Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 18 di 18

Discussione: altezza schermo

  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    cagliari
    Messaggi
    548

    Secondo me, la distanza e l'altezza giusta rispetto allo schermo, è quella che ti consente di avere in un colpo d'occhio l'intera scena, senza essere obbligati a guardare in continuazione a destra e a sinistra, come ovviamente in alto e in basso.

    Deve essere inoltre una posizione che non ti faccia venire torcicollo.

    Ad es, pur di vedere dei films, alcune volte mi è capitato di dovermi sedere nelle prime file e di muovere in continuazione la testa a sin e a destra come un malato di mente

    Inoltre tenevo la testa verso l'alto con ovvi dolori alla fine.

    Chissà perchè esistono le prime file ?!

    PEr il televisore, anche io tenevo la tv nella stessa stanza del vpr; poi ho pensato di trovare una posizione consona e dopo vari spostamenti di tv e di porta elettroniche etc.. ho pensato: ma cosa me ne faccio della tv, se posso collegare al vpr un tv box esterno? e così ho fatto .

    Teo

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Biella
    Messaggi
    14

    Re: Re: base schermo

    renato999 ha scritto:
    Allora se uno appende lo schermo al muro, poi per "allineare" le casse deve fare due buche nelle pareti per incassarci i diffusori!

    Se i diffusori sono ben disposti, possono stare anche più avanti del telo, senza farsi notare.


    Ciao
    Forse non sono stato spiegato bene , intendevo dire che se il suono delle casse frontali vuole ottenere il massimo del coinvolgimento con la scena proiettata si dovrebbe trovare + o - alla stessa altezza, (non alla stessa distanza)!

  3. #18
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Re: Re: Re: base schermo


    Lucso ha scritto:
    Forse non sono stato spiegato bene , intendevo dire che se il suono delle casse frontali vuole ottenere il massimo del coinvolgimento con la scena proiettata si dovrebbe trovare + o - alla stessa altezza, (non alla stessa distanza)!



    Mi sa che ho quotato la frase sbagliata.


    Effettivamente aveva parlato di stessa distanza schermo e diffusori Sysoper.

    Dal mio punto di vista non c'è un grosso vantaggio in questo senso, anzi, spesso, fissato il punto di visione, i diffusori hanno bisogno di trovarsi più vicini per mantenere le giuste proporzioni spaziali. Se poi non c'è moltissimo spazio a disposizione, questo vincolo comporterebbe l'impossibilità di proiettare su schermi di grandi dimensioni.

    Trovo invece qualche vantaggio a posizionare lo schermo un po' scostato dalla parete di fondo (che dovrebbe essere costituita da un tendone scuro o qualcosa di simile) non tanto nei contronti dei diffusori, quanto per la visione stessa delle immagini, che in questo modo risultano ancor più "scontornate" dal resto della stanza, poichè il nostro occhio coglie la leggera diversa messa a fuoco fra parete e schermo.


    Ciao


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •