|
|
Risultati da 1 a 5 di 5
Discussione: Trovare il fuoco perfetto
-
21-09-2009, 12:29 #1
Trovare il fuoco perfetto
La regolazione della messa a fuoco del vpr è demandata spesso a ghiere poco sensibili e a impostazioni "superficiali". La domanda è esistono dei materiali o delle immagini per tarare perfettamente il fuoco di un vpr?
VILLA RONKA HT: TV Salotto: LG OLED65B8S - TV Studio: LG Full Nano LED 47LM960V - BLU-RAY PLAYER: Sony BDP-S590, Xbox One S - SINTOAMPLI: Pioneer VSX-922 - SPEAKER FRONT, CENTER: BOSE acoustimass 7 home theatre speakers red line cube - REAR: Indiana Line RD206 - VCR: S-VHS Panasonic Nv-Hs950. VILLA RONKA HiFi - AMPLI: Onkyo A-33 - PIATTO: Thorens Td160 MKII, JVC L-A55 - CD PLAYER: Commodore Cdtv, Onkyo - CASSE: Cizek Model 2, Technics - PIASTRA: Teac A-108SYNC, Kenwood - SINTO: Technics ST-Z45 - CUFFIE: Akg K141 Studio.
-
21-09-2009, 13:26 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2006
- Messaggi
- 1.419
Il mio Z2000 ha una 'griglia' di test che può tornare utile per verificare la messa a fuoco.
Se non fosse perfettametne a fuoco, le righe sarebbero sfuocate.
Inoltre, molti dvd test, merighi ed avmagazine compreso, hanno immagini fitte di righe orizzontali e verticali, utili per impostare il fuoco.VPR: Epson TW-6700 Telo: Provis 250cm tensionato. Sintoamplificatore: Pioneer VSX-919AH-K Cavi: AmazonBasics 2.0 4k 3D Sorgenti AV: Sky Q Games: Xbox One, Xbox Series X Halo Edition Telecomando: Logitech Harmony 895, Logitech Harmony 555 Switch HDMI: Sgeyr 4Kx2K v1.4 HDMI 6x2 TV LCD: Sony 50W828BBI
-
21-09-2009, 13:30 #3
Fuoco perfetto: Ti lamenti tu che hai un dlp, e che per mettere a fuoco occorre solo ruotare una manopolina... se confrontato con le difficoltà di tali regolazioni con un vpr crt è roba da ridere.......
era solo una battuta
in quanto proprio stamani provavo a migliorare il fuoco del mio tritubo...
Ad ogni modo, io con il mio vpr lcd effettuo la regolazione ad "occhio" guardando lo schermo. Lo faccio cercando di rendere più a fuoco possibile ad esempio le scritte ( es. sottotitoli), lettere numeri. ....Si possono utilizzare anche dischi test. Non ricordo se nel disco test Merighi vi sia qualche pattern che possa servire a tale scopo...
CiaoSala Cinema: Vpr crt Sony 1271q – Schermo 3x1,65 Bianco ottico Peroni- Player Pio DV600, HDDVD Toshiba HD-E1 , B-ray Philips Fidelio BDP9700 – Ampli Stereo Aeron A4 (n. 3) – Diffusori Front. Ciare PR020, Cent. 2 Munis , Post. Technics – Sub. Trentino - Cavi autocostruiti - HDFury .
-
21-09-2009, 14:09 #4
Quasi tutti i dischi di test hanno delle schermate per la messa a fuoco, io di solito uso quelli.
Ad essere onesto, almeno per me, la cosa migliore è mettere la schermata di test, avvicinarsi al telo per vedere bene e chiedere ad una seconda persona di regolare la ghiera sulle mie indicazioni (diventa molto più facile e veloce).TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII
-
22-09-2009, 12:30 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 424
Originariamente scritto da roncadin
hanno dovuto sostituire il DMD anche su macchine di alto profilo, perchè presentava una zona pur piccola su uno schermo di 4 mt di base una quantità esigua di pixel che non andavano a fuoco. Poi esiste purtroppo, una casistica un pò superiore per quanto riguarda gli LCD, risulta, infatti che i tre pannelli non siano perfettamente simmetrici tra loro, essendoci un prisma di mezzo, e,la distanza tra essi e il prisma dovrebbe(d'obbligo il condizionale) essere identica. Essendo i pannelli realizzati con una precisione e planarità oltre il termine micrometrico, quella differenza, ripeto, si ottiene solo avendo fuori fuoco uno o più di essi.
Se viene tracciato un reticolo da PC o comunque generato da sistemi esterni almeno alla risoluzione reale della macchina, si possono notare le sovrapposizioni con piccole differenze, o, meglio ancora(sempre per gli LCD) generare un bianco, un rosso, un verde , un blù, nella prima si noterà quasi nulla(con il solo bianco) o meglio, si potranno notare le piccole bordature di un colore o più(sui lati esterni) mentre con i singoli colori proiettati se sono tutti perfettamente a fuoco, non si dovrebbero notare disomogeneità neppure con il reticolo, ma credo che ogni macchina sia a sè.
Scusatemi, ma non voglio annoiare.
Buona visione a tutti,
Pace e cordialità
Memo