Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    pienamente d'accordo con Psychorunner.

    Da quello che mi dicevano sull'altro 3ad circa l'escursione del lens-shift verticale e montando il tw200 a soffitto e rovesciato ho capito
    che il lens shift puo' spostarti l'immagine in basso MA NON oltre il centro della lente: cioe' non riusciresti ad avere il bordo superiore immagine sotto alla linea dell'obiettivo del vpr... questo è quanto.

  2. #17
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    elche99 ha scritto:
    pienamente d'accordo con Psychorunner.

    Da quello che mi dicevano sull'altro 3ad circa l'escursione del lens-shift verticale e montando il tw200 a soffitto e rovesciato ho capito
    che il lens shift puo' spostarti l'immagine in basso MA NON oltre il centro della lente: cioe' non riusciresti ad avere il bordo superiore immagine sotto alla linea dell'obiettivo del vpr... questo è quanto.
    non è proprio così, in alto il lens shift è del 100% quindi capovolto è verso il basso, quindi puoi andare tranquillamente oltre alla linea dell'obbiettivo, quindi puoi fare un staffa cortissima, quindi è compatibile al 100% con WAF ed architetti

  3. #18
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    scusami stazzatleta, forse sarò un po' tardo, ma nell'altro post affermavi che l'escursione era del 50%, ora invece dici che è del 100%...

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663
    orizzontale 50 %
    verticale in alto 100% in basso 50%

    del resto è quanto riporta anche la Epson sul sito ufficiale.

    Shift lenti Verticale: max 100% (verso l’alto), max 50% (verso il basso)
    Orizzontale: max 50% (lateralmente)

  5. #20
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Ieri ne ho visto uno e mi son tolto tutti i dubbi;
    il proiettore era su tavolino e gli estremi del lens-shift VERTICALE
    sono i seguenti:

    - bordo superiore immagine leggermente sotto la linea dell'obiettivo
    - bordo superiore immagine ad altezza di una volta e mezza l'altezza dello schermo

    (in pratica verso il basso fa il 100% schermo e verso l'alto il 50% tenendo come posizione di partenza l'allineamento obiettivo-bordo inferiore schermo)

    Nota a margine:
    1) le rotelle del lens shift non mi sembrano "meccanicamente" il massimo, sono dure e non capisci mai quando sei davvero a fine corsa.
    2) immagine gia' molto godibile con sorgente toshiba 110e in S-VIDEO...

  6. #21
    Data registrazione
    May 2004
    Messaggi
    387
    elche99 ha scritto:
    Ieri ne ho visto uno e mi son tolto tutti i dubbi;
    il proiettore era su tavolino e gli estremi del lens-shift VERTICALE
    sono i seguenti:

    - bordo superiore immagine leggermente sotto la linea dell'obiettivo
    - bordo superiore immagine ad altezza di una volta e mezza l'altezza dello schermo

    (in pratica verso il basso fa il 100% schermo e verso l'alto il 50% tenendo come posizione di partenza l'allineamento obiettivo-bordo inferiore schermo)

    Nota a margine:
    1) le rotelle del lens shift non mi sembrano "meccanicamente" il massimo, sono dure e non capisci mai quando sei davvero a fine corsa.
    2) immagine gia' molto godibile con sorgente toshiba 110e in S-VIDEO...
    vediamo di fare un esempio:
    http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=17857
    Ultima modifica di markross; 25-06-2004 alle 11:04
    Vpr: BenQ W2000 - Schermo: Cinegrey 3D 92" - Lettore: Sony BDP S1700 - Sinto: Yamaha RX-V540 - Diffusori anteriori: Wharfdale Diamond 8.3 - Diffusore centrale: Wharfdale Diamond 8 Centre - Diffusori Surround: Wharfdale Diamond 8.1 - Sub: Wharfdale Power Cube 10A

  7. #22
    Data registrazione
    Jul 2003
    Località
    Acquedolci (ME)
    Messaggi
    2.874

    elche99 ha scritto:
    ...le rotelle del lens shift non mi sembrano "meccanicamente" il massimo, sono dure e non capisci mai quando sei davvero a fine corsa...
    Purtroppo è vero...


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •