XBOX360 + Wii + 2° postazione SKY HD) www.nilonet.it
-
13-12-2010, 18:26 #11
Ho visto che ci sono anche altre filosofie nel forum rispetto alla tua, vale a dire: cambiare spesso proiettore così si ha un prodotto sempre aggiornato mentre il tuo usato diventa quindi appetibile per altri che con una spesa minore si ritrovano un buon prodotto per le mani
.
-
13-12-2010, 19:33 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Ciao Katronit, guarda che forse nella tua situazione si troveranno molte persone che quest' anno hanno comprato un nuovo televisore lcd per il passaggio al digitale terrestre, penso che sia impossibile raggiungere i record di longevità dei vecchi tv CRT.
5 anni non sono pochi (neanche tanti), però se penso a quanti masterizzatori e lettori dvd ho cambiato, non ti è andata tanto male.
-
14-12-2010, 21:42 #13
In linea generale sono daccordo con Katronit. IMHO spendere certe cifre per componenti digitali non ha senso. Sono poco longeve, costano molto e vengono superate in poco tempo. Discorso diverso per le componenti analogiche: comprare un buon paio di casse è un vero investimento.
E lo stesso vale per i vpr: è meglio investire qualcosa in più in un buon telo motorizzato che spendere cifre assurde per un vpr. Poi ovviamente tutto dipende anche dalla disponibilità economica. Il mio discorso è rivolto alla maggior parte dell'utenza che ha un budget limitato.
Oggi ho visto il mitsubishi HC4000. Per quello che costa è un vero spettacolo.
-
14-12-2010, 21:49 #14
Sospeso
- Data registrazione
- Oct 2006
- Messaggi
- 1.512
ironia a parte, avevo immaginato che ti si fosse rotto il proiettore, o giù di lì... capisco lo sfogo ed è vero che oggi già i vpr da 1.500€ lasciano esterrefatte le persone che hanno visto solo TV LCD da mediaworld... però bisogna anche dire, a beneficio di quelli che oggi si avvicinano ai proiettori, che tra i 1.000 e i 3.000€ c'è un aumento di prestazioni abbastanza evidente. Quindi chi ha soldini in tasca e vuole, non sbaglia se decide di spendere quel migliaio di euri in più...
Poi dai, il discorso dell'obsolescenza non sta in piedi manco con le stampellee poi...5 anni di onorato servizio per un oggetto d'elettronica di consumo non sono mica pochi! Guardate che a parte 'sta moda del 3D, i vpr oggi sono maturi sia in termini di standard HD che di prestazioni. In altri termini, ce ne vorrà prima che un buon vpr di oggi diventi obsoleto...LED? laser? 4K? vi sembrano dietro l'angolo?
Ultima modifica di gius76; 14-12-2010 alle 21:55
-
15-12-2010, 11:20 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2003
- Messaggi
- 345
Sono dell'idea che sicuramente bisogna fare attenzione al portafoglio. Ma la questione non è se è meglio l'albergo a 5 stelle oppure a 3. Dipende da cosa si ha bisogno e dalle esigenze. C'è chi non esce mai dal villaggio turistico e vuole la jacuzzi in camera e chi sta in una quasi topaia ma spende tutto in escursioni. E' una questione di gusti e bisognerebbe imparare a chiedersi più sovente quali sono i propri limiti e gusti in riferimento a cose e situazioni. Quindi tornando in tema, la questione è se si ha la competenza/conoscenza nello sfruttare tutte le specifiche di un prodotto tecnologico. Insomma, la maggior parte della gente compra computer iper processati per navigare soltanto... Quindi se si è in grado di calibrare un vpr regolando tutti i parametri, gamma o non gamma, iris o non iris, black level ecc ha senso anche spendere 10.000 euro, in caso contrario no perchè semplicemente non si è in grado di sfruttare la macchina. Ha detto bene Alex77 che ha riscoperto il suo sonyhw 10 con il cinescaler: chi più di lui sta godendo..ma si è sforzato di imparare e sfruttare al massimo quello che ha...Un concetto che se applicato in ogni situazione ci salverebbe un po' tutti...Poi è ovvio di soldi se ne buttano via tanti, c'è chi spende un capitale in sigarette e chi come me ha videoproiettori e non è in grado di tararli ....Vabbeh ragazzi vediamo di prendercela bene e ripeto chi si sente preso per i fondelli dalla rapidissima obsolescenza tecnologica, e ha ragione, deve imparare a fare riflessione e NON spendere più in tecnologia, piuttosto vada a farsi un viaggio.. Buona vita a tutti
Ultima modifica di napy; 15-12-2010 alle 12:06
Napy