Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12

    consiglio proiettore e telo


    salve a tutti,
    volevo acquistare un videoproiettore Optoma 600x3d a 559€.
    l'utilizzo è quello di guardarci film in MKV 720dpi e giocarci con la wii (640x480).
    la stanza dove lo uso è abbastanza buia (non a livello cinema ma siamo li).
    vorrei proiettare da circa 3 metri di distanza un immagine di dimensione massima 184 x 115 cm per essere vista da 4 metri di ditanza.

    se tutto questo è corretto vi espongo quali sono i miei dubbi:
    -proiettando da un altezza di 50 cm da terra su una parete distante 2 metri è possibile proiettare da 1,80 a 2,90 metri di altezza senza perdere qualita?
    -quale modello di telo avvolgibile di 184x115 circa devo comprare in modo che sia proporzionale alle potenzialità del proiettore?(la stanza è abbastanza buia)

    ah se avete qualsiasi tipo di consiglio... lo accetto volentieri
    grazie mille.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    31
    Perche' proiettare da terra, una staffa no? Eviteresti di utilizzare il Keystone..

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.204
    buia vuol dire che hai pareti scure?
    kayama728
    VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da sxs79
    Perche' proiettare da terra, una staffa no? Eviteresti di utilizzare il Keystone..
    ciao,
    volevo creare un mobiletto contenete un PC e una nintendo Wii.
    cosa è il keystone?

  5. #5
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da kayama728
    buia vuol dire che hai pareti scure?
    buia vuol dire che...c'è buio ma le pareti sono bianche, è una normale stanza di una casa.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2008
    Località
    Milano
    Messaggi
    1.204
    ok meglio se leggi un pò di discussioni e vai di persona a vedere qualche demo...
    cosi ti fai un'idea....
    kayama728
    VPR:JVC X7500 SCHERMO: screenline250x141 AMP: AnthemAVM60 FINALI: Yamaha MX-A5200 DIFFUSORI: frontali focal Aria936, centrale focal Aria900, surround &backS focal sib, atmos .4 Jamo, sw ... SORGENTI: Oppo 203, Mutant HD51 4k, Zidoo X9S e Z9S CAVO Ruipro Fibra NAS Qnap 569L 30tb+Sharkoon 24tb

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2010
    Messaggi
    158
    Il keystone è quella cosa che ti fa variare le basi del trapezio. se proietti a videoproiettore inclinato avrai sul telo un immagine trapezioidale, se utilizzi il keystone puoi riportarla rettangolare. se invece posizioni il VPR a soffitto oppure su un mobiletto/mensoletta orizzontali, ad altezza giusta eviti il keystone, che molti sconsigliano di utilizzare.
    Detto questo, nonostante la stanza sia completamente buia, devi tener conto del fatto che la lampada del Vpr emette una luce pazzesca, che andrà ad iluminare una superficie ampia probabilmente più di 2 metri quadri, e non è poco. Inevitabilmente si avranno dei riflessi di luce in molte pareti attorno al telo. L'intensità di questi riflessi dipenderà dal tipo di schermo, se bordato o no, qualità della tela, se con retro nero o no, se le pareti attorno sono scure (nere) o no. Non a caso nei cinema la sala è tutta nera, rivestita di quel tessuto nero che assorbe gran parte della luce riflessa. Detto questo anche io ho problemi di installazione, proietto nella mia stanzetta, e non posso pittare le pareti di nero. Oltretutto non posso spendere molti soldi per il telo. Dall'altra parte ho la grossa fortuna di Accontentarmi e di non aver visto le differenze con altri impianti e teli. Secondo me chi si accontenta gode...
    Se ho detto qualcosa di inesatto, dato che mi sono avvicinato da poco alla videoproiezione, prego i più esperti di correggermi.
    Spero di essere stato utile. Francesco.
    Ultima modifica di alias86; 03-05-2010 alle 13:01
    VPR: Optoma HD600X + nVidia 3D VIsion: SPETTACOLO!
    CAVI: i più economici trovati all'asta.
    TELO: IKEA Tupplur 200x195.
    HTPC: Athlon II x4 630@2.8ghz, nVidia GTX260, 4GB ddr2 1066, SSD OCZ Vertex II 60GB + Seagate Barracuda 7200.12 1TB (storage)
    Decoder DTT: Telesystem TS7900HD + MySKY HD

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12
    Citazione Originariamente scritto da kayama728
    ok meglio se leggi un pò di discussioni e vai di persona a vedere qualche demo...
    cosi ti fai un'idea....
    a me interessa un impianto amatoriale con buona qualità...nulla di eccessivo.
    volevo essere certo di non spendere 1000 euro a vuoto se no ci compro uno schermo lcd fullHD

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Se posso permettermi, imho con uno schermo da 180-190 cm
    di base, la distanza occhi/schermo = 400 cm è forse eccessiva...

    Una regola abbastanza consolidata ( ma alla quale si può
    comunque derogare in più o in meno a seconda dei gusti
    personali...) dice : distanza occhi/schermo compresa tra
    1,5 e 2 volte la larghezza della base dello schermo, quindi
    nel tuo caso da 270-285 cm a 360-385 cm.

    Inoltre direi ( ma anche qui è soggettivo, devi fare qualche
    prova con un semplice lenzuolo o con dei fogli di carta da
    pacchi giuntati alla buona con nastro adesivo, prima di comperare
    il telo definitivo...) che la cosa imho più errata, è l' altezza a cui
    vorresti mettere il telo.

    Secondo me o consideri l' opportunità di acquistare un telo
    avvolgibile da soffitto/parete, ma dotato di un extra drop nero molto
    generoso ( 90-100 cm), oppure puoi semplicemente optare per
    l' acquisto di un telo da 80" - 95" di tipo "self-stand" o "pull-up",
    cioè manuali da pavimento a treppiedi oppure da pavimento a cassonetto.

    Probabilmente a parità di qualità con uno da soffitto, spenderesti anche
    meno, e potresti installarlo con la base dell' area proiettabile tra i
    30 e i 60 cm da terra, in modo da avere il centro schermo a circa
    80 - 110 cm da terra, che nella maggioranza dei casi, rappresenta
    anche l' altezza degli occhi dal pavimento, di uno spettatore di altezza
    media seduto su un divano con seduta di altezza media.

    Ah, ultima cosa : attento all' escursione dello zoom : "fare" 80 o
    90 pollici di schermo da 2 soli metri di distanza è cosa alla portata
    di pochi proiettori.....

    Ciao Fabio

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12
    ciao,
    grazie per il consiglio.
    ho tantissime difficoltà per il momento per svariati motivi
    allora proviamo cosi:
    metto il proiettore in alto (circa 3 metri) alle spalle del divano e proietto ad una distanza di 4 metri uno schermo di 185x115 circa.
    il telo lo preferirei avvolgibile da parete (per comodità).
    la stanza ha pareti bianche ed è oscurabile al 100% (ciè ho la possibilita di renderla buia al 100%).
    il proiettore è un optoma 600x 3d (di cui non trovo le specifiche nel sito optoma...perche??)

    secondo questi prerequisiti, che telo usereste per vedere in maniera decente i FILM in qualita HD?

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    424
    Le specifiche sul sito della Optoma le trovi cercando
    HD600x ( non scrivere 3d ) sotto "proiettori casa".

    Temo che anche così non possa andare, in quanto a meno
    che sia riportato diversamente da qualche altra parte e mi sia sfuggito,
    il vpr in questione non ha il LENS SHIFT, che ti permetterebbe
    di traslare l'immagine verso il basso evitando gli artefatti che
    si ottengono invece con l' utilizzo della correzione KEYSTONE,
    quindi proietteresti un' immagine imho altissima.

    Se sei interessato ad uno schermo in 16:9, ricordati di fare i
    calcoli con le esatte dimensioni di un telo 16:9, nel senso che
    se vuoi avere un' altezza di 115 cm, la larghezza sarà ben più
    di 185 cm, siamo intorno ai 205 cm a occhio e croce, viceversa se
    vuoi una larghezza max di 185 cm, l'altezza sarà non più di
    101-102 cm circa.

    Per altre mie considerazioni su offset, lens shift e keystone :

    http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=160236

    Ciao Fabio
    Ultima modifica di Fabio Castagnola; 04-05-2010 alle 13:22

  12. #12
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12
    ok,
    l'ho trovato

    mi consigli di prendere qualcosa con lens shift?
    per il mio utilizzo, rimanendo sotto 600 euro, che proiettore mi consiglieresti?

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    31
    Allora piccole accorttezze .... il lens shift e' cosa da proiettori piu' di fascia medio alta, purtroppo gli entry level che conosco non lo hanno
    Il vpr non lo devi mettere a 3mt, calcola che proietta dalla lente generando lo schermi verso l'alto, quindi o lo monti all'altezza della base inferiore dello schermo (circa altezza occhi da seduti); o lo monti a soffitto rovesciato e si usa la modalita' mirror per rendere speculare l'immagine , in questo caso l'altezza della lente si trovera' sul margine alto del tuo schermo.
    le dimensioni dello schermo sono dettate dal vpr che acquisti, compralo e vedi quanto riesci ad ottenere, poi lo posizioni e ti prendi uno schermo adatto alle tue esigenze.
    I bordi neri sullo schermo aiutano molto l'immagine, cosi' come le pareti, che solitamente si verniciano di colori scuri (io non le farei mai nere), molto diffuso il rosso bordeux o un blu.
    il keystone rovina parecchio l'immagine quindi cerca di posizionare il proiettore correttamente, altrimenti l'immagine la vedrai corretta ma trovarai un fastidioso trapezio di luce intorno all'immagine

  14. #14
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    12
    ok seguiro i consigli (tranne quelli delle pareti, poiche sono giovane x morire :P)
    quanto lla mia scelta con budjet 600 euro...cosa compreresti? ci guardero film in HD non fullHD

  15. #15
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    31

    se 600 e' proprio il limite va bene quello che hai scelto, oppure online nuovo trovi il 200x a 730€


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •