Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 46
  1. #31
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    45

    ok, diciamo che non si vede molto dalle immagini se ma comunque mi fido di quello che mi dici, se fino a 512x288 non si nota decadimento di qualità allora credo che non avrò problemi io non lo utilizzerò per vedere video da youtube, solo per guardare film, non penso per i videogame perchè data la bassa risoluzione i dettagli sarebbero al minimo, anche se è da provare.

    Citazione Originariamente scritto da maupet
    c'è un po' di rumore dovuto all'alto valore ISO utilizzato (per quello ho tenuto un po' di bordo nero, in modo che si possa vedere)
    che vuoi dire che c'è un pò di rumore dovuto all'alto valore ISO utilizzato?
    scusa l'ignoranza ma non ho capito che vuoi dire...

    ciao e grazie ancora.
    Ultima modifica di Ale88; 16-01-2009 alle 18:39

  2. #32
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Effettivamente hai ragione: non è che le immagini dicano poi tanto

    In ogni caso, ti confermo che non noto grandi differenze tra divx a 720x288 rispetto a filmati a più basse risoluzioni, fino a un certo punto.

    Citazione Originariamente scritto da Ale88
    che vuoi dire che c'è un pò di rumore dovuto all'alto valore ISO utilizzato?
    L'ISO è una impostazione della macchina fotografica che ha a che fare con la sensibilità alla luce: più l'ISO è alta (es. ISO 800) più puoi fare foto con poca luce senza bisogno del treppiede; lo scotto che si paga però è in termini di "rumore" dell'immagine, ovvero quei granuli colorati che si notano soprattutto nella seconda e nella terza foto del post precedente.

    Si vede bene nelle immagini di questo sito, se scorri la pagina c'è la stessa foto scattata con 4 valori di ISO diversi - Dcresource è un sito con moltissime recensioni di macchine fotografiche e fotocamere usate e nuove.

    Aspetto il tuo thread con impazienza (ma mai quanto tu il corriere, immagino ).
    Ciao
    Ultima modifica di maupet; 05-03-2009 alle 13:41

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    18
    Grazie maupet, sei stato molto gentile e chiaro nel rispondermi.
    Le immagini che hai postato denotano una qualità buona (per noi che ci accontentiamo ) e c'è da tener conto di 2 cose:
    che le foto non rendono come dal vero(come hai detto tu)
    e che non bisogna stare attaccati allo schermo per vedere il film, quindi la distanza aiuta nel non percepire difetti d'immagine.
    Probabilmente correrò il "rischio" provando a comprare il Toshiba o l'Acer anche se l'Infocus tu l'hai provato e ne sei contento.
    Ci aggiorniamo a breve.
    ciao!

  4. #34
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Degama77
    non bisogna stare attaccati allo schermo per vedere il film, quindi la distanza aiuta nel non percepire difetti d'immagine.
    Assolutamente SI!

    Oltretutto da vicino (mezzo metro), una risoluzione di 800x600 "spalmata" su 100 pollici è orribile: si vedono nitidamente i pixel, ovvero dei quadratini di 3-4 millimetri con un "punto" più scuro al centro, e gli spazi tra i pixel di circa mezzo mm (anche meno).

    Però, già allontanandosi ad un paio di metri, i pixel si "fondono" insieme, e da 4,5 metri (che è la distanza alla quale lo guardo io) l'immagine è ottima. Anche da 2.5/3 metri non è male, forse però da qui lo schermo è troppo grande (almeno per i miei gusti).

    Sicuramente non è la stessa cosa di un impianto professionale con una sorgente adeguata, ma per chi come noi si sa accontentare, è una goduria!

    D'altronde i VPR sono fatti per essere guardati da relativamente lontano, se si vuol stare a mezzo metro si usa un monitor o una piccola tv.

    Citazione Originariamente scritto da Degama77
    Probabilmente correrò il "rischio" provando a comprare il Toshiba o l'Acer anche se l'Infocus tu l'hai provato e ne sei contento.
    Ottimo, allora aspetto anche il tuo thread! A rileggerci
    Ultima modifica di maupet; 16-01-2009 alle 19:12

  5. #35
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    45
    Citazione Originariamente scritto da maupet
    L'ISO è una impostazione della macchina fotografica che ha a che fare con la sensibilità alla luce: più l'ISO è alta (es. ISO 800) più puoi fare foto con poca luce senza bisogno del treppiede; lo scotto che si paga però è in termini di "rumore" dell'immagine, ovvero quei granuli colorati che si notano soprattutto nella seconda e nella terza foto del post precedente.
    a ok, a me sembrava che ti riferivi a quache funzione del proiettore per questo non capivo. comunque grazie della spiegazione.

    Citazione Originariamente scritto da maupet
    Aspetto il tuo thread con impazienza (ma mai quanto tu il corriere, immagino ).
    veramente l'ho ordinato in un negozio della mia città quindi più che il corriere aspetto la telefonata... mi hanno detto che passavano al massimo 10-15 giorni perchè non lo avevano in magazzino, già ne sono passati 9 di giorni, quindi spero che al più presto arrivi questa telefonata.
    non è che sapresti consigliarmi come fissare il telo a molla al tetto? per adesso è questo il mio problema, con 2 ganci avvitati a 2 tasselli normali non so se regga, perchè pesa 10 kg, dovrebbe reggere anche tutte le volte che tiro fuori il telo ho creato una discussione ma nessuno ha ancora risposto lo so che non sei esperto però se hai dei suggerimenti dammeli pure. se avete suggerimenti da darmi fatelo. grazie
    ciao

  6. #36
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559
    Che bel thread, proprio bello... complimenti

    leggendo il tuo post..mi sono emozionato... mi sento molto vicino al tuo spirito..anch'io da poco ho iniziato con la proiezione, un'altro mondo davvero ,Ho cominciato prendendomi un buonissimo DLP hd-ready, il mitsubishi HC1100.
    Per vedere blu-ray e dvd.E se prima era sereno e soddisfatto della scelta..con le tue parole mi sento ancora piu' sodddisfatto e contento

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Galatown
    Messaggi
    4
    Ciao Maupet, e ciao anche agli altri,
    complimenti davvero per il tuo post. Praticamente mi hai convinto ad unirmi al club degli Infocus X6 ..veramente utile.
    sembra anche a me -profano- quel compromesso che molti cercano per avere un buon risultato insieme ad un costo estremamente contenuto!

    Approfitterò per farti qualche domanda, e cioè, dimmi se sbaglio ma i maggiori limiti di questo modello rispetto ai cugini un po piu costosi sono l'apect ratio, e, credo, la risoluzione.

    Quanto alla ratio, ho provato qualche stima (ma molto grossolana) sul projection Calculator, confrontando l'X6 (4:3) con X8 (16:9)..
    ora, mi sembra che a parita di distanza i due modelli proiettino un quadro all'incirca della stessa base, in verità con X8 è leggermenete piu larga.
    Volevo chiederti/vi, cosa succede proiettando un film in 16:9? mi appaiono le bande scure superiore e inferiore, o piu semplicemente viene illuminata solo l'area 16:9? esiste un'impostazione per switchare la ratio?

    quanto alla risoluzione (ne avessi!), immagino che l'800x600 nativa non faccia differenza se si vede ....un dvd, dico bene?
    ho capito che possono potenzialmente esserci dei problemi con filmati (es avi, dvx ...youtube!) a risoluzioni piu basse, cioe rischio di vedere i pixel seppur a distanze ravvicinate?
    ...ma la volta che volessi aumentarla (è possibile?) cosa succede allo schermo? si rimpicciolisce?


    grazie molte anticipatamente.
    E spero di poter contribuire a breve anch'io a questa comunità

  8. #38
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    346
    Citazione Originariamente scritto da maupet

    Sicuramente non è la stessa cosa di un impianto professionale con una sorgente adeguata, ma per chi come noi si sa accontentare, è una goduria!

    Non solo, aggiungo inoltre che partendo da un VPR di fascia economica come i nostri (io ho preso un Toshiba DLP SP1) ci si gode di più i vari upgrade, io ho già la mia road-map: tra un po di tempo passerò all'HD Ready ai prezzi degli attuali VGA e più in la al fullHD....

  9. #39
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    wow, pensavo di essere l'unico a frequentare il forum ad avere il problema economico da affrontare e mi vergognavo un po' a fare domande su vpr a basso costo.. ringrazio maupet per avere iniziato questa discussione e prendo nota di tutti i suggerimenti..
    una cosa che mi angustia però ce l'avrei: io dovrei attaccare il telo (motorizzato che mio cugino mi cede a pochi soldi) al soffitto del soggiorno perché non ho pareti libere, ma ho paura che poi lo schermo mi venga un po' altino per guardare, tanto più che la distanza dal divano sarebbe di circa 4 metri scarsi. sapete se sia possibile attaccarlo "penzolante"? spero di non dire bestialità

  10. #40
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.693
    in realtà il vpr non l'ho ancora preso (ma sono orientato verso l'infocus x6 anch'io) proprio perchè prima devo risolvere il problema di posizionare il telo staccato dalla parete di una ventina di centimetri ma non vorrei che venisse troppo alto vista la poca distanza dallo schermo al divano (circa 4 metri)

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Ciao Tiomeo, grazie per le tue parole

    Citazione Originariamente scritto da Giulz
    Volevo chiederti/vi, cosa succede proiettando un film in 16:9?
    appaiono le bande scure superiore e inferiore, non esiste un'impostazione per switchare la ratio e illuminare solo l'area 16:9.

    Citazione Originariamente scritto da Giulz
    immagino che l'800x600 nativa non faccia differenza se si vede ....un dvd, dico bene?
    ho capito che possono potenzialmente esserci dei problemi con filmati (es avi, dvx ...youtube!) a risoluzioni piu basse, cioe rischio di vedere i pixel seppur a distanze ravvicinate?
    Dunque, il vpr ha una risoluzione fissa: tu dall'uscita video gli mandi filmati a risoluzioni diverse, ma lui sempre quel numero fisso di pixel proietta.

    Ora, i filmati in bassa risoluzione non è tanto diverso proiettarli a 800x600 o su un HD, finché la risoluzione originale è inferiore a quella nativa del VPR; invece i video a risoluzione superiore vengono riscalati, e quindi in quei casi perdi definizione.

  12. #42
    Data registrazione
    Feb 2009
    Località
    Galatown
    Messaggi
    4
    ..azz' .. vabè, speravo ci fosse la possibilita di commutare verso il 16:9..
    Considerando che di 4:3 in giro non c'è poi tanto se si escludono alcuni vecchie pellicole, o forse neanche quelle..
    ma non è un po strano che non venga fornita anche sugli entry level?
    se non ho capito male il Toshiba Sp1 probabilmente riesce a commutare, guadagnando anche un po sulla base dello schermo.
    .. mi sa che ci faro una pensata.
    ecco se qualcuno ha dei feedback sul toshiba ..ben volentieri.
    Maupet ti ringrazio
    saluto tutti
    Giulio

  13. #43
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    61
    Ciao maupet
    sono un neo iscritto e sono totalmente allineato alla tua filosofia e cerco anch'io un vpr base come il tuo.
    Ti volevo solo chiedere vista la tua esperienza:
    1. Hai preso in considerazione i modelli lcd da 3-400 euro (esempio hetech o suant con durata lampada 6-8000 h)?
    2. Hai tenuto in considerazione l'effetto rainbow nella scelta del vpr dlp?
    3. C'erano altri modelli simili al tuo che hai preso in considerazione e che
    hanno caratteristiche analoghe?

    Grazie e ciao

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Ciao montauno,

    provo a risponderti:
    Citazione Originariamente scritto da montauno
    1. Hai preso in considerazione i modelli lcd da 3-400 euro (esempio hetech o suant con durata lampada 6-8000 h)?
    No, per niente. Magari la prossima volta lo farò

    Citazione Originariamente scritto da montauno
    2. Hai tenuto in considerazione l'effetto rainbow nella scelta del vpr dlp?
    Sì, ma ho visto che non ne soffro.

    Citazione Originariamente scritto da montauno
    3. C'erano altri modelli simili al tuo che hai preso in considerazione e che
    hanno caratteristiche analoghe?
    L'Acer X1160 e il Toshiba DLP SP1

    Spero di esserti stato utile!
    Ciao

  15. #45
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    61

    Si grazie ma ti devo rompere ancora le scatole, approfittando del fatto che hai fatto lo stesso tipo di ricerca che sto facendo io.
    Visto il mio budget la scelta rimane tra i 3 dlp di cui parlavamo e 2-3 lcd sconosciuti (almeno su questo forum): hetech (costo lampada 25 euro), suant, e un altro con seconda lampada in regalo.
    Qua nel forum in un altro trhead mi dicono di stare alla larga da tali modelli ma senza fornire dei motivi concreti e oggettivi (tipo degli aspetti legati alle caratteristiche tecniche).
    Il fatto che si trovino dei dlp di marca a questo prezzo ma non degli lcd di marca significa che la tecnologia lcd è migliore?
    A parte questo vorrei capire 3 aspetti in particolare per fare la scelta finale, premettendo che vengo da un lcd antico con caratteristiche lontanissime dai vpr più economici in giro adesso.
    1. Si può intuire dalle caratteristiche tecniche quali dlp soffrono più o meno del famigerato effetto raimbow (ad esempio il numero di segmenti colore) oppure devo visionare un qualsiasi dlp per capire se ne soffro? Premetto che è difficile trovare dei vpr da vedere nella mia zona.
    2. Il mio vecchio lcd è stato semplicissimo da installare, nel senso che l'ho montato più lontano possibile e poi l'ho regolato manualmente fino a trovare l'immagine più grande, mi spieghi brevemente quali problemi ci sono invece con i dlp (ho intuito leggendo che bisogna fare dei calcoli).
    3. Si può dire (fermo restando che sono tutti e tre validissimi) che l'acer abbia caratteristiche tecniche un tantino superiori agli altri 2?

    Grazie 1000 e buona giornata


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •