Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    410

    Di chi è la colpa dei panning laterali 'scattosi' ?


    Ho un Panasonic pt-ae 300 che piloto con htpc (radeon 7000) collegato in vga e noto una certa 'scattosità' in certi panning laterali; mi chiedo se la colpa sia per vpr, dell'htpc, del tipo di configurazione sw o del collegamento. In definitiva, vi è modo di migliorare la situazione oppure esistono limiti intrinsechi ?
    Grazie a chi mi risponderà.

    bye

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    828
    Avevo lo stesso problema con il mio Z1,ma il problema era l'HTPC ovvero nel mio caso i driver dell' NFORCE che erano andati a *******!!
    Prova ad reinstallare i driver del chipset e della scheda video

    Sicuramente risolverai

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Avevo pure io lo stesso problema con lo Z1,

    ho risolto portando la frequenza di aggiornamento a 75 Hz, la stessa del pal.
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  4. #4
    Ho notato anche io un minimo di scattosità sui panning laterali. Mi chiedevo giusto da cosa potesse dipendere. Il mio PT500 per ora è setato a 60Hz in DVI (i 50Hz non li aggancia).

    Ma i 75Hz? Non può danneggiarsi?

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    5
    Forse dico una stronzata,
    Io con un athlon xp 2600 ben carrozzato, theatertek ben configurato e nessun proesso alternativo, un minimo di scattosità nei panning laterali continuo a vederli (roba che noto io che ci sto attento, ma non tale da rovinare la visione).
    Non sarà l'inevitabile effetto del progressive scan?
    Se non ho capito male, in pratica mi mostra per un 25 di secondo la stessa immagine(ripetendola), prendendo i due semischermi unendoli e mostrandoli tutti in una volta. Può essere che panning che con i semischermi a 50 Hz sembrano fluidi, posono sembrare scattosi con il PS?

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2002
    Messaggi
    2.283
    La mia impressione quando avevo lo Zetino era che in ogni caso per ottimizzarlo dovevi andare a 60hz e quindi gli scatti te li dovevi beccare tutti. A 75hz avevo seri problemi sopratutto sulle scene chiare (tipo esplosioni/scoppi), come se perdesse il sincronismo. Il 50hz con htpc in 1:1 non l'ho mai agganciato. Poi c'è il dubbio a mio avviso fondato che in ogni caso il proiettore riconverta il tutto a 60hz in proiezione. Poi ovviamente i micoscatti possono dipendere da tante cose, tra cui l'htpc. Se pensate che c'erano pure nel "Il ritorno del Re" visto al cinema (ed erano paragonabili a quelli di un htpc fatto con un vecchio 486) allora troppe ce ne sono di cause.

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    410
    Come temevo le cause possono essere più di una, quindi proverò a procedere per gradi. Comincerò con l'installazione dei nuovi driver per la scheda video, quindi con la parametrizzazione del sw e, per ultimo, con l'aggiornamento hw dell'htpc (pentium III 650 mhz).
    Mi confermate che si deve comunque riuscire ad eliminare la microscattosità nei panning ?
    Grazie

    bye

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Montepulciano
    Messaggi
    2.014
    Bhe' in effetti anche a 75 Hz un minimo di rallentamento si nota, ma e' una cosa trascurabile, oggi ho provato a settare a 50 Hz, e miracolosamente non scatta, sinceramente non ci capisco piu' nulla,
    non ho toccato niente ho lasciato tutto come era in partenza ho cambiato solo la freqenza e va liscio come a 75 Hz, non ci capisco piu' nulla, mi arrendo forse e' solo una questione di fortuna poi non saprei.
    PLASMAPanasonic-65VT20Processore Video:Crystalio 2-Lettore BD:oppo BDP-83 & Sony BDP-S500PRE:Yamaha A1-Finale di Potenza:Fortè Audio FT1-Front:Monitor Audio B6-Center:Monitor Audio B6-Rear:Monitor Audio Radius90-Subwoofer:Yamaha YST SW800 - Cablaggio: Alla rinfusa con materiale di recupero

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Firenze
    Messaggi
    900
    per il pal i multipli di 25 vanno tutti piu' o meno bene. Ma ricorda che il segnale Pal va a 50hz, quindi il fatto di vedere meglio a questa frequenza non ti deve meravigliare. Ricorda poi che esistono programmini come reclock che lavorano proprio su questo aspetto.
    Ciao
    Carlo

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Foligno
    Messaggi
    16

    i microscatti li ho risolti così...

    il proiettore che ho in casa è un LCD Mitsubishi XL1U matrice 1024x768 collegato tramite mini D-sub 15 pin all'htpc:
    p4c800
    Pentium 4@2,4Ghz
    256MBx2 di ram
    Sapphire 9600 128 Mb
    Pioneer 106
    HD S-Ata 80Gb

    risoluzione adottata 1024x768@75Hz con Powerstrip 3.46 e Reclock 1.3

    Ebbene quello che notavo non erano propriamente degli scatti, ma delle incertezze nella riproduzione, come se mancasse un certo senso di fluidità nei panning laterali.
    Poichè lo stesso htpc attaccato ad un tritubo nec non produceva assolutamente tale difetto ne ho dedotto che la causa era insita nel
    vpr. Entrando nel menù è bastato attivare il "sincronismo verticale" posizionandolo su "ON" invece che su "auto". Di colpo è diventato tutto perfetto: non uno scatto o un'incertezza che sia.
    Non so se questo possa aiutare qualcuno, ma a me è andata bene così.
    Ciao Francesco

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    910
    lorenzo419 ha scritto:
    La mia impressione quando avevo lo Zetino era che in ogni caso per ottimizzarlo dovevi andare a 60hz e quindi gli scatti te li dovevi beccare tutti. A 75hz avevo seri problemi sopratutto sulle scene chiare (tipo esplosioni/scoppi), come se perdesse il sincronismo. Il 50hz con htpc in 1:1 non l'ho mai agganciato. Poi c'è il dubbio a mio avviso fondato che in ogni caso il proiettore riconverta il tutto a 60hz in proiezione. Poi ovviamente i micoscatti possono dipendere da tante cose, tra cui l'htpc. Se pensate che c'erano pure nel "Il ritorno del Re" visto al cinema (ed erano paragonabili a quelli di un htpc fatto con un vecchio 486) allora troppe ce ne sono di cause.

    Ciao Lorè... ogni tanto ti si rivede nei thread dei digitali Ti mancano un pò??
    Comunque confermo che di scatti nei panning lenti al cinema se ne vedono a iosa ...Ma che "HTPC" usano????
    --PJ Benq Pe-7700--Pre av Rotel rsp1068-- Fin av Rotel rmb1075--Xbox 360Pro With HD DVD--Lettori dvd Pioneer 717/565--Main Jamo Concert11/D870-- Jamo D8 Center--Jamo D8 rear--JamoD8 sub--

  12. #12
    Piccolo update

    Ho fatto alcune modifiche hw e sw e (mi sembra) di non avere più nessun microscatto, o meglio una perdita di fluidità.

    Intanto il mio Panny 500 è collegato in DVI ad un pc. Prima avevo una Matrox P750 che ho sostituito con una Radeon 9600Pro per (per ora) problemi di compatibiolità dei driver con WinMCE.
    Poi ho reinstallato da zero il S.O. ed ho utilizzato i codec nVidia (prima avevo quelli di WinDVD 5.

    Ho visto un paio di film e i panning mi sono sembrati fluidi, senza incertezze.
    La matrice è mappata 1:1 (1280x720) e la frequenza è 60Hz.
    Non sono riuscito a fare la modifica proposta da PiPro, ne a modificare la frequenza con Power Strip perché sotto i 60 il segnale non viene agganciato.

  13. #13
    Decibel Guest

    lorenzo419 ha scritto:
    Se pensate che c'erano pure nel "Il ritorno del Re" visto al cinema (ed erano paragonabili a quelli di un htpc fatto con un vecchio 486) allora troppe ce ne sono di cause.
    Allora non sono l'unico ad avere visto al cinema (sala 7 del warner Village di Roma) i microscatti sui panning lenti. Ad un certo punto in una scena scorre in verticale la mappa della Terra di Mezzo.
    Sembrava che ci fosse un terremoto in quel preciso istante. Sono proprio curioso di vedere se, quando uscira' il DVD, i nostri HTPC mostreranno lo stesso inconveniente.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •