Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: diatriba LDC/DLP

  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752

    Qualità immagine
    Silenziosità
    Semplicità d'uso
    Mi associo alla richiesta di renea. In quasi sei anni di proiettori DLP ( due Davis ed un Nec ) le persone che hanno avuto occasione di visionare qualche filmato ( diciamo un centinaio ? ) non hanno mai evidenziato alcun tipo di problema.
    Ciao.

  2. #17
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    8.787
    Aspetto economico

    1 disponibilita' di vil denaro , al limite pagamento rateale
    2A Digitale , nuovo comprato in italia ed in garanzia
    2B CRT , ok anche per l'usato italiano considerando possibile assistenza

    Visione
    1 Qualsiasi tecnologia
    2 Vederne il piu' possibile tra quelli che mi posso permettere
    3 Immagine fluida , se potessi provare con la mia catena video sarebbe il massimo
    4 Godibilita' generale dell'immagine guardando diversi DVD

    Ciao
    Antonio

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Milano
    Messaggi
    175

    Trovo molto

    fastidioso l'effetto griglia degli lcd e la qualità dei colori è decisamente inferiore, secondo me. Ho scelto per questo dlp, ma 1024 per 768 (non 576, perchè lo uso anche per le foto, pur non avvicinandosi nemmeno alla qualità di dia e diaproiettore). Devo dire che facendoci caso noto comunque l'arcobaleno. E pensare che le prime volte non lo vedevo! Poi sono andato a cercarlo... per questo ho visto diversi dlp, cercando quello su cui lo notavo meno. Per Renea: molti amici mi chiedono di mostrargli l'arcobaleno perchè non lo vedono, una volta istruiti (rapidi movimenti della testa o degli occhi) poi lo vedono. Da quando lo vedono fanno come me: fanno attenzione a come si muovono e l'effetto tora a scomparire. Risultato: se la gente non fosse curiosa lo noterebbe molto meno. Comunque tutti i miei amici hanno poi comunque scelto dlp.
    Ale

  4. #19
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    be !!!

    un ospite in genere é inpressionato
    quindi fa attenzione ad altre cose
    in genere quando uno viene ha vedere un film porta senpre un qualcosa (tipo bottiglia )e comunque sia si offre qualcosa
    almeno a casa mia

    il che potrebbe nascondere il senso di malessere a fine serata dando la colpa a qualcosatro x esenpio il mangiare o bere troppo
    o altro

    comunque x rispondere alla tua domanda si
    io
    non sapevo assolutamente niente dei vpr (non che ora ne sappia motlo)
    quando ho fatto entrare in casa mia il primo vpr x d+ dpl

    sapevo solo che qualcuno vedeva ogni tanto l arcobaleno
    be io neanche cercandolo all inizio visione lo vedevo
    ma ha fine visone avevo senpre malditesta e un senzo di nausea
    e x tutte e 2 le settimane che lo ho avuto in casa e usato ho avuto il problema
    dopo aver riportato il vpr al negozio ho cominciato ad indagare sui vari modelli tipo prestazioni differenze
    e solo allora ho saputo che il dpl aveva quel problema

    so che si dice che dopo un certo numero di ore uno si dovrebbe abituare al problema (un po come il maldimare metti qualcuno che soffre il maldimare x un mesetto su una barchetta e se non si vomita l anima si abitua e non ha + il maldimare)
    ma mi senbra un po drastica la soluzione soffrire x avere in nero + nero

    tanto + che gli ultimi lcd non fanno + pesare la chiarezza del nero
    orami si é quasi al nero
    ed in + ai il vantaggio di una risoluzione video che ha parita di prezzo é quasi il doppio

    ciao

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    Finlandia
    Messaggi
    1.729
    ciao
    x abelardi
    io ho provatoun dpl da 1024 x 768 a 1200 ansilumen
    non so il contrasto ma comunque era un vpr data quindi non molto alto


    e sinceramente quando sono passato allo z2 questulimo si vedeva di granlunga meglio di quello da me provato
    sicuramente ci sara stato anche la differenza di eta credo 3 anni che sui vpr fanno veramente tanto

    l effetto griglia su z2 tv200 ae500 non lo noti se non da vicino
    l immagine grazie alla risoluzione credo che sia molto + conpatta
    e i colori non sono + cosi distaccati dai dpl anzi in certi casi vedi nemo l lcd fa molto meglio


    insomma in un verso o nell altro entranbi hanno pregi rispetto all altro

    e non si puo dire che un determinato tipo sia meglio di un altro
    almeno finche si cerca di stare su prezzi ragionevoli

    ciao

  6. #21
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    renea ha scritto:

    ...
    E' mai successo a voi che qualche ospite avesse problemi di "arcobalenite" non sapendo, a priori, il tipo di tecnologia ?

    A tutti
    Renato
    eh eh eh! pensa che a me e' successo (come avrai letto) con il crt... (fortunatamente una persona sola)

    cmq, a mio parere, il 3ad si fa' interessante... da un lato risultano meno "integraliste" posizioni quali quella di Peppe... obiettivamente per le sue esigenze la sua scelta e' senz'altro azzeccata, dall'altro, il fattore prezzo che, almeno per spese relativamente basse, mi sembra che ad oggi faccia propendere decisamente per l'LCD.

    peraltro il msg di Antonio fa' pensare... vogliamo parlare dell'ultimo TAV dove non c'era un solo crt acceso? forse ce n'erano solo un paio appoggiati da qualche parte... ad oggi diventa sempre piu' difficile vederne uno acceso per valutarne l'acquisto, e tarato come?

    in generale si e' parlato di qualita' dell'immagine in generale, mentre solo un attuale crt-ista ha posto il vincolo dell'immagine fluida... sara' un caso? quanto si e' sensibili a questo aspetto con i digitali?

    riguardo al prezzo, mi domandavo poi se l'acquisto di un digitale nuovo fosse cosi' determinate... forse no, dal momento che Peppe a qualcuno i suoi usati li vende... perche' in pochi prendono in considerazione questa possibilita'?

    poi, viene presa solo in pochissimi casi in considerazione la possibilita' di mappatura 1:1 della matrice e quindi il bypass delle sezioni di conversione e processamento interno del segnale, evidentemente l'acquirente "digitale" e' in buona parte (a parte alcuni casi, ovvio) piu' interessato alla facilità e immediatezza d'uso...

    salutoni
    Gianni
    giapao at yahoo punto com

  7. #22
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247

    Bhe non direi , non con il mio proiettore che e' notoriamente ostico ad interfacciarsi come si deve con un htpc
    All'inizio ho smanettato con il powestrip per fargli digerire una quantomai strana frequenza di 1300 per 768 a 56 hz , che per quel che ho notato da dei buoni risultati visivi con il formato 235
    L'altro banco creato di 1200 per 720 a 60 hz funziona egregiamente in modalita' 720p per il 16/9 , la matrice non so se e' mappata in 1:1 tuttavia la schermata di windows e' chiara e nitidissima
    Perplesso mi domando .. ma perche' proprio 56 hz e non 60 hz che non e' un ordine di grandezza cosi distante , tuttavia basta per non fare sincronizzare il proiettore in 16/9
    Le politiche tecnico commerciali di Sony sono un rebus quantomai irrisolvibile
    E' abbastanza strano dover dipendere dal powertrip che fortunatamente esiste ( il produttore del powerstrip sara diventato un partner commerciale con la sony ? )
    Diversamente avrei dovuto sostituire il priettore con un altro , privandomi non senza rimpianti della sua luminosita' definizione e colorimetria perfetti per il cinema in casa
    Scusami avevo letto bene ?? .. si era parlato di facilita' ed immediatezza di uso dei digitali ??
    Ultima modifica di lus; 21-05-2004 alle 23:54


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •