Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    58

    Novizio della videoproiezione motivato a capire :-)


    Ciao a tutti.

    Questo non sarà strettamente un thread dove vi chiedo la "pappa pronta" ma più una specie di guida a capirci qualche cosa io :-)

    Fra pochi mesi mi sposo...e sto affrontando la questione televisione et similia.

    Premetto che attualmente ho un plasma della Lg (preso un paio di anni fa abbondanti più precisamente si tratta del 42pc55, insomma un classico di allora per rapporto costo prestazioni).

    Nella nuova casa metteremo in cucina sala da pranzo un plasma e per quello me la cavo da solo.

    In mansarda però vorrei mettere qualche cosa di più "importantew" e sto pensando seriamente di passare alla videoproiezione.

    L'uso sarà BR, xbox360, myskyhd e un pò di TV "normale" (ma occasionalmente).

    Il locale è però un pò particolare in quanto mansardato, ma sarà dedicato in modo quasi esclusivamente rivolto all'intrattenimento.

    La parete devo ancora decidere come arredarla (ma nel giro di 2 o 3 settimane devo scegliere) ma è di ampie dimensioni anche se su un lato c'è il tetto che "spiove". Diciamo però che non dovrei avere gorssi problemi di dimensione. La seduta sarà intorno ai 4 metri dal muro stesso.

    Nella stanza c'è solo una finestra neppure vicinissima alla parete in questione (in parte anche "coperta" da un angolo del tetto spiovente) quindi si parla di un ambiente sufficientemente buio o cmq oscurabile in modo reltivamente facile-

    Il budget sarebbe diaciamo medio alto. Per capirci potrei mettere nella cosa (non solo il proiettore però...parlo anche dello schermo e del settore audio, che però dovrà necessariamente tener conto della forma mansardata) circa 4000 euro.

    Da dove partire per...scegliere con cognizione di causa ?

    Cosa mi consigliate di leggere? Per capire bene le varie tecnolgie ? Magari anche qualche esempio pratico per ciascuna categoria in modo tale da leggermi i thread singoli ?

    altre cose da tenere in considerazione ?

    Infine...il budget permette una soluzione...che funzioni ? :-)

    ciao e grazie mille....le prime sere a leggere un pò di thread non mi ha aperto molto gli occhi....


    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    361
    Ciau,
    mi permetto di darti qualche dritta non perche' esperto, ma perche' ho affrontato le stesse domanda da poco.

    1) innanzi tutto, un po' di conoscenza generale dei diversi tipi di vpr (crt, lcd, dlp etc.). Basta un giretto su wiki ed avrai le nozioni di base. Non serve altro.

    2) Devi cercare di capire se tu o i tuoi famigliari siete sensibili all'"effetto rainbow", che e' un disturbo della visione che si manifesta solo per alcuni individui quando guardano un'immagine generata da un vpr di tipo DLP. Se vedi il rainbow, devi eventualmente orientarti su un altro tipo di vpr. L'unico modo per saperlo e' provare (un conoscente, un negozio con sala prova etc.)

    3) Devi decidere, in base alle fonti in ingresso, se ti basta un vpr hd-ready o se puoi sfruttare un piu' costoso full-hd (direi solo per i blu-ray, con il tuo impianto attuale)

    4) (qui viene il bello) devi considerare alcuni parametri che sono mutualmente connessi:

    - posizione del vpr (fissa?)
    - posizione del telo (fissa?)
    - dimensione della base del telo
    - rapporto tra le dimensioni del telo (4:3, 16:, 2,35:1 etc.), in base alle fonti in ingresso da privilegiare

    Il succo e' che "quel" proiettore, messo in "quella" posizione, potra' darti una immagine con "quelle" dimensioni a "quella" distanza, e poco altro (lo zoom ottico e' limitato, quello digitale da evitare come la peste, cosi' come, possibilente, la correzione keystone che consentirebbe di disassare il vpr dalla superficie di proiezione).

    Per fare questo, una volta scelta posizone e misure del telo e posizione del vpr, ti fai un elenco di vpr che ti interessano e, tramite il sito projectorcentral.com puoi scoprire se i parametri impostati si adattano a quei modelli specifici.

    Questa e' la parte piu' intrigante: come al solito il trucco e' bilanciare al meglio i vari elementi. Ti consiglio senz'altro i 3D del forum, tra cui le vere e proprie mini guide dell'utente enrico.p, senza voler dimenticare nessuno, beninteso! che sono molto esaustive.

    Come dicevo, per le fonti di ricerca, tra wiki, gughel e una ricerca un po' mirata su questo forum, potrai toglierti moltissimi dubbi. Per il resto, c'e' l'aiuto prezioso dei veri esperti che puoi trovare qui.

    Dimenticavo il budget: 4k sono tanti soldi: Puoi pensare di prendere un ottimo vpr ed un telo super, motorizzato ed auomatico, oppure un telo "normale" ed un vpr gia' sull"esoterico". Se deve uscire anche il lato audio, c'e' da fare un discorso piu' complesso: ci son sistemi di marca integrati (con ampli e casse) a partire da 3/400 euro...
    tv LGOLED48A16LA sintoampli ROTEL RSX 1057 + RB 971 mk II diffusori INDIANA LINE 4.04 + C3 + TH 211 + THS 50 mmhd HMR300 BRP SAMSUNG UBD K8500 dt MVision HD450 T sat SKYQ BLACK vpr EPSON TW5600 schermo SOPAR 2.35:1 console PS2 + Wii + PS3 + PS4 + WII U cuffie STAX SR30 PRO cdp ROTEL RCD 865 piastre ROTEL RD 30F piatto ROTEL RP 510 + ROTEL RQ 970BX In Ufficio: PC + Scythe SDA 1100 + M-Audio 2496 + IL TH 210

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    686

    ciao a tutti..anche io volevo delle informazioni per l'installazione del vpr.
    diciamo che il vpr verrebbe posto sul soffitto e distante dal muro circa 3.5 metri quasi 4.. il telo non so ne ho visti parecchi posso addirittura mettere uno da 2,40 metri e alto 1,80,
    i dlp ho visto che costano parecchio e per il vpr ho un budget non piu di 2500 euro.
    una cosa importante si riesce a vedere il vpr ache con un po di luce..perchè io lo utilizzerei con tutto dlla play 3 ai dvd e sky..
    grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •