Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269

    Costo schermi di proiezione


    Scusate se vi disturbo, questa non vuole esser una discussione ma solo una mia esternazione.........portate pazienza..........spero che il moderatore non s'arrabbi....

    Da quel che leggo in materia di schermi di proiezione, l'ideale sarebbe avere uno schermo in 4:3 con un sistema di mascheratura per modificarne il rapporto d'aspetto portandolo a 16:9 e anche più, naturalmente proiettando da un vp con matrice in formato 4:3.
    In questo modo si può godere sia delle immagini widescreen dei film di produzione attuale in dvd, sia anche dei film più vecchi nati in 4:3 sempre in dvd, oppure delle trasmissioni televisive via satellite.

    Il problema è che questi schermi costano un'occhio della testa.
    Ho appena richiesto il preventivo di uno schermo Da-Lite Horizon Electrol da 50"+67" e il costo supera i 4000 euro cioè più di otto milioni delle vecchie lire.............ma COSA AVRANNO MAI QUESTI SCHERMI DI COSI' PREZIOSO.........HANNO UNA TELE D'ORA IN 24K.......
    Cambiando produttore es. Stewart le cose non cambiano.........uno schermo con sistema di mascheratura elettrico costa una fortuna ........tanto quanto un vp se non di più !
    Anche la produzione italiana è allineata su questi costi........ e così vi domando se siete a conoscenza di qualcuno o qualche ditta in grado di costruire un si fatto schermo.
    Mi servirebbe uno schermo a scomparsa con istallazione a soffitto/parete anche manuale (l'elettrico non è indispensabile) in formato 4:3 che però abbia la possibilità di esser mascherato in uno schermo in 16:9, quest'ultimo con diagonale di 80".


    Salute a tutti

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3.500

    Ma perche' mascherarlo ?

    Non e' carnevale

    A parte gli scherzi ma io non sento il bisogno delle cornici nere, forse perche il mio lcd non genera luce spuria ?

    Fatemi capire quali sono i vantaggi della cornice nera

    Ciao
    Peppe
    Panasonic PT-AE500 e Pioneer 868

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Como
    Messaggi
    48
    Anch'io non capisco il discorso del mascheramento elettrico.
    Con un motorizzato da 200cm. e bordi neri (io ho uno screen line da 213cm. pagato 550 euro) lo faccio scendere a 110 cm e ho il 16:9, se scendo a circa 150cm. ho il rapporto 4:3 perfettamente incorniciato.
    Ciao, Luigi

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269

    Mi sono fatto influenzare da questo articolo http://www.projectorcentral.com/form.................

    provate a leggerlo anche voi e penso vi verrà (forse) qualche ripensamento........

    per cobra3
    effettivamente non avevo pensato al fatto che, con uno schermo motorizzato con tela bordata diciamo in rapporto 1:1 è sufficiente, per cambiare formato d'aspetto far scendere la tela quel che serve............ però non capisco.....in questo modo non sposti anche l'area di proiezione con la conseguenza che devi spostare pure il proiettore ? Se parti abbassando del tutto o quasi la tela per fare il 4:3 posizioni il bordo inferiore dello schermo ad una certa altezza da terra......ma se poi alzi la tela per fare il 16:9 l'altezza da terra aumenterà e dovresti spostare in su anche il proiettore......inoltre il bordo superiore nero sparirebbe completamente ....mah....non so....per favore dimmi esattamente come procedi....

    per peppermar
    i vantaggi della mascheratura nera attorno all'area di proiezione, discorso della luce spuria a parte, sono che delimitando l'area di proiezione allo stesso identico formato dell'immagine che stai proiettando non vedrai più le bande nere-grigie attorno all'immagine che altresì appaiono qualora i due formati non siano coincidenti e credo che sicuramente la visione ne guadagni un sacco......... me ne accorgo già in piccolo sul mio Tv in 16:9 quando vedo un film in dvd che non ha lo stesso formato dello schermo ( e sono la maggioranza)......le bande nere sono fastidiose e rompono ....... da notare che le bande sono ....... nere, ma in un vp so che sono più chiare figuriamoci......con un'immagine molto più grande non ne parliamo........ Al contrario se il film è stato girato in 16:9 la visione sul tv è molto più accattivante.......devi tener conto che sfrutti lo schermo al 100% della sua area utile di visione.

    ciao


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •