Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: ottica basculante

  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    91

    ottica basculante


    mi spiegate come si può posizionare un proiettore con ottica basculante?

    Lo posso mettere anche a lato dello schermo, questo ok, ma io ho una possibilità di schermo di non più di 160, 180 cm di base,a che distanza lo devo mettere?
    la lente naturalmente rivolta verso lo schermo?
    come fa a proiettare perfettamente?

    se c'è qualcuno così paziente da spiegarmi la tecnica dell'ottica basculante gli sarei grato!!!!

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    reggio emilia
    Messaggi
    1.039

    Re: ottica basculante

    robygazza ha scritto:
    mi spiegate come si può posizionare un proiettore con ottica basculante?

    Lo posso mettere anche a lato dello schermo, questo ok, ma io ho una possibilità di schermo di non più di 160, 180 cm di base,a che distanza lo devo mettere?
    la lente naturalmente rivolta verso lo schermo?
    come fa a proiettare perfettamente?

    se c'è qualcuno così paziente da spiegarmi la tecnica dell'ottica basculante gli sarei grato!!!!
    La distanza di proiezione per avere 160/180 varia da vpr a vpr in modo sostanziale per cui devi restringere il campo ai vpr che ti interessano.
    Anche lo spostamento orizzontale del basculante varia da vpr a vpr: mi sembra di ricordare che uno standard sia uno spostamento corrispondente a mezzo schermo vale a dire che il centro della lente e' allineato al bordo dello schermo.
    Ci sono molti proprietari di Z2 che sicuramente ti daranno una mano....

    ciao
    Panny 500 user

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283

    Il concetto riguarada le leggi dell'ottica e non è poi tanto banale da spiegarsi. Nel tuo caso se si parla di VPR digitali solitamente tale "bassculaggio si limita allo shiftamento/decentramento dell'obiettivo rispetto all'asse ottico. Ciò vuol dire che dovrai sempre mettere il proiettore con l'asse ottico rivolto perpendicolare allo schermo ma che potrai spostarlo di un tot in alto basso desta sinista rispetto al centro. Ne parlammo quì http://www.avforum.it/showthread.php...ght=lens+shift e ci sono dei disegni di Emidio in merito al lens shift.

    Il basculaggio invece è presente su pochi proiettori digitali che mi ricordi il Sony HS1 lo aveva non sò i successivi HS2 e HS10, ma anche quì è limitato al movimento laterale. Di solito il basculaggio è invece utilizzato nei proiettori CRT che invece non possono avere il decentramento. Infatti il basculaggio si sposa bene con il fatto che la matrice nei crt possa essere disegnata, mentre a causa della grandezza delle superfice dei tubi le ottiche avrebbero problemi seri nel caso di decentramento. Vice versa i digitali hanno una matrice non plasmabile ma grazie al fatto che è piccola l'obbiettivo riesce a coprire un area utile che ti permette un minimo di movimento.

    Bisogna però ricordarsi che in entrambi i casi il risultato sia con crt che con digitali, il risultato migliore in assoluto lo ottieni otterrai quando centro tubo/matrice e centro obbiettivo formano un asse otticco perpendicolare al centro dello schermo.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •