Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 40
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    74

    benq w10000,epson tw5000 o 5500...


    Ciao a tutti.Avrei bisogno di un consiglio...Vorrei prendere un proiettore per casa ho una distanza di proiezione di 4 metri e vorrei un immagine di 3 metri di base x 2 circa...Vorrei sapere se un'immagine così ampia mantiene l'elevata qualità che cerco o vi sono delle perdite e se le proporzioni dell'ambiente tra punto di visione (4metri) e dimensione immagine è giusta o è eccessiva...Premetto che ho visto all'opera un planar 8130 è mi ha fatto un'ottima impressione, però con i metri che ho disponibili non riuscirei ad ottenere quello che cerco, ho dovuto scartare anche infocus per lo stesso motivo...La mia attenzione si è focalizzata su questi tre prodotti benq w10000(anche se devo dire che è fuori badget,preferirei spendere meno)epson tw5000 o 5500, vorrei il vostro parere o se avete valide alternative da proporre...Parlando con un venditore che tratta alta fedeltà mi ha detto che sono macchine soggette ad avere problemi e spesso capita che vanno avanti e indietro per l'assistenza, creando non poche grane a chi li possiede, tantè che lui ha smesso di venderle spostandosi su marche tipo planar, allievo...Voi che ne dite...
    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Treviglio (bg)
    Messaggi
    307
    Come prima cosa, mi permetto di darti il benevuto a nome di tutti in questo fantastico forum, che sicuramente avrai già avuto modo di constatare.(solo leggendo i post precedenti puoi trovare le tue risposte nella maggioranza dei casi).

    Citazione Originariamente scritto da davesport
    .... ho una distanza di proiezione di 4 metri e vorrei un immagine di 3 metri di base x 2 circa...Vorrei sapere se un'immagine così ampia mantiene l'elevata qualità che cerco o vi sono delle perdite e se le proporzioni dell'ambiente tra punto di visione (4metri) e dimensione immagine è giusta o è eccessiva
    Come proporzione è giusta, forse rispetto a una base minore(es, 250cm) perderesti un p'o in contrasto e definizione, ma è comunque da provare.
    Premetto che mi sono avvicinato da poco ai Vpr, ma l'epson 5000 ho avuto modo di vederlo e mi era piaciuto, il 5500 dicono che sia meglio ancora.....ma io ho desistito da questa tipologia x eventuali problemi di manutenzione (polvere).
    Hai preso in considerazione il Sony HW10 ? qui sotto il link:

    http://www.avmagazine.it/forum/showt...wpost&t=110911

    io dopo attente valutazioni su prestazioni,affidabilità,garanzia ho optato x questo modello, che con un costo di circa 2000€ ha ben pochi rivali.

    Ciao Roby

    Ultima modifica di ronika; 23-11-2009 alle 05:28
    Vpr: Sony Vpl HW 10 | telo: Adeo Linear Tensio 214 cm | monitor: Hitachi 42 Pma 500e | scaler: Iscan Hd+ | mediaplayer: Mede8er MED500X| sintoampl.: Yamaha rx-v 1700 | ampli. front+center: Rotel rb 976| decoder: Sky Pace HD| front: Jbl serie L 820 | center: Jbl serie L C2 | sub: Jbl serie L 8400p | rear: Ciare khf 04 | console: Xbox 360 | telecomando: Harmony 525

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Avrai letto della infinita quantità di discussioni sul "perfetto" punto di visione per il full hd. Il mio personalissimo punto di vista è che molto dipende dal tuo voler stare "dentro all'immagine". Io, con un 305 di base che vedo da circa 5 metri, ho un BenQ W5000 e lo considero un apparecchio non perfetto (non è il blackwing, tanto per intenderci, anche perché BenQ non è Barco nel settore della videoproiezione), ma dall'ottimo rapporto qualità prezzo in particolare in questo momento storico in cui, con l'uscita del W6000 (che è altra cosa) è proposto a prezzi interessanti ed in particolare con l'ultimo firmware rilasciato, il 2.01, che ha corretto alcuni difetti di gioventù. Essendo un DLP la sua matrice non organica soffre inoltre in modo meno pronunciato dell'inevitabile decadimento di prestazioni degli LCD. Considera, inoltre, che è uno di quelli che è piaciuto all'ing. Andrea Manuti, massimo esperto di videoproiezione in Italia, che scrive su Digital Video e sul suo http://www.htprojectors.com/indexITA.asp dove trovi un test. Se invece sei un indefesso sostenitore degli LCD, considererei seriamente i JVC, dall'incredibile effetto cinematico, anche se non saprei se ce la facciano a riempire un 3 metri di base. Naturalmente siamo su tutt'altro ordine di costo...
    (EDIT) Adesso so che ce la fanno. Ho avuto per un breve periodo uno splendido JVC X7 e riemipiva ottimamente lo schermo.
    Ultima modifica di adslinkato; 25-03-2011 alle 16:58
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    74
    Grazie per il benvenuto e per l'aiuto...
    Anche a me l' lcd mi è stata sconsigliato proprio da quel negoziante di cui parlavo, meglio il dlp.Ronika il tuo sony con che dimensioni d'immagine lo stai usando?Hai avuto qualche problema?Prendo il vpr proprio per apprezzare la qualità del blu ray e non sono orientato verso una situazione di compromesso che mi lasci insoddisfatto, visto le cifre...Proverò ad informarmi meglio e magari andrò a vederli all'opera...Cerco un produttore affidale e conosciuto tipo planar e infocus che mi permetta di avere le dimenioni che cerco...
    Dimenticavo che ne pensate del telo su audiovisimamente.it con cassonetto manuale 300x200 REF: SchermoAVM30251 che permette sia 4:3 che 16:9?

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Treviglio (bg)
    Messaggi
    307
    Citazione Originariamente scritto da davesport
    Ronika il tuo sony con che dimensioni d'immagine lo stai usando?Hai avuto qualche problema??
    Allora, il proiettore l'ho appena preso, le due o tre volte ho proiettato sui 220cm (tieni conto però che sono seduto a circa 290 del telo) su lenzuolo , in attesa che mi decida sul telo da prendere.
    L'immagine prodotta mi soddisfa pienamente già ora...col telo può solo che migliorare.

    Citazione Originariamente scritto da davesport
    Dimenticavo che ne pensate del telo su audiovisimamente.it con cassonetto manuale 300x200 REF: SchermoAVM30251 che permette sia 4:3 che 16:9?
    Ti consiglierei un telo con mascheratura nera su tutti i lati (aiuta considerevolmente il contrasto percepito) a meno che tu non fruisca di contenuti televisivi in 4:3.

    Ciao Roby

    Vpr: Sony Vpl HW 10 | telo: Adeo Linear Tensio 214 cm | monitor: Hitachi 42 Pma 500e | scaler: Iscan Hd+ | mediaplayer: Mede8er MED500X| sintoampl.: Yamaha rx-v 1700 | ampli. front+center: Rotel rb 976| decoder: Sky Pace HD| front: Jbl serie L 820 | center: Jbl serie L C2 | sub: Jbl serie L 8400p | rear: Ciare khf 04 | console: Xbox 360 | telecomando: Harmony 525

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Citazione Originariamente scritto da adslinkato
    Se invece sei un indefesso sostenitore degli LCD, considererei seriamente i JVC
    Scusa se ti correggo, ma i JVC sono D-ILA e non LCD...

    Citazione Originariamente scritto da adslinkato
    anche se non saprei se ce la facciano a riempire un 3 metri di base.
    Ce la fanno ce la fanno
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  7. #7
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da Micio
    Scusa se ti correggo, ma i JVC sono D-ILA e non LCD...
    (...)
    Figurati, nessuno di noi ha la verità in tasca, ma mi sa che appartenendo alla famiglia degli LCOS effettivamente sono degli LCD (così come sono LCD gli SXRD della Sony).
    Ho trovato questo, qui
    http://www.rapitron.it/guidaD-ILA.htm
    "Il dispositivo D-ILA è un LCD di tipo riflettente caratterizzato da un rapporto di apertura maggiore (superiore al 93%) rispetto ad un pannello LCD trasmissivo e comprende gruppi di pixel che corrispondono a ciascun punto dell'immagine. Inoltre contrariamente ai pannelli LCD trasmissivi tradizionali (in cui il transistor di eccitazione è montato sulla stessa superficie dei pixel), il substrato a circuiti integrati del D-ILA si trova dietro lo strato di cristalli liquidi. Il dispositivo D-ILA può quindi assicurare al tempo stesso maggiore luminosità e una risoluzione più elevata. Inoltre, grazie all'allineamento verticale (struttura omeotropica) dello strato a cristalli liquidi, le immagini proiettate hanno anche un contrasto decisamente maggiore."
    Ultima modifica di adslinkato; 24-11-2009 alle 11:22
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    898
    Ciao
    mi aggrego alla discussione. Sul sito benq il calcolatore distanza mi indica che a 4 metri riesco a raggiungere una base di 240 cm...
    qui leggo invece che a quella distanza si riesce a fare una base di 300 cm, come mai questa differenza?

    Grazie
    Aleph Living HT
    TV PLASMA: Pioneer 5090H ; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free ; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550

  9. #9
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Citazione Originariamente scritto da Aleph
    (...)Sul sito benq il calcolatore distanza mi indica che a 4 metri riesco a raggiungere una base di 240 cm...
    qui leggo invece che a quella distanza si riesce a fare una base di 300 cm, come mai questa differenza? Grazie
    Hai ragione, sono stato decisamente approssimativo; ho corretto il post: la distanza di visione è di 5 metri, quella da cui proietta il BenQ è di 6,50.
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Milano
    Messaggi
    898
    Peccato io proietterò da 3,90 e speravo di riuscire a raggiungere almeno i 270...
    Aleph Living HT
    TV PLASMA: Pioneer 5090H ; Diffusori anteriori:FOCAL PROFILE 908; Diffusore centrale: FOCAL SIB XL; Diffusori posteriori: FOCAL SIB; Sub: FOCAL Cub2; AMPLI A/V: Onkyo TX-SR 806 B; Player BD/Dvd/SACD: OPPO BDP-83 region free ; Cavi di potenza: Canare Front 4s11 Rear 4s8 su progetto TNT STAR...le dimensioni contano...; DLNA: cablata ; HD Media Player: Netgear NTV 550

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2004
    Località
    Rende - Cosenza
    Messaggi
    17.241
    Visto che parliamo di proiettori con diverse tecnologie, sposto la discussione in sezione più generica.
    Sono tornato bambino.

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    1.950
    Comincia con escludere gli Infocus serie N (81-82-83) perche', pur essendo ottimi proiettori, a 4m. ti consentono uno schermo di poco piu' di 2m. di base (possiedo N82).

    C'e' un ottimo DLP che farebbe al caso tuo : il Planar 8130 o 8150 con l'opzione dell'ottica a tiro corto. E' un'ottima soluzione anche se piuttosto dispendiosa. (4990€ PD8130 e 6490€ PD8150 + supplemento ottica corta di listino Audiogamma [listino allineato con le altre nazioni europee] che, se non ricordo male, prevede un supplemento di circa 700€).

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391
    x Davesport

    Io possiedo e uso un inFocus in83 e un JVC RS-10 (o 350 che dir si voglia).

    Potendoli visionare per lungo periodo, nella stessa sala, entrambi ben tarati, contemporaneamente e con un sacco di sorgenti, ti dico la mia (per quello che vale). Credo che alcuni "macroaspetti" siano simili tra le varie tecnologie, e non solo nel mio diretto confronto.

    Secondo me la scelta dipende moltissimo dal tipo di utilizzo che si fa del proiettore (materiale visionato) e anche un po' dai gusti.

    Mi spiego in due parole: per sport alla TV e videogiochi l'in83 preferisco di *molto* l'in83.
    Ma di molto.
    La lentezza delle matrici dell'RS-10 si nota abbastanza con lo sport & videogiochi, e con questi ultimi anche l'input lag del JVC si fa sentire mentre l'in83 é uno dei migliori proiettori da questo punto di vista.
    Inoltre l'alto ANSI, unito alla luminosità, del DLP trovo si sposi molto bene ad immagini "frizzanti".

    Per BD il JVC si fa preferire nelle scene scure, dove modula meglio i neri e va più a fondo, ma c'é da dire che li uso in un ambiente completamente nero, dove i riflessi nulli permettono di valutare bene le prestazioni del nero anche in scene non completamente tali.

    A livello di dettaglio proprio non ce n'é: l'in83 é decisamente superiore, con un microdettaglio ed una conseguente resa tridimensionale irraggiungibile dall'RS10.
    A livello di ottica, che é molto più semplice rispetto a quella shiftabile del JVC, e a livello credo di tecnologia impiegata (niente allineamento delle matrici da tenere in conto).
    Questo non c'entra nulla con eventuali boost software del dettaglio (che riconoscerei immediatamente) ma proprio con un buon dettaglio vero. Se passo una serata a giocare con la PS3 sull'in83, e poi switcho sul JVC per guardarmi un BD, il menu della PS3 sembra sfocato in confronto. C'é proprio una grossa differenza ancora, anche se i JVC son migliorati da questo punto di vista.

    Inoltre mi é parso che l'in83 abbia tenuto meglio la taratura al consumarsi della lampada. Attorno alle 500 ore di entrambi ho rifatto la taratura (precedentemente fatta a 100 ore, quindi con lampada stabile), e l'in83 variava molto poco, mentre nel JVC son dovuto intervenire ben di più.
    Ultima modifica di Tiamat; 26-11-2009 alle 14:40
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3


  14. #14
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431
    quindi dato che nella normlaità si possiede un solo VPR, dovendo scelgiere quale tenerti è evidente che terresti l'infocus......

    quindi dovendo ricomprarlo.....prendersti immagino il nuovo sp8602, giusto?

    non hai per niente nominato il rainbow.....nn ne soffri?

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Mendrisio, Svizzera
    Messaggi
    391

    Dovendo avere un solo proiettore, per l'uso molto misto che ne faccio, sì: comprerei solo l'in83.
    Il suo punto debole é solo uno: il nero un po' più alto, che in ogni caso si nota veramente solo in particolari scene (quelle quasi totalmente scure).
    Tutto il resto lo reputo migliore *personalmente* o ininfluente nella mia installazione (per esempio ho il proiettore fuori dalla stanza, quindi a me il rumore non interessa, ecc.).

    Dovendo comprare ora però non so se prenderei il nuovo sp8602.

    Premetto che non sono molto aggiornato su di esso, mi é parso di capire che ha una matrice più piccola e ottica shift.
    Questo *potenzialmente* potrebbe portare ad una macchina sì più versatile nell'installazione ma anche meno nitida dell'in83, che é veramente sublime da questo punto di vista.

    In ogni caso resterei sul DLP, anche perché non soffro minimamente di rainbow.
    1) Sorgente Accuphase DP-75 | EQ/DAC Accuphase DG-58 | Pre Accuphase C-2420 | Finale Accuphase A-46 | Diffusori Pioneer/TAD S-2EX | Trattamento RPG Cinemusic
    2) CD Accuphase DP-80L
    | DAC Accuphase DC-81L | FM Accuphase T-106 | EQ Accuphase G-18 | Pre Accuphase C-280V
    | Ampli Accuphase E-303x | Diff. B&W 801 S3



Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •