Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    3.431

    diffusori dietro il telo? si può?


    ho un diffusori che se non decido di spostarlo, potrebbe essere dietro il telo (motorizzato) ....

    cosa comporta????

    è da spostare assolutamente?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Bergamo e dintorni
    Messaggi
    3.043
    Si, a meno che tu non abbia un telo microforato.
    Vpr: JVC RS 2000 - BD PLAYER: Sony UBP-X800M2 - Media Player: APPLE TV - Sintoampli: DENON AVC-X4700H - NAS: Qnap TS-451+

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    58

    video

    anche se non hai il microforato si sente,ma ovviamente non così bene..! Se devi fare un impianto serio e per forza le casse vanno dietro allo scermo prendi un telo microforato!!
    Hi END

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Milano
    Messaggi
    34
    il telo attenua soprattutto le frequenze medio alte, la differenza di sente
    Attento anche al telo microforato, quello con i buchini introduce comunque un'attenuazione e soprattutto peggiora notevolmente la resa video.

    Esiste solo un tipo di telo che è efficace con audio e video ... ma costa un botto --- ergo se puoi sposta il diffusore

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    58

    telo

    Per quanto riguarda l'attenuazione, basta avere un centrale come si deve e adeguata corrente, poi attraverso i forellini passa anche il vento, ti garantisco,io ho un krell 100 watt rms solo per il centrale Klipsh top di gamma e ti assicuro che le frequenze si sentono molto bene tutte.Per quanto riguarda il video, avendo un DaLite tensionato microforato che costa 4000 euro, penso di aver indovinato il telo ok perchè il mio BD Sony si vede da paura anche con un vpr scarso...!
    Hi END

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Se non hai problemi di budget, beato te, il microforato è ok.


    Citazione Originariamente scritto da Hi End
    avendo un DaLite tensionato microforato che costa 4000 euro, penso di aver indovinato il telo ok perchè il mio BD Sony si vede da paura anche con un vpr scarso...!
    4000€ di telo per un vpr scarso che si vede da paura

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Cenate Sopra (BG)
    Messaggi
    1.658
    Dipende quanto è scarso il VPR ma se spendi 4000€ di telo dovresti spenderne 20000€ di VPR altrimenti corri il serio rischio che un VPR da 4000€ su di un telo da 400€ si veda molto, molto meglio !


    E' un po' come avere un impianto stero da 1000€ con cavi da 40000€ ....forse è meglio il contrario

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Citazione Originariamente scritto da Hi End
    Per quanto riguarda l'attenuazione, basta avere un centrale come si deve e adeguata corrente, poi attraverso i forellini passa anche il vento, ti garantisco,io ho un krell 100 watt rms solo per il centrale Klipsh top di gamma e ti assicuro che le frequenze si sentono molto bene tutte.
    Ci credo che si sentano le alte, l'abbinata Klipsh & Krell è più fastidiosa di una sega circolare
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    ai piedi della franciacorta
    Messaggi
    724
    se apri anche la finestra il passaggio del vento dai forellini è aiutato.

    raccomandato nei disaster movie!

    di regola nel film tornado e affini!
    di solito, bassonumero post-vecchia iscrizione, sono indice di chi aziona il cervello prima delle dita.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863


    Restate in topic o partono le mazzate.
    Ultima modifica di obiwankenobi; 08-12-2009 alle 11:05

  11. #11
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Discussione che interessa molto anche al sottoscritto.
    Facendo un giro sul web, pare che la soluzioni migliori in tal senso siano rappresentate dagli schermi Stewart e Smx. Ma ne vale davvero la pena? Questi schermi (specie i microforati della Stewart) sono davvero molto costosi. E siamo davvero sicuri che non degradino in alcun modo la resa audiovideo? Penso all'effetto moirè ed allo "smorzamento" di determinate frequenze. Senza considerare il fatto che non mi pare una grandissima idea quella di "nascondere" diffusori anche molto belli e costosi.
    Il tutto, imho.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Ancona
    Messaggi
    1.094
    Vero.
    Ma non è specificato che non può spostarlo.
    Nel primo post c'è scritto "...se non mi decido a spostarlo..."

    Allora il mio consiglio in proposito è: spostalo!

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Mi aggiungo anch'io al consiglio.
    E cmq, il problema maggiore per certi sistemi (penso agli impianti certificati thx, con il fronte anteriore composto da tre diffusori identici) riguarda fondamentalmente il posizionamento del canale centrale, che rischierebbe di essere posizionato troppo in basso ripetto agli altri due frontali.
    Forse una soluzione potrebbe essere quella di inclinarlo leggermente verso il punto d'ascolto.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  14. #14
    Data registrazione
    Mar 2013
    Messaggi
    429
    Anche io vengo qui a chiedervi consiglio. mi piacerebbe aggiungere i due diffusori front high all'impianto 7.1 che ho in firma.
    Sto valutando se commettere due errori:
    - installare due diffusori front high di altra marca (in casa avrei 2 magnat monitor supreme 100 inutilizzate)
    - installare questi due diffusori DIETRO il telo (in alto a sx e in alto a destra) in modo da risultare nascosti dal telo

    Il mio amplificatore permette di avere 7.1 canali + front high + front wide
    Col fatto che le due torri frontali (b&w 604) sono alimentate da due finali specifici potrei usare i canali dei frontali anziché i canali dei frontali alti
    Ultima modifica di wrldmaster; 03-07-2020 alle 07:11
    SORGENTI: giradischi Thorens TD160 e Pioneer PL-600x, lettore CD Marantz 80CD43, BD Panasonic DMP-BD75, HTPC | DAC: Arcam rDAC | AMPLI e DIFFUSORI (B&W serie DM600 S3): pre stereo NAD 1240, A/V 7.1 Denon AVR-4310, 2 torri DM604 in biamp orizzontale con finali NAD 2200pe, surr. DM603, s.back DM601, centr. LCR60, sub ASW650 | CAVI: coax mogami w2964, segnale QED performance audio 2, potenza Van Den Hul cs-122 | AMPLI CUFFIE: Xonar Essence STX | CUFFIE: Sennheiser HD-598 | TV: Panasonic 3D TX-L42ET5| VPR: Epson TW-5600

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.663

    ma il telo è fonotrasparente?


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •