|
|
Risultati da 16 a 30 di 30
Discussione: Lens shift, Ho capito bene!!???
-
01-10-2010, 19:32 #16
Con tutto il rispetto è proprio quello che ho scritto ....
Sono stato troppo criptico ?
Spro vivamente di noVideo: VPR: EPSON EH TW5500 - TV: Samsung UE37D6510WQ - Samsung LE32A656F - A/V Amplifier: Denon AVC-A1D & Yamaha DSP-A1000 - Hi-Fi Amplifier: Pioneer Reference Series A757 Mark 2 - SRC: BD: Pioneer BDP-51FD - DVD/CD : Denon DVD-2900 - HD: O2Media HMR-600W - Mediacom T37HD - WyPlayer - LD: Pioneer CLD1750 - VCR: Sony SLV-815 & Sony SLV-777 - Game: PS3 - XBOX360 - A/V-Switch: EBFuture AVPS-1000
-
01-10-2010, 21:29 #17
Originariamente scritto da Alberto Pilot
Ma se volessi dirmi qual'era l'errore...VPR: JVC DLA-X7900 - SORGENTE: HTPC - Ampli: Denon AVR-X3500H - Front: Q Acoustics 3050 - Surround: Q Acoustics 3020 - Centrale: Q Acoustics 3090C - Subwoofer: SVS PB1000 - Schermo: 3m 2.40:1 autocostruito
-
02-10-2010, 01:48 #18
@ Enry68 :
Penso che Alberto Pilot si riferisse al fatto che l 'offset rappresenta
il valore di " disassamento di default tra centro lente e centro
schermo sul piano verticale (alto/basso)", ovviamente avendo
regolato il lens shift a 0 sullo stesso asse.
Quindi quando tu scrivi :
Originariamente scritto da enry68
ma solo riferendosi all' altro asse (alto/basso).
Tra l' altro l' offset, nella stragrande maggioranza dei vpr, non ha
mai un valore pari a zero, ma è quasi sempre "positivo", cioè verso
l' alto di x %, a seconda di marche e modelli.
Motivo per cui quando l' installazione del vpr supera una certa altezza nella stanza,
è praticamente obbligatorio montarlo rovesciato, proprio per sfruttare insieme
l' offset positivo, che capovolto diventa negativo, cioè
verso il basso, unito all' utilizzo (il più possibile limitato) del lens shift,
proprio per le giustissime considerazioni che tu stesso facevi
nella parte finale del post, riguardo le aberrazioni ottiche,
che ho quotato sopra...
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 02-10-2010 alle 01:54
-
02-10-2010, 08:11 #19
Originariamente scritto da Alyosha
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-10-2010, 08:12 #20
Originariamente scritto da Fabio Castagnola
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
02-10-2010, 19:48 #21
Originariamente scritto da Fabio Castagnola
Scusa se insito ma stiamo dicendo due cose diverse.
Io ho fatto un esempio neutro. Il LS fa riferimento in % alla dimensione dell'immagine ed negli Epson per esempio è +/- 100% sull'asse X e +/- 50% sull'asse Y.
L'esempio che fai tu è pressochè orientato ai DLP che, vedi Infocus in prevalenza ma non è da meno Sony o Optoma, sono praticamete tutti positivi.
Enrico,Video: VPR: EPSON EH TW5500 - TV: Samsung UE37D6510WQ - Samsung LE32A656F - A/V Amplifier: Denon AVC-A1D & Yamaha DSP-A1000 - Hi-Fi Amplifier: Pioneer Reference Series A757 Mark 2 - SRC: BD: Pioneer BDP-51FD - DVD/CD : Denon DVD-2900 - HD: O2Media HMR-600W - Mediacom T37HD - WyPlayer - LD: Pioneer CLD1750 - VCR: Sony SLV-815 & Sony SLV-777 - Game: PS3 - XBOX360 - A/V-Switch: EBFuture AVPS-1000
-
02-10-2010, 20:36 #22
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Quindi ho capito che non c'è una regola, ma sono i dlp che tendenzialmente hanno lo shift fisso positivo più poi un margine regolabile?
Tipo un lcd come il tw5500 di epson che vedo dalla firma che enry68 possiede come è?
Proietta a 0?
-
03-10-2010, 16:32 #23
@ Enry68 :
Figurati, mi fa piacere se, tentando di spiegarci reciprocamente,
ne esce qualcosa di buono sia per noi ( non mi ritengo depositario
di verità, quindi ben vengano correzioni e opinioni diverse...), sia
per chi ha la bontà e la pazienza di venirci dietro, leggendoci.
Allora, per prima cosa onde evitare confusioni, ti chiedo : non usiamo
riferimenti X o Y per definire gli assi di spostamento, ma meglio dx/sx
o se preferisci "orizzontale", e su/giù, oppure "verticale".
Nel tuo ultimo post scrivi di 100% su asse X e 50% su
asse Y, per me è esattamente il contrario, e quindi continuiamo a
rischiare fraintendimenti.....
http://it.wikipedia.org/wiki/Sistema...nto_cartesiano
Io in precedenza rivolgendomi a te, volevo solo dire che se tu scrivi :
" Il Lens-Shift funziona esattamente cosi:.....", in seguito
dovresti non confondere due termini ( LS e offset ) che riguardano lo stesso
concetto, e cioè : la posizione dell' immagine sullo schermo, ma
in realtà significano due cose differenti.
L' offset, è una grandezza fissa solo VERTICALE, di default "costruttivo" del gruppo
ottico di quasi ogni vpr, anche il tuo TW5500 (LCD) che hai in firma c'è l' ha, e
secondo i miei calcoli ammonta a circa il 9% positivo.
Se vuoi, puoi verificare tu stesso qui :
http://www.epson.com/images/landing/...tor/index.html.
( ho provato la simulazione con uno schermo da 80", proprio per
avere l' altezza schermo di esattamente 100 cm, e se provi a spostare
col mouse il vpr fino al pavimento (distance to floor = 0), noterai che il valore
"Bottom of the screen to floor", risulta di - 0.41 mt, invece dei
- 0,50 mt che dovresti trovarti, se l' offset fosse = 0.
Quindi rispetto al centro lente avresti : parte inferiore = 41 cm e parte
superiore dello schermo = 59 cm, con tot. appunto 100 cm.).
E tutto ciò, ovviamente lasciando per ora fuori il lens shift, che
assumiamo = 0 in verticale, perchè inutilizzato al momento.
Sicuramente nel caso del TW5500, l' offset ha un' entità molto limitata,
( 9 % ), ma gli ingegneri Epson non sono matti, e infatti il TW5500 ha
un lens shift davvero enorme, comodissimo : 96 % su/giù (ovvero asse Y), e
47 % dx/sx (ovvero asse X), che nell' esempio precedente
( immagine da 80" = 177 cm di lunghezza x 100 cm di altezza ), corrisponde
alla possibilità di spostare il centro immagine rispetto al centro della
lente di ben 146 cm verso il basso o l' alto e di 167 cm verso destra o
sinistra.
( Nel calcolatore Epson si può fare on/off con il lens shift nei menù in
basso a sinistra sullo schermo del PC...)
Facendo due semplici conti, il tutto corrisponde perfettamente al
valore di LS verticale dichiarato [ 96 % = 146 cm - 50 cm (distanza
tra centro immagine 80" e bordo immagine superiore/inferiore)], mentre
il LS orizzontale dichiarato si discosta di qualcosa dal reale, (ovviamente
se prendiamo per oro colato il valore "167 cm" che dà il calcolatore Epson),
....e se proprio vogliamo pignoleggiare.........
Infatti : 167 - 88,5 (distanza tra centro immagine 80" e bordo immagine
destro o sinistro) = 78 e mezzo, che è il 44,35 % circa di 177 cm, e non
il 47 % come dichiarato sul manuale del TW5500.
Per concludere il concetto, Lens shift e offset sono due grandezze
avulse, le quali possono " lavorare " sinergicamente solo se entrambi
positive o entrambi negative.
Quindi ad esempio : TW5500 montato dritto su un tavolino basso :
puoi ottenere uno spostamento totale (LS + o.) verso l' alto : 146 + 9 = 155 cm.
( e in questo caso c'è ne d' avanzo, ad es. il mio ideale di altezza schermo
è circa 45-55 cm da terra del bordo inf. e conseguentemente 145-155 cm
di altezza del bordo superiore, per restare sempre ad un 80"....)
Ma se una è positiva ( l' offset di un vpr montato dritto ) e l' altra è
negativa ( il lens shift di un vpr montato dritto, ma molto in alto),
alla seconda ( LS ) va purtroppo sottratta la prima (offset),
quindi - 146 + 9 = - 137 cm.
Rimanendo nell' esempio del TW5500 con schermo da 80", si nota come
quindi faccia la differenza il montarlo dritto o capovolto : 18 cm (155 - 137 ) non
sono pochi, e ci consentono di non dover spremere al massimo
l' escursione verticale del LS, specialmente se abbiamo un' installazione
molto alta del vpr. ( e questo lo scrivevo a beneficio dei dubbi di Bolero
nei posts precedenti, non mi riferivo certo a te, che penso già sapessi e
condividessi in toto, considerando l' esauriente spiegazione che
facevi nello stesso post dell' effetto "fringe"...)
Scusa la prolissità, ma spero di averti spiegato meglio il mio pensiero,
a disposizione.....
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 03-10-2010 alle 17:00
-
03-10-2010, 18:19 #24
Ciao Fabio è altresì un piacere leggerti. Premetto che ho invertito X e Y (ovvero LS vertica e LS orizzontale del mio VPR) putroppo la memoria fa brutti scherzi. Poco male il significato si è capito.
Ho capto cosa intendevi con Offset e questo è effettivamente una cosa in più (appunto un offset). Io mi ero limitato a rispondere all'amico riguardo il lens-shift. Ora indipendentemente dal fatto che ricordavo male come il mio VPR applica la percentuale di LS direi che ciò che ho scritto resta sostenibile. (di fatto poi ogni VPR ha le sue caratteristiche). Il discorso dell'offset, inteso come lo hai spiegato chiarmante tu, non lo avevo preso in considerazione in quanto lo considero una costante nell'ottica ed in genere poi quando si fanno i conti per vedere se il vpr si può o meno installare in una certa posizione non si considera perchè intrinsecamente incluso nella brochure del VPR.
Enrico.Video: VPR: EPSON EH TW5500 - TV: Samsung UE37D6510WQ - Samsung LE32A656F - A/V Amplifier: Denon AVC-A1D & Yamaha DSP-A1000 - Hi-Fi Amplifier: Pioneer Reference Series A757 Mark 2 - SRC: BD: Pioneer BDP-51FD - DVD/CD : Denon DVD-2900 - HD: O2Media HMR-600W - Mediacom T37HD - WyPlayer - LD: Pioneer CLD1750 - VCR: Sony SLV-815 & Sony SLV-777 - Game: PS3 - XBOX360 - A/V-Switch: EBFuture AVPS-1000
-
03-10-2010, 18:43 #25
OK, grazie Enry
, ci siamo chiariti....
e condivido molto la tua ultima considerazione sulle
brochure dei vpr, che colpevolmente alle volte sorvolano,
o non sono precise su alcuni dati e/o misure riguardanti
l' installazione, e che mettono poi nei guai chi dovesse,
acquistando quasi sempre " a scatola chiusa ",
essere costretto per motivi logistici a fare installazioni " al limite ",
come diceva anche Alberto Pilot al post # 15.
CiaoFabio
-
03-10-2010, 20:01 #26
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Originariamente scritto da Fabio Castagnola
ok, per i 167 cm di spostamento totale a destra e sinistra, derivanti dal 47% di 177 che fà 83, quindi 83 a destra e 83 a sinistra = 167.
ma per lo spostamento su e giu non dovrebbero essere il 98% di 100, cioè uno spostamento di 98 cm in su e altri 98 in giu???
Perchè indichi 146?
Inoltre nel calcolatore epson io non riesco a trovare il tw5500, ma solo altri nomi di proiettori che non conosco.. dove sbaglio in tutto ciò?
-
04-10-2010, 18:09 #27
Purtroppo il calcolatore Epson si trova sul sito di epson u.s.a. e
lì la epson nomina i suoi vpr con codici completamente diversi
da quelli europei, comunque TW5500 = Powerlite Pro Cinema 9500 UB.
Comunque, tieni conto anche che il calcolatore è comunque uno strumento
non perfetto al centimetro, infatti puoi leggere in calce :
"The Epson Projector Distance Calculator is a convenient tool for
estimation only. It is not intended to provide exact measurements".
Inoltre, e qui chiedo venia per ciò che ho scritto in precedenza, ho
notato che effettivamente l' offset potrebbe ammontare a 0, proprio
come diceva Enry, poichè, al contrario di quel che avevo interpretato,
il punto di riferimento per il vpr nel calcolatore potrebbe non essere
il centro lente, come per logica ritenevo, ma dai disegni potrebbe
essere il lato inferiore del vpr, e questo spiegherebbe i pochi (8-9)cm
di differenza tra spazio verso il soffitto e spazio verso il pavimento
della parete dello schermo nella simulazione in 3d del calcolatore.
Ciò non sposterebbe di nulla i ragionamenti su offset e LS che facevo
sopra, ma smentirebbe i miei calcoli numerici riferiti all' offset del 5500.....
Però, non contento, sono andato a controllare anche la simulazione
del mio epson, ed anche in quello ho notato la stessa cosa, con la
differenza che se i miei calcoli erano errati per l' offset del TW5500,
anche nel mio caso si dovrebbe avere un offset uguale a 0, mentre
per esperienza diretta, il mio modello Epson, sono sicuro che l' abbia
(l' offset), anche se non l'ho mai misurato con precisione, quindi
può darsi che il calcolatore proprio non prenda in considerazione
questo valore (l 'offset).
L' unico modo per sapere la verità, sarebbe che qualcuno che ha
il TW5500 provi direttamente, ponendo a 0 il LS verticale, a vedere
se l' immagine proiettata è esattamente centrata rispetto al centro
lente, oppure se è spostata e di quanto verso l' alto.
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 04-10-2010 alle 18:14
-
04-10-2010, 18:26 #28
Tornando ai valori del LS verticale e orizzontale,
il 96% verticale significa che se per esempio il
bordo superiore del tuo schermo si trova a 2m esatti
di altezza (LS=0), usando il LS lo puoi spostare in su fino a
296 cm di altezza, oppure verso il basso fino a farlo
andare a 104 cm da terra ( 200 - 96 ), con il bordo
inferiore che in questo caso sarebbe a soli 4 cm da terra
(sempre restando per comodità all' esempio di un 80",
vpr con centro lente ad h da terra = 150 cm, e lasciando
per ora fuori il valore dell' offset).
Così per valori di h da terra diversi da 150 cm il calcolo è
molto semplice : ad es : lente h 160 cm : bordo superiore
immagine ( o schermo ) da h 306 cm max ad h 114 cm minima,
e conseguentemente bordo inferiore dell' immagine : da h 206 cm
massima ad h 14 cm da terra al minimo ;
lente a 170 cm : h 316-124 cm bordo superiore e h 216-24 cm bordo inferiore,
e così via....
Stessa cosa per il LS orizzontale : puoi spostare il bordo sinistro
verso sx di 78,5 cm oppure il bordo destro verso dx degli stessi 78,5 cm.
CiaoFabio
Ultima modifica di Fabio Castagnola; 16-10-2010 alle 15:21
-
04-10-2010, 20:37 #29
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 888
Ciao,
Ok Fabio ora è davvero tutto chiaro!
Grazie a tutti coloro che sono intervenuti!
Saluti
Alessandro
-
05-06-2019, 00:20 #30
Senior Member
- Data registrazione
- May 2004
- Messaggi
- 387
Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A