Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Infocus 4805 arrivato!

  1. #1
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    26

    Infocus 4805 arrivato!


    Questa sera ho preso il mio 4805 appena consegnato al rivenditore!

    Appena riesco a sistemare l'impianto HT vi faccio sapere come si vede.

    Per ora l'ho solo acceso proiettando immagini fisse dal mio PC portatile utilizzando il cavo VGA-DVI in dotazione. La prima impressione è di ottima resa dei colori e luminosità. Forse un pò evidente l'effetto SDE, ma aspetto di vedere un film per poter esserne sicuro.

    Spero di risolvere i problemi che attualmente mi affliggono per il setup del sistem HT!

    Ciao

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    167
    Ginetto, finalmente mi hanno scritto che e' arrivato anche a me.
    Non vedo l'ora di installarlo ! Teniamoci in contatto per le prime impressioni.
    Ciao
    rocco_23@libero.it

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    Uppo perche' siamo in trepidante attesa di ulteriori impressioni

  4. #4
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    26
    Ho finalmente finito di monatre l'impianto ed ho visto il mio primo film con l'SP 4805.

    Schermo di circa 100"
    Lettore DVD Denon 2200
    Collegamento component progressivo (lunghezza cavo: 14 metri)

    Risultato a mio parere OTTIMO.

    La luminosità, il contrasto e la resa dei colori sono ottimi.

    Non c'è traccia di effetto arcobaleno.

    Data la risoluzione non elevatissima ad una distanza inferiore a 1,8x larghezza schermo nelle porzioni di immaguine più chiare (tipo il cielo) si intravede l'effetto SDE (la zanza) ma bisogna proprio andarlo a cercare.
    Per distanze maggioni o uguali a 1,8 l'effeto scompare.

    Per 1600 euro mi sembra un affare.

    Ciao

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.471
    ginetto ha scritto:


    Data la risoluzione non elevatissima ad una distanza inferiore a 1,8x larghezza schermo nelle porzioni di immaguine più chiare (tipo il cielo) si intravede l'effetto SDE (la zanza) ma bisogna proprio andarlo a cercare.


    Ciao
    Grazie per le prime impressioni.
    Ti prego pero' sostituisci "zanza" con pixelizzazione (che sono due cose diverse), altrimenti imbocca Peppemar e non ce lo scolliamo piu'

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    167
    Ginetto, che mi dici della rumorosita'? Hai per caso provato a collegarlo con S-VHS ? Purtroppo al momento dovro' collegarlo al lettore DVD che ha solamente la S-VHS. In seguito lo colleghero' all'HTPC.
    Grazie
    Ciao
    rocco_23@libero.it

  7. #7
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    26
    Non ho la possibilità di utilizzare l'ingresso S-vhs (immagino che sia un sinonimo di S-video) in quanto non dispongo del cavo.

    Riguardo alla rumorosità: se c'è silenzio completo il rumore della ventole si avverte, ma esistono film in cui c'è completo silenzio per più di qualche secondo?

    Guardando il Signore degli anelli non mi sono assolutamente accorto del rumore della ventole. Il proiettore era posto a circa 1 metro dalle mie orecchie

    In un forum Americano (www.AVSforum.comn) ho letto un post di un tizio che si lamentavea del rumore della ventola perchè aveva visto '2001 Odissea nello spazio' in cui effettivamente ci sono lunghi periodi di silenzio assoluto ma mi sembra un caso limite. Un film del genere non ha senso guardarlo con un impianto HT!

    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260
    ginetto ha scritto:
    Non ho la possibilità di utilizzare l'ingresso S-vhs (immagino che sia un sinonimo di S-video) in quanto non dispongo del cavo.

    Riguardo alla rumorosità: se c'è silenzio completo il rumore della ventole si avverte, ma esistono film in cui c'è completo silenzio per più di qualche secondo?

    Guardando il Signore degli anelli non mi sono assolutamente accorto del rumore della ventole. Il proiettore era posto a circa 1 metro dalle mie orecchie

    In un forum Americano (www.AVSforum.comn) ho letto un post di un tizio che si lamentavea del rumore della ventola perchè aveva visto '2001 Odissea nello spazio' in cui effettivamente ci sono lunghi periodi di silenzio assoluto ma mi sembra un caso limite. Un film del genere non ha senso guardarlo con un impianto HT!

    Ciao

    guarda che sottovalutare un elemento del genere non è affatto giusto...

    Magari i primi tempi, condotto dall'onda dell'entusiasmo, sarai portato a non farti i nfastidire dal rumore: ma andando avanti , ti assicuro che se il rumore è tanto, si renderà sempre più insopportabile. Per cui, prima di dire non è un prblema, pensaci almeno un mese su...

    Io credo che questo problema sia ancora sottovalutato dalle case produttrici.
    Il rumore, soprattutto nelle stanze ht piccole, rompe non poco; ad es. anche il tw200 abbastanza silenzioso risp. alla concorrenza, addirittura dentro l'hushbox, dopo un'ora di funzionamento, rompe veramente tanto....


    walk on
    sasadf
    RealSasaDF Theater 2 is back online

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    CAPUT MUNDI
    Messaggi
    1.337
    Ragazzi ancora non lo state mandando al massimo bisogna minimo collegarlo con la dvi e poi magari mapparlo 1:1 e allora si che sara' sfruttato al massimo.
    lo dico per esperienza con il mio z200 il passaggio da component prog. a dvi,e' stato come passare dalla notte al giorno.
    ciao

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    mario ha scritto:
    lo dico per esperienza con il mio z200 il passaggio da component prog. a dvi,e' stato come passare dalla notte al giorno.
    ciao
    Si migliorerebbe anche usando un player come il samsunq 935 o ci vuole il pc?

  11. #11
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    167
    Gioppino, mi hai tolto la domanda dalla bocca.
    Non so se sfruttare l'htpc con tutti i suoi problemi di settaggio oppure acquistare un bel Samsung 935 con uscita DVI.
    Ciao
    rocco_23@libero.it

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    23
    Bisogna fare attenzione che i cavi dvi sembra che dopo 7,5 metri possono dare dei problemi. Qualcuno suggerisec la misura massima di 5 metri. Io ho il Samsung 935 e vorrei prendere o il 4805 oppure il Sanyo Z2 (per lo shift ottico e la maggiore risoluzione). Quale dei due secondo voi va meglio?
    Il problema dei cavi è reale, poiché ad esempio io ho il proiettore di fronte al dvd, ed avrei bisogno di un cavo dvi da 13 metri. Altrimenti o lo collego in component, ma è un peccato, oppure "tiro" ogni volta un cavo da 5 m. sul pavimento....
    Cari saluti.
    Roberto

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    100

    re

    io con un lindy da 10 mt ho un ottimo segnale.
    l'ho comparato con un altro cavo non di marca di 2 mt e quello lindy era decisamente il migliore.
    a voi le prove
    ciao
    PT Ax 200 - B&W 604S3,B&W 602S3,B&W LCR6, B&W SW 650, Finali e Pre Rotel

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Padova
    Messaggi
    1.588
    Ciao,
    anch'io finalmente ho in mano un 4805 appena "sfornato".
    Fino a ieri ero incerto su cosa acquistare (X1, 4800, TW10, Astaire e molti altri) ma, anche dalle prime impressioni avute da chi aveva avuto modo di provarlo, ho ritenuto di fare cosa giusta e sceglire il nuovo piccolino home di casa Infocus e questo nonostante il prezzo (€1890), ai posteri...
    Purtroppo non potrò provare il pj prima di domani, vi farò sapere.
    Le motivazioni comunque che mi hanno portato a scegliere il 4805 rispetto anche ad altri pj, anche della stessa Infocus sono, tra l'altro, il formato nativo 16:9, la ruota colori a 6 elementi, speriamo la ridotta silenziosità, di cui io confermo l'assoluta importanza (Ginetto!!!, che senso ha dire: Un film del genere "2001 - Odissea nello spazio" non ha senso guardarlo con un impianto HT!, ma perchè esistono film che ha senso guardare con un impianto HT e altri no??? tra l'altro stiamo parlano di un film che costituisce una pietra miliare per gli amanti/appassionati di fantascienza e film di fantascienza!!!) e ultimo, per me importante, la possibilità del pj di essere utilizzato con schermo Amleto da 76", distanza di proiezione pari a 3 mt., larghezza utile di visione da 140 cm. a 169 cm... a titolo di esempio il 4800 era a 158 cm. massimi)
    Al momento utilizzerò l'ingresso component (ora built-in nel 4805) in uscita dal Sony SACD DVP-NS900 con 10 ml di autocostruito con cavo RG59MIL e connettori dorati G&BL, in attesa di poter utilizzare il pj anche con l'ingresso M1-DA (a detta di Infocus quello con la miglior qualità) da player :-) o HTPC :-(..., vedremo.
    A presto
    Francesco

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    213

    Cosmopavone ha scritto:
    Grazie per le prime impressioni.
    Ti prego pero' sostituisci "zanza" con pixelizzazione (che sono due cose diverse), altrimenti imbocca Peppemar e non ce lo scolliamo piu'
    Ciao a tutti,
    io ho provato l'infocus x2 e di pixelizzazione ne ho vista a iosa,
    anche da 1 metro e mezzo la zanza, perchè a me piace chiamarla così,
    si vede da paura, si vedeva molto meno sul mio z1 ed è praticamente inesistente sul panny 500.
    Per quanto riguarda il contrasto bè non c'è storia tra dlp e lcd, purtroppo.
    Ciao.
    Lettore Pioneer 565a - Vpr Panny 500 - Xbox - Sintoampli Denon 1706 - Altoparlanti SONY 5+1 (per adesso....)


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •