Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 42
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    601

    Le tre che hai nominato sono entrambe ottime marche per lcd, prendi quello che più ti attira e vai tranquilla che non sbagli... fra i tre io scelsi sanyo perchè lo trovai il migliore come rapporto qualità/prezzo, per l'ottima nitidezza e per la grande silenziosità in esercizio... entrambi utilizzano pannelli lcd della epson quindi la differenza la fanno l'elettronica e la lente, qui con la lente secondo me panasonic è sempre un po' sotto le altre due, anche se le differenze sono minime...

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    24
    Allora...la scelta pare essersi ristretta tra:
    LCD Epson tw700
    DLP Planar PD7010
    Col Planar avrei qualche menata in più x l'installazione visto che dovrei ingegnarmi x posizionarlo in qualche modo a parete ma capovolto altrim proietta troppo in alto, con l'Epson ovviam il problema non si pone ma a quanto mi dicono essendo LCD ha minor profondità dei neri e movim meno fluidi rispetto al DLP...
    Voi che ne pensate? Questa scelta LCD-DLP mi logoraaaaaaa!!!

  3. #18
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Aspettando che qualcuno più sapiente si faccia avanti, continuo io a fracassarti di consigli...

    Per quanto riguarda i neri, lascia perdere, se non hai un ambiente trattato ( pareti nere antiriflesso ) non ti accorgerai delle differenze.

    I DLP sono molto più Razor, hanno una capacità di messa a fuoco micidiale, ma molti soffrono di rumore video, hanno un contrasto più marcato e solitamente colori più accesi, vivi, per farti un paragone sembra un'immagine più da TV. A me piace ma molti preferiscono la morbidezza degli LCD ( cinematografica ). Una volta scelto il modello che ti interessa assicurati che sia capace di ricoprire per intero l'area del tuo schermo, hanno un tiro lungo e non riescono a riprodurre grandi immagini in poco spazio.
    Per la cifra che vuoi spendere tu io andrei a colpo sicuro su di un LCD, meno problemi e qualità assicurata.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    24
    "Fracassa" pure, i tuoi consigli sono decisam ben accetti!!! Non ho propriamente un ambiente "trattato", metto il VPR in sala, che poi è pure l'ingresso, ed alla finestra ho una persiana non una tapparella, quindi il buio totale in estate o di giorno me lo scordo...
    In effetti col Planar ho visto parecchio rumore visivo, ma il tipo del negozio mi diceva che con l'LCD lo vedevo meno solo xchè meglio settato in quel momento...mah!
    Riguardo ai contrasti...avevo capito che l'LCD avesse maggior contrasto risp al DLP, vuoi dire che non ho capito niente??
    I DLP hanno un tiro più lungo?? Uh no, io non ho molto spazio, circa 2.80 metri, quindi il tiro lungo non fa x me...
    Con l'epson il calcolatore mi indica uno schermo di circa 1.90, con il planar 1.80...
    Mi sorge un dubbio: il telo devo prenderlo della misura precisa o meglio più largo? Come è meglio orientarsi??
    Cmq sì, penso che andrò sull'LCD, mi pare di capire che x un buon DLP bisogna essere disposti a spendere un pò di più...Tra l'altro ho visto il prezzo della lampada del Planar: 670euro contro i 360 di quella dell'epson che peraltro è garantita x 3 anni!!!
    Usato avrei trovato l'epson a 450 ma...il fatto di non poterlo vedere prima in funzione (non siamo nella stessa città) mi frena non poco... Se hai voglia di "fracassarmi" ancora di consigli...grazieeee!!!

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    24
    errore...
    Ultima modifica di vinacilla; 18-12-2008 alle 23:10

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Per quanto riguarda il tiro dell'ottica, un DLP di fascia bassa difficilmente può rivaleggiare con un LCD. Il mio per farti un esempio alla distanza di 2,80m proietta un'immagine con+di 2m di base, non conosco il Planar in questione ma mi sembra strano che riesca ad eguagliarlo...

    Il contrasto è percepito dai nostri occhi come più marcato nei DLP. Il rumore video che hai notato è presente solo in quelli di fascia bassa, mentre è inesistente in tutti gli LCD, anche se tarati male...

    Se nella sala dove proietti cè molta polvere metti in conto anche un eventuale spesa per la pulizia interna delle matrici e dell'ottica, gli LCD hanno questo inconveniente, su immagini particolarmente scure potresti vedere i granelli di polvere riflessi sullo schermo ( macchioline chiare ).
    Ti avviso solo per dovere di cronaca... non vorrei che mi maledicessi. I DLP non soffrono di questo problema perchè dotati di ottica sigillata.

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    24
    Direi che allora sono sempre più convinta che, x il mio budget e le mie esigenze, l'LCD sia la scelta migliore...
    X il problema polvere...sì, avevo letto di qs problema, pensavo di sopperire (almeno un pochino) tenendo coperto il proiett quando non lo uso...costa molto il discorso della pulizia?? Immagino vada portato all'assistenza x farlo, giusto?
    Grazie ancora x tutte le tue risp!!
    X il telo andrò di tuppler ikea, quello largo 2metri, così se mi proietta un'immagine di base 1.95 (come dice il calcolatore dell'epson!) va benone no?

  8. #23
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    601
    Io i dlp non li sopporto, ci divento pazzo con il rainbow effect, mi ricordo l'ultima volta che andai a visionare un'Infocus, difianco a me c'era un mio amico che non notava nulla, io ci scappavo di testa
    Ti consiglio prima di prendere un dlp di andare a vederlo in funzione... almeno ti sai regolare... se tutto ok allora vai con il dlp che per il resto sono superiori agli lcd...

  9. #24
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    601
    Ah telo non so cosa sia quel coso dell'ikea ma mi sentirei di consigliarti un telo da proiezione, non andare a prendere cose strane se no è inutile che spendi soldi nel proiettore, puttosto un muro bianco

  10. #25
    Data registrazione
    Jan 2006
    Località
    Genova
    Messaggi
    601
    Ho letto ora che sei stata in negozio a vedere i due video... così per curiosità dove sei stata?

  11. #26
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    24
    Ciao! Sono stata da Videon, penso sia il più fornito qui a Genova no? Niente effetto rainbow, ho verificato!!
    Però credo proprio di andare sull'epson, l'LCD: in questa fascia di prezzo il DLP che mi ha mostrato non mi convince, sia x le menate di installazione che x il rumore visivo che aveva...e pure x il prezzo della lampada che è doppio risp a quello dell'epson!!
    Il tupplur dell'Ikea l'ho letto proprio qui nel forum, pare che come prima soluz temporanea non sia male...poi appena potrò mi prenderò un telo più serio eh eh!!

  12. #27
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    48
    Sono possessore di un epson TW700 da meno di una settimana (acquistato nuovo in Internet). E' il mio primo vpr e ci ho messo quasi due anni a decidermi. Devo dire che è uno spettacolo... Ho scelto HD ready perché il full HD è (per le mie tasche) ancora troppo caro e mi è stato detto che i modelli entry level possono dare risultati peggiori dell'HD ready nel convertire il segnale SD...
    Proietto da circa quattro metri di distanza (dall'obiettivo) e potrei avere una base anche di due metri e ottanta... Non ho ancora regolato nulla ma già così è veramente bello. Il lens shfit è comodissimo
    Scrivo qui sotto disordinatamente alcune cose che mi sono venute in mente mentre leggevo i messaggi di questo thread.
    La durata della lampada dipende dalla modialità d'uso (le 3000 ore si riferiscono alla modalità eco - in caso contrario sono 1700). Se compri l'usato non è detto che le ore di utlizzo pregresso siano state eco...
    Io ho comprato LCD e non DLP per il lens shift e perché ho comprato senza vedere (con il DLP temevo l'effetto rainbow...)
    I neri del mio proiettore sono effettivamente piuttosto "piatti", nelle scente scure c'è poco dettaglio. MA devo anche dire che non ho ancora regolato alcunché e che proietto su un muro bianco con pareti chiare tutto attorno. E complessivamente resta comunque un'esperienza incredibile. Prima di comprare quando leggevo frasi come quelle che ho appena scritto mi demoralizzavo e ritardavo l'acquisto. Ora capisco che, provando l'ebrezza del cinema in casa, si diventa sempre più esigenti: si rischia di diventare fanatici.
    La ventola in Ecomode non è affatto rumorosa: quando avevo sistemato casa avevo predisposto un foro a parete per poter mettere il vpr nel locale attiguo al soggiorno (ed elimare così i rumori del vpr nel locale di proiezione), ma il rumore è così basso che non credo che utlizzerò il foro.
    Ciao e buona scelta...

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    24
    Ciao pincipanco, grazie del tuo intervento!!! Sono sempre più ansiosa di avere in casa il mio vpr...
    In effetti l'unica cosa che mi orienterebbe più verso un DLP è il discorso profondità dei neri, ma temo che in qs fascia di prezzo i DLP nn siano granchè...!

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    683
    Allora, siccome ho preso a cuore questa tua richiesta di aiuto, scrivo altre due righe per non farti nuovamente cadere nell'errore che molti in clipping di informazioni da riviste e forum dedicati fanno...

    La maggiore profondità dei neri su i DLP non è più realtà già da qualche anno, vedi l'ultimo osannato DLP di fascia bassa( non posso fare nomi ) che livello di nero ha e poi guarda un PT 2000, 3000 e dimmi se solo lontanamente si avvicina...

    In un ambiente non trattato e proiettando su di una parete bianca avrebbe dei neri piatti, anche un JVC HD-100 !!!

    Quello che più conta è la capacità dei VPR di ricreare decentemente le scene buie ( basse luci ) ora l'epson 700 non so, ma ti posso assicurare che il mio PT900, che ha matrici Epson, ci riesce egregiamente !!!

  15. #30
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    48

    Citazione Originariamente scritto da tsunami
    In un ambiente non trattato e proiettando su di una parete bianca avrebbe dei neri piatti, anche un JVC HD-100 !!!
    Io non solo non ho calibrato le regolazioni del vpr , ma proietto pure su una grezzissima parete intonacata di un volgarissimo soggiorno (che oltre che da sala di proiezione deve anche... ...fare da soggiorno!)
    Sicuramente la profondità del nero può essere migliorata, anche se non credo che partirò dal "trattamento" dell'ambiente e dal telo (preferisco rimanere ammogliato....): mi accontenterò di una calibrazione con qualche DVD-test.
    Ciao


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •