|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Benq mp620
-
05-10-2009, 14:36 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 13
Benq mp620
Ciao a tutti! Mi presento..
Sono Enzo, scrivo dalla provincia di Napoli. Vi ho sempre letto, ma solo oggi ho deciso di iscrivermi.
Ho una piccola saletta con un proiettore Benq MP620 e un sistema 5.1 della Kennwood, quelli in kit con le casse JBL. E' una soluzione "arrangiata" in attesa di avere una casa tutta mia in cui fare le cose per bene...
Ma torniamo al proiettore MP620. Lo comprai nel 2006 per vedere con gli amici i mondiali in giardino. All'epoca ero completamente a digiuno delle varie tecnologie, se non per quanto riguarda le risoluzioni e il fatto che DLP "era meglio".
L'ho sempre usato con il segnale più zozzo che ci sia, il composito, questo per la semplcità di connessione (elettroniche e vpr distano 8 metri di cavo). La settimana scorsa mi sono deciso, e ho aquistato un cavo HDMI - DVI. Solo dopo, haimè, ho scoperto il HDCP!
Ho pensato di aquistare un HDfury2, che, se ho capito bene, a differenza della prima versione esce anche con segnali component. Ed infatti il mio vpr proprio sul component accetta fino a 1080i.
Ma la questione è...essendo un vpr nativo 1024 x 768, come risulterebbe la qualità? Mi pare di aver letto che lo scaler interno non è un gran chè...Qualcuno conosce il suddetto vpr, o cmq può darmi qualche consiglio?
Scusatemi per la testa di chiacchiere che vo fatto... ^^
Enzo.
-
05-10-2009, 17:54 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Originariamente scritto da Becio
Se non erro, sul tuo Bq dovrebbe esserci la DVI-I, anche in quell'ingresso con cavo apposito tipo VGA-to DVI (o anche il solo adattatore con cavo VGA-VGA) puoi collegare sia la VGA sia il component, che comunque arriva solo a 1080i, comunque non è questo il tuo problema, per collegare
alla tua macchina un 720p (1280x720) oppure
1080i sempre in digitale, ovviamente per ovviare all'inconveniente da te specificato, puoi anche usare un dispositivo che converte da HDMI to DVI
tralasciando il tuo inconveniente. così sfrutti il massimo flusso digitale senza conversione alcuna.
L'avevo già spiegato in altro 3d recente, senza entrare nello specifico perchè non è corretto (per me) specificare cosa succede circuitalmente a questo "convertitore" di standard.
Pace e cordialità
Memo
-
05-10-2009, 18:10 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 13
Ciao Memo e grazie per avermi risposto !
Sul manuale che trovi qui
ftp://80.252.92.142/projector/manual...p/mp620-en.pdf
a pagina 52 mi pare di leggere che le risoluzioni che ci interessano, 720P e 1080i sono disponibili solo sull'ingresso COMPONENT. Tantè che quando ho collegato il lettore DVD al VPR tramite cavo HDMI DVI a 720P la risoluzione che mi dava il VPR era espressa in pixel x pixel (ora non ricordo quanti), mentre se collego il lettore via component esce proprio 576P (il lettore su component non va oltre questa risoluzione).
Ora mi chiedo, collegandolo su DVI dove la risoluzione non è supportata, lo scaler lavora di più? e magari anche peggio?
Enzo.
-
05-10-2009, 18:53 #4
Originariamente scritto da Becio
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO
-
05-10-2009, 19:56 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 13
Originariamente scritto da PAOLINO64
Se il lettore dvd Philips DVP5990 mi uppa il filmato a 1080i, il videoproiettore lo deve riscalare...ma la qualità sarebbe superiore a un collegamento component 560P? O non vale la pena di fare tutto ciò?
Grazie per l'aiuto, Enzo
-
06-10-2009, 00:06 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
L'immagine sfarfalla a 1080i con l'ingresso DVI, è corretto! supporta al max1280x1024 (4/3). mentre per il 1080i lo puoi avere solo nell'ingresso VGA,con apposito cavo o autocostruito.Mentre per la connessione in DVI
puoi usare un'adattatore, oppure se hai un'amico con PC uscita DVI puoi verificare magari con qualche DVD nel PC o test scaricabili cosi saprai quale sarà il tuo prossimo uso. Ma non andare oltre il 1280 in digitale.
Poi saprai se utilizzare il supporto HDMI to DVI per risolvere il problemino.
Pace e cordialità
Memo
-
06-10-2009, 15:54 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 13
Ok, provato oggi con connessione DVI da PC, il VPR non va oltre 1280 * 1024, come ipotizzato da Memo. Quindi per risoluzioni più alte, e sopratutto in 16/9, devo entrare in component. Secondo voi come sarà la qualità? Oltre al Philips DVP5990 (portato stamattina in assistenza) pensavo di prendere Il decoder DTT Telesystem 7900 HD. Ne vale la pena? Tenete conto che io ora veicolo tutti i segnali (dvd e dtt) su composito !
Enzo