Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Cavo video o ethernet?

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    Cavo video o ethernet?


    Dovendo coprire una distanza di 15mt tra proiettore e pc, quale delle due seguenti soluzioni sarebbe preferibile e quale economicamente meno onerosa?

    A)PC ---> Cavo vga 15mt---> Prj
    B)PC ---> Cavo Ethernet---> Lettore tipo Kiss 500---> Raccordo vga---> Prj

    Vi risultano problemi nella fluidita' finale del proiettato con un segnale che arriva al "convertitore" (es.:Kiss 500) via rete?

    grazie

    byez
    elche99

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    2.449
    Io ho provato a collegare il VPR al PC in RGBS con 10 metri di cavo CAT5 FTP e devo dire che i risultati sono incoraggianti. Almeno per risoluzioni non tanto spinte...
    SergioPetruccelliPh.
    My Blog

  3. #3
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656
    Sergicchio, grazie per la risposta.
    Pensi che sia la stessa cosa?
    Cioe' il segnale che passa nelle mie due ipotesi e' sempre lo stesso?
    Perche' io pensavo che nel caso vga-vga passassero i 5 segnali della vga, mentre nel caso ethernet passasse un semplice stream digitale fino al "ricevitore" della situazione (il kiss 500 nel mio esempio) e solo da qui al proiettore passassero poi i 5 segnali vga... mi sembrava quindi un bel modo di:
    - risparmiare soldi
    - evitare degradi qualitativi .... a patto pero' che lo stream dati sia sufficientemente "veloce" per consentire una visione fluida e qualitativamente corretta.

    non so se mi sono spiegato o ho fatto solo casino....

    grazie

    byez
    elche99

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Perugia
    Messaggi
    67

    x elche99

    C'è qualcosa che mi sfugge: se hai la possibilità di istallare il Kiss vicino al proiettore, il collegamento in Ethernet verso il PC a cosa ti serve? Per Contenuti Divx da fruire in streaming?
    Allora non mi porrei tanti problemi circa la qualità...
    Tieni presente poi che qualsiasi decodifica video sarebbe a carico del Kiss. Non ho mai visto la qualità video del Sigma 8500, ma ho lavorato per 2 anni sull'8400. IMHO, per quanto la Sigma Designs possa aver migliorato nettamente la qualità del segnale video in uscita, un decoding software con un HTPC è ancora insuperabile. Ma ripeto, tutto questo discorso non può prescindere dalla qualità (e dalla risoluzione) della sorgente.

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    TRENTO
    Messaggi
    49
    Ciao casualmente mi ritrovo ad avere entrambe le soluzioni.... ho il PC dislocato nella stanza adiacente al salotto collegato con un cavo vga autocostruito da 10 mt al proiettore e il cavo ethernet al kiss 500 collegato poi sempre in vga al proiettore. Il kiss in vga va ottimamente solo che attualmente con i dvd protetti l'uscita non funziona (firm. 2.8.3 mentre sul 2.6.5 funziona sempre).A seconda dell'occasione uso o uno o l'altro, (quasi sempre il pc comunque... il kiss lo uso per i bimbi) Io ti consiglio il cavo vga anche se di 15 mt che se fatto bene non comporta nessuna perdita di qualità...

    Ciao da TITTI
    HTPC autocostruito, DAC Matrix Mini, Premplificatore Rotel RSP-1068, Finale Rotel RB-985MKII, TV Panasonic TX-L42DT60E, Front ESB DCM2007, Center Ciare V02, Surround Ciare H03, Supporti Standesign

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2002
    Messaggi
    1.656

    Grazie a tutti per le risposte.

    X Titti e Emanuela

    I miei dubbi riguardano non tanto la qualita' d'immagine che, trattandosi di divx o materiale cmq "iper-compresso" non potrebbe essere prioritaria, ma piuttosto di fluidita' in relazione allo streaming dei dati sull'ethernet.

    In altre parole mi sembrava interessante risparmiare i soldi e la complicazione di un cavo vga cosi'lungo a patto pero' di avere una certa garanzia di fluidita', piu' che di qualita' assoluta, delle immagini.

    byez
    elche99


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •