Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 46
  1. #16
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da Antarex
    per l'utilizzo che ne farei io sarebbe collegato sempre al decoder satellitare.
    Purtroppo non ho un decoder per fare queste prove, però tieni conto che lo splash screen (la schermata iniziale col logo Infocus) è parecchio più largo dell'area utilizzata dalla sorgente PC, la quale a propria volta cambia dimensioni in base alla risoluzione VGA...

    Questo per dire che in base alla fonte, cambiano anche le dimensioni. Non so se vale su tutti i VPR, ma su questo è così.

    @Greenhornet: ma senz'altro! Grazie

  2. #17
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    346
    ho preso bene le misure e non ho i problemi che mi aspettavo!

    adesso mi studio meglio le caratteristiche...

    ciao

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2004
    Località
    Massa(Toscana)
    Messaggi
    1.455
    BRAVO veramente,un buonissimo esempio di come si può godere della propia passione senza fare MUTUI in banca.
    complimenti davvero

    ciao.
    a/v: Vpr: jvc hd1-jvc hd550.Sorgente: HTPC.Denon a1xv.Schermo: Arrow-250x141cm.Blu ray: Sony ubp x800. hddvd: Thoshiba HD E1.L.M: Popcorn Hour C-200.TV: Samsung 4k hdr 55. Pre a/v: Marantz av 7005.Finale a/v: Marantz mm 7055.Yamaha P3200
    hi fi: Ampli 2ch:
    McIntosh ma6500-SAE Mark 2600-Technics sl 1210 mk5
    Diffusori: Claravox.JBL 4425-JBL 8340.Sub: Velodyne spl 800.cd: Marantz cd 14.Cavi: Shinpy.black hole.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    @Antarex, problema risolto allora: buon divertimento e buone visioni!
    Se hai qualche dubbio sul modello che ho io, chiedimi pure.

    @maury74: grazie ma senza voi del forum, non ce l'avrei fatta!

    Sapeste quanto tempo era, che volevo realizzare questo sogno...

  5. #20
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    1
    ciao

    sto per cambiare casa e visto che una tv sarebbe un inutile orpello stavo valutando la possibilità di acquistare un vp.Le esigenze sono modeste : divx e film su dvd, qualche volta un 720.L'infocus x6 è l'unico nella sua fascia di prezzo o esistono anche altre soluzioni? E' possibile posizionarlo su un tavolino al posto di un montaggio fisso su mensola? Accortezze per la sala che lo dovrà ospitare?

    ciao Andrea

  6. #21
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Ciao Ally, provo a risponderti io.

    Citazione Originariamente scritto da ally
    Le esigenze sono modeste : divx e film su dvd, qualche volta un 720.
    Per dvd e divx la risoluzione di 800x600 dovrebbe bastare (in quanto inferiore alla risoluzione di origine, giusto ragazzi?), per i 720 temo invece di no (perderesti in definizione).

    Citazione Originariamente scritto da ally
    L'infocus x6 è l'unico nella sua fascia di prezzo o esistono anche altre soluzioni?
    No, ce ne sono anche altri, anche se in questo momento l'X6 è uno dei più economici nella sua fascia: http://www.kelkoo.it/drilldown~12720...rice&view=List

    Citazione Originariamente scritto da ally
    E' possibile posizionarlo su un tavolino al posto di un montaggio fisso su mensola? Accortezze per la sala che lo dovrà ospitare?
    E' possibile, anche se penso che ti creerebbe qualche difficoltà (qualcuno urta il tavolino e tu devi tarare di nuovo il VPR). Una staffa a soffitto sarebbe più comoda, credo, se non vuoi usare una mensola.

    Accortezze per la sala? Beh, che sia buia, magari con le pareti scure... ma se n'è parlato già sul forum, magari vai a guardare le vecchie discussioni.

    Piuttosto, hai preso le misure nella sala? Ci starebbe il VPR come distanza rispetto alle dimensioni dello schermo che vorresti ottenere tu? Pensi di prendere uno schermo apposito o di proiettare sul muro?

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    18
    Ciao maupet,
    ti avevo scritto anche in privato riguardo l'infocus x6.
    comunque già che ci sono ti scrivo qua direttamente sul forum.
    Ho il tuo stesso problema (cioè tu l'hai risolto):
    devo cambiare un vecchissimo sharp, visto che si è bruciata la seconda lampadina e non ne vale la pena comprarla, e vorrei un proiettore low cost con prestazioni buone per vedere DVD, TV SATELLITARE (non HD), DIVX e vecchie VHS.

    Vedo che tu sei rimasto entusiasta dell'INFOCUS X6.

    Allo stesso prezzo ho notato l'ACER X1160, credo che l'abbia notato anche tu prima di comprarlo e mi sembra dalla scheda tecnica che abbia qualche caratteristica in più dell'INFOCUS.
    Ho notato anche il Toshiba DLP SP1.

    Cosa ne pensi? Hai sentito qualcosa sulle 2 macchine che ti ho scritto sopra?
    Devo comunque scegliere un DLP rispetto a un LCD?

    Altri consigli sono ben accetti e se qualcuno vuole "intromettersi" ben venga...

    Ciao maupet!

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    346
    Citazione Originariamente scritto da Degama77
    Allo stesso prezzo ho notato l'ACER X1160, credo che l'abbia notato anche tu prima di comprarlo e mi sembra dalla scheda tecnica che abbia qualche caratteristica in più dell'INFOCUS.
    Ho notato anche il Toshiba DLP SP1.
    Anche io sto valutando il TOSHIBA DLP SP1 che rispetto all'infocus ha l'ecomode, luninosita 2200 ansi Lumen (contro 2000 ) e keystone correction (orizzontale e verticale).

    ma non ho pareri dal vivo su questo videoproietttore...

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da Antarex
    Anche io sto valutando il TOSHIBA DLP SP1 che rispetto all'infocus ha l'ecomode, luninosita 2200 ansi Lumen (contro 2000 ) e keystone correction (orizzontale e verticale).

    ma non ho pareri dal vivo su questo videoproietttore...
    L'ACER lo scarti?

  10. #25
    Data registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    346
    No, non mi sembra male, rispetto all'infocus ha una durata della lampada doppia... 4000 ore ma non so se in eco.

  11. #26
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    18
    Dovrebbe essere 4000 ore in eco e 3000 in standard che comunque credo siano buone.
    Non riesco comunque a decidere fra i 3...

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    45
    ciao a tutti, visto che avete accennato l'acer x1160, volevo dirvi che io ne ho ordinato uno una settimana fa, dovrei proiettare da una mensola a 3,60 metri di distanza su uno schermo a molla da 170x170 che già ho comprato, appena mi arriva e sistemo il tutto, vi posso dare le mie impressioni, spero di riuscire a sistemarlo nei migliori dei modi come ha fatto maupet, è il primo che compro quindi ho ancora un sacco di dubbi.
    maupet volevo farti due domande:
    1. il film che c'è nella fotografia è in dvd o in divx?
    2. la possibilità di mettere il proiettore inclinato come hai fatto tu, dipende dalla correzione della distorsione trapezoidale verticale?
    Ultima modifica di Ale88; 16-01-2009 alle 16:44

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30
    Citazione Originariamente scritto da Degama77
    Vedo che tu sei rimasto entusiasta dell'INFOCUS X6.

    Allo stesso prezzo ho notato l'ACER X1160, credo che l'abbia notato anche tu prima di comprarlo e mi sembra dalla scheda tecnica che abbia qualche caratteristica in più dell'INFOCUS.
    Ho notato anche il Toshiba DLP SP1.

    Cosa ne pensi? Hai sentito qualcosa sulle 2 macchine che ti ho scritto sopra?
    Ciao Degama77,
    effettivamente l'Acer ed il Toshiba erano nella lista dei candidati, al pari dell'Infocus. Hanno caratteristiche leggermente differenti in alcuni punti, ma sostanzialmente si tratta di tre macchine nella stessa fascia.

    La mia decisione è basata sul consiglio di Ennio1, sulle informazioni complete che ho trovato sul sito della casa madre (che fa solo VPR al contrario di Toshiba ed Acer, ma questo non significa che la qualità sia per forza superiore), e sull'offerta che mi ha permesso di acquistarlo ad un prezzo che ritenuto ragionevole (ed inferiore rispetto agli altri).

    Non credo tuttavia che l'X6 offra vantaggi sostanziali ed irrinunciabili (anzi, in alcuni aspetti perde il confronto) rispetto agli altri due, che credo avrebbero potuto essere ugualmente validissime alternative... anche se non ne ho la riprova diretta. Si trattava solo di sceglierne uno

    Citazione Originariamente scritto da Degama77
    Devo comunque scegliere un DLP rispetto a un LCD?
    Non saprei proprio... posso solo dirti che col DLP mi trovo stra-bene e non soffro il cosidetto "effetto rainbow" (che non ho ancora capito bene cosa sia), per il resto non ho elementi per dare consigli.
    Credo che la cosa migliore da fare, se ne hai la possibilità, sia confrontare due VPR della stessa fascia, un DLP e un LCD.

    Oppure aspettare che qualcuno più esperto di me risponda (a meno che non l'abbia già fatto in precedenti discussioni, prova a cercare nel forum).

    Citazione Originariamente scritto da Ale88
    maupet volevo farti due domande:
    1. il film che c'è nella fotografia è in dvd o in divx?
    Ciao Ale88, rispondo volentieri:

    1. Il film della foto è un Divx. Si tratta di "The Italian Job", a risoluzione 720x288 px.

    Citazione Originariamente scritto da Ale88
    2. la possibilità di mettere il proiettore inclinato come hai fatto tu, dipende dalla correzione della distorsione trapezoidale verticale?
    2. Veramente, l'ho messo così perché se lo mettevo in piano, mi proiettava l'immagine troppo in alto (la base dell'immagine veniva parallela alla lente, e l'altezza... sopra il soffitto!). Quindi ho dovuto mettere degli spessori per alzarlo da dietro, e poi correggere (ma veramente di poco) il trapezio in verticale.

    Credo sia fatto così per quando lo monti a soffitto: in questo modo, rovesciando l'immagine sull'asse orizzontale, si riesce a coprire lo schermo anche da pochi cm di distanza dal soffitto, mantenendo il VPR parallelo a quest'ultimo.

    Comunque, ora che ti arriva l'Acer X1160, postaci le tue impressioni e magari qualche foto, così apriamo un confronto sui VPR entry-level. Se poi Degama77 prende il Toshiba DLP SP1, possiamo fare paragoni anche con quello!
    Ultima modifica di maupet; 16-01-2009 alle 17:16

  14. #29
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    45
    Ciao, grazie per avermi risposto.

    Citazione Originariamente scritto da maupet
    1. Il film della foto è un Divx. Si tratta di "The Italian Job", a risoluzione 720x288 px.
    ok, ma hai provato a visualizzare filmati in divx con risoluzioni minori? per esempio filmati con risoluzione 550x250 circa (per fare un'esempio) come si vedono? se non ne hai provati, provi e mi dici come si vedono?

    Appena mi arriva e sistemo il tutto posterò impressioni e foto sicuramente.

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    30

    Citazione Originariamente scritto da Ale88
    ok, ma hai provato a visualizzare filmati in divx con risoluzioni minori? per esempio filmati con risoluzione 550x250 circa (per fare un'esempio) come si vedono? se non ne hai provati, provi e mi dici come si vedono?
    Questo è un caso in cui le immagini valgono più delle parole. Ne posto tre:

    Equilibrium - Divx Risoluzione: 576x240



    Secretary - Divx Risoluzione: 512x288



    Cat Woman - Divx Risoluzione: 480x208



    Attenzione però a non focalizzarsi solo sulle immagini: le foto non sono perfette, c'è un po' di rumore dovuto all'alto valore ISO utilizzato (per quello ho tenuto un po' di bordo nero, in modo che si possa vedere), e non sono luminose come quella in apertura del 3d, perché più ravvicinate.
    Le altre le avevo fatte di pomeriggio e c'era un po' di luce che filtrava dalla finestra, ora è proprio buio. Se ti interessa cmq ti passo gli originali in alta risoluzione direttamente dalla macchina fotografica.

    Al di là delle foto, se vuoi sapere le mie impressioni con la visione dal vivo (contando che sono miope, ma di solito c'è con me la mia ragazza che ha visione 10/10), fino a 512x288 non si nota decadimento di qualità.

    Diverso il discorso di un film come Catwoman, dove però ad una bassa risoluzione si aggiunge anche una compressione aggressiva dell'immagine e una pellicola molto vecchia.

    Dove davvero la qualità degrada è nei video di youtube, almeno quelli senza l'opzione "guarda in alta qualità". Quelli è quasi meglio vederli dal monitor.


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •