Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 46
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30

    Infocus X6 - ecco il mio primo videoproiettore [WOW!]


    Ciao, con questo post vorrei ringraziare la community di AvMagazine per l'aiuto prezioso in fase di allestimento del mio sistema di proiezione: in questo thread ho ricevuto molti consigli utili, e per ringraziarvi vorrei condividere con voi il risultato che ho ottenuto!

    Alla fine ho seguito il consiglio di Ennio1, ed ho comprato un videoproiettore Infocus X6 (link alla pagina del produttore).
    L'ho acquistato su Pixmania, 312 € spedizione compresa.

    Questo VPR ha una risoluzione nativa di 800x600 px, che nonostante sia bassa va benissimo per l'uso che ne faccio io (proiezione DivX e simili dal PC, collegato in VGA).

    Ecco una foto del proiettore "installato":



    La mensola è montata a circa 1.60 cm da terra (non potevo metterlo più in alto, altrimenti avrei avuto l'ombra del ventilatore a soffitto), è perfettamente centrato orizzontalmente rispetto allo schermo.

    Ed ecco lo "schermo" sul quale proietto: si tratta semplicemente di un muro bianco, nemmeno tanto liscio, dove riesco ad ottenere, da quattro metri e mezzo (che è anche la distanza di visione) immagini di:
    - 206 cm x 167 cm (103 pollici e mezzo, in ~ 4:3)
    - 206 cm x 83 cm (87,4 pollici, in ~ 16:9)

    Foto dello schermo:



    Al costo del VPR ho dovuto aggiungere € 25 per un cavo VGA (non schermato) da 10 metri.

    Quindi, la spesa totale è di 337.9 € (la mensola dove poggia il proiettore l'avevo già).

    Con una spesa tutto sommato ridotta, e qualche ora di lavoro, ho uno schermo simil-cinema in casa!!

    Ecco due fotografie che mostrano due fotogrammi di un cartone animato e di un film (e due proporzioni, circa 4:3 e in 16:9):





    Si nota chiaramente qualche riflesso/bagliore (accentuato in fotografia) dovuto alla luminosità dei muri adiacenti allo schermo, ma a me personalmente non dà fastidio, anche se nelle scene chiare c'è tanta luce nella stanza da poterci quasi leggere. Non ho visto alcun effetto rainbow.

    Il tutto, me lo godo comodamente sdraiato sul letto che sta proprio sotto il VPR, e che ha la testiera inclinabile (comodissimo anche per molte ore!)

    Considerazioni

    Mi rendo perfettamente conto che questo forum è frequentato da sfegatati (nel senso buono) e da veri e propri professionisti dell'home cinema, per cui il mio non vuole assolutamente essere un confronto con chi ad esempio guarda dvd blu-ray su VPR in full hd, magari in una sala cinema apposta con impianti audio "come si deve" e su con schermi professionali, magari con muri oscurati. Non era questo il mio scopo (nè il mio budget).

    Quel che volevo ottenere, e che con il vostro aiuto finalmente posso godermi, è uno schermo più grande del mio monitor LCD 21" per guardarmi i film e cartoon in bassa risoluzione. Sono soddisfattissimo del risultato, e mi sento di suggerire le mie scelte a chi ha esigenze vicine alle mie.

    Il prossimo passo sarà potenziare l'impianto audio, attualmente costituito da una coppia di casse Logitech più relativo woofer: fanno il loro dovere, ma nulla di più (ma va considerato che la sorgente è stereo, e non 5.1... si sente bene, ma niente di esaltante).

    Circa l'Infocus X6
    Questo VPR mi soddisfa molto, nonostante abbia delle limitazioni:
    - la temperatura del colore non è configurabile con precisione (solo 3 modalità disponibili)
    - il Projector Calculator del sito Infocus.com è leggermente impreciso
    - il telecomando non è molto sensibile, come se la pila fosse quasi scarica (anche se è nuova). Ma tanto lo uso solo per la funzione ON/OFF
    - solo due dei tre piedini sono allungabili, uno è fisso. Ne avrei preferiti 4 tutti regolabili, e con una corsa più lunga (per evitare spessori in appoggio)
    - manca l'ECO-mode per allungare la vita della lampada

    Per il resto va benissimo, è luminoso e i colori sono belli pieni, è silenzioso, e facilissimo da regolare.

    Conclusioni
    Ancora grazie a tutti voi e in particolare a Ennio1 che mi ha consigliato il VPR.
    In questo 3d volevo rassicurare chi ha poche pretese e pochi soldi che è perfettamente fattibile (a patto di accettare qualche compromesso) avere un grande schermo in casa con un budget ridotto, e dire qualcosa di più sull'X6 (non si trova molto in giro su questo proiettore Infocus).

    Se avete considerazioni da esprimere o domande, parteciperò volentieri alla discussione!
    Ultima modifica di maupet; 12-01-2009 alle 15:06

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555
    Ciao Maupet e complimenti per la realizzazione.
    Se penso a quanto poco costa oggi un simile risultato!

    Anni fa pagammo ben di piu' i nostri primi Infocus X1....tra i 1500 e 1800 euro..

    Certo,proprio da pochi giorni alla stessa cifra mi e' arrivato il Sony HW10 e ho provato la tua stessa emozione durante i primi film,dovuta alla ottima qualita' di questo prodotto rispetto ai pur validi HDready 7200 e Metavision 726.

    Buone visioni a tutti!
    Ultima modifica di ennio1; 12-01-2009 alle 17:01

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    45
    Ti faccio tanti auguri. Anche io ho intenzione di realizzare una saletta "low cost" ed anche io, come te, non ho pretese altissime. Mi sono reso subito conto che questo forum è popolato per la maggior parte da persone che ricercano una qualità di videoproiezione abbastanza alta. Questa invece è la riprova del fatto che si può essere soddisfatti e divertirsi anche con poche centinaia di euro.
    Complimenti ancora

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Ultima modifica di maupet; 05-03-2009 alle 13:15

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Ultima modifica di maupet; 05-03-2009 alle 13:16

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Ultima modifica di maupet; 05-03-2009 alle 13:14

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Ultima modifica di maupet; 05-03-2009 alle 13:15

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da ennio1
    Se penso a quanto poco costa oggi un simile risultato!
    E' per questo che sono innamorato dell'hi-tech :-)

    Dieci-quindici anni fa, portarsi dietro il telefono era proibitivo, e solo pochi anni fa era un sogno avere internet in tasca, eppure...

    Domani, le lavagne luminose touch-screen (magari a parete, verniciabili ) saranno la normalità! Altro che VPR!

    Citazione Originariamente scritto da valerio88
    Mi sono reso subito conto che questo forum è popolato per la maggior parte da persone che ricercano una qualità di videoproiezione abbastanza alta. Questa invece è la riprova del fatto che si può essere soddisfatti e divertirsi anche con poche centinaia di euro.
    Valerio, le persone che popolano questo forum fanno benissimo a ricercare qualità al top, dato che hanno competenze e budget per farlo. Dobbiamo ringraziare loro, credo, se abbiamo qualcuno a cui chiedere un consiglio affidabile, e se c'è qualcuno che, discutendo, ha tanto da insegnarci.

    Per noi "comuni mortali" però è comunque possibilissimo divertirsi anche con "poco", a patto di prendere i dovuti accorgimenti e sapersi accontentare un tantino senza pretendere la luna.

    In bocca al lupo e buon lavoro per la tua saletta: ti divertirai, vedrai! Grazie per il messaggio

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    346
    interessante, ma avendo problemi di spazio ho l'esigenza di una limitata diagonale, dal calcolatore risulta che da 3,6 metri la diagonale minima è 203 cm.... e sono troppi per me... ho fatto bene i calcoli oppure il proiettore ha delle opzioni per ridurre la superfice di proiezione?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Antarex, come dicevo il calcolatore non è proprio preciso al mm. Il vpr ha uno zoom, se mi dici che base vuoi ottenere (dato che parli di diagonale ma non so se in 4:3 o in 16:9) posso fare una prova e dirti se si riesce.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    346
    Ora non sono a casa se non ricordo male la distanza del muro dal posto dove collocare il PVR: 3,6 metri.

    mentre la superfice (parete in futuro metterò un telo) è tra due quadri (uno limita lo spazio a sinistra uno limita lo spazio in basso) e non posso spostarli (mia moglie urla in dolby true HD )

    lo spazio utile: in altezza ho 93 cm; in larghezza circa 110 cm.

    quindi l'equivalente di un 55" in 4:3 oppure un 46" in 16:9

    lo so è poco ma è l'unica soluzione se voglio vedere la tv in cucina (ho un lcd in salotto), è un ambiente piccolo e su quella parete non posso appendere una TV lcd per i motivi di cui sopra.

    mi sai dire se da quella distanza (3,6 metri) posso ottenere una base di 110 cm?

    grazie

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    346
    mi correggo la distanza dovrebbe essere intorno ai 3,2 metri.

    grazie!

  13. #13
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Ciao Antarex,

    dalla distanza di 3,2 metri, dall'uscita VGA del mio pc a 1280*1024 (lo specifico perché ho visto che cambia a seconda di cosa attacchi al VPR), regolando lo zoom al minimo riesco ad ottenere una base non più piccola di 125 cm, centimetro più centimetro meno.

    Se riesci ad avvicinare un pochetto il vpr, potresti farcela.

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    346
    maupet ti ringrazio, sei molto gentile a fare queste prove, per l'utilizzo che ne farei io sarebbe collegato sempre al decoder satellitare.

    appena sono a casa prendo le misure precise.

    ciao

  15. #15
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Roma
    Messaggi
    4.203

    infocus


    Goditelo tutto è pur sempre un DLP.
    Il Mio Impianto
    Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.


Pagina 1 di 4 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •