Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest: Kii Audio SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii Audio SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378

    Uscita ottica proiettore da un foro nel muro.


    Ciao a tutti. Sono da pocco iscritto ma ho tanta passione.
    Un paio di domande.
    E' possibile far uscire l'ottica di un proiettore da un foro nel muro? Qualcuno ci ha già provato?

    E per il telo da proiezione che in ipotesi potrebbe stare incassato al soffitto in una soletta di cartongesso da 15 cm di altezza, quanto dovrebbe essere grande per visualizzare bene un 16/9 da circa 6 metri di lontananza? Avrebbe senso far cadere dal soffitto due funicelle e poi il telo, a mezz'aria? Niente drop, quindi? E' fattibile? Resta bene tensionato?
    Il centro della mia vista seduto sul divano dovrebbe essere a 1/1.10 metri dal pavimento, ma non posso nascondere acusticamente il CC3. Pensavo a un telo microforato della Screen line opure solo l'ultimo pezzo, 23 centimetri di altezza, in microforato. Un telo speciale giuntato.
    Il salotto è bianco ma guardiamo i film solo di sera.
    Posto due foto del mio impianto e la posizione delle casse che sono a 230 cm una dall'altra e non vorrei spostarle.
    http://img8.imageshack.us/img8/2089/...remagnepla.jpg
    http://img215.imageshack.us/img215/5...oremagnepl.jpg


    Grazie a tutti per le eventuali risposte.
    Ciao. Emanuele

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Citazione Originariamente scritto da synagryda
    E' possibile far uscire l'ottica di un proiettore da un foro nel muro?
    Cosa intendi, esattamente?
    Far passare una prolunga del cavo ottico sottotraccia, e attestarla su due spine incassate a muro? Come per i cavi dell'antenna televisiva?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    No, proprio posizionare il VPR in una stanza attigua a quella della proiezione, poi far uscire il gruppo ottico del VPR da un'apertura del muro, come avviene nei cineme, per intenderci.

    Spero di essermi spiegato meglio, scusa per la fretta.

    Emanuele

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Ah, ora è chiaro.

    Sì, certo che lo puoi fare.
    Ovvio, dovrai calcolare bene l'apertura del foro per evitare di intercettare la luce in uscita, ma mi pare scontato.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    25
    Ciao, forse da quella distanza ti viene uno schermo molto grande, penso almeno 2,5-3m di base e avresti problemi di luminosità (parlo di vpr consumer), e poi hai pensato che avresti problemi a comandare il vpr attraverso il muro
    Videoproiettore: Panasonic PT-AE4000 TV: Panasonic 37px7 Diffusori: Front: Indiana Line 5.02 Sub: Velodyne CHT 10-Q Ampli: Trends Audio 10.1 Sinto: Yamaha rx-v765 Blu ray: Panasonic BD35 Sat: Edision Argus mini 2in1

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Grazie della risposta. Calcola, comunque, che anche nella visione dei film, quando inizia lo spettacolo io non tocco più nulla, al massimo regolo solo il volume in caso di necessità.
    Se riuscissi a sistemare il VPR nel mio studio sarebbe tranquillo sulla sua mensolina, al riparo della polvere, non trasmetterebbe rumore (suppongo) ma soprattutto non si vedrebbe. E a parte la tranquillità di mia mogli e di mio figlio l'effetto "sorpresa" sarebbe notevole per gli eventuali ospiti.

    Piuttosto 6 metri di distanza sono davvero eccessivi per un VPR consumer? Se qualcuno mi conferma che uno schermo microforato garantisce comunque un'immagine corretta e appaggante avrei lo spazio di 2.5/3 metri. il problema sono le casse laterali che ora, poste a 230 cm tra loro assicurano un'immagine perfetta, ariosa, tridimensionale. Il limite, dunque, sono le casse frontali e il centrale. Devono "respirare".
    Poi, se non si riuscisse a posizionare un buon sistema Vpr/schermo a quella distanza piazzo un plasma o un lcd led local dimming da 50/60 pollici, e mi accontento....

    Ciao.
    Emanuele

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Carbonia, Sardegna
    Messaggi
    305
    Tempo fa avevo in mente la tua stessa idea:
    vpr in un'altra stanza con fascio luminoso attraverso un buco nel muro.
    Ma dovetti rinunciare perchè, in base a come avevo costruito la saletta, il vpr sarebbe risultato sopra i fornelli della cucina!!
    Non avendo voglia e tempo di rivoluzionare tutto abdicai l'idea.

    Per il foro di consiglio di fare un apertura a sezione trapezoidale (vista dall'alto) con lato maggiore nella stanza dove il fascio esce. Anche se il fascio riuscisse a passare attraverso il foro "cilindrico" senza essere ostacolato, per una questione di ottica ti conviene adottare questo stratagemma del foro a tronco di cono.

    Per quanto riguarda il telo (e qui parlo da profano in quanto ho avuto solamente teli a cornice DIY), considerando che lo terresti appeso a funicelle , non c'è il problema di un'oscillazione durante la diffusione delle basse frequenze?
    Mi sembra che i tuoi laterali facciano anche da subwoofer, o no?
    E comunque mi sembrano di una certa importanza.

    Ti consiglierei un telo microforato a cornice con degli attacchi che lo distanzino dal muro del tanto che ti basta, non mi sembra una cosa difficile, dalle foto mi pare che 15/20cm siano sufficienti.

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378
    Prima di tutto ciao, Bandito, abito anch'io sull'isola....
    In seconda battuta terrò a mente il tuo preziosissimo consiglio sull'apertura trapezoidale modello sala cinematografica vera e propria. Ho pensato al foro nel muro (ho una parete obliqua quindi ancora meno problemi di intercettare fascio di luce dall'ottica) perché così riesco a mascherarlo con un quadro e la moglie, gli amici, sino "all'apertura" della sala, non si accorgerebbero di nulla. Effetto surprise!
    In seconda battuta il telo dovrebbe scendere dal soffitto, modello tensionato, e come fronte anteriore ho Magneplanar che per loro origine non devono spostare masse d'aria così imponenti da spostare un telo. Sto cercando info, invece, per gli schermi microforati che non sembrano essere l'optimum...

    Un saluto cordiale.

    Emanuele 63 (Or)

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378

    Esperienza diretta con telo microforato.

    Per non aprire un nuovo argomento riprovo a formulare la seconda richiesta del topic iniziale. Chi ha provato uno schermo microforato? In questi anni c'è stato un po di progresso anche tra le aziende italiane o la tela da proiezione fonotrasparente buona è solo d'oltreoceano?

    Grazie per le eventuali risposte.
    Emanuele

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Se ricordo bene due eminenti appassionati nel Forum (ss68 e cobracalde) hanno fatto questa scelta.
    Ti consiglierei di cercare info nei thread delle solo sale-cinema (per ss68 cerca il termine "cinesal").

    Ciao.

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Oristano
    Messaggi
    378

    Grazie dell'informativa!
    Emanuele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •