|
|
Risultati da 1 a 15 di 64
Discussione: E' sensato un VPR su 1,50 metri?
-
09-05-2010, 12:15 #1
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Triggiano (BA)
- Messaggi
- 248
E' sensato un VPR su 1,50 metri?
Allora, il massimo che posso permettermi di base per il telo è il metro e mezzo (o poco più) ad una distanza di visione di massimo due metri.
Vi chiedo, avrebbe senso tutto ciò? O è assolutamente inutile?
-
09-05-2010, 13:36 #2
secondo me no..prendi magari una tv bella grande..ma IO prenso che il vpr debba andare dai 2 metri in su di base..
-
09-05-2010, 16:36 #3
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Triggiano (BA)
- Messaggi
- 248
Originariamente scritto da lantisse_87
-
09-05-2010, 17:58 #4
vai di telo senza problemi ,poi a una distanza ravvicinata tipo la tua hai in proporzione un bel coinvolgimento...fallo e vedrai che non te ne pentirai
(chi guarda 2,5 metri di base da 5 metri non ha il coinvolgimento che avresti tu)
-
09-05-2010, 19:17 #5
Mentre il rapporto tra distanza di visione e base schermo mi pare assolutamente corretto, proiettando film 16:9 o 1,85:1 l'altezza potrebbe addirittura risultare eccessiva. Ti consiglio pertanto di adoperarti per abbassare il più possibile lo schermo, eventualmente commissionandolo con un extra-drop adeguato.
Inoltre, dati i 70" scarsi dello schermo, la luminosità della maggior parte dei proiettori attuali potrebbe apparirti esuberante e, al limite, poco confortevole. In tal caso, ti suggerirei, almeno per le prime centinaia di ore-lampada, il ricorso ad un filtro ND (Neutral Density filter) adeguato. Meglio questo che uno schermo grigio...
Attenzione infine, nella scelta del vpr, alle caratteristiche di tiro minimo, in relazione alla possibilità di arretramento del vpr stesso rispetto allo schermo: se anche il vpr va obbligatoriamente posizionato a circa 2 metri dallo schermo (distanza lente-schermo), solo i più grandangolari tra gli attuali vpr HT riusciranno a stenti a riempirlo.
In definitiva... tira dritto e non ti spaventare!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
10-05-2010, 06:55 #6
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Triggiano (BA)
- Messaggi
- 248
Allora, se vi interessa la distanza tra ottica e telo è di 3 metri. Io al massimo posso arrivare a 2,5 metri come punto di visione. Per l'altezza non c'è problema, la base arriverebbe a 1 metro da terra. Considerate che non voglio spendere tanto, viste le penose condizioni. Massimo 1800€. Magari tra telo e macchina. E' che voglio provare l'esperienza. Poi non so se l'indomani cambio stanza (arriverei a 3 metri e più di base), quindi se il VPR è versatile, tanto meglio.
-
10-05-2010, 07:24 #7
Originariamente scritto da thekingmaster
Originariamente scritto da thekingmaster
Originariamente scritto da thekingmaster
Dovresti cercare di scendere almeno a 50 cm, così come faresti se potessi installare un "plasmone" da 65"."Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
10-05-2010, 12:36 #8
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Triggiano (BA)
- Messaggi
- 248
Allora, a 50 cm ci posso scendere, ma in questo caso dimnuirebbero di 50 cm le distanze di visione e del vpr.
-
10-05-2010, 12:41 #9
...passando a quanto? Non meno di 2 metri per la prima e di 2,5 per la seconda, spero!
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
10-05-2010, 13:43 #10
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Triggiano (BA)
- Messaggi
- 248
Per la distanza del vpr, credo di mantenermi intorno ai 2,80. Per la visione poco più dei due metri massimo.
-
10-05-2010, 14:35 #11
OK... direi che ci siamo!
A questo punto si può anche ipotizzare qualche soluzione: volendo rientrare, anche piuttosto comodamente, nei tuoi 1.800 euro tra schermo e telo (motorizzato, ma NON tensionato!), io andrei ad esempio su Mitsubishi HC-3800 + Adeo Linear. Come inizio, davvero niente male!"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
10-05-2010, 14:39 #12
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Triggiano (BA)
- Messaggi
- 248
Beh si, come inizio mi accontento. Che differenza c'è tra tensionato e non?
-
10-05-2010, 15:46 #13
Senior Member
- Data registrazione
- May 2008
- Località
- Triggiano (BA)
- Messaggi
- 248
Allora, ho capito la differenza tra tensionato e non, e visto che solo un telo tensionato mi costerebbe quanto il mio budget, direi che per l'inizio va benissimo un linear (o anche un elegance rientrerebbe nel budget). Il problema che resta è il soffitto, altro 2,70 metri, io vorrei appendere il videoproiettore a circa 30-40 centimetri dal soffitto.
-
10-05-2010, 16:06 #14
Originariamente scritto da thekingmaster
Con un tensionato entry-level come il "Linear Tensio" dovresti sforare davvero di poco o, con qualche ricerca ed un po' di fortuna, addirittura starci dentro. Ricordati però dell'eventuale necessità di extra-drop, che non è gratis!
Se vuoi già metterti in movimento, contatta un rivenditore e lasciati guidare e consigliare da lui: gli schermi motorizzati non sono oggetti da scegliere con leggerezza (lasciatelo dire da uno che non ne farebbe MAI entrare uno in casa propria)
"Esercitare liberamente il proprio ingegno, ecco la vera felicità" (Aristotele)
-
10-05-2010, 17:26 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Verona
- Messaggi
- 222
concordo con i 50cm di altezza del telo: io a casa mia ho il telo a 90 cm (3,5 metri di distanza di visione e 2,2metri di base) e ti assicuro che per quanto ti spaparanzi sul divano avere praticamente tutto lo schermo sopra la linea degli occhi alla lunga stanca...nel mio prossimo setup ho già stabilito che qualsiasi ragionamento dovrà prendere in considerazioneil limite tassativo dei 50 cm da terra del telo*.
E già sono tanti a pare mio: se ci pensi bene quando al cinema ti metti nelle posizioni migliori hai almeno metà dello schermo sotto la linea degli occhi...ovviamente a casa non puoi scavare una buca sotto al pavimento e nè pui pensare di costruire a cuor leggero pedane da 50 cm (il WAF gioca contro di te) dove mettere le poltrone però il ragionamento rende l'idea della direzione verso cui muovere i propri sforzi per un posizionamento il più possibile corretto
*a dirla tutta poi c'è da prendere in considerazione il limite inferiore dettato dagli alluci in posizione "gambe spaparanzate sul puff" che non consente di scendere a livello del pavimento...diciamo quindi che tra 50 e la punta dell'alluce è il posizionamento THX aureo dettato da George Lucas in personaUltima modifica di Spectrum7glr; 10-05-2010 alle 17:29