Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424

    Citazione Originariamente scritto da freestart
    l'alone si nota nei colori primari bianco, blu e verde, tranne nel nero e nel rosso.
    E' proprio un discorso di temperatura, purtroppo i materiali usati sulle macchine economiche sono sempre più predisposti all'usura, per quanto riguarda i polarizer, credo che dovrai dimenticare la possibilità di recuperarli in giro, sia per dimensioni sia per il tipo polarizzazione, ho fatto vedere due polarizer in del blù ad una persona, con uno polarizzava correttamente la luce (era il suo), l'altro proveniente da un'altra macchina, oltre alla dimensione non consona, non polarizzava nulla, perchè la luce entrante per quel tipo di filtro polarizzatore era completamente diversa, quindi non reagiva.
    Una cosa puoi anche farla, tenere pulita la macchina,(pulizia filtri ogni 150 ore) se vedi, dopo la 1a pulizia che il filtro è piuttosto sporco, riduci i tempi di pulizia. Poi fai in modo che circoli aria (non calda) attorno alla macchina. Puoi anche mettere una ventola, fai attenzione però dove esce l'aria calda, se forzi l'aria dove esce la riscaldi ulteriormente.
    Pace e cordialità.
    Memo

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2008
    Messaggi
    36
    grazie per i consigli. Allora voglio essere franco puodarsi che la colpa sia stata dipesa da me dato che per volerlo renderlo più silenzioso ho cambiato le ventole: due per l'uscita d'aria e una per l'entrata disposta per il raffreddamento della lampada, ovviamente per fare questo sono stato molto attento ai dati tecnici delle ventole scegliendole per migliore sileziosità e grande portata d'aria, ma non ho sotituito quella che raffreda il pannello lcd e devo dire che nonostante ciò durante la sua pulizia avevo notato toccandolo che era bollente, tuttavia il proiettore ha un dispositivo che quando raggiunge una certa temperatura si spegne tempestivamente avvisandomi dellla temperatura molto alta, per questo ho dei dubbi che possa essere stata colpa delle ventole cambiate. Ad ogni modo ho già ordinato un'altra ventola che aggiungerò al pannello lcd sperando che le cose migliorino.

    PS. ma come è fatto un polarizer? come posso riconoscerlo? c'è qualche sito che lo illustra con delle foto? grazie!
    Ultima modifica di freestart; 30-09-2009 alle 18:20

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    424

    Si tratta di un rettangolino di vetro in una cornice di plastica,(non sempre c'è la cornice) è trattato in funzione della polarizzazione della luce e del tipo di luce entrante o uscente, le luci entranti sono inviate dai
    filtri dicroici, i quali nello spettro dei colori, sono costruiti per lasciare passare, di solito, in prima battuta solo il blù e respingono verso il secondo filtro dicroico la luce contenente il verde e il rosso, questo filtro respinge il rosso e lascia passare il verde. come dicevo prima questi polarizer ricevono già un tipo di luce specifica, la polarizzano secondo una specifica dettata dal costruttore (in effetti un polarizer del verde ad esempio potrà non funzionare per nulla se lo metti in entrata di un'altro pannello del verde). Questa luce entra nel pannello ormai già preventivamente attivato dalla main con i segnali e tutta una pletora di
    parametri che non stò a dirti per noia, esce da quest'ultimo ed entra nel polarizer in uscita il quale ricorregge la polarizzazione ed entra così nel prisma.
    Quindi un BUON LCD dovrebbe avere oltre una buona fly-eye Lens,
    una lente condensatrice poi una protezione UV, il primo specchio con centratura del riquadro poi il primo filtro dicroico, se serve per deviare ad angolo uno specchio, altra lente condensatrice più piccola polarizer in, pannello LCD, Polarizer Out, Prisma, Ottica. Questo per un percorso di un solo colore, le stesse cose servono per gli altri 2 colori restanti.
    Ora, credo, si intuisce il perchè serve più manutenzione su queste macchine, senza denigrarne la qualità delle immagini, dico solo che occorre un pò più di attenzione, tanti vetri in giro, raccolgono polvere, la stessa senza una buona pulizia permette di vedere macchie macchiette
    o bianchi non più omogenei, d'altro canto basta defocalizzare da un lato e dall'altro per verificarne lo stato d'uso, i filtri vanno puliti almeno ogni 150 ore (meglio 100 se si vede polvere in giro). Non intendo certo parlare male degli LCD, anzi quando sono fatti bene e "respirano" fanno la loro
    (mi passate il termine ?) sporca figura. All'ultimo Tav mi sono trovato casualmente allo stand della Epson, uno dei tanti presenti, ho fatto un paio di domande alla persona preposta, la quale in prima battuta mi diceva cose appena appena così. (d'altra parte a volte ci sono richieste
    da parte di persone che non conoscendo le cose rendono anche difficili se non "leggere" le risposte) Ha capito, ed abbiamo avuto un dibattito intelligente, sulle tecnologie usate dalle varie case. Una cosa che ho apprezzato molto è che non ha MAI parlato male di altre tecnologie o case costruttrici. Non c'eravamo accorti che nel frattempo si era formato un gruppo di persone, alla fine del nostro cordiale dibattito hanno fatto una domanda: quale tecnologia era migliore?
    Consigliavo semplicemente di verificare il budget, vedere le tecnologie esistenti che permettono il tipo di budget e poi scegliere con il cuore,
    o meglio, una volta visto, vai dove ti porta il cuore.
    Sarai sempre contento per non aver fatto scegliere ad altri.
    Pace e cordialità
    Memo

    Pace e cordialità
    Memo


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •