Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    33

    Ruota colori e dintorni...


    Qualcuno mi può gentilmente chiarire la differenza tra i "segmenti" di una ruota colori e il 2x, 4x... che si trova nelle specifiche tecniche dei vpr?

    Grazie infinite.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    strano che nessuno ti abbia ancora risposto...

    Dunque, il tutto dovrebbe funzionare cosi:

    come la televisione (e le stampanti) tutti (o quasi) i colori possono essere creati addizzionando o sottraendo 3 colori base:
    che sono rosso verde e blu (red green and blue RGB) nel caso di televisori e videoproiettori che se sommati inisieme danno il bianco) e ciano (azzurro) magenta e giallo nelle stampanti che se sommati insieme danno il nero.

    i vpr dlp hanno degli specchietti che riflettono la luce vibrando con un intensita maggiore o minore. quindi sono in grado di creare con una lampada bianca solo tonalita di grigio.

    se si interpone un filtro tipo la gelatina dei faretti da disco o da teatro verde o blu o rosso tra la sorgente luminosa e la lente di proiezione si ottengono tutte le sfumature necessarie del colore scelto.

    a questo punto si montano queste gelatine su un disco che si fa girare davanti alla lampada e si ottengono (sincronizzandolo con gli specchietti) tutti i colori necessari per comporre l immagine tv

    piu veloce gira questo disco piu l effetto non viene individuato dall occhio umano ma ovviamente gli specchietti devono vibrare molto piu velocemente.

    per ovviare al rumore del motorino che fa girare il disco si sono messi 6 spicchi rgb rgb sulla ruota cosi la velocita della ruota si dimezza.

    raddoppiando o quadruplicando questa velocita si ottiene di ridurre l effetto arcobaleno che qualcuno individua ed un immagine piu stabile smpre a discapito della velocita degli specchietti ed in parte della luminosita.

    tutto questo tanto facile a dirsi ma impressinante e la tecnologia per farlo...

    brava Texas Instruments!!!

    le cose comunque si complicano ulteriormente... se hai bisogno di altre delucidazioni chiedi pure...


    ciao

    Raffaele

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669

    Re: Ruota colori e dintorni...

    Enni ha scritto:
    Qualcuno mi può gentilmente chiarire la differenza tra i "segmenti" di una ruota colori e il 2x, 4x... che si trova nelle specifiche tecniche dei vpr?

    Grazie infinite.
    Ciao Enni,

    fai un giretto su www.dlp.com e lancia il demo dimostrativo della tecnologia DLP di mamma TI. Così avrai un'idea di dov'è posizionata ed a cosa serve la ruota colore (CW).

    Il numero degli spicchi della CW è funzione soprattutto della capacità di calcolo del processore video del VPR (oggi giorno, praticamente tutte hanno 6 segmenti RGB-RGB, per cui anche chiamate 2xRGB) e delle immagini "complete" che si riescono a creare con una rotazione completa della ruota stessa. Di fatti, sempre dallo stesso demo, vedrai che un'immagine con tutte le sfumature di colore che l'occhio riesce a percepire (ok, dovrebbero essere i "famosi" 16,8 milioni di colori disponibili dai DAC video a 8 bit) viene creata per successive sovrapposizzioni di tre immagini a dominante rossa, verde e blu.

    A che velocità gira la CW ? Questa è funzione della frequenza Verticale di quadro (50 Hz per il PAL, 60 Hz per l'NTSC, 75 Hz da PC etc..) e di un coefficiente di moltiplicazione (che non è detto sia costante per le varie V Freq.).

    Di più ... nin zo !

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2004
    Messaggi
    33
    Innanzitutto ringrazio per le risposte. Devo dire che alcune delle cose dette già le conoscevo, altre no...
    In particolare mi riferivo al significato di "tot segmenti, tot x" che i produttori di vpr rilasciano nelle specifiche tecniche... credevo fossero la stessa cosa. Mi sembra di capire invece che i "segmenti" stanno ad indicare il numero di colori (4 segmenti= rosso, verde, blu e nero?) e il "tot x" sta ad indicare con che velocità ruotano questi segmenti...
    Mi confermate questa cosa?

    P.S. Nel listino dell'acer hanno aggiunto un altro proiettore, il PD112Z. Qualcuno sa a che velocità gira la ruota colori?

    Grazie
    Enni

  5. #5
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Importante e' anche da dire che ultimamente le ruote hanno le scanalature del colore incise elicoidalmente sull'asse della ruota stessa , questo in aggiunta alle velocita' di scansione maggiorate
    ed a nuovi algoritmi di sincronizzazione con gli specchietti , portano ad una difficile percezione dell'arcobaleno , cosi fastidioso e visibile nei primi modelli
    Ma non basta , migliora altresi' la gia' notevole resa sui contrasti e sui colori e diminuisce il tanto temuto effetto dither

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669

    Penso che tu ti riferisca ...

    lus ha scritto:
    Importante e' anche da dire che ultimamente le ruote hanno le scanalature del colore incise elicoidalmente sull'asse della ruota stessa , questo in aggiunta alle velocita' di scansione maggiorate
    ed a nuovi algoritmi di sincronizzazione con gli specchietti , portano ad una difficile percezione dell'arcobaleno , cosi fastidioso e visibile nei primi modelli
    Ma non basta , migliora altresi' la gia' notevole resa sui contrasti e sui colori e diminuisce il tanto temuto effetto dither
    alla ruota colore SCR (a ricattura della luminosità non utilizzata).
    Beh..spiacente. Ma dopo un prototipo Sim2 per retroproiezione (che Emidio aveva promesso recensito su un DVHT ma che poi non ho mai visto) che è rimasto l'unico caso isolato nel mercato, questa "filosofia" è stata completamente abbandonata.

    A meno che tu non porti un esempio di prodotto sul mercato. Magari mi è sfuggito !

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669

    Dunque ...


    Enni ha scritto:
    Innanzitutto ringrazio per le risposte. Devo dire che alcune delle cose dette già le conoscevo, altre no...
    In particolare mi riferivo al significato di "tot segmenti, tot x" che i produttori di vpr rilasciano nelle specifiche tecniche... credevo fossero la stessa cosa. Mi sembra di capire invece che i "segmenti" stanno ad indicare il numero di colori (4 segmenti= rosso, verde, blu e nero?) e il "tot x" sta ad indicare con che velocità ruotano questi segmenti...
    Mi confermate questa cosa?

    P.S. Nel listino dell'acer hanno aggiunto un altro proiettore, il PD112Z. Qualcuno sa a che velocità gira la ruota colori?

    Grazie
    Enni
    Per fare il "nero" (adesso i CRTsti ti diranno che è grigio scuro ) è sufficiente che i microspecchi del DMD siano in posizione di OFF (non in riflessione della luce), non hai bisogno di uno spicchio della CW. In quelle a 4 segmenti (oramai di prima concezione), il quarto spicchio è trasparente (white booster) e serve ad aumentare la luminosità dell'immagine.

    Quando leggi che una CW è una "6x" , non vuole dire che ruota a sei volte la velocità .... di cosa?? , ma semplicemtne che ha sei spicchi colorati (RGB-RGB).

    Come ti dicevo è improprio chiedere a "che velocità gira" la CW, in quanto questo parametro è funzione della frequenza verticale di quadro.

    Mandi!

    Alberto
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •